PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Contrazioni diaframmatiche
- Questo topic ha 36 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 5 mesi fa da
conpassopesante.
-
AutorePost
-
14 Novembre 2012 alle 11:29 #286067
MAURO650CS
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@conpassopesante wrote:
sisi se ne ho bisogno lo interrompo assolutamente, mi è capitato un paio di volte di non farcela e sono salito prima, anche se mancavano pochissimi metri, comunque grazie!
ma figurati, guarda è capitato qualche volta che so stesso istruttore che faceva gli esercizi con noi, sia risalito prima di terminare un lungo stop&go, non ci si deve mai vergognare nell’apnea, tanto prima o poi si riesce a migliorare se si fa tutto con la testa 😉
cambia istruttore… 😀 😀 😀
scherzi a parte, tornando a quello che chiedeva conpassopesante, come ti ha già detto Maurizio, un minuto è tanto, considera che anche se sei immobile vieni comunque da un’apnea dinamica, quindi il battito cardiaco è più accellerato di quandio fai apnea statica. Vai tranquillo, i risurltati arriveranno! 😉 Non aver timore di interrompere un esercizio, per qualsiasi motivo.
14 Novembre 2012 alle 17:32 #286068madmax70
Partecipantebhe, direi che sulle contrazioni ti hanno ampiamente consigliato in maniera davvero esaustiva. A questo punto non mi resta che sponsorizzare la tua idea di fare un pò di “esercizio”………nuoto, corsa e bici ti daranno sicuramemte una mano con il “fiato”…
14 Novembre 2012 alle 19:01 #286069SeaHawk
PartecipanteUna bella corsa!!!
Fino a prima dell’estate facevo 30 km a settimana.Ora mi sò fermato e non riesco a ripartire.
E si sente la differenza!15 Novembre 2012 alle 10:05 #286070conpassopesante
Partecipanteeh si… quello mi servirebbe, anche perchè non ho mai fatto un cavolo, però con sto freddo che voglia…
28 Novembre 2012 alle 14:22 #286071Docfux
Partecipanteio le contrazioni non le ho mai provate. In apnea statica sono arrivato a due minuti l’ultima volta, e ne avevo ancora un pochino ma l’istruttore ha fatto segnale di risalire (ero apnee a crescere di durata).
Quando sono durato meno di 2 minuti in genere era per una sensazione di bruciore e voglia matta di respirare ma non per contrazioni. E mi fa strano visto che usoil diaframma per respirare.Domanda: può essere che rilassandomi perdo la concentrazione e l’aria mi va sul petto rilassando il diaframma? In quel caso, se non ci sono contrazioni diaframmatiche qual’è il campanello d’allarme?
28 Novembre 2012 alle 14:39 #286072SARDENTICE81
Moderatore@Docfux wrote:
io le contrazioni non le ho mai provate. In apnea statica sono arrivato a due minuti l’ultima volta, e ne avevo ancora un pochino ma l’istruttore ha fatto segnale di risalire (ero apnee a crescere di durata).
Quando sono durato meno di 2 minuti in genere era per una sensazione di bruciore e voglia matta di respirare ma non per contrazioni. E mi fa strano visto che usoil diaframma per respirare.Domanda: può essere che rilassandomi perdo la concentrazione e l’aria mi va sul petto rilassando il diaframma? In quel caso, se non ci sono contrazioni diaframmatiche qual’è il campanello d’allarme?
non a tutti vengono le contrazioni, può capitare che non ti arrivino e sarebbe un male, o meglio è un male anche se ti arrivano perchè hai tirato troppo, in ogni caso basta sempre evitare di tirare le apnee, è la cosa migliore.
28 Novembre 2012 alle 15:01 #286073Docfux
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@Docfux wrote:
io le contrazioni non le ho mai provate. In apnea statica sono arrivato a due minuti l’ultima volta, e ne avevo ancora un pochino ma l’istruttore ha fatto segnale di risalire (ero apnee a crescere di durata).
