Da pneumatico a arbalete TOTEM Tahiti o Dapiran MediJedi ?

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Da pneumatico a arbalete TOTEM Tahiti o Dapiran MediJedi ?

  • Questo topic ha 91 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da Max.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 91 totali)
  • Autore
    Post
  • #137271
    kmallok
    Partecipante

    Ciao Urban, scusa se arrivo a fine post, ma non mi sono collegato per un pò ad internet per vari motivi.

    Sono passato anch’io da oliopneumatico ad arbalete, precisamente da uno steath 85 al medijedi.
    Prima di questo passaggio ho provato il fucile di un amico un labrax 90 della giman.
    Il mio stealth non era capace di prendere un pesce oltre il metro e mezzo, a due metri i pesci mi ridevano in faccia, l’asta arrivava così lenta che quasi quasi potevano permettersi un caffè mentre aspettavano.
    Per i primi due anni questo fucile è andato bene perchè all’inizio non avevo tante esigenze… quando la tecnica e l’apnea sono migliorate, anche di poco, sono apparsi tutti i suoi limiti. Inoltre alla fine delle sua carriera mi ha regalato un paio di episodi spiacevoli per la mia sicurezza, che mi hanno fatto riflettere molto su quanto siano inadatte queste armi.
    L’esperianza con il labrax (90 monoelastico) che ho usato per 4/5 pescate è servita a prendere confidenza con l’arbalete ed a farmi capire l’abisso che divide i fucili ad aria compressa dagli arbalete. Il labrax è un’ottimo fucile, ma ne sconsiglio l’acquisto perchè costa troppo per un monogomma.
    Da studente acquistare il medijedi è stato pesante, ma sono stati soldi benedetti, ho impiegato un pò a risparmiarli. Credimi c’è un abisso, io ti consiglio medijedi asta da 7, sopratutto se come dici tu non hai problemi con fucili potenti, meglio se acquisti anche il mono elastico da 20mm. Il mono ti servirà  per prendere confidenza col fucile ed a fare pratica di caricamento, mi raccomando ogive in dyneema.
    Lascia perdere i 100/110 ecc… Ormai è chiaro che non conta la lunghezza!!!
    Inutile prendere un fucile lungo con un solo elastico, il medijedi ha una gitatta di ben 4 metri dalla punta dell’asta è un abisso rispetto al tuo attuale fucile.
    E’ versatile, perchè potrai armarlo con la monogomma riducendo la potenza quando serve, mantenendo una gittata di ben 3 metri.
    Il medijedi è un 90 ma spara meglio di molti 100 e 110 che trovi in commercio. Se non puoi permettertelo, comprati un 90 economico, già  migliorerai molto e farai pratica con questo tipo di arma.
    Ciao

    #137272
    digitalwoodland
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    La scelta dell’arbalete non listellare è stata invece adottata da Dapiran ma non ho trovato, facendo una ricerca veloce come quella che ho fatto, altre aziende da citare che abbiano seguito questa strada.

    Un’altra nota azienda che adotta il monoblocco è l’Abellan Sub di Victor Abellan! 8)

    #137273
    nicola
    Partecipante

    @AlexNets wrote:

    Occhio solo che gli Jedi sono in massello…quindi può capitare (soprattutto sull’usato “datato”) il fucile imbananato…cosa quasi impossibile sul lamellare usato da tutti gli altri (come D’Agnano appunto…il lamellare costa però MOLTO di più in fase di produzione).
    Premesso ciò io mi sento,se proprio vuoi un doppio elastico,di consigliarti lo Snake da 90….col fusto in alluminio e non in carbonio.
    Spendi molto meno e hai comunque un’arma famosa per la sua precisione (la più usata nel tirosub) e veramente molto ben fatta…congegno di scatto tutto in acciaio inox…castello impugnatura in alluminio eccecc.
    Tra l’altro gode di un’ottima massa e quindi il rinculo è pienamente gestibile…un’arma molto equilibrata.
    Certo se sei proprio alle prime armi forse nemmeno questo farebbe al tuo caso…dipende un pò anche dalle tue abitudini di pesca….magari potresti “potenziare” un pò il tuo oleo…insomma le soluzioni sono molteplici. 😉

    Hai ragione, i fucili in massello si imbananano se molto maltrattati ma ……. importante è anche la serietà  dell’artigiano che li ha prodotti:
    apri il link sottostante 8) 8) 8) 8) 8)
    viewtopic.php?f=73&t=951&start=0&hilit=doveroso

