PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Da 0 a -5m
- Questo topic ha 78 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 8 mesi fa da
fracchia.
-
AutorePost
-
13 Ottobre 2011 alle 19:12 #246028
mario
Partecipanteparlando dellìallagamento del cappuccio, le ultime mute escono già con degli opercoli in corrispondenza delle orecchie , si allagano non appena si scende, io adesempio nella mia Omer Artic da 9 mm 😯 non ho bisogno di rabbrividire allargando il cappuccio.
Ripeto i 10 metri a parole sono semplici, ma in alcune condizioni sono difficoltosi anche immaginarli14 Ottobre 2011 alle 14:38 #246029GUAZA lo iettatore
PartecipanteHo modificato il titolo 😀
14 Ottobre 2011 alle 21:03 #246030pietrino
Partecipanteahhhhaaaa ho visto
😀 😀 😀 😀 😀 😀15 Ottobre 2011 alle 8:46 #246031MAURO650CS
Partecipantesecondo me stanno uscendo delle mostruosità pazzesche su questo tema? -10m è una quota a cui possono andare tutti? scendere senza compensare? Un neofita che non è mai andato a pesca e legge queste cose per me ci rimane secco!!! 🙄
Innanzitutto non credo che esista una quota “poco impegnativa”, l’apnea è impegnativa a priori anche a zero metri. Si può avere una sincope anche in 30cm d’acqua se non si impara a conoscere se stessi e i propri limiti.
Non esiste una quota per TUTTI, ma esiste LA PROPRIA QUOTA, quella in cui ti senti sicuro, quella in cui ti trovi più a tuo agio. Pescare non è una discesa libera, è un insieme ancora più complicato di diversi fattori. Faccio un esempio pratico: io pesco (per forza di cose) tra i 0 ed i -8m, sul cavo sono sceso fino a -30m, ma quando ho provato a pescare (su altri fondali) a -15m, mi sentivo ansioso, apnee cortissime, insomma stavo pescando proprio come non si dovrebbe pescare. La profondità si guadagna cm per cm, se uno lo vuole e si sente pronto. La profondità la dobbiamo “sentire” e non arrivarci perchè qualcuno ci ha detto che si può!Secondo: la compensazione va SEMPRE fatta, non prendiamo la cattiva abitudine di dire che perchè si pesca a 2 o 3m, si può non farla! L’orecchio non deve mai essere sollecitato, perchè al primo problema rischiamo di giocarcelo! 😉
15 Ottobre 2011 alle 17:58 #246032GUAZA lo iettatore
Partecipante@MAURO650CS wrote:
secondo me stanno uscendo delle mostruosità pazzesche su questo tema? -10m è una quota a cui possono andare tutti? scendere senza compensare? Un neofita che non è mai andato a pesca e legge queste cose per me ci rimane secco!!! 🙄
Innanzitutto non credo che esista una quota “poco impegnativa”, l’apnea è impegnativa a priori anche a zero metri. Si può avere una sincope anche in 30cm d’acqua se non si impara a conoscere se stessi e i propri limiti.
Non esiste una quota per TUTTI, ma esiste LA PROPRIA QUOTA, quella in cui ti senti sicuro, quella in cui ti trovi più a tuo agio. Pescare non è una discesa libera, è un insieme ancora più complicato di diversi fattori. Faccio un esempio pratico: io pesco (per forza di cose) tra i 0 ed i -8m, sul cavo sono sceso fino a -30m, ma quando ho provato a pescare (su altri fondali) a -15m, mi sentivo ansioso, apnee cortissime, insomma stavo pescando proprio come non si dovrebbe pescare. La profondità si guadagna cm per cm, se uno lo vuole e si sente pronto. La profondità la dobbiamo “sentire” e non arrivarci perchè qualcuno ci ha detto che si può!Secondo: la compensazione va SEMPRE fatta, non prendiamo la cattiva abitudine di dire che perchè si pesca a 2 o 3m, si può non farla! L’orecchio non deve mai essere sollecitato, perchè al primo problema rischiamo di giocarcelo! 😉
Non hai letto bene sicuramente! per la quota vabe, 10metri sono un abisso che solo chi ha 2min di apnea puo raggiungere! e per il fatto della compensazione parlavo di me del mio orecchiO!! rimango basito sembra che -10 metri siano uno quota impegnativa! io ho dai 30 ai 40 secondi di apnea e riesco a pescare a -10, quindi! poi se uno ha problemi di orecchie di testa ecc e un conto, ma un pia che fisicamente sta bene non avra difficolta a scendere!! Non si parla di -30!! 😯 😯
Io ho il timpano destro ricostruito da circa 18 anni, e pescando in acqua bassa il mio orecchio “ALLENATO” non ha bisogno di compnsare e come se stessi a pelo d’acqua! non avverte la pressione perche è abitudine pesco dai 3/4gg la sett, poi superando i -5m devo compensare.15 Ottobre 2011 alle 19:23 #246033icaro
Membrocome ha detto qualcuno, mi pare raph, bisognerebbe compensare sempre prima di sentirne il bisogno… perchè orecchio allenato o meno, magari c’è bisogno anche prima di “sentirne” il bisogno… 😉
Prevenire è meglio che curare…. come lo spot del dentifricio insegna… 😉15 Ottobre 2011 alle 19:38 #246034Salvoct90
PartecipanteLa testa è la chiave di tutto.. può essere il tuo miglior amico dell’apnea e anche il tuo peggior nemico.
