Consiglio arbalete

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 177 totali)
  • Autore
    Post
  • #131255
    ThUnDeR
    Partecipante

    @anto0peppe wrote:

    ragazzi ho provato a caricare il mio fucile a casa mia…..quindi a secco e mi manca all’ incirca 30 cm per farcela però è dura….
    secondo voi in acqua ce la farò???
    diventa più morbido?? è normale poi che il monofilo stia anche sull’ incavo dell’ asta dove deve entrare l’ elastico??

    no non è normale che il monofilo vada nella tacca, rischi che ti si rompa…se ci fai caso un pò + avanti dell’impugnatura c’è una linguetta che spirge e che è fatta apposta per metterci il nylon in fase di caricamento 😉

    @Fulvio57 wrote:

    ..Guarda il minuto.. mi hai anticipato

    😀 😀

    #131256
    anto0peppe
    Partecipante

    ragazzi ho provato a caricare il mio fucile a casa mia…..quindi a secco e mi manca all’ incirca 30 cm per farcela però è dura….
    secondo voi in acqua ce la farò???
    diventa più morbido??

    #131257
    ThUnDeR
    Partecipante

    @anto0peppe wrote:

    ragazzi ho provato a caricare il mio fucile a casa mia…..quindi a secco e mi manca all’ incirca 30 cm per farcela però è dura….
    secondo voi in acqua ce la farò???
    diventa più morbido??

    penso di si…però non caricare il fucile fuori dall’acqua perchè è pericolo oltre ad esser vietato 😉

    #131258
    fabiocar
    Partecipante

    @anto0peppe wrote:

    Ecco la mia bestiolina appena arrivata…….omer cayman carbon HF
    che ne pensate?? il mulinello è un omer match 30 modello 1307 con sagola
    http://img140.imageshack.us/i/2706091913.jpg/
    http://img99.imageshack.us/i/2706091914.jpg/
    http://img146.imageshack.us/i/2706091915.jpg/
    http://img193.imageshack.us/img193/4048/2706091916.jpg

    scsa ma il carbonio dove le vedi??
    quello e’ un cayman base ,con testata classica derivata dal modello excalibur 2000,ed il fusto in alluminio con guida integrale ed integrata tramite fusione in monoblocco.

    #131259
    anto0peppe
    Partecipante

    scusa è ovvio che ho sbagliato ho confuso i due materiali 😉

    #131260
    fabiocar
    Partecipante

    @anto0peppe wrote:

    scusa è ovvio che ho sbagliato ho confuso i due materiali 😉

    cmq ‘ un buon fucile,da tenere in qualsiasi caso,anche se poi passi ad una classe superiore.
    pesa che io praticamente uso solo fucili in legno,eppure ho 2 excalibur,avranno circa 13 anni,ed un vecchissimo mb 16/106 che ne avra’ 15,comperato a savona da abissi,quando il negozio era ancora di paolo capucciati.
    gli ex,sono uno da 90,ed uno da 75,e confesso,che per pescare in diga dentro i macchi della massicciata che fa’ da barriera frangi flutti alla diga vera,quella di cemento,sono quasi imbattibili.
    non ho paura di strusciarli tra gli scogli,tanto non si fanno nulla,ed hanno tanti di quei segni,che una nuova cicatrice,nemmeno la si nota.
    unica nota
    devo sempre stare attento alle gomme,poiche’,li,ci sono un sacco di muscoli ataccati hai macchi,quindi ,con onde formate,devo stare attento a non essere affettato dal bordo tagliente di questo gustoso mollusco,oppure scontrare con una gomma carica un mitile.
    infatti una volta…..stach! elastico reciso.

    #131261
    anto0peppe
    Partecipante

    qualcuno può farmi vedere lo schema di come vanno organizzati i cavi nell’ arbalete??

    #131262
    Wings
    Partecipante

    @anto0peppe wrote:

    qualcuno può farmi vedere lo schema di come vanno organizzati i cavi nell’ arbalete??

    Ehm ti chiedo scusa, sarà  la canicola domenicale con surplus di Gewurtz e spigola ma…. non ho ben capito cosa intendi 😯

    #131263
    anto0peppe
    Partecipante

    come deve stare il cavo solitamente monofilo attaccato all’ asta che scorre dentro la testata

    #131264
    Wings
    Partecipante

    OK, sono evidentemente sotto stress alcoolico, ad ogni modo ti darò due risposte, una delle due sarà  d’uopo.

    Se la testata del fucile è aperta non hai molto da scegliere, la sagola dovrà  compiere un mezzo giro sull’asta per tenerla ferma andando ad incastrarsi negli appositi reggisagola, se la testata è chiusa allora la scuola classica vuole che il monofilo passi nella testata in modo solidale con l’asta ma ho esempi di pescatori che preferiscono montare l’asta dal di dietro della testata, quindi facendola passare di punta dalla testata, per non avere il monofilo che scorre insieme all’asta al momento del tiro.

    #131265
    anto0peppe
    Partecipante

    io ho la testata chiusa e la sagola entra con l’ asta……quidni è normale non avrò problemi di asta bloccata per colpa di sti fili giusto??

    #131266
    Wings
    Partecipante

    Su questo puoi stare tranquillo, l’unica cosa che devi sempre controllare è che la sagola che esce dalla testata abbia la giusta tensione, puoi egregiamente risolvere con un eleastico attaccato al reggisagola del fusto 😉

    #131267
    anto0peppe
    Partecipante

    allora ragazzi oggi ho il testato il mio fucile…..
    anche se nettuno era molto ostile…..avevo visibilità  sott’ acqua di 30 cm 👿 👿 👿 👿 👿
    cmq dopo 2 ore a tentare di caricarlo….alla fine il mio amico che è un po più alto di me è riuscito a caricarlo…
    io non ci sono riuscito……
    adesso le cose sono 2…..
    – o prendo un caricatore per arbalete…..
    – oppure cambio elastico o sempre un 18 un po più lungo oppure un 16 non so
    cosa mi consigliate???che elastico mi consiglereste in alternativa?
    grazie mille

    #131268
    Wings
    Partecipante

    17? in medio stat virtus 😉

    #131269
    anto0peppe
    Partecipante

    17 corto o lungo??? 😯 😯 😯 😯
    nero o bianco?? 😯 😯 😯 😯 😯
    aiutoooooooooooooooooo 🙄 🙄 🙄 🙄 🙄 🙄 🙄 🙄 🙄 🙄

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 177 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.