PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Consigli su sagola elastica per pallone
- Questo topic ha 35 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 8 mesi fa da
sergio78.
-
AutorePost
-
4 Febbraio 2010 alle 16:35 #173501
snake89
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Mi tocca dissentire da ccco. La boa attaccata al fucile, (a mio avviso, s’intende) costringe troppo. Una onda più forte, può spostare il polso nel momento del tiro. Non so se quest’ultima diavoleria funzioni bene ( nonostante le lusinghe nell’articolo sull’ultimo pescasub&apnea) ma ritengo il pedagno l’unico e valido sistema di ancoraggio della boa/atollo, senza che il collegamento di quest’ultima dia il seppur minimo fastidio/impedimento alla azione di pesca. Di contro, un collegamento boa-pedagno, che si allunga del 300%, mi “ingrifa”, perchè significa non dover tirarsi dietro metri e metri di sagolone, rigido e vibrante.
in questo caso sono d’accordo con fulvio e ritengo anche sia più sicuro il sistema sagola-pedagno, ripeto l’unico fastidio anche se minimo che mi ha portato a riflettere su una sagola elastica legata in cintura è proprio il fatto di dover tornare a recuperare la boa perdendo anche tempo, provocando anche delle vibrazioni per via della sagola in tensione. A tal proposito vorrei porre un’ altra domanda, voi come fate? recuperate ogni volta il piombo oppure per portavi dietro la boa oppure lo lasciate giù?
4 Febbraio 2010 alle 16:36 #173502snake89
Partecipantescusate le domande anche se stupide ma vorrei chiarire 😳
4 Febbraio 2010 alle 17:11 #173503ccco
Partecipantesi fulvio hai ragione…
ma qui si parla di elastico nella sagola del pallone…che senso ha?
o meglio:..il mio ragionamento è questo:
-mare calmo pesca in caduta senza punti di riferimento sagola legata al sub, mi riferisco
ad una pescata di quelle che state appesi nel blu con magari 150 metri di fondale sotto le pinne e voi fermi a 20-30 metri,
in questo caso credo che la cosa migliore sia attacarlo al sub. Il grande Andreoli insegna. e le molte disgrazie pure….
– mare calmo pesca sino ai 15 metri circa mi può stare bene il pedagno e pescare nel raggio consentito del pallone…ma mi sorge undubbio
nel momento in cui tu stai male a 15 metri di profondità e a circa 30 metri dal pallone…mi dici come ti vengono a trovare?allora credo che sia
meglio tenerlo legato al pallone alla fine il mare è calmo e non hai strapponi eccessivi da farti padellare, inoltre puoi mollare il tutto e ritornare su a braccia…vedi in caso di comparsa crampi..
– mare agitato e fondale basso diciamo…dai 50 cm dove l’onda sbatte per bene e gli 8-10 metri qui credo sia utile l’elastico per evitare
i possibili strattoni che potrebbero farti padellare…e credimi che se sai pescare e se hai acquaticità e sai come muoverti in acqua non ti ritrovi quasi mai la sagolatra i piedi…esperienza insegna.
– mare agitato e fondale alto: che ci vai a fare?? 😀 😀 i pesci con il mare agitato stanno nel sottocosta…ritorna al punto 3 😀 😀francesco.
ps:questo naturalmente è ilmio pensiero basato su anni di esperienza…
4 Febbraio 2010 alle 18:47 #173504Miky
Partecipante@MR Carbon wrote:
Io uso un piccolo spezzone di sagola elastica nel primo metro della boa, cosi funziona come un piccollo ammortizzatore, l’ho trovata molto pu comoda 😉 Per miky, anche io ho avuto questo dilemma perche non trovavo modo come bloccare la sagola!! Dopo un po ho risolto il problema…… ho attacato un annelino che usavo per la fibba della maschera vicino ad uno di quei fori che ci sono sull’avvolgisagola, cosi blocco la sagola dentro di lui. non so se mi sono spiegato, postera una foto se vuoi. 😉
sisi ho capito!!!
Grazie mille,ragazzi nessu altro ha qualche consiglio da darmi?
😉4 Febbraio 2010 alle 19:09 #173505sub1
Partecipante@DesmoAccanito wrote:
Quoto quanto detto da Fulvio, molto meglio avere la rottura di recuperare la boa ogni volta che si avanza anzichè avere una sagola che può farti padellare o impigliarsi nelle pinne al momento meno opportuno.
