Cressi sl 100 con xpower,dubbi e confusione sulla modifica

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici Cressi sl 100 con xpower,dubbi e confusione sulla modifica

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 25 totali)
  • Autore
    Post
  • #179084
    DENTEX70
    Moderatore

    Allora Comanche l’SL è un ottimo fucile il livello di lucidatura della canna è al top rispetto hai mares e company,ha 2 piccoli difetti il primo è il perno da 3mm che rende il grilletto oltre un certo numero di ATM duro il secondo e lo sgancia sagola che per geometrie assurde provoca il blocco del grilletto. Ora per il perno esistono delle modifiche sia maori che stc, per lo sgancia sagola no devi usare la camera d’aria che è funzionale ma è una rottura di …………
    A livello di prestazioni io non conosco l’eban che da quanto dicono è un bellissimo fucile, ma conosco molto bene i lunghi oleo e mi spiace per tutti gli arbalettari ma non c’è assolutamente storia ne con canna allagata tanto meno col sottovuoto addirittura e questo lo dice Itio Alemanni nei primi metri è in vantaggio anche su i roller di ultima generazione, quindi se un tiro lungo ad un dentice ad esempio e attorno hai 4m avresti il fucile più veloce e potente in assoluto.
    Se poi guardiamo il lato economico senza nulla togliere ai vari arbageppetti che si sudano tutti gli euro che chiedono, il paragone è impietoso ho visto sul web il fucile che ti interessa a 75€ aggiungici 100 di sotto vuoto, 6 di pistone 25 riduzione spillo e qualcos’altro per l’olio stiamo parlando di cifre attono ai 200.
    Hai un 100 che tira come un 120 brandeggiabilissimo per tutto il resto ti consiglio di guardare il post “la nascita di un cannone” e poi di chiedere se hai qualche dubbio

    #179085
    comanche
    Partecipante

    Grazie dentex70 sei sempre preciso e chiaro!mi ha fornito ottime delucidazioni sull’argomento,l’unica cosa che non ho capito è la differenza tra asta nuda e asta con codolo/scorrisagola??sull’sl quale dovrei usare??a seconda dell’asta cambia anche il kit da ordinare??io se lo dovessi prendere lo vorrei usare sottovuoto con kit X power e asta da 7..che dici Dentex?va bene??come mulinello cosa potre metterci di serio e affidabile?

    #179086
    DENTEX70
    Moderatore

    Il kit cambia sia che si tratti di asta da 6’5, che da 7, e quello per asta nuda è dedicato non ha la sede dell’anellino centratore.
    La differenza tra le due aste c’è quella nuda non avendo accrocchi da portarsi dietro è ancora più veloce in quanto più idrodinamica. Come asta prendi la 7 ti serve massa non si sà  mai tanto la velocità  è praticamente la stessa ma hai un metro in più di gittata utile, e poi avendo il sottovuoto il fucile con asta più fine gallegerebbe.
    Non prenderei il pistone lo sò Marco mi starà  bestemmiando ma continua a non convincermi

    #179087
    kalama
    Partecipante

    Dentex, ma lo hai un sl 100 xpower da testare insieme al mio 115 xpower? come sai ho un 100 stealth mambizzato ma potrei anche venderlo e pensare all’acquisto del cressi, anzi nel caso di acquisto magari cerchiamo qualcun altro per comprare via web.
    E appena posso passo a prenderti e ci buttiamo in acqua!!

    #179088
    DENTEX70
    Moderatore

    momentaneamente ho approntato uno sten penultimo modello 110, non son riuscito a fare delle vere prove di tiro a causa di un infortunio alle mani quindi non riesco a caricare, e ho lavorato sull’assetto, dato che il fucile galleggia molto, il fucile definitivo è ugualmente pronto è una accozzaglia di pezzi, e ho intenzione di piazzare testata per asta nuda da 8mm …………..mi rode avere il fiato sul collo degli amici rollettari :tfrag:

    #179089
    kalama
    Partecipante

    Lasciali rollare nelle loro rotelle, del resto ognuno ha una sua filosofia di vita, poi per quanto riguarda gli arbalegno con uno scalmo a tre quarti ed una pala in punta sono ottimi remi da barca 😉

