Consiglio arbalete

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Consiglio arbalete

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #145817
    montalbano_2007
    Partecipante

    Ciao! in relazione al rapporto qualita` / prezzo i fucili della cressi sono , belli, precisi e se li tratti bene anche duraturi.
    se cerchi una misura che sia un vero coltellino svizzero tra tana e qualche aspetto con poca visibilita` allora opterei per il 75, mentre per pesca all`aspetto in poca acqua ma con buona visibilita` il90 che essendo un fucile medio, ti permette di brandeggiare e di azzardare il tiro quando serve, e nelle tane piu` ampie e` un arma mortale per le cernie !
    per aspetto in medio -alto fodale e pesca in caduta le misure piu` lunghe la fanno da padroni, ma attenzione a non trascurare alcuni fattori, i fucili da 100 e piu, al momento dello sparo tendono leggermente ad alzarsi, quindi se vuoi ridurre, l`imprecisione devi assettare l`arma trovando il giusto compromesso fra diametro dell`asta , progressivita` degli elastici, filo finale per l`asta, e il modo di impugnare il calcio e di irrigidire il braccio al momento dello sparo.e perche no aggiungendo qualche piombino adesivo utilizzato dai gommisti per cerchi in lega. In fine dei buoni addominali e bicipidi per caricare. @TheDarKnight wrote:

    ciao ragazzi mi servono dei pareri visto che qui c’è gente molto più esperta di me

    inizio col dire che utilizzo un oleo cressi 70 con variatore, fucile senza grandi pretese però discreto per tana con buona manegevolezza, mi trovo bene insomma
    volevo però acquistare anche un arbalete ma ho delle incertezze riguardanti soprattutto la lunghezza infatti sono indeciso tra un 90 ed un 100, volevo sapere se ci sono grosse differenze nell’utilizzo o nel caricarlo…è vero che l’oleo ha un modo totalmente diverso per caricare l’asta però non essendo molto alto (1,68 circa) sono stato costretto a non prendere una misura troppo elevata per maggiore comodità  e sicurezza…nel caso dell’arbalete c’è differenza sotto questo punto di vista tra il 90 e il 100? come brandeggio invece?
    siccome non voglio e non posso spendere cifre considerevoli avevo pensato ad un cressi comache oppure ad un geronimo (non il pro), che differenza c’è tra i due? sia come utilizzo che come equipaggiamento di aste, ogive, elastici e quant’altro

    grazie a chi vorrà  aiutarmi nella scelta 😉

    #145818
    TheDarKnight
    Partecipante

    alla fine ho cambiato fucile e dimensione

    avevo difficoltà  con il 90 proprio perchè non sono un gigante e ho preso il thunder 75 della seac
    mi è sembrato anche un buon fucile considerando che ha la canna in lega d’alluminio, elastici da 17,5 circolari con testata aperta, asta da 6,25 e guida asta, meccanismo di scatto in inox, ci ho messo mulinello e sagola dynema…
    poi è abbastanza leggero e mi sembra abbia un buon bilanciamento ma ancora lo devo provare in acqua

    spero di aver preso una buona arma…

    #145819
    Melito
    Partecipante

    @TheDarKnight wrote:

    alla fine ho cambiato fucile e dimensione

    avevo difficoltà  con il 90 proprio perchè non sono un gigante e ho preso il thunder 75 della seac
    mi è sembrato anche un buon fucile considerando che ha la canna in lega d’alluminio, elastici da 17,5 circolari con testata aperta, asta da 6,25 e guida asta, meccanismo di scatto in inox, ci ho messo mulinello e sagola dynema…
    poi è abbastanza leggero e mi sembra abbia un buon bilanciamento ma ancora lo devo provare in acqua

    spero di aver preso una buona arma…

    Secondo me hai fatto un’ottimo acquisto…Sperò che avrò ragione 😀

    #145820
    TheDarKnight
    Partecipante

    spero anche io di non sbagliarmi 🙂

    un’altra cosa…esistono reali benefici mimetizzando l’arba?

    #145821
    Melito
    Partecipante

    @TheDarKnight wrote:

    spero anche io di non sbagliarmi 🙂

    un’altra cosa…esistono reali benefici mimetizzando l’arba?

    Si i benefici esistono,è normale,però deve essere fatta bene,sennò rovini un fucile…Se proprio lo devi mimetizzare esistono e li vendono una specie di carta mimetica adesiva e se non mi sbaglio viene venduta dalla omer..io ti consiglio,se devi mimetizzare il fucile,di usare questa carta mimetica adesiva,così non rischi di danneggiare il fucile,e se un giorno ti stanchi e non la vuoi più la puoi togliere con acqua calda..Poi la mimetizzazione viene fatta dai fondali che pratichi maggiormente..Se pratichi fondali con molta poseidonia utilizzi la carta mimetica che più si adatta e viceversa…Spero di essere stato abbastanza chiaro.. 😉

    #145822
    TheDarKnight
    Partecipante

    si si ma non ho questa intenzione al momento…sapevo dell’esistenza dei fogli della omer e nel caso utilizzerò quelli ma al momento ripeto non lo farò

    #145823
    alfasub
    Partecipante

    @TheDarKnight wrote:

    spero anche io di non sbagliarmi 🙂

    un’altra cosa…esistono reali benefici mimetizzando l’arba?

