PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Da pneumatico a arbalete TOTEM Tahiti o Dapiran MediJedi ?
- Questo topic ha 91 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
Max.
-
AutorePost
-
23 Luglio 2009 alle 17:16 #137256
Pasquale Pomaretti
Partecipante@mosgi wrote:
se puoi vai a vedere i miei video……………il fucile in questione è un saber…………..guarda che uso se ne può fare………………..e poi tira le somme 😀
un saber in mano a un neofita 😯 😯 😯 già il medijedi è troppo, per cominciare avrebbe dovuto prendere un normale arbatubo (geronimo-omer-ecc.ecc.)
ciao
23 Luglio 2009 alle 18:01 #137257Max
Moderatore@Pasquale Pomaretti wrote:
@mosgi wrote:
se puoi vai a vedere i miei video……………il fucile in questione è un saber…………..guarda che uso se ne può fare………………..e poi tira le somme 😀
un saber in mano a un neofita 😯 😯 😯 già il medijedi è troppo, per cominciare avrebbe dovuto prendere un normale arbatubo (geronimo-omer-ecc.ecc.)
ciao
Beh effettivamente un fucile come il Saber mi sembra eccessivo per uno che ancora deve imparare a pescare…e come se un neo patentato acquista subito una Ferrari 😉
Forse Mosgi dove ha messo i puntini ha volontariamente omesso di dire “…guarda che uso se ne può fare …se è in mano ad un esperto pescatore…” 😉
23 Luglio 2009 alle 18:28 #137258Fulvio57
Partecipante@Urban wrote:
Bene bene, bè a quanto ho visto il medijedi è rovinato solo a livello di vernice, ed essendo fatto di un legno marino non penso abbia problemi strutturali.
Comunque ho chiesto a Dapiran, inviando le foto e mi hanno detto che basta riverniciarlo, poi se prendo una sagola sono apposto.
Sevenice, tu perchè sconsigli il medijedi? Può avere altri difetti oltre a quelli apparenti?
X Capitan Simon: eh, per questo ho chiesto non ho mai provato la differenza tra un 90 e un 120!
x Riccardo: avevo pensato allo snake carbon, era effettivamente la mia scelta definitiva fin quando non ho trovato queste occasioni da usato. Sostanzialmente preferirei in legno perchè è piu resistente e comunque sono curioso di toccare con mano tutta questa fama che hanno i Jedi.
A dire il vero avevo anche trovato un HF2, quello versione limitata verniciato Camo, da 80, ma ho letto che danno parecchi problemi e che vanno cambiati da subito gli elastici e quindi l’ho lasciato stare, anche se il fusto lavorato in hydroforming è stupendo.A me è sembrato che Sevenice ti ha sconsigliato di prenderlo SE troppo rovinato, dicendoti inoltre che sarebbe stata una ottima scelta…
23 Luglio 2009 alle 19:48 #137259mosgi
Partecipante@Max wrote:
@Pasquale Pomaretti wrote:
@mosgi wrote:
se puoi vai a vedere i miei video……………il fucile in questione è un saber…………..guarda che uso se ne può fare………………..e poi tira le somme 😀
un saber in mano a un neofita 😯 😯 😯 già il medijedi è troppo, per cominciare avrebbe dovuto prendere un normale arbatubo (geronimo-omer-ecc.ecc.)
ciao
Beh effettivamente un fucile come il Saber mi sembra eccessivo per uno che ancora deve imparare a pescare…e come se un neo patentato acquista subito una Ferrari 😉
Forse Mosgi dove ha messo i puntini ha volontariamente omesso di dire “…guarda che uso se ne può fare …se è in mano ad un esperto pescatore…” 😉
:thumbleft: :thumbleft: :thumbleft:
23 Luglio 2009 alle 19:49 #137260Urban
Partecipante@Fulvio57 wrote:
A me è sembrato che Sevenice ti ha sconsigliato di prenderlo SE troppo rovinato, dicendoti inoltre che sarebbe stata una ottima scelta…
Bè allora avevo interpretato male :dontknow:
Per quanto riguarda il Saber…. Bè mi sono fatto una scorpacciata nelle ultime 2 settimane di tutti i video sul sito (tra cui quelli di mosgi) e sono rimasto veramente colpito.
Ovviamente non è SOLO il fucile a fare la pesca, ma da una buona mano.
Certo che se prendo il medijedi dovrete stare qui a darmi consigli perche di arbalete sto proprio a ZERO, e comunque se trovassi un saber a 300 euri… perchè non farci un pensierino! :smt06624 Luglio 2009 alle 9:15 #137261sevenice
Partecipante@Fulvio57 wrote:
@Urban wrote:
Bene bene, bè a quanto ho visto il medijedi è rovinato solo a livello di vernice, ed essendo fatto di un legno marino non penso abbia problemi strutturali.
