PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Costa Rica
- Questo topic ha 29 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da luciano.garibbo.
-
AutorePost
-
17 Marzo 2010 alle 9:35 #173267luciano.garibboPartecipante
BUENA VIDA Mr Karma …e come l’acqua si schiarisce togli quell’ultimo goccio di ruggine dalla muta
17 Marzo 2010 alle 21:43 #173268KarmaGianniPartecipanteQuesta dovete segnarvela!
Preso dalla disperazione ho provato l’improvabile.
Sono a Zancudo, un’altra spiaggia da surfisti. Mi sono messo seduto a gardarli un pò ed ho visto che l’acqua anche oggi era pessima. Però….. dietro le onde saltavano dei bei pesiolini, ovviamente inseguiti da qualche cosa di grande.
Allora mi sono preparato e sono entrato tra i cavalloni, una esperienza scioccante! Sono uscito per circa 100mt ed ero disperato: l’acqua è così sporca che non vedevo la punta dell’asta nè davanti nè sotto di me!!!!!
Prima capovolta di prova e scopro che sotto corca un 3-4 metri c’è un termoclino e che la zozzeria della risacca rimane sopra, sotto acqua più fresca e trasparente che si alza non più di 2 metri dal fondo.
Ritorno su e provo l’aspetto sulla sabbia sotto il termoclino AL BUIO!
Passa un missile dopo 30 sec sul fondo e padello….
Riemergo, prendo aria, scendo ed arrivano 3 bei pesciotti in caccia. Tiro e CENTRO! Anche questo perfetto, passa nelle branchie da parte a parte! Poi 20 minuti di salti, rincorse, sagola, onde…. ed alla fine porto a riva questo:[attachment=0:o9drun54]gallo.jpg[/attachment:o9drun54]
E’ un piccolo (beh, piccolo…. chi ha la Atoll può fare un calcolo…) rooster fish, o pesce gallo, ha delle strane spine sulla schiena ma non è assolutamente pericoloso. Su wikipedia potete vedere che è un tipico “game fish” o pesce da combattimento… è difficile portarlo fuori con la canna figurarsi con l’arbalete!
Domani riprovo, sperando nella visibilità un pò migliore.
Ma se anche nel cappuccino prendo ste robe, mi sa che non torno a fine mese in Italia! 😆
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2642_2a71dc48517b068c03d5cfa9dd7159f0.jpg<!–m →17 Marzo 2010 alle 21:46 #173269marioPartecipantesei il mio mito…………………
sei un pazzo scatenato, ti sei buttato tra le onde, il mare color merda ed hai preso quello schifo di pesce………….
Faccene vedere delle belle §GIANNIIIIIIIIIIIIIIII17 Marzo 2010 alle 21:55 #173270MarcozPartecipantecaspita che catture….immagino lo sconforto delle condizioni marine
18 Marzo 2010 alle 8:27 #173271v.p.argoPartecipanteGrande Gianni!!!!
Ma hai ricomprato la plancetta uguale a quella dispersa da Aregai?
😀 😀 😀18 Marzo 2010 alle 8:40 #173272luciano.garibboPartecipantecome l’acqua si pulisce VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO VIDEO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
18 Marzo 2010 alle 9:13 #173273Capitan SimonPartecipanteBellissimo il Rooster fish!!!
Che avventure che stai vivendo, somma, profondissima, infinita invidia!!!! 😥 😥 😥 😥
Ma mi sa che è ora che ti procuri un cannone adeguato a quei mari fantastici… non so qunto ti potrà mancare all’incontro con un bolide di quelli impossibili da fermare con attrezzatura standard… 🙄 😉
18 Marzo 2010 alle 10:53 #173274Fulvio57Partecipante@v.p.argo wrote:
Grande Gianni!!!!
Ma hai ricomprato la plancetta uguale a quella dispersa da Aregai?
😀 😀 😀..O è la stessa, la quale, molto affezionata, ti ha raggiunto ?? 😀
19 Marzo 2010 alle 7:49 #173275v.p.argoPartecipante@Fulvio57 wrote:
@v.p.argo wrote:
Grande Gianni!!!!
