Da pneumatico a arbalete TOTEM Tahiti o Dapiran MediJedi ?

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Da pneumatico a arbalete TOTEM Tahiti o Dapiran MediJedi ?

  • Questo topic ha 91 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da Max.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 91 totali)
  • Autore
    Post
  • #137316
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Cerchiamo di ritrovare la calma e abbandonare le frasi da caserma.
    Arturo (Urban) ha aperto un thread per avere dei consigli, delle frasi da caserma di chi la fa o meno fuori dal vaso nulla gli interessa.
    Ha mostrato interesse (si evince dal titolo) per 2 tipi di fucili nella cui disamina è emersa una differenza costruttiva che si è tentato di spiegare, questo affinché potesse valutare con più elementi la sua scelta.
    Ha anche mostrato interesse per eventuali altre proposte (basta rileggere i suoi messaggi in prima pagina) quindi in questo thread è possibile anche esaminare altri arbalete per fornirgli informazioni aggiuntive.
    Spero che venga posta una bonifica in questo thread in modo da epurarlo da tutti quei messaggi che, anziché essere costruttivi per aiutarlo si riducono a bisticci da bar senza capo né coda che non giovano a nessuno.
    Mi auguro anche questo thread possa continuare con interventi che cerchino di integrare le informazioni già  fornite, informazioni probabilmente utili non solo ad Arturo ma a tutto il forum.

    @Urban wrote:

    Ciao a tutti, mi presento:
    Sono Arturo da Cosenza e sono un 23enne con questa nuova passione per la pesca “attiva” come mi piace chiamarla.
    Possiedo un mares cyrano 700 , e purtroppo non mi trovo molto bene, il grilletto non è molto sensibile e l’asta viene sparata abbastanza lentamente (prendere qualcosa a piu di 1 metro e mezzo è impossibile per me).
    Ho letto molto, su tecniche, sicurezza e fucili e mi è servito parecchio, ma ora sono arrivato a un limite dettato dalla mia attrezzatura 🙄 .

    Comunque volevo cambiare fucile e far rimanere il mio cyrano come riserva, ed ero indirizzato su un arbalete.
    Dalle mie parti e per quello che il mio fiato si può permettere (1 minuto e 20 circa per stare in sicurezza) posso prendere pesci di piccola taglia (saraghi per lo più) e mi servirebbe un fucile rapido, preciso e “silenzioso”.
    Ovviamente siccome di aste ne ho gia rotte, e ho imparato a sparare in modo sicuro (per l’asta ovviamente 😆 ) non fatevi problemi sulla potenza di tiro.
    Per quanto riguarda invece il prezzo, sebbene un Saber mi farebbe gola, preferirei spendere qualcosa tipo… la metà … 😥

    Vorrei dirvi cosa avevo già  in mente, ma magari fate prima qualche proposta voi…

    Grazie!

    Saluti

    Arturo, eventualmente puoi consultare qualche link tra quelli che ho inserito in QUESTA PAGINA, qui troverai vari negozi sul web, molti dei quali vendono fucili: in alcuni siti di produttori troverai anche le spiegazioni dei propri arbalete.

    ciao. Luciano.

    #137317
    AlexNets
    Partecipante

    Per gli interventi sui vasi e contro vasi anche io sono per la cancellazione…sperando non ne saltino fuori altri.
    Io vorrei porre un quesito fondamentale…Urban dice che il suo Cyrano 700 non supera il metro e mezzo di gittata…qualcosa non torna…è troppo poco!!!Com’è allestito il Cyrano??Monofilo o sagolino??Che scorrisagola usi??Che asta???Che tipo di modifiche hai apportato al fucile???
    Il mio Cressi SL70 con tahitiana da 7mm tira mezzo metro buono in più…ed è un canna 13!!L’ideale sarebbe mambizzarlo…ma ai 2 metri abbondanti di gittata può arrivarci tranquillamente anche con il Cyrano originale.

    #137318
    Max
    Moderatore

    AVVISO MOD
    Nonostante i chiari invitati a rientrare IT si continua a scrivere battutine a doppio senso che nulla hanno a che fare con l’argomento iniziale, e per tale ragione sono stati cancellati.
    Questo vi garantisco che è l’ultimo avviso “bonario” a moderare i toni.

    p.s. A questo avviso seguiranno solo richiami ufficiali.