    #179090
    DENTEX70
    Moderatore

    :toothy10:

    #179091
    Riccardo
    Partecipante

    …a pompettariiiii :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #179092
    andrea70
    Partecipante

    @kalama wrote:

    Lasciali rollare nelle loro rotelle, del resto ognuno ha una sua filosofia di vita, poi per quanto riguarda gli arbalegno con uno scalmo a tre quarti ed una pala in punta sono ottimi remi da barca 😉

    POMPETTARACCI, almeno se faccio guasto col gommone so con cosa remare…… :mrgreen:

    #179093
    kalama
    Partecipante

    @andrea70 wrote:

    @kalama wrote:

    Lasciali rollare nelle loro rotelle, del resto ognuno ha una sua filosofia di vita, poi per quanto riguarda gli arbalegno con uno scalmo a tre quarti ed una pala in punta sono ottimi remi da barca 😉

    POMPETTARACCI, almeno se faccio guasto col gommone so con cosa remare…… :mrgreen:

    … e non muori nemmeno di fame visto che puoi fare il fuoco, poi se serve l’olio lo mettiamo noi 😀

    #179094
    andrea70
    Partecipante

    @kalama wrote:

    @andrea70 wrote:

    @kalama wrote:

    Lasciali rollare nelle loro rotelle, del resto ognuno ha una sua filosofia di vita, poi per quanto riguarda gli arbalegno con uno scalmo a tre quarti ed una pala in punta sono ottimi remi da barca 😉

    POMPETTARACCI, almeno se faccio guasto col gommone so con cosa remare…… :mrgreen:

    … e non muori nemmeno di fame visto che puoi fare il fuoco, poi se serve l’olio lo mettiamo noi 😀

    Sto’ iniziando a grattarmi 😀 ….p.s. ajo’ alla summa……..

    #179095
    kalama
    Partecipante

    @andrea70 wrote:

    Sto’ iniziando a grattarmi 😀 ….p.s. ajo’ alla summa……..

    ora è presto, acqua torbida, niente fascino e molta inquietudine. Dal mio punto di vista è un posto da giacca da 5 calzoni da 3 e 4 chili in cintura, acqua limpida, insomma da fine maggio a ottobre. Qualche settimana fà  ero li a tentare vertical jig ed un eroe era in acqua con il suo arbalegno, con acqua veramente torbida e dove aveva ancorato bisogna saper pescare. Io dopo che a fine aprile ho trovato dentici che venivano come ad agosto l’ho un pò bocciata, ma è stato l’unico periodo dove ho trovato branchi di saragoni (fino a 1.5kg) ma pescando proprio nel torbido, e tra l’altro incazzati neri, con meno fatica li trovo a terra.

    #179096
    andrea70
    Partecipante

    @kalama wrote:

    @andrea70 wrote:

    Sto’ iniziando a grattarmi 😀 ….p.s. ajo’ alla summa……..

    ora è presto, acqua torbida, niente fascino e molta inquietudine. Dal mio punto di vista è un posto da giacca da 5 calzoni da 3 e 4 chili in cintura, acqua limpida, insomma da fine maggio a ottobre. Qualche settimana fà  ero li a tentare vertical jig ed un eroe era in acqua con il suo arbalegno, con acqua veramente torbida e dove aveva ancorato bisogna saper pescare. Io dopo che a fine aprile ho trovato dentici che venivano come ad agosto l’ho un pò bocciata, ma è stato l’unico periodo dove ho trovato branchi di saragoni (fino a 1.5kg) ma pescando proprio nel torbido, e tra l’altro incazzati neri, con meno fatica li trovo a terra.