Vi porto il mio esempio…
2 luglio 2011, pescata a catania, l’ho effettuata tutta dai 16 ai 22 metri, ho catturato un sarago di quasi un kg a -20 metri e una cefalo a -18 metri con tempi intorno ai 2 minuti.Poi è accaduto la morte di Peppe, e il inconscio ne ha risentito.
Sono riuscito a fare 3 minuti e 3 secondi in un aspetto a 4 metri, ma non riesco a fare più di 1 minuto e mezzo dopo i 12-15m… quote che prima divoravo come se niente fosse.
Ora ho pinne in carbonio, profondimetro con allarmi, più esperienza etc, ed ho fatto tutti i controlli, ma non riesco ugualmente a rilassarmi superati i 12 metri, mi viene subito una specie di ansia e mi tremano le gambe, ma la mia mente ha questo blocco ….
Ora a ottobre comincio il corso di apnea accademy e spero di sbloccarmi. Ma fino a quel giorno pesco anche a 2 metri e mi diverto ugualmente, perché spesso a 20 metri non vedevo 1 pesce e a 4 metri mi divertivo..
Questo per dirvi la mente è tutto nell’apnea, ma non serve mica scendere a quote stratosferiche per divertivi, certo la possibilità catturare grosse cernie sarà quasi nulla, ma molti altri pesci forse sono più numerosi nei primi metri.17 Ottobre 2011 alle 18:18 #246035GUAZA lo iettatore
Partecipantela pesca e al 99% mentale, se la mente e altrove si peschera male 😕
17 Ottobre 2011 alle 18:24 #246036mario
Partecipante@Salvoct90 wrote:
La testa è la chiave di tutto.. può essere il tuo miglior amico dell’apnea e anche il tuo peggior nemico.
Vi porto il mio esempio…
2 luglio 2011, pescata a catania, l’ho effettuata tutta dai 16 ai 22 metri, ho catturato un sarago di quasi un kg a -20 metri e una cefalo a -18 metri con tempi intorno ai 2 minuti.Poi è accaduto la morte di Peppe, e il inconscio ne ha risentito.
Sono riuscito a fare 3 minuti e 3 secondi in un aspetto a 4 metri, ma non riesco a fare più di 1 minuto e mezzo dopo i 12-15m… quote che prima divoravo come se niente fosse.
Ora ho pinne in carbonio, profondimetro con allarmi, più esperienza etc, ed ho fatto tutti i controlli, ma non riesco ugualmente a rilassarmi superati i 12 metri, mi viene subito una specie di ansia e mi tremano le gambe, ma la mia mente ha questo blocco ….
Ora a ottobre comincio il corso di apnea accademy e spero di sbloccarmi. Ma fino a quel giorno pesco anche a 2 metri e mi diverto ugualmente, perché spesso a 20 metri non vedevo 1 pesce e a 4 metri mi divertivo..
Questo per dirvi la mente è tutto nell’apnea, ma non serve mica scendere a quote stratosferiche per divertivi, certo la possibilità catturare grosse cernie sarà quasi nulla, ma molti altri pesci forse sono più numerosi nei primi metri.bravo Salvuccio
17 Ottobre 2011 alle 18:52 #246037SARDENTICE81
Moderatore@Epinephelus guaza wrote:
si e impegnativa quello si però non impossibile 😀 io ho sempre voluto dire quello
io direi mente e corpo in forma ottimale :smt023
17 Ottobre 2011 alle 20:40 #246038GUAZA lo iettatore
PartecipanteConcordo lillo 😀 la pesca è bella se fatta con la TESTA!! un buon allenamento fisico e mentale sono l’ideale!