    LO STAFF

    #137319
    Urban
    Partecipante

    Difficile riassumere tutto, ma ci provo! 😯
    MATERIALI
    Allora, non sapevo la differenza tra lamellare e monoblocco, e non sapevo che i jedi erano in monoblocco e gli altri in lamellare…. buono a sapersi.
    Il lamellare è più resistente ai maltrattamenti (lasciarlo a sole in primis), e mantiene le sue proprietà  piu a lungo.
    Il monoblocco probabilmente può essere lavorato e reperito piu facilmente, questo ne abbassa il costo di realizzazione ma ne consegue che va tenuto con i guanti bianchi (e questo per me non sarebbe un problema).
    Sorge però un sostanziale dubbio:
    Acquistare un Jedi usato pone l’acquirente a potenziali rischi di un prodotto danneggiato (anche non visivamente).

    LUNGHEZZA
    Un MediJedi da 90 ha la pontenza di un singolo elastico da 110 coprendo distanze di tiro di 4 metri, quindi comprare un doppio elastico da 120 a meno che non debba sparare a delle balene, mi svantaggerebbe nell’uso ad esempio tra gli scogli, dove la lunghezza è un contro.

    EVENTUALI MODIFICHE
    Un Jedi, se sistemato con al posto degli archetti il filo dyema (che non so se si scriva così 😆 ) è RTR, ovvero pronto all’uso e al massimo delle sue possibilità . La maggiorparte dei fucili commerciali và  ottimizzata per raggiungere il loro limite ottimale di funzionamento, mensione a parte per il seatec snake che a quanto ho letto è un ottimo fucile e non necessita di modifiche.

    PREZZO
    Comprare un MediJedi nuovo comporta un grosso sforzo economico, e tra l’altro per 60€ di differenza opterei per un saber che è di nuova concezione ed avrà  anche un altro valore se un giorno decidessi di venderlo.
    Siccome il mio budget è si di 500-600€ ma per tutta l’attrezzatura :angry7:, dovrei spendere al massimo 300€ per il fucile.
    Ora, siccome il MediJedi che ho trovato va riverniciato (perchè a quanto avete detto sul monoblocco mi conviene dargli la protezione della vernice se non voglio rovinarlo) e costa 280€ più 50€ di riverniciatura e spedizione da Dapiran arrivo a 330€.
    Qui viene il dubbio, nuovo costa 420€ sono 90€ di differenza per cui ho chiesto sotto consiglio di kmallok se da Dapiran hanno qualche occasione di “usato garantito” che mi consenta di risparmiare tutte queste spedizioni e di avere una sicurezza sul prodotto che compro. Attendo risposta

    IL MIO MARES CYRANO
    Mi è stato detto in primis che 1 metro e 50 con il mio cyran erano già  ottimi, e verso fine post che invece erano un pò pochi.
    Credo sia ovvio che parlo di gittata utile, oltre la quale l’asta arriva anche in velocità , ma il pesce ci sale su e la cavalca allegramente sghignazzando :sad3:
    Comunque è cosi allestito:
    Pressione di esercizio 30 bar
    Nessun mulinello, solo segolino tradizionale (non monofilo) di 4 metri
    Non mambizzato (e mi devo informare su sta cosa perchè per me è un tabù
    Levetta della potenza saltata su uno scoglio, regolata ad occhio per ottenere la potenza maggiore

    Se modificare questo fucile costa 20€, lo faccio volentieri, altrimenti lo userò solo come fucile da tana.

    Grazie a tutti per le risposte e spero di non aver dimenticato o equivocato niente!
    Saluti!

    #137320
    ThUnDeR
    Partecipante

    @Urban wrote:

    Difficile riassumere tutto, ma ci provo! 😯
    MATERIALI
    Allora, non sapevo la differenza tra lamellare e monoblocco, e non sapevo che i jedi erano in monoblocco e gli altri in lamellare…. buono a sapersi.
    Il lamellare è più resistente ai maltrattamenti (lasciarlo a sole in primis), e mantiene le sue proprietà  piu a lungo.
    Il monoblocco probabilmente può essere lavorato e reperito piu facilmente, questo ne abbassa il costo di realizzazione ma ne consegue che va tenuto con i guanti bianchi (e questo per me non sarebbe un problema).
    Sorge però un sostanziale dubbio:
    Acquistare un Jedi usato pone l’acquirente a potenziali rischi di un prodotto danneggiato (anche non visivamente).