    Intendevo a inizio stagione. A meta’ giugno ho sempre preso dei bei denticioni, col taglio freddo quasi al cappello. Comunque le pescate migliori le ho fatte a fine stagione……..il tutto bello profondo……i saraghi: quella famosa palla che abitava sul bordo del cappello non la vedo da sette o otto anni…..e i lastroni a 36 metri? la si che ci sono ancora i pesci; caz…certi corvoni sformati…..comunque forza i rollettari e a voi…..vi ni falia la canna :-D…dell’ oleo 😀

    #179097
    kalama
    Partecipante

    Intendevo a inizio stagione. A meta’ giugno ho sempre preso dei bei denticioni, col taglio freddo quasi al cappello. Comunque le pescate migliori le ho fatte a fine stagione……..il tutto bello profondo……i saraghi: quella famosa palla che abitava sul bordo del cappello non la vedo da sette o otto anni…..e i lastroni a 36 metri? la si che ci sono ancora i pesci; caz…certi corvoni sformati…..comunque forza i rollettari e a voi…..vi ni falia la canna :-D…dell’ oleo 😀

    Concordo, io infatti solitamente a giugno prendo(evo) una settimana di ferie allo scopo, due giorni a terra e gli altri alla secca e rientravo in forma, la palla penso l’abbia devastata l’uomo verde, anche se in una zona x ho visto uno spettacolo allucinante (zona che con il gps ho messo il simbolo del teschio). Sono circa 20 anni che ci bazzico e scopro sempre buchi nuovi ed incredibili… un giorno appoggiandomi in uno dei soliti punti di dx nella caduta una cernia discreta intorno ai 10 chili si fionda in una nicchia nella roccia, penso “è fritta” non ci sono mica buchi ..macchè cera un buco (tipo grotta nettuno) mai e poi mai visto…bo, invece lo spettacolo dei corvinoni megagalattici il lo vedo il soli 20 metri ma sono scafati, quelle piu piccoli (fino ai 2 kg) invece si salvano perche in quella tana ho preso già  alcune belle cernie, quindi…. che vivanoogni tanto. I lastroni a 36 metri? chissa se sono gli stessi ma ormai la quota è solo un miraggio per me :-), ps sicuramente ti ho pure visto li

    #179098
    andrea70
    Partecipante

    @kalama wrote:

    Intendevo a inizio stagione. A meta’ giugno ho sempre preso dei bei denticioni, col taglio freddo quasi al cappello. Comunque le pescate migliori le ho fatte a fine stagione……..il tutto bello profondo……i saraghi: quella famosa palla che abitava sul bordo del cappello non la vedo da sette o otto anni…..e i lastroni a 36 metri? la si che ci sono ancora i pesci; caz…certi corvoni sformati…..comunque forza i rollettari e a voi…..vi ni falia la canna :-D…dell’ oleo 😀

    Concordo, io infatti solitamente a giugno prendo(evo) una settimana di ferie allo scopo, due giorni a terra e gli altri alla secca e rientravo in forma, la palla penso l’abbia devastata l’uomo verde, anche se in una zona x ho visto uno spettacolo allucinante (zona che con il gps ho messo il simbolo del teschio). Sono circa 20 anni che ci bazzico e scopro sempre buchi nuovi ed incredibili… un giorno appoggiandomi in uno dei soliti punti di dx nella caduta una cernia discreta intorno ai 10 chili si fionda in una nicchia nella roccia, penso “è fritta” non ci sono mica buchi ..macchè cera un buco (tipo grotta nettuno) mai e poi mai visto…bo, invece lo spettacolo dei corvinoni megagalattici il lo vedo il soli 20 metri ma sono scafati, quelle piu piccoli (fino ai 2 kg) invece si salvano perche in quella tana ho preso già  alcune belle cernie, quindi…. che vivanoogni tanto. I lastroni a 36 metri? chissa se sono gli stessi ma ormai la quota è solo un miraggio per me :-), ps sicuramente ti ho pure visto li

    Quei lastroni ci bazzico in caduta, se sono sicuro di sfondargli il testone gli sparo in caduta(al cernione) seno’ la lascio , parlo dei lastroni staccati dalla vera summa, sono due vicini…..sicuramente ci siamo incrociati. quando vuoi andiamo, ci porta dentex 70 col gommo nuovo 😀 ….cosi vi convertirete al roller… 😯 chi caz e’ l’ uomo verde? mmmhhhhhhforse ho capito…. 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 25 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.