Contrazioni diaframmatiche

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 36 totali)
  • Autore
    Post
  • #286052
    MAURO650CS
    Partecipante

    le contrazioni sono dei movimenti involontari del corpo… comandati dal cervello. I sensori neurologici infatti “leggono” l’elevata presenza di CO2 e così stimolano il diaframma a riprendere una regolare respirazione, così da espellere l’anidride carbonica in eccesso e ripristinare i valori ottimali del proprio corpo.
    Le contrazioni sono importanti perchè sono i primi campanelli di allarme… è bene sentirle ed imparare ad ascoltarle… che sono due cose differenti! 😉
    Le contrazioni come avrei certo capito si allontanano mano a mano che il consumo di ossigeno diminuisce e per far si (in apnea statica) che il consumo diminuisca bisogna imparare a rilassare perfettamente tutti i muscoli… cuore compreso! 😉

    #286053
    conpassopesante
    Partecipante

    @MAURO650CS wrote:

    le contrazioni sono dei movimenti involontari del corpo… comandati dal cervello. I sensori neurologici infatti “leggono” l’elevata presenza di CO2 e così stimolano il diaframma a riprendere una regolare respirazione, così da espellere l’anidride carbonica in eccesso e ripristinare i valori ottimali del proprio corpo.
    Le contrazioni sono importanti perchè sono i primi campanelli di allarme… è bene sentirle ed imparare ad ascoltarle… che sono due cose differenti! 😉
    Le contrazioni come avrei certo capito si allontanano mano a mano che il consumo di ossigeno diminuisce e per far si (in apnea statica) che il consumo diminuisca bisogna imparare a rilassare perfettamente tutti i muscoli… cuore compreso! 😉

    in sostanza mi stai semplicemente dicendo che devo rilassarmi di più?
    comunque ripeto che io non sentivo ancora del tutto il bisogno di riprendere fiato, ma magari hai ragione… comunque ho cercato di rilassarmi il più possibile

    #286054
    SARDENTICE81
    Moderatore

    piano piano, ci arriverai da solo al rilassamento

    comunque fa piacere che condividi qua sul forum le tue esperienza anche del corso ma fai sempre riferimento al tuo istruttore di apnea, non avere paura a chiedergli e descrivergli qualsiasi cosa.

    #286055
    conpassopesante
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    piano piano, ci arriverai da solo al rilassamento

    comunque fa piacere che condividi qua sul forum le tue esperienza anche del corso ma fai sempre riferimento al tuo istruttore di apnea, non avere paura a chiedergli e descrivergli qualsiasi cosa.

    ovviamente per prima cosa chiedo a lui, però ci sono questioni di secondaria importanza di cui magari posso chiedere consiglio qui in tutta calma, o cose che mi vengono in mente nei giorni in cui non frequento il corso…
    dunque mi confermi anche tu che si tratta principalmente di rilassarsi di più?

    #286056
    danielekuro
    Partecipante

    prima di un apnea statica è bene rilassarsi anche un’oretta con pratiche yoga che il tuo istruttore ti insegnera’ piano piano.
    poi,almeno noi,dopo avere liberato la mente,stiamo a galla in piscina(famoso “morto a galla”)per 10 minuti circa e ci rilassiamo completamente.
    poi cominciano una serie di piccole apnee statiche,per dare vita al cosiddetto “riflesso di immersione”.
    poi comincia il bello,una volta innestato il senso di pace interiore,fai un bel respiro,senza esagerare,chiudi gli occhi e comincia a sognare……..
    anche la mia prima statica è durata un paio di minuti,ma l’ultima è durata ben 4:25……

    #286057
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @conpassopesante wrote:

    @SARDENTICE81 wrote:

    piano piano, ci arriverai da solo al rilassamento

    comunque fa piacere che condividi qua sul forum le tue esperienza anche del corso ma fai sempre riferimento al tuo istruttore di apnea, non avere paura a chiedergli e descrivergli qualsiasi cosa.

    ovviamente per prima cosa chiedo a lui, però ci sono questioni di secondaria importanza di cui magari posso chiedere consiglio qui in tutta calma, o cose che mi vengono in mente nei giorni in cui non frequento il corso…
    dunque mi confermi anche tu che si tratta principalmente di rilassarsi di più?

    si si, sta tutto nel rilassamento, e come diceva daniele se inizia da prima è anche meglio

    #286058
    amberjax
    Partecipante

    Vorrei anche ricordare di evitare assolutamente l’iperventilazione (che putroppo a volte si vede fare anche dai “pro”): è vero che forse posticipi le contrazioni diaframmatiche, ma aumenti tantissimo il rischio, perchè non fai altro che diminuire il livello di CO2 nel sangue, mentre quello di ossigeno (che interessa a noi) rimane uguale.
    Quindi il corpo si “accorge” più tardi che c’è troppa CO2 (e quindi posticipi le contrazioni), ma nello stesso tempo il livello di ossigeno cala pericolosamente con rischio di sincope. ❗ ❗

    Quindi per la statica l’unica è imparare a respirare e a rilassarsi il più possibile: ne guadagni in termini di tempi ma sopratutto di serenità  e piacevolezza nella prestazione.

    Il concetto è molto sintetizzato, ma vale il principio che non devi MAI rischiare per 1 minuto in più!!