    LUNGHEZZA
    Un MediJedi da 90 ha la pontenza di un singolo elastico da 110 coprendo distanze di tiro di 4 metri, quindi comprare un doppio elastico da 120 a meno che non debba sparare a delle balene, mi svantaggerebbe nell’uso ad esempio tra gli scogli, dove la lunghezza è un contro.

    EVENTUALI MODIFICHE
    Un Jedi, se sistemato con al posto degli archetti il filo dyema (che non so se si scriva così 😆 ) è RTR, ovvero pronto all’uso e al massimo delle sue possibilità . La maggiorparte dei fucili commerciali và  ottimizzata per raggiungere il loro limite ottimale di funzionamento, mensione a parte per il seatec snake che a quanto ho letto è un ottimo fucile e non necessita di modifiche.

    PREZZO
    Comprare un MediJedi nuovo comporta un grosso sforzo economico, e tra l’altro per 60€ di differenza opterei per un saber che è di nuova concezione ed avrà  anche un altro valore se un giorno decidessi di venderlo.
    Siccome il mio budget è si di 500-600€ ma per tutta l’attrezzatura :angry7:, dovrei spendere al massimo 300€ per il fucile.
    Ora, siccome il MediJedi che ho trovato va riverniciato (perchè a quanto avete detto sul monoblocco mi conviene dargli la protezione della vernice se non voglio rovinarlo) e costa 280€ più 50€ di riverniciatura e spedizione da Dapiran arrivo a 330€.
    Qui viene il dubbio, nuovo costa 420€ sono 90€ di differenza per cui ho chiesto sotto consiglio di kmallok se da Dapiran hanno qualche occasione di “usato garantito” che mi consenta di risparmiare tutte queste spedizioni e di avere una sicurezza sul prodotto che compro. Attendo risposta

    IL MIO MARES CYRANO
    Mi è stato detto in primis che 1 metro e 50 con il mio cyran erano già  ottimi, e verso fine post che invece erano un pò pochi.
    Credo sia ovvio che parlo di gittata utile, oltre la quale l’asta arriva anche in velocità , ma il pesce ci sale su e la cavalca allegramente sghignazzando :sad3:
    Comunque è cosi allestito:
    Pressione di esercizio 30 bar
    Nessun mulinello, solo segolino tradizionale (non monofilo) di 4 metri
    Non mambizzato (e mi devo informare su sta cosa perchè per me è un tabù
    Levetta della potenza saltata su uno scoglio, regolata ad occhio per ottenere la potenza maggiore

    Se modificare questo fucile costa 20€, lo faccio volentieri, altrimenti lo userò solo come fucile da tana.

    Grazie a tutti per le risposte e spero di non aver dimenticato o equivocato niente!
    Saluti!

    sto fucile spara sempre più lontano, prima 100 mo 110 bah 😀
    ma il tuo cyrano è un 70??

    #137321
    AlexNets
    Partecipante

    @Urban wrote:

    La maggiorparte dei fucili commerciali và  ottimizzata per raggiungere il loro limite ottimale di funzionamento, mensione a parte per il seatec snake che a quanto ho letto è un ottimo fucile e non necessita di modifiche.

    Esatto,lo metti in acqua così come viene allestito dalla casa e puoi subito pescare….unica modifica di cui al limite uno può sentire l’esigenza e aggiungere un pò di peso in punta,ma è soggettivo.Non pensare che lo Snake abbia prestazioni di molto inferiori alle controparti in legno…penso che abbia tranquillo i suoi 3,5/4m di gittata… 😉 Se consideri il costo del nuovo…o se consideri che l’usato lo paghi sui 100€ il rapporto qualità  prezzo è senz’altro a suo favore….certo il legno ha il suo fascino…ma siamo già  su tutt’altra fascia di prezzo.

