PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › costruzione arbalete help!
- Questo topic ha 58 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 5 mesi fa da
TONIKU.
-
AutorePost
-
26 Ottobre 2011 alle 18:09 #247253
simogliastra
Partecipanteraga mi spiegate come si mettono i listelli a ” fibre incrociate” ‘? 😳 😳
26 Ottobre 2011 alle 19:19 #247254vikingo
Partecipante@simogliastra wrote:
raga mi spiegate come si mettono i listelli a ” fibre incrociate” ‘? 😳 😳
listelli con venature orizzontali e listelli con fibre verticali oppure longitudinali-trasversali, ma non complicarti la vita: prendi un pezzo a listelli già incollati
27 Ottobre 2011 alle 10:17 #247255Tigre
PartecipanteRaga mi dovreste dare un consiglio…
Mi conviene fare un fucile in legno tutto di iroko?
anche perchè solo questo riesco a trovare al momento…27 Ottobre 2011 alle 11:01 #247256Alessandro V.
Partecipantel’iroko in generale è un buon legno.. controlla sempre che non abbia nodi..
27 Ottobre 2011 alle 11:15 #247257Tigre
Partecipantevorrei sapere cmq nel caso in cui riesca a trovare altri legni… quali mi consigliate?
27 Ottobre 2011 alle 11:25 #247258Alessandro V.
PartecipanteIl Teak è considerato il top.. ma anche il mogano alla pari dell’iroko..
27 Ottobre 2011 alle 11:39 #247259Tigre
Partecipanteva bene allora vediamo che riesco a fare… grazie mille 😀
27 Ottobre 2011 alle 18:08 #247260MacGyverXD
Partecipanteiii…un compaesano nel forum!!!…finalmente unooo…
27 Ottobre 2011 alle 18:59 #247261simogliastra
Partecipante@MacGyverXD wrote:
iii…un compaesano nel forum!!!…finalmente unooo…
apro e chiudo l’off topic ”chi sei??? ” 😀 😀
28 Ottobre 2011 alle 10:18 #247262charlie
Partecipanteincrociare le fibre significa questo: parti da un blocco di mogano, o iroko, o teak; ad una delle estremità lo colori in maniera evidente e non cancellabile, usando un marker (pennarello )nero o della vernice;dal falegname te lo fai tagliare e piallare a listelli che poi riassemblerai in incollaggio alternando le estremità (vedi disegno). La cosa ha un senso, in quanto le fibre in un pezzo di legno non sono perfettamente parallele, ma leggermente convergenti dato che qualunque albero si assottiglia andando dalla base verso la cima…. trasformare un blocco di legno in listelli ed incollarlo alternandone il verso permette di riequilibrare le fibre, in modo da avere la stessa densità in tutti i punti del blocco laminato e quindi la stessa resistenza a trazione, compressione e flessione in tutti i punti, cosa quasi impossibile da ottenere con un unico pezzo di massello….
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3914_c8a5b249eb5bb94968d314c609a9f821.jpg<!–m →28 Ottobre 2011 alle 13:19 #247263simogliastra
Partecipanteok ho capito 😀
28 Ottobre 2011 alle 17:40 #247264simogliastra
Partecipanteehi ma quindi per unire il listelli vado di resina epossidica ( correggetemi se nn si scrive così 😳 😳 ) bicomponente?? mi volevano rifilare schiuma riempitiva !!! 😐 😐
28 Ottobre 2011 alle 17:43 #247265Alessandro V.
Partecipantelo so io cosa gli avrei consigliato di riempirsi!
resina epossidica bicomponente.. non andare su nient’altro.. cosi vai sul sicuro.. l’incollaggio dei listelli è la cosa piu delicata..28 Ottobre 2011 alle 17:50 #247266simogliastra
Partecipante@Alessandro V. wrote:
<span style="color: #FF0080]lo so io cosa gli avrei consigliato di riempirsi![/size%;”>[/color]resina epossidica bicomponente.. non andare su nient’altro.. cosi vai sul sicuro.. l’incollaggio dei listelli è la cosa piu delicata..
anche io 😀 😀 infatti ora chiederò a un amico falegname di prestarmi la resina che usa lui .. quella buona… 😀 😀 ( spero che sia buona è una falegname e anche conosciuto… 😐 )
28 Ottobre 2011 alle 19:00 #247267charlie
Partecipante…oppure vai nel primo negozio di nautica che trovi e ti compri un kit della West System o della Cecchi, tanto per citare quelle più diffuse, che comprende legante, indurente e qualche bicchiere in plastica per preparare la miscela…. personalmente al tuo posto andrei sul sicuro con una resina simile (per uso marino) quelle usate in falegnameria possono essere altrettanto buone, ma fidarsi è bene….. se deciderai di acquistarla, ricorda solo di prendere quella più lenta come tempi di reazione e catalisi, a fronte di 24 ore di tempo di catalizzazione ti permette tempi più lunghi per correggere il posizionamento e l’allineamento dei listelli. Con quella veloce, se non hai esperienza di resine bicomponente, rischi di trovarti con un blocco di materiale gommoso prima ancora di aver cominciato a spennellarla sui pezzi… da non trascurare anche il fatto che una resina”lenta” dà più tempo alle superfici in legno di saturarsi, evitando così di creare poi un incollaggio “povero”. A proposito, il tuo amico falegname, eventualmente, può fornirti un bel bicchierone di polvere di legno finissima, per capirci quella derivata dalla carteggiatura del legno (non segatura!) che potrai mescolare alla resina per fare la colla a base di resina senza dovere per forza comprare le miscele già pronte che trovi sul mercato(sempre negozi di nautica)….. procurati alcuni pennelli piatti da 4 o 5 centimetri, i più economici che trovi, tanto saranno “usa e getta”, indispensabili per stendere la resina… se ti servono altre dritte, chiedi pure…. con la resina ci pasticcio per hobby ormai da una decina d’anni
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.