Ma hai ricomprato la plancetta uguale a quella dispersa da Aregai?
😀 😀 😀..O è la stessa, la quale, molto affezionata, ti ha raggiunto ?? 😀
ahahahaha si , era lì che galleggiava fra cuba e il messico..hahahaha
19 Marzo 2010 alle 14:50 #173276KarmaGianniPartecipanteNiente video, non sono attrezzato…. posso solo fare qualche foto quando esco dall’acqua.
Mi piace molto la Atoll e perciò l’ho ricomperata usata pochissimo da un mio amico compare di corso di apnea. Però anche questa aveva deciso di lasciarmi, colpa delle onde enormi si è strappata la sagola arancione (unico vero difetto della Atoll insieme al portasagola enorme) esattamente a metà …. 😐
Meno male che le onde l’hanno buttata sulla battigia.30 Marzo 2010 alle 6:38 #173277alfPartecipanteovviamente compimenti per le belle catture. Una curiosità , a che profondità si iniziano a vedere prede degne di nota?
30 Marzo 2010 alle 7:33 #173278PietrolioPartecipanteGRANDE!!! non posso non farti i miei complimenti!
30 Marzo 2010 alle 8:58 #173279KarmaGianniPartecipanteSono a casa, finalmente e per sfortuna…
Ho avuto modo di leggere i vostri commenti e le vostre domande, alle quali volentieri rispondo.
La situazione è molto complessa, molto più del previsto…
In realtà trovare acqua “pescabile” vicino alla costa (entro un km) è molto difficile.
L’unico posto dove è stato realmente possibile pescare da riva senza pericolo di onde e correnti e con una visibilità paragonabile a quella italiana “media” è stato San Juanillo
(per chi ha Google Earth: 10° 1’53.57″N 85°44’23.06″O) dove le onde sono pressocchè assenti e, soprattutto, è un tratto di costa dove non si buttano fiumi importanti.
Il resto di quello che ho visto io è uno stranissimo mix di acque dell’adriatico invernale ma con temperature da vasca da bagno, pesci in branchi enormi e di taglia imbarazzante, affollamento delle spiagge dell’Alaska e traffico natanti assolutamente inesistente.Il pesce non è quello delle nostre parti e perciò ha comportamenti assolutamente differente.
Non si può dire che si trova pesce di grossa taglia a qualsiasi profondità , ma pesce di passo come appunto il roosterfish dai 70 cm in su, gli amberjack anche di un metro ed i tarpoon (visti però solo nel tratto caraibico) anche di 2 metri vivono e predano a due passi dalla riva (gli amberjack fra le rocce) e non c’è nemmeno bisogno di immergersi.
Il tutto è decidere come pescare e quanto sportivamente comportarsi. Se si decide di pasturare il gioco è realmente troppo facile! E nemmeno pericoloso, visto che gli squali non ci sono.
Le prede più belle e sportivamente più eccitanti sono di sicuro gli amberjack che, parenti delle nostre ricciole, predano i banchi di mangianza vicino a secche e scogli. Io ho pescato quasi sempre all’agguato vicino agli scogli, a profondità intorno ai 7-8 metri, ma solo per allenarmi un pò. Si può tranquillamente seguire i piccoli banchi di sardine a 2-3 metri.
L’aspetto al roosterfish è molto bello ed atleticamente molto valido. Essendo un pesce curioso e molto attento ai suoni (le creste sulla testa si inseriscono in speciali cavità nel cervello ed amplificano i suoni, vedere wikipedia) va pescato in assoluto silenzio, capovolta ed adagiamento sul fondo compresi, ma poi un piccolo richiamo sul fondo assicura o quasi una visita del pesce. Io ho visto che sfregare indice e pollice della mano, come per indicare un sacco di soldi, e fare perciò vibrare i polpastrelli funziona molto bene: quasi ogni capovolta con attesa era ripagata dalla visita di uno o più roosters. Sta al pescatore scegliere a che profondità immergersi e quanto aspettare.