Quando sono durato meno di 2 minuti in genere era per una sensazione di bruciore e voglia matta di respirare ma non per contrazioni. E mi fa strano visto che usoil diaframma per respirare.Domanda: può essere che rilassandomi perdo la concentrazione e l’aria mi va sul petto rilassando il diaframma? In quel caso, se non ci sono contrazioni diaframmatiche qual’è il campanello d’allarme?
non a tutti vengono le contrazioni, può capitare che non ti arrivino e sarebbe un male, o meglio è un male anche se ti arrivano perchè hai tirato troppo, in ogni caso basta sempre evitare di tirare le apnee, è la cosa migliore.
e fare una prova “a secco” in divano per esempio? capire quando le contrazioni arrivano e quante volte si riesce a sopportarle? Poi tanto se vai in sincope sei in divano…… o è comunque rischioso?
28 Novembre 2012 alle 15:13 #286074conpassopesante
Partecipanteio sul divano non riesco a rilassarmi come in piscina, perciò non credo che riuscirei ad avere le contrazioni, comunque se vuoi provare prova, secondo me devi anche essere tu a cercare di concentrarti in modo da sentirle, tanti forse non ci fanno caso perchè a volte sono leggere
28 Novembre 2012 alle 15:42 #286075SARDENTICE81
Moderatore@conpassopesante wrote:
io sul divano non riesco a rilassarmi come in piscina, perciò non credo che riuscirei ad avere le contrazioni, comunque se vuoi provare prova, secondo me devi anche essere tu a cercare di concentrarti in modo da sentirle, tanti forse non ci fanno caso perchè a volte sono leggere
esatto
ma ricordatevi che le contrazioni sono un campanello d’allarme a cui non si dovrebbe arrivare mai28 Novembre 2012 alle 17:20 #286076amberjax
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@conpassopesante wrote:
io sul divano non riesco a rilassarmi come in piscina, perciò non credo che riuscirei ad avere le contrazioni, comunque se vuoi provare prova, secondo me devi anche essere tu a cercare di concentrarti in modo da sentirle, tanti forse non ci fanno caso perchè a volte sono leggere
esatto
ma ricordatevi che le contrazioni sono un campanello d’allarme a cui non si dovrebbe arrivare maiBe mi sento di dissentire, infatti come hanno detto alcuni prima di me, non è che appena hai una contrazione significa che stai per andare in sincope… conoscendo a fondo il proprio corpo e le proprie reazioni (dopo molta esperienza quindi) è possibile gestire le contrazioni con un certo margine, come d’altronde dicono in tutti i corsi di apnea. (vedi apnea statica)
Poi ovviamente se stai facendo un aspetto a -25 e aspetti le contrazioni sei poco furbo, nel senso che ti dovrai fare tutta la risalita tiratissimo e li rischi davvero.. 😕
Nella statica si possono benissimo gestire interi minuti di contrazioni, basta conoscersi bene (e avere un buon assistente). Questo non vuol dire che da domani chiunque può provare a fare una statica tirando 3 minuti di contrazioni, ma ci si arriva col tempo e l’esperienza.
28 Novembre 2012 alle 17:23 #286077conan_2022
Partecipante@amberjax wrote:
@SARDENTICE81 wrote:
@conpassopesante wrote:
io sul divano non riesco a rilassarmi come in piscina, perciò non credo che riuscirei ad avere le contrazioni, comunque se vuoi provare prova, secondo me devi anche essere tu a cercare di concentrarti in modo da sentirle, tanti forse non ci fanno caso perchè a volte sono leggere
esatto
ma ricordatevi che le contrazioni sono un campanello d’allarme a cui non si dovrebbe arrivare maiBe mi sento di dissentire, infatti come hanno detto alcuni prima di me, non è che appena hai una contrazione significa che stai per andare in sincope… .
