PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › Creare sgancia sagola aiutoooooooooo
- Questo topic ha 41 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 4 mesi fa da
enribat.
-
AutorePost
-
19 Settembre 2009 alle 14:47 #3593
cicciobello__
PartecipanteRagazzi io posseggo un fucile imersion. Lo so che non è un granchè ma ora sono senza soldi e non posso permettermi altro. Vorrei chiedervi aiuto nel costruire uno sgancia sagola perchè non lo ha di base, potreste darmi dei consigli?
Per favore aiutatemi perchè ho davvero problemi sott’aqua! Vi ringrazio in anticipo e vi posto delle foto.
19 Settembre 2009 alle 15:22 #147370DesmoAccanito
PartecipanteVa bene che è un fucile economico, ma cavolo crearlo senza sganciasagola mi sembra assurdo 😯
Dovresti provare a creare uno scasso sotto il grilletto e montare uno sganciasagola di un altro fucile, ma così sinceramente non so dirti se la cosa è fattibile, meglio se spetti risposte da qualcuno più esperto.Ma piuttosto, sbaglio o vedo un groviglio di nastro isolante dove il monofilo è fissato all’asta?
19 Settembre 2009 alle 15:35 #147371Fulvio57
PartecipanteL’elastico non è il caso di proporlo, c’è troppo poco spazio fra fusto e asta.
Compra qualche molletta micro, quelle per bomboniere o giochi per bambini. Le potresti anche trovare in una cartoleria fornita. La fissi con resina epossidica su uno dei due lati del fusto che preferisci, vicino al castello……….. et voilà !!! 😀20 Settembre 2009 alle 8:55 #147372cicciobello__
Partecipantequello della molletta non mi era venuto in mente, ottimo. però per far aprire la molletta dovrei attaccare il lato di accangio diciamo e se fisso quello la molletta non riuscirebbe più ad apreirsi o no? Forse non ho ben capito.
Riguardo al nastro dato che ho giratoper vari ferramenta e qui noon ci sono negozi di pesca ho adattato uno sleevs e per coprirlo ci ho messo poco nastro ma lo toglierò perchè ho fatto una cazzata.
20 Settembre 2009 alle 10:08 #147373Fulvio57
PartecipanteLa fissi per il lungo, praticamente appoggiata su un lato. Ovviamente la molla non deve essere eccessivamente tirata…
Togli il nastro e infilaci della guaina termorestringente, che trovi in un negozio per elettricisti.20 Settembre 2009 alle 10:23 #147374cicciobello__
Partecipanteappoggiando la molletta di lato non riesco a capire come la sagola si sganci perchè se io la metto sulla punta al tiro questa si incastrrà nella molletta. Forse sono un pò ottuso ma non ho capito se gentilmente puoi spiegarmelo in modo più dettagliato ti sarei grato!
Per il nastro l’ho tolto ma non conosco il materiale di cui tu parli come funziona?
20 Settembre 2009 alle 11:21 #147375pedrof
Partecipanteio proverei con il velcro, basta un pezzetto di fettuccia molto piccolo attaccato con la resina su un lato dell’ipugnatura e l’altro alla sagola creando un asola affinchè possa scorrere
20 Settembre 2009 alle 11:22 #147376cicciobello__
Partecipante@pedrof wrote:
io proverei con il velcro, basta un pezzetto di fettuccia molto piccolo attaccato con la resina su un lato dell’ipugnatura e l’altro alla sagola creando un asola affinchè possa scorrere
In acqua riesce ad attaccarsi il velcro? Dato che io ho la testa chiusa poi non andrebbe ad incastrarsi?
20 Settembre 2009 alle 13:36 #147377pedrof
Partecipante@cicciobello__ wrote:
@pedrof wrote:
io proverei con il velcro, basta un pezzetto di fettuccia molto piccolo attaccato con la resina su un lato dell’ipugnatura e l’altro alla sagola creando un asola affinchè possa scorrere
In acqua riesce ad attaccarsi il velcro? Dato che io ho la testa chiusa poi non andrebbe ad incastrarsi?
?????????????????????
la coda di castoro della mia muta hai il velcro e funziona benissimo!!!!
la porzione di sagola dove andrà il velcro non passa attraverso la testata!!!!!!20 Settembre 2009 alle 15:34 #147378Fulvio57
PartecipanteLa sagola, trattenuta dal velcro, offre maggior tenuta. Prova a strappare una sagola doppia da del velcro e vedrai che oltre alla fatica, fa un rumore secco che sott’acqua disturba parecchio.
Prova una mini-molletta a mò di “coccodrillo” e vedrai che risolvi.20 Settembre 2009 alle 16:22 #147379cicciobello__
PartecipanteFulvio sto provando a capire la tecnica che tu mi indichi ma non ci arrivo. Se metto la molletta (tu parli quella per i panni però la mignon?) sul suo lato lungo il lato del fucile la sagola si andrà ad incastrare in essa
20 Settembre 2009 alle 16:25 #147380cicciobello__
Partecipante@pedrof wrote:
@cicciobello__ wrote:
@pedrof wrote:
io proverei con il velcro, basta un pezzetto di fettuccia molto piccolo attaccato con la resina su un lato dell’ipugnatura e l’altro alla sagola creando un asola affinchè possa scorrere
In acqua riesce ad attaccarsi il velcro? Dato che io ho la testa chiusa poi non andrebbe ad incastrarsi?
?????????????????????
la coda di castoro della mia muta hai il velcro e funziona benissimo!!!!
la porzione di sagola dove andrà il velcro non passa attraverso la testata!!!!!!Ho capito come dici ma fulvio ci ha illustratto che il rumore dello strappo spaventterà di consguenza i pesci e io non ne prendo manco uno, già so principiante e quindi scarso poi si mette pure lo strappo. Però era un ottima idea a cui dopo tanto tempo di ragionamenti non ero arrivato.
Fulvio io per ora ho messo in atto una mia idea che però non mi convince tanto perchè penso che rallenti l’asta quindi spiegami meglio ma molto dettagliatamente quella della molla
20 Settembre 2009 alle 17:55 #147381Fulvio57
PartecipanteRiprovo ( la prima era uno schifo…) a farti capire cosa intendo.
P.S… ma mi raccomando, non dirlo a nessuno, questa mia idea è coperta da Copyright[attachment=0:3hlnpxug]sgancia sagola easy.jpg[/attachment:3hlnpxug]
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/992_c0f50b030ef4e53e7090ef9d31844692.jpg<!–m →20 Settembre 2009 alle 20:46 #147382maremarci
Partecipantehai presente i fucili comanche della cressi?ecco vai in un negozio di pescasub e richiedine 2,uno x lato proprio come i comanche(costano 2 eur),fai i buchi nelle stesse posizioni e hai 2 pratici scangiasagola.
20 Settembre 2009 alle 21:03 #147383Fulvio57
PartecipanteFare buchi in un fusto d’alluminio senza dovute precauzioni è deleterio. Si rischia, oltre la possibilità di infiltrazioni d’acqua nel fusto, anche ( nel caso di addirittura due fori ) l’indebolimento della struttura.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.