    #137274
    AlexNets
    Partecipante

    @digitalwoodland wrote:

    Un’altra nota azienda che adotta il monoblocco è l’Abellan Sub di Victor Abellan! 8)

    Anche sull’ultima produzione???Pensavo che i nuovi fossero in lamellare…

    @nicola wrote:

    Hai ragione, i fucili in massello si imbananano se molto maltrattati ma ……. importante è anche la serietà  dell’artigiano che li ha prodotti

    Pur sempre di arbalete imbananato trattasi…io non correrei nemmeno il rischio poi giustamente ognuno spende i suoi soldi come crede. 😀

    #137275
    digitalwoodland
    Partecipante

    Non mi risulta che la nuova produzione Abellan sia in lamellare, comunque non so di preciso, se lo sai dimmelo tu!! 8)
    Se un fucile si dovesse imbananare lo riporto dal costruttore e gli chiedo il cambio dell’oggetto in garanzia ex Dlgs n° 24 del 02/02/2002 8)
    Quanti problemi che vi fate!!!
    Capita che le cose si rompano, ma una rondine non fa primavera! 😀

    #137276
    AlexNets
    Partecipante

    @digitalwoodland wrote:

    Non mi risulta che la nuova produzione Abellan sia in lamellare, comunque non so di preciso, se lo sai dimmelo tu!! 8)
    Se un fucile si dovesse imbananare lo riporto dal costruttore e gli chiedo il cambio dell’oggetto in garanzia ex Dlgs n° 24 del 02/02/2003 8)
    Quanti problemi che vi fate!!!
    Capita che le cose si rompano, ma una rondine non fa primavera! 😀
    Non mi risulta che la nuova produzione Abellan sia in lamellare, comunque non so di preciso, se lo sai dimmelo tu!! 8)
    Se un fucile si dovesse imbananare lo riporto dal costruttore e gli chiedo il cambio dell’oggetto in garanzia ex Dlgs n° 24 del 02/02/2003 8)
    Quanti problemi che vi fate!!!
    Capita che le cose si rompano, ma una rondine non fa primavera! 😀

    No di preciso non lo so…mi era sembrato così vedendo alcune foto…comunque avevo già  sentito che gli Abellan e i Dapiran fossero molto simili…saranno gli unici 2!! 😀
    E se ti si imbanana dopo i 2 anni di garanzia previsti per legge???Devi affidarti al buon cuore del produttore….e dopo aver speso quasi 500€ non mi sembra il caso di correre il rischio.
    Il lamellare è superiore…questo penso sia indiscutibile…solo che costa molto di più produrlo ed è necessaria molta più manodopera (una sola persona difficilmente basterebbe per una produzione in serie… 🙄 )
    In ogni caso missà  che siamo finiti abbondantemente ot!! :mrgreen:

    #137277
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Secondo me è meglio uscire dai confronti delle marche e verificare quale soluzione sia migliore in termini di affidabilità , rigidezza e durata nel tempo, che ci si augura superiore ai 2 previsti dal decreto (che funziona benissimo tra l’altro).
    Quindi, riguardo al lamellare, parlerei semplicemente dei pregi e dei difetti delle due soluzioni: scelta la soluzione eventualmente guardare il ventaglio di ditte che producono l’una o l’altra.

    Piccolo aneddoto riguardante il decreto in questione. Grazie a quel decreto a me la Omer ha cambiato per ben 2 volte le pale ice, rotte una volta durante una pinneggiata in orizzontale, un’altra volta durante una risalita: ho comunque preferito venderle nuove, appena sostituite, che perdere ulteriore tempo (standone senza nel frattempo) per un’altra eventuale sostituzione o rischiare, decorsi i 2 anni, di non poter avere neppure quella. Non affronto il discorso rischio per una pala rotta in risalita perché sarei OT. D’altro canto devo dire che la Omer mi ha sostituito ogni volta entrambe le pale e non mi ha mai opposto alcuna obiezione, neppure le spese di spedizione ho pagato, è stata la mia sfortuna a farmi scegliere la vendita di quel prodotto. Con quelle pale nel basso fondo mi trovavo ottimamente.

