dentice sottocosta

  • Questo topic ha 63 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da Procidario.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 63 totali)
  • Autore
    Post
  • #119384
    Sparide
    Partecipante

    ti rispondo subito:

    è il cefalo comune chiamato anche cefalo volpina = Mugil Cephalus
    è il cefalo che raggiunge le dimensioni più grandi.
    quello che tu chiamo “occhiale di grasso” sulla palpebra è la palpebra adiposa, una membrana di grasso trasparente
    con azione di protezione per l’occhio, un po’ come avviene negli squali, i quali hanno la membrana nittitante.

    PS. aspettiamo conferme anche da capitan simon 😉

    #119385
    Marco78
    Partecipante

    ma allora era lui 😀 ❗
    non sapevo proprio che il nome corretto fosse il cefalo comune
    grazie sparide ❗

    #119386
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    ti rispondo subito:

    è il cefalo comune chiamato anche cefalo volpina = Mugil Cephalus
    è il cefalo che raggiunge le dimensioni più grandi.
    quello che tu chiamo “occhiale di grasso” sulla palpebra è la palpebra adiposa, una membrana di grasso trasparente
    con azione di protezione per l’occhio, un po’ come avviene negli squali, i quali hanno la membrana nittitante.

    PS. aspettiamo conferme anche da capitan simon 😉

    30 e lode!!!

    #119387
    joker971
    Partecipante

    l’unico sauro che gira dalle mie parti è il Caranx Crysos, o meglio che più si avvicina, grazie a tutti

    #119388
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    ti rispondo subito:

    è il cefalo comune chiamato anche cefalo volpina = Mugil Cephalus
    è il cefalo che raggiunge le dimensioni più grandi.
    quello che tu chiamo “occhiale di grasso” sulla palpebra è la palpebra adiposa, una membrana di grasso trasparente
    con azione di protezione per l’occhio, un po’ come avviene negli squali, i quali hanno la membrana nittitante.

    PS. aspettiamo conferme anche da capitan simon 😉

    Grande Sparide! Preciso e puntuale! 😉 Son proprio quei cefali enormi, di solito ben presenti ovunque, che non riesco più ad incrociare, proprio da quando scendo in acqua impugnando il fucile! Neemno nel periodo autunnale di adunanza dei branchi… Solo cefalettini modello esca…. 👿 😈
    Che sia il dilagare dei barracuda ad averli un pò rarefatti nella liguria di ponente?!?

    #119389
    Nichrome
    Partecipante

    @joker971 wrote:

    l’unico sauro che gira dalle mie parti è il Caranx Crysos, o meglio che più si avvicina, grazie a tutti

    Joker…e’ di questo pesce che parli? Da noi e’ abbastanza comune ed e’ molto agressivo.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1621_e4cb2456072c1ed58f999bd5445ecfd1.jpg<!–m →

    #119390
    Marco78
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    @Sparide wrote:

    ti rispondo subito:

    è il cefalo comune chiamato anche cefalo volpina = Mugil Cephalus
    è il cefalo che raggiunge le dimensioni più grandi.
    quello che tu chiamo “occhiale di grasso” sulla palpebra è la palpebra adiposa, una membrana di grasso trasparente
    con azione di protezione per l’occhio, un po’ come avviene negli squali, i quali hanno la membrana nittitante.

    PS. aspettiamo conferme anche da capitan simon 😉

    Grande Sparide! Preciso e puntuale! 😉 Son proprio quei cefali enormi, di solito ben presenti ovunque, che non riesco più ad incrociare, proprio da quando scendo in acqua impugnando il fucile! Neemno nel periodo autunnale di adunanza dei branchi… Solo cefalettini modello esca…. 👿 😈
    Che sia il dilagare dei barracuda ad averli un pò rarefatti nella liguria di ponente?!?

    ragazzi io non ne incrocio più uno dal 2002 😥 😥 ( c’è da dire che a giugno/luglio/agosto non entro in acqua )

    #119391
    Nichrome
    Partecipante

    Io li incontro piu’ frequentemente tra Agosto e Ottobre! Hai ancora una speranza!

    #119392
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    @Sparide wrote:

    ti rispondo subito:

    è il cefalo comune chiamato anche cefalo volpina = Mugil Cephalus
    è il cefalo che raggiunge le dimensioni più grandi.
    quello che tu chiamo “occhiale di grasso” sulla palpebra è la palpebra adiposa, una membrana di grasso trasparente
    con azione di protezione per l’occhio, un po’ come avviene negli squali, i quali hanno la membrana nittitante.

    PS. aspettiamo conferme anche da capitan simon 😉

    Grande Sparide! Preciso e puntuale! 😉 Son proprio quei cefali enormi, di solito ben presenti ovunque, che non riesco più ad incrociare, proprio da quando scendo in acqua impugnando il fucile! Neemno nel periodo autunnale di adunanza dei branchi… Solo cefalettini modello esca…. 👿 😈
    Che sia il dilagare dei barracuda ad averli un pò rarefatti nella liguria di ponente?!?

    Eh gia caro amico mio…mettici la geande pesca professionale che c’è qui, l’aumento di questi predatori e il mare si svuota. Purtroppo dove peschiamo noi,il mar ligure, è purtroppo noto come il mare piu difficile in assoluto: il piu povero e quello con i pesci piu smaliziati.