    IL MIO MARES CYRANO
    Mi è stato detto in primis che 1 metro e 50 con il mio cyran erano già  ottimi, e verso fine post che invece erano un pò pochi.
    Credo sia ovvio che parlo di gittata utile, oltre la quale l’asta arriva anche in velocità , ma il pesce ci sale su e la cavalca allegramente sghignazzando :sad3:
    Comunque è cosi allestito:
    Pressione di esercizio 30 bar
    Nessun mulinello, solo segolino tradizionale (non monofilo) di 4 metri
    Non mambizzato (e mi devo informare su sta cosa perchè per me è un tabù
    Levetta della potenza saltata su uno scoglio, regolata ad occhio per ottenere la potenza maggiore

    Se modificare questo fucile costa 20€, lo faccio volentieri, altrimenti lo userò solo come fucile da tana.

    Grazie a tutti per le risposte e spero di non aver dimenticato o equivocato niente!
    Saluti!

    Che asta usi???Io uso una Seatec da 7mm con aletta incassata…il mio Cressi si porta via 3 passate di monofilo e da un bello strattone alla fine…ed è caricato con 15atm circa…ergo sul suo Cyrano qualcosa non va!!
    Via il sagolino e lo scorrisagola originale..prendi un bel scorrisagola Devoto in delrin e metti del monofilo da 100 o 120.
    Lasciamo perdere la mambizzazione per adesso…dovresti spenderci sopra circa 100€…dopo avresti un cannone ma vista la spese forse preferiresti cambiare del tutto fucile.
    Oddio controlla il riduttore!!Non vorrei che fosse inserito!!! 😆 La levetta,tenendo il fucile in mano,deve essere posizionata verso di te…non verso la punta!!!Se il regolatore fosse inserito si spiegherebbero queste prestazioni scadenti che lamenti. 😉
    Ciao

    #137322
    ThUnDeR
    Partecipante

    io il variatore lo leverei proprio 😀 😀

    #137323
    Max
    Moderatore

    @Urban wrote:

    IL MIO MARES CYRANO
    Mi è stato detto in primis che 1 metro e 50 con il mio cyran erano già  ottimi, e verso fine post che invece erano un pò pochi.
    Credo sia ovvio che parlo di gittata utile, oltre la quale l’asta arriva anche in velocità , ma il pesce ci sale su e la cavalca allegramente sghignazzando :sad3:
    Comunque è cosi allestito:
    Pressione di esercizio 30 bar
    Nessun mulinello, solo segolino tradizionale (non monofilo) di 4 metri
    Non mambizzato (e mi devo informare su sta cosa perchè per me è un tabù
    Levetta della potenza saltata su uno scoglio, regolata ad occhio per ottenere la potenza maggiore

    Se modificare questo fucile costa 20€, lo faccio volentieri, altrimenti lo userò solo come fucile da tana.

    Grazie a tutti per le risposte e spero di non aver dimenticato o equivocato niente!
    Saluti!

    Mi risulta difficile credere che un cyrano 700 caricato a 30 bar abbia una gittata di soli 1,5 mt…c’è sicuramente qualcosa che non va.

    Questa è una domanda che faccio a tutti gli utilizzatori di un oleo: come hai controllato la pressione? Con un manometro o contando le pompate?

    #137324
    ThUnDeR
    Partecipante

    @Max wrote:

    Mi risulta difficile credere che un cyrano 700 caricato a 30 bar abbia una gittata di soli 1,5 mt…c’è sicuramente qualcosa che non va.

    Questa è una domanda che faccio a tutti gli utilizzatori di un oleo: come hai controllato la pressione? Con un manometro o contando le pompate?

    un dubbio che avevo anche io! 😀

    #137325
    AlexNets
    Partecipante

    @ThUnDeR wrote:

    io il variatore lo leverei proprio 😀 😀

    Ovvio che levarlo sarebbe la cosa migliore per i tiri al libero…ma se vuole un fucile versatile è meglio lasciarcelo…tanto parliamo comunque di un 70…non ci tira le ricciolone!! 😀

    #137326
    Urban
    Partecipante

    @Max wrote:

    Mi risulta difficile credere che un cyrano 700 caricato a 30 bar abbia una gittata di soli 1,5 mt…c’è sicuramente qualcosa che non va.