    #137278
    digitalwoodland
    Partecipante

    In quel caso ovviamente non sei più coperto dalla garanzia!
    Puoi sempre trovare una soluzione in via bonaria col costruttore che solitamente troverà  il modo di accordarsi per la soluzione del problema, costituendo tu per lui, sempre una possibile fonte di guadagno futuro!
    Avrà  interesse a “coccolarti” insomma!!! 😆

    #137279
    AlexNets
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    Secondo me è meglio uscire dai confronti delle marche e verificare quale soluzione sia migliore in termini di affidabilità , rigidezza e durata nel tempo, che ci si augura superiore ai 2 previsti dal decreto (che funziona benissimo tra l’altro).
    Quindi, riguardo al lamellare, parlerei semplicemente dei pregi e dei difetti delle due soluzioni: scelta la soluzione eventualmente guardare il ventaglio di ditte che producono l’una o l’altra.

    Ovvio che ci si augura di non doversi mai avvalere della garanzia….da arbageppetto dicci la verità …confessa ( 😀 ) cos’è meglio tra massello e lamellare???Perchè ti prendi tutto lo sbattimento di incollare e resinare quando potresti prendere un bel pezzo di legno e fare tutto in un decimo del tempo?
    Io non sono esperto…ma diciamo che un pò mi fa pensare che TUTTE le migliori aziende del settore usino il lamellare…pur dovendo sostenere costi superiori e quindi minor ricavi…ci vuole poco a farsi due conti. 😉

    PS Ma le ICE si sono rotte proprio a tutti??? 😆 Pare che comunque la nuova revision,senza fori,non sia afflitta dal problema….

    #137280
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @AlexNets wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    Secondo me è meglio uscire dai confronti delle marche e verificare quale soluzione sia migliore in termini di affidabilità , rigidezza e durata nel tempo, che ci si augura superiore ai 2 previsti dal decreto (che funziona benissimo tra l’altro).
    Quindi, riguardo al lamellare, parlerei semplicemente dei pregi e dei difetti delle due soluzioni: scelta la soluzione eventualmente guardare il ventaglio di ditte che producono l’una o l’altra.

    Ovvio che ci si augura di non doversi mai avvalere della garanzia….da arbageppetto dicci la verità …confessa ( 😀 ) cos’è meglio tra massello e lamellare???Perchè ti prendi tutto lo sbattimento di incollare e resinare quando potresti prendere un bel pezzo di legno e fare tutto in un decimo del tempo?
    Io non sono esperto…ma diciamo che un pò mi fa pensare che TUTTE le migliori aziende del settore usino il lamellare…pur dovendo sostenere costi superiori e quindi minor ricavi…ci vuole poco a farsi due conti. 😉

    PS Ma le ICE si sono rotte proprio a tutti??? 😆 Pare che comunque la nuova revision,senza fori,non sia afflitta dal problema….

    Le ice senza fori sono quelle che alla fine ho venduto …stava per terminare la garanzia e ho avuto timore visti i precedenti, quindi non so …ma siamo OT.

    Riguardo al massello e listellare non voglio esimermi dal dare un parere, ma, poiché la discussione si è appena indirizzata su questo argomento, vorrei non condizionare nessuno, anche se in molti forum ho già  scritto da tempo la mia idea al riguardo:
    ritengo che sarebbe utile a tutti sentire le opinioni, basate su dati il più possibile oggettivi, da parte dei sostenitori dell’uno e dell’altro sistema.
    (mi raccomando, discutiamo sul SISTEMA, listellare o meno, non sul produttore, portiamo solo delle considerazioni tecniche sui sistemi altrimenti saranno solo inutili flame o assurdi atti di fede, a prescindere da quale azienda avantaggino e quindi parole al vento)

    Mi pare che il rischio di flame sia forte in questa discussione, sarebbe bello evitare di stuzzicarsi onde non distruggere il thread e dover aprire un thread apposito solo per l’incapacità  di proseguire questo (trattando l’argomento al di fuori della marche: a quanto pare esistono aziende che producono in un modo e sembrerebbe, se è confermato quello che è emerso, più di una anche nell’altro).

    ciao. Luciano.

    #137281
    mansell86
    Partecipante

    Io non penso che se Dapiran ha scelto il massello piuttosto che il lamellare, l’abbia fatto a caso, un motivo ci sarà  e anche molto valido, credo. E non credo sia un discorso economico, visto che un legno Dapiran, costa molto più degli altri in lamellare. Credo che Dapiran sappia il fatto suo, non è un giorno che costruisce fucili.

