PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › dentice sottocosta
- Questo topic ha 63 risposte, 21 partecipanti ed Γ¨ stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
Procidario.
-
AutorePost
-
23 Aprile 2009 alle 23:17 #119339
mario
Partecipantedovresti chiederlo a Guido, lui ha avuto il culo, anzi la bravura di effettuare una cattura sottocosta…….. 8) 8)
24 Aprile 2009 alle 6:50 #119340Ryo
Amministratore del forumQuoto Mario.
C’Γ¨ un video di Guido, che tra l’altro ha vinto il concorso, dove cattura un dentice all’agguato in bassofondo π24 Aprile 2009 alle 8:48 #119341Max
Moderatore@momy wrote:
vorrei sapere quando Γ¨ il periodo che si avvicinano i dentici sottocosta…
In genere i dentici attendo l’arrivo di acqua piΓΉ temperata (mag-giu) ma non Γ¨ una regola, negli anni ho imparato che tutto ciΓ² pensavo fosse una regola, appena andavo in mare queste mie convinzioni venivano demolite da incontri inaspettati π
24 Aprile 2009 alle 10:12 #119342Sparide
Partecipantedalla mia esperienza di cannista, posso dirti che i dentici vicino alla costa li ho presi e visti prendere con maggior frequenza nel periodo di settembre/ottobre, diciamo inizio autunno (almeno dalle mie parti).
penso perΓ² che essi arrivino nel periodo in cui si alzano le temperature dell’acqua, perchΓ¨ Γ¨ un pesce che predilige acque calde, di conseguenza potrai trovarli nei mesi caldi.24 Aprile 2009 alle 13:15 #119343mosgi
PartecipanteA me, Γ¨ successo, di prenderne uno di quasi 4 kg in 1,5 metri d’acqua nel mese di marzo di qualche anno fa π π π
24 Aprile 2009 alle 21:01 #119344peppe88
Partecipanteva be giuse ma tu sei un professionista π π
25 Aprile 2009 alle 12:00 #119345mosgi
Partecipante26 Aprile 2009 alle 19:16 #119346Nichrome
PartecipanteIl mare e’ cosi bello perche non ci sono regole!
Pero’, un consiglio che ti do e’ che quando ci sono salpe impaurite, che non brucano; fai degli aspetti perche’ ci possono essere dei dentici vicino! π
28 Aprile 2009 alle 11:21 #119347Sparide
Partecipante@Nichrome wrote:
Il mare e’ cosi bello perche non ci sono regole!
Pero’, un consiglio che ti do e’ che quando ci sono salpe impaurite, che non brucano; fai degli aspetti perche’ ci possono essere dei dentici vicino! π
anche la presenza delle castagnole puΓ² dare il suo contributo.
29 Aprile 2009 alle 19:14 #119348Nichrome
PartecipanteDi solito dalle castaniole emergono i sauri! Che bello catturarli ma sembra che in Italia non ce ne’ siano molti! A Malte e’ un pesca abbastanza commune.
Un altra cosa, dalla mia poca esperienza ho notato che a volte la mangianza resta molto vicina al fondo invece di nuotare a mezz’ acqua. Sapete perche’???? β
29 Aprile 2009 alle 19:17 #119349Max
Moderatore@Nichrome wrote:
Un altra cosa, dalla mia poca esperienza ho notato che a volte la mangianza resta molto vicina al fondo invece di nuotare a mezz’ acqua. Sapete perche’???? β
Dipende dal nutrimento che trovano, se Γ¨ presente sul fondo oppure a mezz’acqua
29 Aprile 2009 alle 19:42 #119350Nichrome
PartecipanteMui inressante.
Sapete quei piccoli pesci trasparenti che in questo periodo ci sono a milliaia specialmente nelle acque basse? Che pesci sono; intendo il nome scentifico, e quali predatori attraggono?
Fino a ora abbiamo concordato:
Salpe – dentici
Castagniole – dentici e sauriA mio povero parere e’ anche come segue:
Cefali – spigole
boghe – barracuda
occhiate – barracuda
acciughe – tutto (anche me con pane e oglio d’oliva π )
Un pesce che sembra una bogha ma e’ piu chiaro con un punto nero in mezzo (Spicara maena) – ricciole e barracudaBoghe=> vope
29 Aprile 2009 alle 19:51 #119351mario
Partecipantecefalone :pesce serra, leccia , spigola
spigola:pesce serra, leccia30 Aprile 2009 alle 9:08 #119352Cavallo_Selvaggio
PartecipanteMa che pesce Γ¨ il sauro??? una lucertola marina??? π
30 Aprile 2009 alle 9:34 #119353Fulvio57
PartecipanteOvviamente, E LO SAI.. π Γ¨ il sugarello..
Aggiungo : Aguglie = Ricciole -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.