PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Presentazioni Utenti › Dalle coste vesuviane…..
- Questo topic ha 11 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 11 mesi fa da
Giovanni.
-
AutorePost
-
17 Settembre 2009 alle 15:18 #146792
Fabione17
Partecipanteciao e benvenuto
17 Settembre 2009 alle 22:51 #146793pepperey90
Partecipantebella presentazione benvenuto 😉
17 Settembre 2009 alle 23:52 #146794pjthebest
PartecipanteBeh, ti dirò… sono molto tentato di acquistare la muta per continuare a pescare anche d’inverno! 😀
Proprio oggi mi chiedevo “chissà come si pesca da queste parti” ed ero a S. Giovanni.Benvenuto paesà 😀
18 Settembre 2009 alle 7:53 #146795grifo
PartecipanteBenvenuto 😉
18 Settembre 2009 alle 9:19 #146796Monser
Partecipante@pjthebest wrote:
Beh, ti dirò… sono molto tentato di acquistare la muta per continuare a pescare anche d’inverno! 😀
Proprio oggi mi chiedevo “chissà come si pesca da queste parti” ed ero a S. Giovanni.Benvenuto paesà 😀
Da quel poco di esperienza che ho, San Giovanni a Teduccio è un posto meraviglioso per la subacquea. L’acqua è torbida (come sono solito dire, si fa capa e scoglio, nel senso che non si vede nulla al punto che sbatti con la testa negli scogli, a me è veramente capitato una volta).
Purtroppo, ci ho pescato tantissimo a bolentino quand’ero ragazzo, con mio padre che conoscenza la conformazione del fondale palmo a palmo. L’ottimale sarebbe avere una barca per andare sulle secche, ma partendo da terra (Pietrarsa) qualche bella scogliera (noi la chiamiamo ‘a chiana’) la si può raggiungere. Allo stesso modo,spostandoci un po verso Portici, ci sono sia la nuova scogliera sia una scogliera sommersa a protezione della spiaggia, dove mi hanno riferito di aver pescato anche dentici (ma poco ci credo).
Comunque, è un posto che probabilmente è frequentato dai pesci, perché sugli scogli ci sono molte cozze e d’estate decine di persone le pescano, per cui i saraghi e qualche oratozza sicuramente vengono richiamati. L’ottimale è fare sia pescare in tana sia fare l’aspetto ai margini della scogliera.
Come dicevo nella presentazione, la famiglia mi assorbe quasi totalmente, per cui sono diventato “pescatore della domenica”, nel senso che, se le congiunzioni astrali lo permettono, solo la domenica (il sabato se proprio mia moglie mi fa un regalo) vado a fare pesca subacquea (sempre all’alba).
Saluti18 Settembre 2009 alle 9:29 #146797DesmoAccanito
PartecipanteHo sentito dire che in zona Portici ci sono delle belle zone in cui gruppi di ricciolone vanno a passeggio…
Appena mi libero dagli esami possiamo farci qualche bella pescatina insieme, io sono di Castellammare18 Settembre 2009 alle 9:53 #146798Monser
Partecipante@DesmoAccanito wrote:
Ho sentito dire che in zona Portici ci sono delle belle zone in cui gruppi di ricciolone vanno a passeggio…
Appena mi libero dagli esami possiamo farci qualche bella pescatina insieme, io sono di CastellammareSi, avevo già visto dal profilo che sei di Castellammare.
Purtroppo, da quando sono sposato (2003) vivo all’Arenella, per cui non ho più la possibilità di farmi la passeggiatina quotidiana per incontrare gli amici ed avere le dritte sulle news pescatorie.Inoltre, non ho mai pescato direttamente a Ricciole (ma le prese, anche se piccole) e non ho mai utilizzato il mulinello sul fucile (oleopneumatico per giunta).
Ma tutto si può fare………. sono disposto anche a perdere il fucile.18 Settembre 2009 alle 11:43 #146799Cavallo_Selvaggio
PartecipanteBenvenuto!
19 Settembre 2009 alle 9:17 #146800sub1
Partecipantebenvenuto ❗ ❗
19 Settembre 2009 alle 10:34 #146801milangallo
PartecipanteBenvenuto 😀
9 Ottobre 2009 alle 20:15 #146802Giovanni
Ospite–
-
AutorePost
- Il topic ‘Dalle coste vesuviane…..’ è chiuso a nuove risposte.