    #137282
    Max
    Moderatore

    AVVISO MOD
    Siccome non riuscite proprio ad andare avanti DIMENTICANDO ciò che è stato, per il bene della community alcuni post sono stati modificati/cancellati onde evitare il riaccendersi di flames.
    Invito tutti gli utenti a smetterla di “punzecchiarsi” come fanno i bambini…

    Non seguirà  un secondo avviso!

    LO STAFF

    #137283
    AlexNets
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    Riguardo al massello e listellare non voglio esimermi dal dare un parere, ma, poiché la discussione si è appena indirizzata su questo argomento, vorrei non condizionare nessuno, anche se in molti forum ho già  scritto da tempo la mia idea al riguardo:
    ritengo che sarebbe utile a tutti sentire le opinioni, basate su dati il più possibile oggettivi, da parte dei sostenitori dell’uno e dell’altro sistema.
    (mi raccomando, discutiamo sul SISTEMA, listellare o meno, non sul produttore, portiamo solo delle considerazioni tecniche sui sistemi altrimenti saranno solo inutili flame o assurdi atti di fede, e quindi parole al vento)
    Mi pare che il rischio di flame sia forte in questa discussione, sarebbe bello evitare di stuzzicarsi onde non distruggere il thread e dover aprire un thread apposito solo per l’incapacità  di proseguire questo (trattando l’argomento al di fuori della marche: a quanto pare esistono aziende che producono in un modo e sembrerebbe, se è confermato quello che è emerso, più di una anche nell’altro).

    ciao. Luciano.

    I flame penso siano stati debellati sul nascere…penso si possa continuare.
    Io fatto un discorso generale…dove “quasi” tutti i produttori di arbalete in legno (inclusi i modelli dei marchi non artigianali) usano lamellare…penso che evidentemente un motivo ci sia no???
    Tu da arbageppetto hai sempre utilizzato il lamellare??O hai fatto qualche prova col massello???

    PS Sul sito di Abellan ho trovato questo “Esso è composto da un blocco di laminato di legno di mogano, taglio con CNC e verniciatura dopo equilibrato con strati di resina epossidica.” (tradotto con Google)….si direbbe che si tratti di lamellare 😐

    #137284
    AlexNets
    Partecipante

    @mansell86 wrote:

    Io non penso che se Dapiran ha scelto il massello piuttosto che il lamellare, l’abbia fatto a caso, un motivo ci sarà  e anche molto valido, credo. E non credo sia un discorso economico, visto che un legno Dapiran, costa molto più degli altri in lamellare. Credo che Dapiran sappia il fatto suo, non è un giorno che costruisce fucili.

    Un produttore fa i conti anche col profitto desiderato e con la catena produttiva a disposizione…considerando che lui lavora da solo il massello è senz’altro la scelta più semplice e più economica (il fattore costo non può certo rappresentare la legittimazione di una scelta tecnica)….in ogni caso penso che abbia ragione Luciano…sarebbe meglio proseguire il discorso al di fuori dei singoli marchi…onde evitare altre polemiche. 😉

    #137285
    mansell86
    Partecipante

    @AlexNets wrote:

    @mansell86 wrote:

    Io non penso che se Dapiran ha scelto il massello piuttosto che il lamellare, l’abbia fatto a caso, un motivo ci sarà  e anche molto valido, credo. E non credo sia un discorso economico, visto che un legno Dapiran, costa molto più degli altri in lamellare. Credo che Dapiran sappia il fatto suo, non è un giorno che costruisce fucili.

    Un produttore fa i conti anche col profitto desiderato e con la catena produttiva a disposizione…considerando che lui lavora da solo il massello è senz’altro la scelta più semplice e più economica (il fattore costo non può certo rappresentare la legittimazione di una scelta tecnica)….in ogni caso penso che abbia ragione Luciano…sarebbe meglio proseguire il discorso al di fuori dei singoli marchi…onde evitare altre polemiche. 😉

    D’accordo con te sul discorso produttori, ma non credo che il massello sia così penalizzato a livello di struttura rispetto ad un lamellare. Certo, magari è più delicato, ma vendere un fucile che si imbanana non conviene ne al produttore, ne a chi compra. Purtroppo non ho argomenti tecnici validi per motivare queste mie affermazioni (non ho mai costruito fucili ne in legno, ne in massello, e non posso fare paragoni), ma una constatazione dei fatti posso farla: se il massello non fosse stato valido almeno quanto il lamellare(parlo a livello di parametri meccanici), credo che alcune produzioni avrebbero avuto vita breve, e invece mi pare di non aver mai sentito nessuno lamentarsi.

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 91 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.