    #286059
    MAURO650CS
    Partecipante

    @amberjax wrote:

    Vorrei anche ricordare di evitare assolutamente l’iperventilazione (che putroppo a volte si vede fare anche dai “pro”): è vero che forse posticipi le contrazioni diaframmatiche, ma aumenti tantissimo il rischio, perchè non fai altro che diminuire il livello di CO2 nel sangue, mentre quello di ossigeno (che interessa a noi) rimane uguale.
    Quindi il corpo si “accorge” più tardi che c’è troppa CO2 (e quindi posticipi le contrazioni), ma nello stesso tempo il livello di ossigeno cala pericolosamente con rischio di sincope. ❗ ❗

    Quindi per la statica l’unica è imparare a respirare e a rilassarsi il più possibile: ne guadagni in termini di tempi ma sopratutto di serenità  e piacevolezza nella prestazione.

    Il concetto è molto sintetizzato, ma vale il principio che non devi MAI rischiare per 1 minuto in più!!

    Hai fatto benissimo a ricordarlo ed hai spiegato alla perfezione che cosa accade durante un’iperventilazione! 😉

    Quello che si vede talvolta fare da qualche campione però non è iperventilazione… o almeno non sempre 🙄 . C’è una tecnica del pranayama, che si chiama kapalabhati che può ricordare un’iperventilazione, ma non lo è affatto. E’ infatti molto utile per preparare un’apnea sia statica che dinamica. 😉 ovviamente occorre che sia insegnato da una persona esperta e c’è bisogno di tanta pratica altrimenti rischia di diventare solo una semplice iperventilazione!

    #286060
    amberjax
    Partecipante

    @MAURO650CS wrote:

    Quello che si vede talvolta fare da qualche campione però non è iperventilazione… o almeno non sempre 🙄 . C’è una tecnica del pranayama, che si chiama kapalabhati che può ricordare un’iperventilazione, ma non lo è affatto.

    si, l’iperventilazione vera e propria di solito non si vede, perlopiù vedo tutti che carpano a dismisura 😕 o fanno dei respiri molto profondi e ravvicinati, forzando l’espirazione (immagino sia il “kapalabhati” di cui parli e che non conoscevo!)

    #286061
    conpassopesante
    Partecipante

    ieri di nuovo, durante degli esercizi di apnea (non statica) sentivo le contrazioni già  dopo pochissimo tempo, mi sembra assurdo…

    #286062
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @conpassopesante wrote:

    ieri di nuovo, durante degli esercizi di apnea (non statica) sentivo le contrazioni già  dopo pochissimo tempo, mi sembra assurdo…

    quantificaci il pochissimo tempo e quello che stavi facendo

    #286063
    conpassopesante
    Partecipante

    l’esercisio era: capovolta, aspettare fermi alla venotsa insieme al compagno (all’inizio 20 secondi, poi aumentare di tuffo in tuffo fino a 1 minuto) e poi partire, finire la vasca e tornare su.
    Le contrazioni a volte le avevo già  dopo meno di un minuto, mi chiedo se sia possibile che le senta di più perchè sono molto magro, a volte sento pure il battito per esempio, comunque in un tuffo sono anche state non troppo leggere, tanto che le ha viste l’istruttore che era vicino, al momento comunque, anche se le ho avute quasi sempre non ho mai aspettato fino ad averle troppo forti.
    Non so se può centrare ma non ci hanno ancora spiegato bene che tipo di respirazione dobbiamo fare prima del tuffo, ci è stato detto semplicemente di rilassarci.

    #286064
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @conpassopesante wrote:

    l’esercisio era: capovolta, aspettare fermi alla venotsa insieme al compagno (all’inizio 20 secondi, poi aumentare di tuffo in tuffo fino a 1 minuto) e poi partire, finire la vasca e tornare su.
    Le contrazioni a volte le avevo già  dopo meno di un minuto, mi chiedo se sia possibile che le senta di più perchè sono molto magro, a volte sento pure il battito per esempio, comunque in un tuffo sono anche state non troppo leggere, tanto che le ha viste l’istruttore che era vicino, al momento comunque, anche se le ho avute quasi sempre non ho mai aspettato fino ad averle troppo forti.
    Non so se può centrare ma non ci hanno ancora spiegato bene che tipo di respirazione dobbiamo fare prima del tuffo, ci è stato detto semplicemente di rilassarci.

    ok perfetto stavate facendo degli “stop & go” un minuto di attesa alla ventosa è tanto, quindi se ti sono venute le contrazioni non ti devi preoccupare, o meglio non pensare che tu sia una pippa perchè non è così, quello che io ti posso consigliare è di interrompere l’esercizio se avverti le contrazioni e provare a rilassarti di più e curare la respirazione per l’esercizio successivo.
    non farti prendere dalla voglia di terminare un esercizio a forza perchè non ti serve a molto

    #286065
    conpassopesante
    Partecipante

    sisi se ne ho bisogno lo interrompo assolutamente, mi è capitato un paio di volte di non farcela e sono salito prima, anche se mancavano pochissimi metri, comunque grazie!

    #286066
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @conpassopesante wrote:

    sisi se ne ho bisogno lo interrompo assolutamente, mi è capitato un paio di volte di non farcela e sono salito prima, anche se mancavano pochissimi metri, comunque grazie!

    ma figurati, guarda è capitato qualche volta che so stesso istruttore che faceva gli esercizi con noi, sia risalito prima di terminare un lungo stop&go, non ci si deve mai vergognare nell’apnea, tanto prima o poi si riesce a migliorare se si fa tutto con la testa 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 36 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.