Riquoto! 😀
28 Novembre 2012 alle 17:45 #286078SARDENTICE81
Moderatoreinfatto ho apposta usato il condizionale, però io parto sempre dal presupposto che ci può leggere chiunque e quindi è sempre meglio orientarsi su dei margini di sicurezza, usiamo un termine un po’ improprio, universali, che vadano bene soprattutto quando si è a pesca.
poi è ovvio che in piscina puoi tirare perchè n un ambiente di allenamento dove sei anche seguito da istruttori.
ma di sicuro nessuno deve nemmeno lontanamente poter fraintendere quello che scriviamo e mettersi in una situazione molto pericolosa.
il discorso di gestire le contrazioni in una fase di maggiore esperienza ci sta assolutamente ma in un contesto e tra persone un po’ più navigate 🙂
28 Novembre 2012 alle 18:47 #286079conan_2022
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
infatto ho apposta usato il condizionale, però io parto sempre dal presupposto che ci può leggere chiunque e quindi è sempre meglio orientarsi su dei margini di sicurezza, usiamo un termine un po’ improprio, universali, che vadano bene soprattutto quando si è a pesca.
poi è ovvio che in piscina puoi tirare perchè n un ambiente di allenamento dove sei anche seguito da istruttori.
ma di sicuro nessuno deve nemmeno lontanamente poter fraintendere quello che scriviamo e mettersi in una situazione molto pericolosa.
il discorso di gestire le contrazioni in una fase di maggiore esperienza ci sta assolutamente ma in un contesto e tra persone un po’ più navigate 🙂
In realtà quello che non riesco a spiegarmi a volte è questa totale mancanza di fiducia nelle capacità di raziocinio del neofita! Anzi, forse un neofita sarà ancora meno predisposto a fare fesserie perchè la paura avrà sempre il sopravvento! E ognuno qui potrà fare riflessioni sulla propria esperienza. Chi temo io sono i cosiddetti esperti, magari freschi di corso di Apnea che, caro Maurizio, culturalmente sono portati a considerare l’apnea un fine e non un mezzo! La tua affermazione
ovvio che in piscina puoi tirare perchè n un ambiente di allenamento dove sei anche seguito da istruttori
è l’emblema di ciò che intendo. Senza polemica ovviamente, è solo per discutere.. 😉
29 Novembre 2012 alle 8:01 #286080SARDENTICE81
Moderatore@conan_2022 wrote:
In realtà quello che non riesco a spiegarmi a volte è questa totale mancanza di fiducia nelle capacità di raziocinio del neofita! Anzi, forse un neofita sarà ancora meno predisposto a fare fesserie perchè la paura avrà sempre il sopravvento! E ognuno qui potrà fare riflessioni sulla propria esperienza. Chi temo io sono i cosiddetti esperti, magari freschi di corso di Apnea che, caro Maurizio, culturalmente sono portati a considerare l’apnea un fine e non un mezzo! La tua affermazione
ovvio che in piscina puoi tirare perchè n un ambiente di allenamento dove sei anche seguito da istruttori
è l’emblema di ciò che intendo. Senza polemica ovviamente, è solo per discutere.. 😉
ma figurati Andrea, nessuna polemica qui si discute serenamente e non è obbligatorio pensarla sempre allo stesso modo, altrimenti non avrebbe nemmeno senso il forum stesso.
ad ogni modo io ho capito perfettamente ciò che intendi e non mi sento nemmeno di dissentire, ma la mancanza di fiducia nei confronti, non di tutti i neofiti, ma di alcuni che potrebbero non recepire in maniera corretta quello che si scrive mi porta a dare consigli di questo tipo, gli unici che posso spingermi a dare da dietro una tastiera, senza conoscere di persona chi mi sta leggendo. non sempre la paura ha la meglio sull’incoscenza.
29 Novembre 2012 alle 8:03 #286081GUAZA lo iettatore
Partecipante@conpassopesante wrote:
Ciao a tutti belli e brutti 😀
Durante l’ultima lezione del corso abbiamo fatto per la prima volta apnea statica, ho fatto 1:54, a quel punto ho ripreso fiato solo perchè le contrazioni erano piuttosto forti, ed essendo la prima volta che le sentivo in quel modo mi sono un pò preoccupato e ho preferito lasciar stare, mi chiedo: come mai mi vengono le contrazioni già in così poco tempo?
come posso fare per far si che mi vengano più tardi? fisicamente sono molto magro e faccio pochissima attività fisica, non ho mai fatto sport, magari è dato anche da questo… immagino che con un pò di nuoto la cosa migliori…a me in statica mi vengono a 30secondi circa di apnea xo ho fatto 2.30 e fargli con le contrazioni e palloso
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.