Comunque ho chiesto a Dapiran, inviando le foto e mi hanno detto che basta riverniciarlo, poi se prendo una sagola sono apposto.
Sevenice, tu perchè sconsigli il medijedi? Può avere altri difetti oltre a quelli apparenti?
X Capitan Simon: eh, per questo ho chiesto non ho mai provato la differenza tra un 90 e un 120!
x Riccardo: avevo pensato allo snake carbon, era effettivamente la mia scelta definitiva fin quando non ho trovato queste occasioni da usato. Sostanzialmente preferirei in legno perchè è piu resistente e comunque sono curioso di toccare con mano tutta questa fama che hanno i Jedi.
A dire il vero avevo anche trovato un HF2, quello versione limitata verniciato Camo, da 80, ma ho letto che danno parecchi problemi e che vanno cambiati da subito gli elastici e quindi l’ho lasciato stare, anche se il fusto lavorato in hydroforming è stupendo.A me è sembrato che Sevenice ti ha sconsigliato di prenderlo SE troppo rovinato, dicendoti inoltre che sarebbe stata una ottima scelta…
Confermo ……….. io ho assolutamente consigliato tra i fucili il medijedi……….
ma visto che tu lo hai descritto ” di terza mano” e rovinato all’esterno……….
nel dubbio ti ho detto di rivolgerti ad altro !!!!PS non penso il medijedi abbia difetti……… !!! ma suppongo che ci voglia una persona abbastanza esperta per poterlo apprezzare …. se tu lo sei …vai tranquillo !!!!
PS PS …. Vedi l’esempio di Mosgi ed il saber………..
entrambi funzionano bene insieme …. quindi i risultati si vedono eccome !!
– allo stesso modo : un Saber in mano a “pincopallo”…. che pesca da 1 mese ….. non riuscira’ certo a fare miracoli!!!24 Luglio 2009 alle 14:23 #137262AlexNets
PartecipanteOcchio solo che gli Jedi sono in massello…quindi può capitare (soprattutto sull’usato “datato”) il fucile imbananato…cosa quasi impossibile sul lamellare usato da tutti gli altri (come D’Agnano appunto…il lamellare costa però MOLTO di più in fase di produzione).
Premesso ciò io mi sento,se proprio vuoi un doppio elastico,di consigliarti lo Snake da 90….col fusto in alluminio e non in carbonio.
Spendi molto meno e hai comunque un’arma famosa per la sua precisione (la più usata nel tirosub) e veramente molto ben fatta…congegno di scatto tutto in acciaio inox…castello impugnatura in alluminio eccecc.
Tra l’altro gode di un’ottima massa e quindi il rinculo è pienamente gestibile…un’arma molto equilibrata.
Certo se sei proprio alle prime armi forse nemmeno questo farebbe al tuo caso…dipende un pò anche dalle tue abitudini di pesca….magari potresti “potenziare” un pò il tuo oleo…insomma le soluzioni sono molteplici. 😉24 Luglio 2009 alle 17:30 #137263mosgi
Partecipante@AlexNets wrote:
Occhio solo che gli Jedi sono in massello…quindi può capitare (soprattutto sull’usato “datato”) il fucile imbananato…cosa quasi impossibile sul lamellare usato da tutti gli altri (come D’Agnano appunto…il lamellare costa però MOLTO di più in fase di produzione).
Premesso ciò io mi sento,se proprio vuoi un doppio elastico,di consigliarti lo Snake da 90….col fusto in alluminio e non in carbonio.
Spendi molto meno e hai comunque un’arma famosa per la sua precisione (la più usata nel tirosub) e veramente molto ben fatta…congegno di scatto tutto in acciaio inox…castello impugnatura in alluminio eccecc.
Tra l’altro gode di un’ottima massa e quindi il rinculo è pienamente gestibile…un’arma molto equilibrata.