➡ Sub1, il problema che hai esposto lo risolvi montando un mulinello al fucile…
lo so’desmo,il problema,e che il mio fucile e’corto,perche’faccio quasi sempre pesca in tana,o qualche agguato,e il mulinello mi sa’di supelfluo,sicuramente quando comprero’un fucile piu’grande prendero’anche il mulinello..
4 Febbraio 2010 alle 19:20 #173506Fulvio57
Partecipante@ccco wrote:
si fulvio hai ragione…
ma qui si parla di elastico nella sagola del pallone…che senso ha?
o meglio:..il mio ragionamento è questo:
-mare calmo pesca in caduta senza punti di riferimento sagola legata al sub, mi riferisco
ad una pescata di quelle che state appesi nel blu con magari 150 metri di fondale sotto le pinne e voi fermi a 20-30 metri,
in questo caso credo che la cosa migliore sia attacarlo al sub. Il grande Andreoli insegna. e le molte disgrazie pure….
– mare calmo pesca sino ai 15 metri circa mi può stare bene il pedagno e pescare nel raggio consentito del pallone…ma mi sorge undubbio
nel momento in cui tu stai male a 15 metri di profondità e a circa 30 metri dal pallone…mi dici come ti vengono a trovare?allora credo che sia
meglio tenerlo legato al pallone alla fine il mare è calmo e non hai strapponi eccessivi da farti padellare, inoltre puoi mollare il tutto e ritornare su a braccia…vedi in caso di comparsa crampi..
– mare agitato e fondale basso diciamo…dai 50 cm dove l’onda sbatte per bene e gli 8-10 metri qui credo sia utile l’elastico per evitare
i possibili strattoni che potrebbero farti padellare…e credimi che se sai pescare e se hai acquaticità e sai come muoverti in acqua non ti ritrovi quasi mai la sagolatra i piedi…esperienza insegna.
– mare agitato e fondale alto: che ci vai a fare?? 😀 😀 i pesci con il mare agitato stanno nel sottocosta…ritorna al punto 3 😀 😀francesco.
ps:questo naturalmente è ilmio pensiero basato su anni di esperienza…
… Se si sagola il fucile, come pensi che possano ( nel malaugurato caso di disgrazia) ritrovare il corpo ? 😀 😉
4 Febbraio 2010 alle 19:29 #173507ccco
Partecipante@Fulvio57 wrote:
@ccco wrote:
si fulvio hai ragione…
ma qui si parla di elastico nella sagola del pallone…che senso ha?
o meglio:..il mio ragionamento è questo:
-mare calmo pesca in caduta senza punti di riferimento sagola legata al sub, mi riferisco
ad una pescata di quelle che state appesi nel blu con magari 150 metri di fondale sotto le pinne e voi fermi a 20-30 metri,
in questo caso credo che la cosa migliore sia attacarlo al sub. Il grande Andreoli insegna. e le molte disgrazie pure….
– mare calmo pesca sino ai 15 metri circa mi può stare bene il pedagno e pescare nel raggio consentito del pallone…ma mi sorge undubbio
nel momento in cui tu stai male a 15 metri di profondità e a circa 30 metri dal pallone…mi dici come ti vengono a trovare?allora credo che sia
meglio tenerlo legato al pallone alla fine il mare è calmo e non hai strapponi eccessivi da farti padellare, inoltre puoi mollare il tutto e ritornare su a braccia…vedi in caso di comparsa crampi..
– mare agitato e fondale basso diciamo…dai 50 cm dove l’onda sbatte per bene e gli 8-10 metri qui credo sia utile l’elastico per evitare
i possibili strattoni che potrebbero farti padellare…e credimi che se sai pescare e se hai acquaticità e sai come muoverti in acqua non ti ritrovi quasi mai la sagolatra i piedi…esperienza insegna.
– mare agitato e fondale alto: che ci vai a fare?? 😀 😀 i pesci con il mare agitato stanno nel sottocosta…ritorna al punto 3 😀 😀francesco.
ps:questo naturalmente è ilmio pensiero basato su anni di esperienza…
… Se si sagola il fucile, come pensi che possano ( nel malaugurato caso di disgrazia) ritrovare il corpo ? 😀 😉
si anche questo è vero…
cerchiamo di trovare una soluzione….
anche se credo di averla già …pescare in coppia!!!