    Questa è una domanda che faccio a tutti gli utilizzatori di un oleo: come hai controllato la pressione? Con un manometro o contando le pompate?

    Ciao, non ho un misuratore di pressione, ho semplicemente scaricato totalmente il fucile e contato le pompate.
    Ci vogliono 30€ per un manometro da montare sul fucile (tra raccordi e cose varie) e non vorrei spenderli in questo modo…
    Rispondo a tutti più tardi, e grazie delle risposte ora devo scappare!

    #137327
    Max
    Moderatore

    @Urban wrote:

    Ciao, non ho un misuratore di pressione, ho semplicemente scaricato totalmente il fucile e contato le pompate.

    Come pensavo…allora molto probabilmente il tuo cyran i 30 bar non li ha mai visti 😀
    Resta il fatto cmq che un qualsiasi 90 ben settato ha una gittata superiore al tuo cyran 700, questo è indiscusso

    #137328
    AlexNets
    Partecipante

    @Max wrote:

    @Urban wrote:

    Ciao, non ho un misuratore di pressione, ho semplicemente scaricato totalmente il fucile e contato le pompate.

    Come pensavo…allora molto probabilmente il tuo cyran i 30 bar non li ha mai visti 😀
    Resta il fatto cmq che un qualsiasi 90 ben settato ha una gittata superiore al tuo cyran 700, questo è indiscusso

    Se parliamo di un 90 doppio elastico sicuramente…ma su un monoelastico io non ci giurerei…il Cyrano,sistemato a dovere,avrebbe una gittata senz’altro superiore…

    #137329
    Max
    Moderatore

    @AlexNets wrote:

    Se parliamo di un 90 doppio elastico sicuramente…ma su un monoelastico io non ci giurerei…il Cyrano,sistemato a dovere,avrebbe una gittata senz’altro superiore…

    Anche un mono andrebbe benissimo, certo è che gli elastici dovrebbero essere almeno da 18.
    Se dovessimo paragonare le gittate con due fucili usciti appena dalla fabbrica, con elastici e pressioni di precarica consigliati dal costruttore l’arbalete da 90 ne uscirebbe vincitore.

    Ipotesi:
    arbalete 90 con monoelsatico da 18
    cyrano 70 pressione di precarica 25 bar

    #137330
    AlexNets
    Partecipante

    @Max wrote:

    @AlexNets wrote:

    Se parliamo di un 90 doppio elastico sicuramente…ma su un monoelastico io non ci giurerei…il Cyrano,sistemato a dovere,avrebbe una gittata senz’altro superiore…

    Anche un mono andrebbe benissimo, certo è che gli elastici dovrebbero essere almeno da 18.
    Se dovessimo paragonare le gittate con due fucili usciti appena dalla fabbrica, con elastici e pressioni di precarica consigliati dal costruttore l’arbalete da 90 ne uscirebbe vincitore.

    Ipotesi:
    arbalete 90 con monoelsatico da 18
    cyrano 70 pressione di precarica 25 bar

    Se parliamo di configurazione di fabbrica si…hai senza dubbio ragione tu.Perchè gli oleo dalla fabbrica escono con uno scorrisagola orrendo,col sagolino,olio poco performante…fori in volata poco svasati eccecc.
    Da questo punto di vista la cura posta sugli arbalete è senz’altro superiore…..diciamo che poi il 90 la spunterebbe soprattutto come precisione…magari come gittata saremmo comunque abbastanza vicini.
    Ma se curiamo un pò l’allestimento dell’oleo e consideriamo l’ingombro fuori tutto…bhè…non sono giocattolini da scartare a priori!!L’unico problema,secondo me,è che usandolo per il pesce bianco l’arma è sovradimensionata…io a un sarago versione padellone gli ho fatto un buco abnorme sulla schiena (insagolare con un oleo significa che ci passa pure lo scorrisagola…ed è un buco di oltre 1cm 😐 :mrgreen: ) tanto da strapparlo…con un arbalete l’avrei preso.
    Diciamo che gli oleo si esprimono al meglio nelle versioni più lunghe per la caccia ai grossi pelagici…ma in ogni caso ci si può togliere belle soddisfazioni anche coi corti. 8) 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 91 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.