Certo se sei proprio alle prime armi forse nemmeno questo farebbe al tuo caso…dipende un pò anche dalle tue abitudini di pesca….magari potresti “potenziare” un pò il tuo oleo…insomma le soluzioni sono molteplici. 😉Per fortuna è arrivato uno che se ne intende di fucili 😀
24 Luglio 2009 alle 17:58 #137264AlexNets
Partecipante@mosgi wrote:
Per fortuna è arrivato uno che se ne intende di fucili 😀
IO almeno non sono nè di parte nè prezzolato….se vuoi continuare a polemizzare con la mia persona fallo o in pvt oppure vienimi a trovare di persona,ti darò tutti i chiarimenti di cui hai bisogno,ma qui sul forum ho promesso che non avrei creato problemi…sei pregato di fare altrettanto. 😉
24 Luglio 2009 alle 18:07 #137265ThUnDeR
Partecipantescusate ma lamellare e massello sarebbero i modi in cui avviene la lavorazione dei listelli,verticale o orizzontale?? 😀 😀
24 Luglio 2009 alle 19:11 #137266AlexNets
Partecipante@ThUnDeR wrote:
scusate ma lamellare e massello sarebbero i modi in cui avviene la lavorazione dei listelli,verticale o orizzontale?? 😀 😀
No,gli Jedi sono un unico pezzo di legno,preso lavorato al cnc e poi verniciato.Punto.
I Totem (ma come il 99% degli arbalegni in circolazione…e ci sarà un perchè) invece sono varie essenze lamellari di legno incollate e resinate tra loro (in modo cosciente..quindi seguendo le fibre del legno e il loro andamento)…quindi la struttura ha una rigidità molto + elevata e stabile nel tempo,per contro il costo produttivo è MOLTO più elevato…dato che il tempo e i materiali per la lavorazione incidono in modo massiccio…spero che intervenga Luciano a riguardo perchè saprà darti sicuramente una spiegazione più dettagliata della mia. 🙂24 Luglio 2009 alle 19:32 #137267ThUnDeR
Partecipanteperfetto 😉 😀
24 Luglio 2009 alle 19:46 #137268luciano.garibbo
PartecipanteThunder, per non metterci del mio e darti la spiegazione del lamellare mi limito a riportare la spiegazione che si trova sul sito della totem in questo LINK
per i fucili subacquei, abbiamo scelto ormai da molti anni l’utilizzo esclusivo di legno lamellare di nostra produzione.
Ogni tavola di Mogano viene scelta individualmente, per la qualità e regolarità delle vene, per stagionatura e peso specifico.
Dopo che i tavoloni vengono trasportati nel nostro laboratorio, ogni singola tavola viene tassellata e misurata, per determinarne l’esatto peso specifico.
A questo punto, la tavola viene tagliata dapprima in pezzi della lunghezza desiderata, e poi longitudinalmente in listelli.
Questa operazione comporta uno spreco di materiale pari a circa il 30%. I listelli così ottenuti vengono assemblati con attenzione all’andamento delle venature, per mezzo di resina epossidica marina della migliore qualità .
L’operazione comporta un uso notevole di manodopera, dato che la resina deve essere miscelata, applicata a pennello su ogni faccia dei listelli destinati all’incollaggio per due volte, ed infine il listello deve essere stretto con uno strumento appositamente costruito, il tutto a temperatura controllata.
Ad essiccazione avvenuta, il pezzo deve essere rifilato e pulito, prima di essere sottoposto a piallatura a filo ed a spessore, e successivamente alle lavorazioni finali.
Il costo di questo tipo di procedimento non è paragonabile, ovviamente, alla lavorazione del listello singolo, ma la garanzia di stabilità nel tempo è assolutamente superiore, così come la resistenza alla fessurazione per vena ed altri inconvenienti che possono invece affliggere prodotti ottenuti con lavorazioni più economiche e semplici.
Giusto per non rischiare di citare un solo produttore, cito anche qualche altro produttore.
Ecco i listelli che utilizza la Giman: LINK
Sul sito della Eban, cliccando su Philosophy troverai le motivazioni che hanno portato quest’azienda alla scelta del lamellare: LINK
Stessa scelta è stata adottata da Galasub: LINK
La scelta dell’arbalete non listellare è stata invece adottata da Dapiran ma non ho trovato, facendo una ricerca veloce come quella che ho fatto, altre aziende da citare che abbiano seguito questa strada.
Riguardo agli arbageppetti, quasi tutti adottano la scelta del lamellare, qualcuno addirittura integra inframezzando fogli di carbonio (che io ritengo superflui)
ciao. Luciano.
24 Luglio 2009 alle 21:21 #137269AlexNets
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Riguardo agli arbageppetti, quasi tutti adottano la scelta del lamellare, qualcuno addirittura integra inframezzando fogli di carbonio (che io ritengo superflui)
ciao. Luciano.
Sperando di non essere troppo ot posso chiederti il perchè dei fogli di carbonio???Per aumentare la rigidità strutturale oppure per evitare che i listelli si “muovano” col tempo???
24 Luglio 2009 alle 22:18 #137270ThUnDeR
Partecipantescusate ma allora la domanda sorge spontanea: perchè dapiran usa il monoblocco???
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.