PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › dentice sottocosta
- Questo topic ha 63 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
Procidario.
-
AutorePost
-
3 Maggio 2009 alle 19:32 #119369
joker971
Partecipantevisto che ci troviamo in tema, qual’è il nome scientifico del sauro? ❓
4 Maggio 2009 alle 6:22 #119370mario
Partecipante@joker971 wrote:
visto che ci troviamo in tema, qual’è il nome scientifico del sauro? ❓
dino………..sauro 😳 😳 😳 scusate m’è scappata non ho resistito…………
4 Maggio 2009 alle 11:48 #119371Fulvio57
Partecipante…Te ne sono “scappate” ben due nelle ultime ore : … da quand’è che non entri in acqua ???
4 Maggio 2009 alle 11:51 #119372Willy
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Te ne sono “scappate” ben due nelle ultime ore : … da quand’è che non entri in acqua ???
perfido…. perchè infierisci sui piu deboli??
è come sparare sulla crocerossa!!! 😀(ovviamente scherzo 😉 )
4 Maggio 2009 alle 12:01 #119373joker971
Partecipante@joker971 wrote:
visto che ci troviamo in tema, qual’è il nome scientifico del sauro? ❓
qualcuno mi dà una risposta diversa dal dino…..sauro (ahaahahahah) 😀
4 Maggio 2009 alle 13:37 #119374carmelo85
PartecipanteCon il passare delle stagioni credo che i pesci stiamo mutando sempre più le loro abitudini. per norma i dentici si dovrebbero vedere nel sottocosta in modo piu frequente tra giugno e luglio con acqua calda.
Ma l’anno passato ne ho fallito uno in modo clamoroso credo che stava dormando era sulla sabbia immobile ho optato per una caduta a foglia morta ma non ci credete il pesce non si e mosso di un millimetro ma io l’ho sbagliato incredibilmente, la profondità di tutto era massimo 4 metri, e il periodo era fine settembre!
la preda era intorno a 3 – 3,5 kg.4 Maggio 2009 alle 13:40 #119375luigi.caos
Partecipante@carmelo85 wrote:
Con il passare delle stagioni credo che i pesci stiamo mutando sempre più le loro abitudini. per norma i dentici si dovrebbero vedere nel sottocosta in modo piu frequente tra giugno e luglio con acqua calda.
Ma l’anno passato ne ho fallito uno in modo clamoroso credo che stava dormando era sulla sabbia immobile ho optato per una caduta a foglia morta ma non ci credete il pesce non si e mosso di un millimetro ma io l’ho sbagliato incredibilmente, la profondità di tutto era massimo 4 metri, e il periodo era fine settembre!
la preda era intorno a 3 – 3,5 kg.si vede ke te la stai ancora rinpiangendo ti rifarai 😉
4 Maggio 2009 alle 13:47 #119376carmelo85
Partecipantesi i…………. solo a pensarci mi viene una rabbia, 😥
5 Maggio 2009 alle 16:50 #119377Nichrome
Partecipante5 Maggio 2009 alle 16:58 #119378Fulvio57
Partecipante5 Maggio 2009 alle 17:15 #119379Nichrome
PartecipanteHmmm…Interessante! Due nomi per lo stesso pesce! 😯
E’ tutto sotto controllo! Quindi, da noi c’e’ il sauro e il sauro imperiale:
– Trachurus mediterraneus e il sauro; un pesche che cresce circa 0.5kg
– Caranx crysos e il sauro imperiale; cresce fino a 5kgSpero che non sto’ sparando qualche grossa caz…a! 😆
6 Maggio 2009 alle 9:44 #119380Sparide
Partecipante@Fulvio57 wrote:
@joker971 wrote:
@joker971 wrote:
visto che ci troviamo in tema, qual’è il nome scientifico del sauro? ❓
qualcuno mi dà una risposta diversa dal dino…..sauro (ahaahahahah) 😀
…Anche se dovrebbe toccare a Sparide o a Cpt Simon, ti rispondo io :Trachurus mediterraneus ( gran cosa google…)
eeemmm….non so di cosa parli 🙄 😀
se non ho risposto ci sarà un motivo… :smt083 :smt102
ed io che pensavo che nessuno se ne accorgesse 😀12 Maggio 2009 alle 12:01 #119381Capitan Simon
Partecipante@Fulvio57 wrote:
@joker971 wrote:
@joker971 wrote:
visto che ci troviamo in tema, qual’è il nome scientifico del sauro? ❓
qualcuno mi dà una risposta diversa dal dino…..sauro (ahaahahahah) 😀
…Anche se dovrebbe toccare a Sparide o a Cpt Simon, ti rispondo io :Trachurus mediterraneus ( gran cosa google…)
Premessa indispensabile: non esiste risposta certa!!!! 😯 😀
O meglio, bisognerebbe prima capire bene cosa si intende per sauro… 😉
Purtroppo a complicare le cose, ci si ettono diverse altre specie di suri, o sauri o sugherelli, molto ma molto difficili da distinguere anche per un occhio allenato e critico.
Ad esempio, il sauro potrebbe essere il sugarello generico Trachurus trachurus, o il sugarello maggiore che è il Trachurus mediterraneus citato da fulvio.
C’è poi Trachurus picturatus (pictatus per alcuni autori) mentre vedo che internet da per inesistente il Trachurus trachipterus… 😐
Dulcis in fundo in certe forme dialettali, il sauro è quella specie di perfetto incrocio tra riccioletta e sugherello, abbastanza frequente nei carnieri del sud italia, che sarebbe il Caranx Crysos. Ma questo, almeno è facile da distinguere e riconoscere, rispetto ai sugarelli classici. 🙄Purtroppo, i tassonomi, un pò come gli avvocati ed i consulenti tecnici, tendono a complicare le cose, non foss’altro che per giustificare la propria esistenza!!! 😉 😀 😀 😀
12 Maggio 2009 alle 13:17 #119382Sparide
PartecipantePurtroppo, i tassonomi, un pò come gli avvocati ed i consulenti tecnici, tendono a complicare le cose, non foss’altro che per giustificare la propria esistenza!!!
come non darti ragione…
a seconda dell’autore un pesce può chiamarsi in svariati modi….es. sarago puntazzo: può essere chiamato in 3 modi
1 Diplodus puntazzo
2 Charax puntazzo
3 Puntazzo puntazzo3 nomi scientifici per indicare lo stesso pesce 😉
12 Maggio 2009 alle 15:59 #119383Marco78
Partecipantescusate vorrei sfruttare la vostra competenza senza andare troppo OT 😮 😉
come chiamate quella specie di cefalo con una forma molto a siluro, può raggiungere almeno i 3/4 kg, nuota spesso proprio sotto il pelo dell’acqua, tanto che la dorsale a volte esce? Ha una sorta di “occhiale” di grasso sugli occhi ed aggiungerei che è squisito. Li prendevo con una certa regolarità quando frequentavo il sud della sardegna nei mesi caldi. Poi, nel nord tirreno, più visti. E’ un pesce che adoro ma di cui non ho mai conosciuto con esattezza il nome.
Forse sbagliando l’ho sempre chiamato CEFALO VOLPINA.
Dimenticavo nella sezione video ci sono diverse catture definite “cefalo conchillada” ❓ ❗ -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.