Il fatto che sia un pesce “di sabbia” e che non avevo a disposizione una barca ha reso tutto più interessante, visto che dovevo immergermi a circa 500mt dalla battigia (ed andarci e poi tornare con le onde non era il massimo), in punti con visibilità quasi nulla e cercare il termoclino dove la visibilità era migliore. Circa 7-8 metri credo, con uno strato di 2 metri di acqua limpida sul fondo ma una cappa di caffèlatte sula testa che oscura tutto.Capitolo a parte tutto il pesce che preda in superficie: vela, marlin, dorado, makimaki, aguglie oceaniche ecc. ecc. ma soprattutto i tarpoon. Qui è solo questione di conoscere le correnti o le foci dei fiumi. Sono pesci che vivono ai bordi dello “sporco”. Personalmente ho visto molti makimaki e dei dorado mentre mi facevo trasportare da una corrente a getto parallelamente alla riva in 20-30mt d’acqua ma assolutamente in superficie. Si può sparare senza nemmeno far entrare acqua nel boccaglio.
Sparare ad un tarpoon è come sparare ad una mucca: sono fermi, immobili e placidi ma sono anche lunghi 2 metri. Se spari lo predi di sicuro, ma poi devi anche pensare che quel bestione che sembra addormentato cercherà di scappare e di togliersi l’arpione…. diciamo che è roba da fare solo una volta nella vita, giusto per capire cosa si prova a cavalcare un toro imbizarrito, non c’è nessuna soddisfazione come cacciatore…. http://www.youtube.com/watch?v=QEcFmp8yx_U&feature=related da notare il colore dell’acqua e la calma della superficie, questa è la zona del rio Colorado e del Parismina ma è mare!E poi le cernie. Sono dappertutto ci sia un sasso sul fondo, di tutte le taglie e di tutti i colori.
Gli esemplari più grandi stanno al fresco e perciò o su fondali di almeno 15 metri o in mezzo a correnti fresche. Le più belle le ho viste a nord, zona di Playa Cuajinquil ai confini col parco nazionale Murcielago ( 10°54’54.75″N 85°48’8.06″O)
E’ una zona praticmante inarrivabile, ci vuole per forza una barca. Mi hanno detto di meros di 230kg, un pescatore mi ha raccontato di aver pescato una cernia di una 20ina di kg che è stata poi attaccata da un’altra di almeno 100kg…
Vivono a mezz’acqua, solo 2-3 metri sopra le rocce praticamente immobili e si guardano l’un l’altra per controllare il territorio. Se ti avvicini in silenzio e NON DIRETTAMENTE puoi quasi toccarle, figurarsi la soddisfazione ad uccidere animali così belli e così fessi…Poi ci sono quelli che ti portano fuori in barca, con acqua birra e barbeque ( e molti ci mettono anche un paio di belle gnocche colombiane o venezuelane “all inclusive”), ti preparano 20kg di pesce marcio e due latte di sangue di bue, ti legano 6 o 7 boe o parabordi con 30mt di sagola al fucile e poi sta a te decidere con quante tonnellate di pesce vuoi farti fare le foto alla banchina. Ma quest’anno mi dicevano che non si fanno grandi mattanze. Il nino è arrivato anche quest’anno e con l’acqua calda (davvero troppo calda, anche senza muta, quasi sgradevole) i pesci non mangiano e non si avvicinano alle barche ed alla pastura. Meno male!!
30 Marzo 2010 alle 10:18 #173280KarmaGianniPartecipantehttp://www.youtube.com/watch?v=XR1ph8dJx3I
In questo video si “vede” come funziona la pesca al roosterfish vicino riva. Io ho trovato una visibilità peggiore di questa nei primi metri e leggermente migliore sul fondo.30 Marzo 2010 alle 10:28 #173281luciano.garibboPartecipanteCaro Gianni, voglio leggermi questa sera con calma il tuo messaggio/racconto e rispoverarmi le foto che hai messo su FB, ci son cose che vanno fatte con la dovuta calma e relax 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.