4 Febbraio 2010 alle 20:50 #173508peppefisherman93
Partecipanteil fucile lo brandeggi, il culo no…. la sagola va messa attaccata alla cintura…. almeno io faccio così……
4 Febbraio 2010 alle 21:01 #173509ccco
Partecipante@peppefisherman93 wrote:
il fucile lo brandeggi, il culo no…. la sagola va messa attaccata alla cintura…. almeno io faccio così……
e c’è il rischio che se ti incagli…non ti liberi…
la verità è che qualsiasi metodo hai suoi pro e i suooi contro…
l’importante è tenere gli occhi aperti4 Febbraio 2010 alle 21:19 #173510peppefisherman93
Partecipantesecondo me per risolvere tutto in bellezza…. si dovrebbe fare così, il pesca sub dovrebbe portare cn se in immersine un piccolissimo trasmettitore che manda il segnale alle barche transitanti che dice che sotto c’è uno in immersione, ma comunque la bandierina deve essere sempre in vista……. 😉 😉 😉 😉
5 Febbraio 2010 alle 10:04 #173511andrea 84
Partecipanteciao, per Miky :
se l’avvolgisagola omer è questo della foto credo che possa fare un fermo direttamente con la sagola, basta far passare un’asola dentro a uno dei due fori e bloccarla dalla parte opposta (spero di spiegarmi meglio con la foto).
Per quanto riguarda la sagola del pallone anch’io la lego in cintura ad un piombo mobile, una volta in prossimità del fondo lo sgancio… è un fastidio tornare a prenderlo però così penso che si rischia di meno. Tra l’altro se non ricordo male questo metodo mi pare d’averlo visto in un filmato di Alberto March (ma lui scende 40 metri 🙂 )
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1502_18b39143dfdce26f5ae7f544b181d2e7.jpg<!–m →5 Febbraio 2010 alle 13:01 #173512Fulvio57
Partecipante@ccco wrote:
@peppefisherman93 wrote:
il fucile lo brandeggi, il culo no…. la sagola va messa attaccata alla cintura…. almeno io faccio così……
e c’è il rischio che se ti incagli…non ti liberi…
la verità è che qualsiasi metodo hai suoi pro e i suooi contro…
l’importante è tenere gli occhi aperti….Assolutamente d’accordo : possibilmente pesca in coppia ( con un solo fucile) e occhi e mente ben aperti. 😉
5 Febbraio 2010 alle 13:02 #173513Miky
Partecipante@andrea 84 wrote:
ciao, per Miky :
se l’avvolgisagola omer è questo della foto credo che possa fare un fermo direttamente con la sagola, basta far passare un’asola dentro a uno dei due fori e bloccarla dalla parte opposta (spero di spiegarmi meglio con la foto).
Per quanto riguarda la sagola del pallone anch’io la lego in cintura ad un piombo mobile, una volta in prossimità del fondo lo sgancio… è un fastidio tornare a prenderlo però così penso che si rischia di meno. Tra l’altro se non ricordo male questo metodo mi pare d’averlo visto in un filmato di Alberto March (ma lui scende 40 metri 🙂 )Grazie Andrea molto chiaro!!!
😉5 Febbraio 2010 alle 15:12 #173514gra.ber
PartecipanteDal basso della mia (modesta) esperienza, io uso un mix delle soluzioni che avete postato.
Ho un pedagno INOX autocostruito attaccato alla cintura (tipo clips), mentre la sagola del pallone è attaccata al fucile con uno sgancio rapido, scorrendo però attraverso l’occhiello di un moschettone (autocostruito) attaccato in cintura.
Diciamo che eventuali strattonamenti del pallone vengono assorbiti completamente (o quasi) dalla cintura, ma la sagola scorre all’occorrenza nel moschettone, permettendo agevolmente i movimenti del fucile.
All’occorrenza posso pedagnare o mollare tutto sganciando il moschettone.
Uso per i primi 4-5 metri di sagola un monofilo trasparente.Può sembrare complicato, ma in realtà non lo è.
Ciao a tutti ed in bocca al lupo per le vostre battute, vere o virtuali…
6 Febbraio 2010 alle 17:53 #173515kempes58
PartecipanteIo come Fulvio tengo la sagola legata al pedagno,oggi ho comprato quella elastica della Omer e mi sembra eccezionale,ora non resta che provarla.Comunque il pedagno mentre sono in perlustrazione lo tengo in mano,e molte volte con mare calmo,senza dover ogni volta pedagnare la boa lo infilo tra la cinta e la muta o sotto la giacca 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.