    c’è chi dice di si…e chi dice di no…comunque male non fa

    #145824
    montalbano_2007
    Partecipante

    carissimo amico, non so se hai visto quel sistema che si sono inventati alcuni pionieri della subacquea per caricare i fucili piu` lunghi, quello di una coppia di elastici con in testa un gancio per tirare l`ogiva e sull`altra estremita` una seconda ogiva che ti permettera` di tirare il tutto fino alla prima tacca, e afferrare comodamente gli elastici in tiro per poi agganciarli definitivamente sulla seconda tacca! sembra funzionale, comunque il 75 se dotato di elastici progressivi e` un fucile ottimo!
    io il 90 lo carico facilmente grazie all`impiego di aste con tre pinnette! che mi aiutano molto. @TheDarKnight wrote:

    alla fine ho cambiato fucile e dimensione

    avevo difficoltà  con il 90 proprio perchè non sono un gigante e ho preso il thunder 75 della seac
    mi è sembrato anche un buon fucile considerando che ha la canna in lega d’alluminio, elastici da 17,5 circolari con testata aperta, asta da 6,25 e guida asta, meccanismo di scatto in inox, ci ho messo mulinello e sagola dynema…
    poi è abbastanza leggero e mi sembra abbia un buon bilanciamento ma ancora lo devo provare in acqua

    spero di aver preso una buona arma…

    #145825
    TheDarKnight
    Partecipante

    si è con elastici progressivi…la mia difficoltà  verà  è nella misura…perchè come già  detto non essendo alto faccio fatica già  nell’arrivare con una buona dose di forza ad impugnare gli elastici e quindi a fare la forza necessaria…magari con un po’ di allenamento ci sarei riuscito…
    ora faccio un po’ di pratica con il thunder 75 che cmq mi è sembrato un buon fucile…poi in futuro se posso passo ad una misura superiore….fino ad ora ho usato degli oleo (e continuerò ad usarlo quando andrò per tane) quindi è il mio primo arba

    #145826
    Melito
    Partecipante

    “The DarkNight” quanto sei alto?

    #145827
    TheDarKnight
    Partecipante

    1,68

    #145828
    Melito
    Partecipante

    @TheDarKnight wrote:

    1,68

    Ok fai adesso una cosa,prova a caricare(ma non caricarlo) il fucile…porta gli elastici fino a metà  asta ma non aggancirli..Prova a caricarlo fuori dall’acqua appoggiando il “poggia-sterno” un pò sotto l’ombelico…Naturalmente questa operazione si fa ultimata sott’acqua e per non farsi male,ti consiglio di poggiare,sempre sott’acqua il poggia-sterno sempre sotto l’ombelico,però sopra la cintura zavorrata…Ti ripeto,puoi provare pure ora,però senza agganciare gli elastici,solo portando gli elastici fino a metà  asta…Io supergiù sono alto quanto a te,io sono 1,71 e carico l’arbalete da 90 senza problemi…Prova così e fammi sapere 😉 !
    Ps:Attento a non farti male,se vedi che ancora non raggiungi o afferri bene gli elastici,lascia stare tutto,perchè rischi di farti male con l’ogiva,e cmq,indossa i guanti!!
    Doppio Ps:Questo consiglio me lo ha insegnato il nostro amico di forum “Giovanni”,che adesso saluto con immenso rispetto,Ciao Giovà !! 😉

    #145829
    TheDarKnight
    Partecipante

    fuori il fucile non lo carico mai infatti…non l’ho mai fatto nemmeno con l’oleo

    poi in acqua con la muta e i guanti credo sia differente e cmq ci arrivo a caricarlo, parlo del 75 con elastici da 17,5 circolari progressivi

    con il 90 trovavo difficoltà  soprattutto nell’afferrare gli elastici in testa e portarli dietro…credo per la lunghezza del fucile

    #145830
    Melito
    Partecipante

    @TheDarKnight wrote:

    1*fuori il fucile non lo carico mai infatti…non l’ho mai fatto nemmeno con l’oleo

    poi in acqua con la muta e i guanti credo sia differente e cmq ci arrivo a caricarlo, parlo del 75 con elastici da 17,5 circolari progressivi

    con il 90 trovavo difficoltà  soprattutto 2*nell’afferrare gli elastici in testa e portarli dietro…credo per la lunghezza del fucile

    Allora forse non mi son spiegato bene……1-Non ti ho detto di caricare il fucile fuori dall’acqua,ti ho detto di portarli fino a metà  asta e NO,ASSOLUTAMENTE NO,DI AGGANCIARLI..2-Ti avevo detto quel sistema appunto perchè avevo percepito che non c’è la facevi a portare indietro gli elastici per agganciarli alle pinnette dell’asta,ossia a caricarlo… 😉
    Ok,adesso ho capito che non hai problemi a caricare l’arma.. 😉

    #145831
    TheDarKnight
    Partecipante

    si si avevo capito 😉

    ora l’altro problema da risolvere è come portare l’oleo con me…la boa con portafucile costa 33 euro…troppi!

    mi sa che me la creo io e ho qualcosa in mente…l’unico problema sarà  bilanciarla…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.