    #119393
    Apneolo95
    Partecipante

    Vi dico la mia sui dentici in acqua bassa 😉

    Non è escluso incontrarli in inverno in pochi metri,ma sono solitamente pesci solitari e difficilmente vengono a tiro..a parte quallo di 4,7 beccato un febbraio di qualche anno fà .

    Generalmente i dentici accostano a fine primavera,preparano i”territori”per l’accoppiamento che inizia a metà  maggio e fino alla fine del mese,saranno aggressivi ed attenti,verso le nostre aste 😛

    La stagione tipica per i dentici è senz’altro il mese di giugno-Luglio,si abbranca e territorializza la zona scelta,ma è molto sensibile al taglio freddo, alla luna, ed alle perturbazioni improvvise.In questi mese però,si sposta volentieri dove nn c’è il taglio,a quote più ragguardevoli.

    Ma questo è sicuramente il momento migliore per insidiarli,quindi orsù vai!!!! 😀 😀

    Saluti Antonio

    #119394
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Purtroppo dove peschiamo noi,il mar ligure, è purtroppo noto come il mare piu difficile in assoluto: il piu povero e quello con i pesci piu smaliziati.

    Giusto per tornare in tema dentici sottocosta ma riallacciandomi a questa considerazione, vera ma beffarda… 🙄 :mrgreen: Meeting in sardegna totale cappotto. Il fine settimana scorso, calasole con luciano e carnierino che almeno ha permesso di cenare a pesce per 2 giorni! 😉
    E, tra il tanto movimento che c’era, quasi non volevo credere ai 2 denticiotti (chilo scarso) che mi hanno puntato all’aspetto, alla base della scogliera (8 mt). Il tempo di avere un rapidissimo scrupolo di coscienza, valutare se erano sparabili o meno e loro han deciso per me, girando le pinne ed andandosene. 😯 Acqua a 18°C…

    #119395
    momy
    Partecipante

    è proprio vero che pescare in liguria è difficilissimo……io pesco sempre la,ad eccezione dell’estate che vado in sardegna dai miei,oppure in calabria dai parenti di mia moglie….dal carattere dei pesci si nota la differenza dalla sardegna alla liguria….cmq vi dirò che anche in liguria mi son preso belle soddisfazioni

    #119396
    Nichrome
    Partecipante

    @Apneolo95 wrote:

    Vi dico la mia sui dentici in acqua bassa 😉

    Non è escluso incontrarli in inverno in pochi metri,ma sono solitamente pesci solitari e difficilmente vengono a tiro..a parte quallo di 4,7 beccato un febbraio di qualche anno fà .

    Generalmente i dentici accostano a fine primavera,preparano i”territori”per l’accoppiamento che inizia a metà  maggio e fino alla fine del mese,saranno aggressivi ed attenti,verso le nostre aste 😛

    La stagione tipica per i dentici è senz’altro il mese di giugno-Luglio,si abbranca e territorializza la zona scelta,ma è molto sensibile al taglio freddo, alla luna, ed alle perturbazioni improvvise.In questi mese però,si sposta volentieri dove nn c’è il taglio,a quote più ragguardevoli.

    Ma questo è sicuramente il momento migliore per insidiarli,quindi orsù vai!!!! 😀 😀

    Saluti Antonio

    Cosa intendete dire sensibili alla luna??? Sono dei dentici mannari??? 😀 Scherzi apparte, lo sapevo che la luna fa’ la differenza…ma non sui dentici!

    #119397
    Apneolo95
    Partecipante

    @Nichrome wrote:

    @Apneolo95 wrote:

    Vi dico la mia sui dentici in acqua bassa 😉

    Non è escluso incontrarli in inverno in pochi metri,ma sono solitamente pesci solitari e difficilmente vengono a tiro..a parte quallo di 4,7 beccato un febbraio di qualche anno fà .

    Generalmente i dentici accostano a fine primavera,preparano i”territori”per l’accoppiamento che inizia a metà  maggio e fino alla fine del mese,saranno aggressivi ed attenti,verso le nostre aste 😛

    La stagione tipica per i dentici è senz’altro il mese di giugno-Luglio,si abbranca e territorializza la zona scelta,ma è molto sensibile al taglio freddo, alla luna, ed alle perturbazioni improvvise.In questi mese però,si sposta volentieri dove nn c’è il taglio,a quote più ragguardevoli.

    Ma questo è sicuramente il momento migliore per insidiarli,quindi orsù vai!!!! 😀 😀

    Saluti Antonio

    Cosa intendete dire sensibili alla luna??? Sono dei dentici mannari??? 😀 Scherzi apparte, lo sapevo che la luna fa’ la differenza…ma non sui dentici!

    L’hai detto!! i dentici sono mannari 😛 proprio perchè sono degli imbattibili predatori ,qaundo c’è la luna piena,si sfamano anche di notte,quindi di fatto siamo noi ad essere sensibilizzati dalla luna…poichè nn li troviamo ben disposti all’alba. Ho catturato grossi dentici incuriositi dalla mia presenza,dalle 12:00 alle 15:00,probailmente nella fase dello spuntino pomeridiano 😆 😆 😆

    #119398
    TheDarKnight
    Partecipante

    ne ho visto prendere uno bello grosso anche a luglio dagli scogli con canna da surf casting
    è anche questione di c*** 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 63 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.