17 Ottobre 2011 alle 23:43 #246039paskal21
PartecipanteE allora, qualcuno che ci racconta qualche bella cattura entro i 5 metri come da titolo ?? ❓ 😀 😀
18 Ottobre 2011 alle 0:00 #246040paskal21
Partecipantevabè dai, comincio io 8), quella che vedete nella foto come mio avatar è una spigola che sarà stata circa 600 grammi, forse più (la foto vi assicuro non rende perché la prospettiva è strana e la rimpicciolisce)… è stata una cattura che mi ha salvato dal cappotto in una delle sole mie 2 giornate di pesca di quest’estate… ho ricominciato a pescare dopo tanti anni di inattività e non avevo tutta l’attrezzatura… cmq vado al mare con la mia fidanzata e, tanto per gradire, mi porto il buon vecchio cressi apache 75 del babbo, rimedio all’ultimo secondo un elastico circolare e una muta pezzo unico smanicata e calzoncini corti, come si può intuire dalla foto. Non so se avete presente, muta più adatta per il surf che altro, colori blu acceso e strisce gialle, i pesci mi vedevano a mezzo miglio 😕 , quindi dopo aver provato un paio di aspetti mi rendo conto della situazione, meglio non sprecare tempo…. in più c’è la mia ragazza fuori che mi aspetta e non posso lasciarla troppo tempo sola se no sai che ramanzina. Così, dato che il mare è un pò mosso, provo un pò di agguato muovendomi tra i massi a profondità tra i 2 e i 5 metri, ma niente. Seppur mosso il mare è troppo limpido e i pesci, anche a causa del periodo (piena estate, con relativa presenza bagnanti), non si avvicinano alla riva. Scoraggiato decido dopo un’oretta di tornarmene a riva dal mio amore e il mio cane che mi aspettano preoccupati. Come sempre però, non è che tiro dritto sulla via del ritorno, ma mi muovo tra gli scogli tentando l’ultima chance, e , guarda un pò che culo, girato un grosso scoglio – non le avevo viste prima neanche io – mi trovo ,leggermente spostate di qualche centimetro a destra della punta della mia asta, una coppia di spigole. Anche se fino ad allora non ho visto un pesce- e non mi aspettavo certo delle spigole così vicine alla riva in pieno agosto, relativamente vicino a una spiaggia piena di gente, alle 2 del pomeriggio – mantengo il sangue freddo e nel giro di un quarto di secondo sposto l’asta e bamm, insagolo la prima che ho a tiro (più o meno erano della stessa dimensione), et voilà , racconto prolisso e esagerato per una modesta cattura, ma tant’è 😀 , e cmq era buonissima 😉
18 Ottobre 2011 alle 8:36 #246041GUAZA lo iettatore
Partecipantebella cattura 😀 sopratutto per il periodo.
Io di catture importanti in poca acqua non ne ho fatte sempre i soliti saraghi muggini, spigolotte! però ho impresso nella mente una giornata autunnale di fine ottobre, celo grigio e tanta pioggia entro in acqua l’acqua era torbida, faccio un aspetto ed esce un mega dentice da circa5/6kg mi sfila davanti e non viene a tiro 😕 peccato!! xo è stato bellissimo!!
Poi t posso raccontare una cattura di un mio amico in 2md’acqua di una cernia bianca da 15kg 🙂18 Ottobre 2011 alle 8:58 #246042paskal21
PartecipanteCacchio, un dentice di 6 kg a riva è roba da brividi… io ne ho visto una coppia quest’estate in 3-4 metri d’acqua, ma erano piccolissimi… per quanto riguarda la cernia ti faccio una confidenza, a inizio ottobre sono andato 3 giorni a pesca perché ho individuato un posto dove vive una grossa cernia bruna in acqua veramente bassa (4 mt)…. non mi era mai capitato vedere una cernia così grande (l’ho stimata sui 7-8 kg, ma potrebbe essere più grande) a profondità del genere. l’ho vista il primo giorno in acqua libera, ma lei mi aveva visto prima e già fuggiva a razzo sotto una roccia che mi è risultata inaccessibile. la cosa si è ripetuta anche gli altri giorni, l’ho rivista sempre, suppongo sia sempre la stessa xché la zona è quella e le dimensioni anche… sempre stesso scenario, lei mi vede sempre un attimo prima e fugge in tane dove praticamente scompare, immagino che per vivere in acque così basse debba essere veramente una gran furbona e in effetti mi ha lasciato sempre con un palmo di naso a sognarne la cattura durante le notti…. tra l’altro io non ne ho mai catturata una così grande, quindi immaginerai… purtroppo sono dovuto tornare a Roma (pesco in Campania) per studi, e ancora spero di poter scendere un fine settimana e farle un’altra visita… vederla per 3 giorni è stato bello, ma il sogno del pesca sub riguardo a pesci del genere è sempre l’insagolatura 👿 😈 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.