PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Off Topic › Dieta!
- Questo topic ha 45 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 4 mesi fa da
MAURO650CS.
-
AutorePost
-
18 Dicembre 2013 alle 13:07 #320502
zavorra
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Grandissimi ragazzi! (Eccetto me, Lorenzo e Francesco che siamo recidivi e bolzi)…
Zavorra, ti unisci al gruppo dei buoni propositi? 😀Io sono l’anello mancante tra la scimmia e PACMAN
18 Dicembre 2013 alle 13:28 #320503FELIX
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Grandissimi ragazzi! (Eccetto me, Lorenzo e Francesco che siamo recidivi e bolzi)…
Zavorra, ti unisci al gruppo dei buoni propositi? 😀Ma e’vera ‘sta cosa dei carboidrati serali? Io ad es prima di andare a letto, quindi dopocena, in genere mi scofano mezza stecca di cioccolata. Spesso e’anche un casino digerirla….
L’altra metà della stecca la mangio io….. 🙂 .Poi mia moglie pensa che sono il solo ad essere “cioccolatomane” 😀
18 Dicembre 2013 alle 14:01 #320504MAURO650CS
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Ma e’vera ‘sta cosa dei carboidrati serali? Io ad es prima di andare a letto, quindi dopocena, in genere mi scofano mezza stecca di cioccolata. Spesso e’anche un casino digerirla….
…[/quote]
i carboidrati complessi come pane-pasta ed anche zuccheri complessi come appunto la cioccolata vengono smaltiti dopo parecchie ore dall’assunzione… se si va a dormire subito dopo averli mangiati è impossibile sfruttarli e consumarli, quindi si trasformano in grasso… ecco perchè è un casino digerirli e la mattina ci si sveglia appesantiti…
a questo punto per chi (come me) non riesce a rinunciare alla cioccolata, meglio la mattina a colazione… poi si avrà un’intera giornata per mandarli via…oppure si potrebbero anche mettere carboidrati la sera a patto di fare attività la mattina presto. Quando vado a pesca, per esempio, dato che ho problemi di reflusso ed acidità e non posso fare colazione, la sera prima mangio pasta o pane (non in quantità eccessive però), così la mattina dopo sono ancora bello carico di energie! 😉
18 Dicembre 2013 alle 14:36 #320505MR Carbon
PartecipanteHo appena finito il mio Mc Donalds…. dove eravamo arrivati? 😀 😀
Adesso mi magno pure un paio di baci…della mia collegha 😳 😀
18 Dicembre 2013 alle 22:49 #320506salv drg
PartecipanteDieta o educazione alimentare, parliamo sempre di cose brutte e dolorose, soprattutto per chi come me è un “diversamente magro”!
La prima cosa che per me è anche la piu’ difficile è di convincere la propria testa a volerla fare, la seconda è di trovare un buon nutrizionista, il resto viene da se, risultati compresi.
L’attività fisica completa la dieta, ma a seconda se si è sportivi o meno, oppure xyz di età ed altri fattori la dieta viene ideata a seconda del tipo di attività , età ed altri parametri.
Un’altro aspetto delle diete non da poco è il superare lo sfottò di amici e colleghi.
Le diete fatte bene funzionano…………..esperienza personale, ma appena pronti bisogna partire.
Come diceva un mio maestro del sol levante: ” non esiste domani provo……adesso fare”!!! Anche perchè passato il 7 gennaio, Pasqua è dietro l’angolo 😉
18 Dicembre 2013 alle 22:54 #320507lorenzino82
Partecipante@salv drg wrote:
Dieta o educazione alimentare, parliamo sempre di cose brutte e dolorose, soprattutto per chi come me è un “diversamente magro”!
La prima cosa che per me è anche la piu’ difficile è di convincere la propria testa a volerla fare, la seconda è di trovare un buon nutrizionista, il resto viene da se, risultati compresi.
L’attività fisica completa la dieta, ma a seconda se si è sportivi o meno, oppure xyz di età ed altri fattori la dieta viene ideata a seconda del tipo di attività , età ed altri parametri.
Un’altro aspetto delle diete non da poco è il superare lo sfottò di amici e colleghi.
Le diete fatte bene funzionano…………..esperienza personale, ma appena pronti bisogna partire.
Come diceva un mio maestro del sol levante: ” non esiste domani provo……adesso fare”!!! Anche perchè passato il 7 gennaio, Pasqua è dietro l’angolo 😉
Non so perché ma dopo il tuo messaggio “mi ti voglio” immaginare così e vederti disgraziatamente in foto farebbe semplicemente crollare un mito
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5935_7284300237fa9ec4a396c98278a4bd59.jpg<!–m →19 Dicembre 2013 alle 6:58 #320508Nikodemus
Membromah..che dire.. sono un eterno scontento.. mia moglie mi definisce un “anoressico mancato”… in inverno ho sempre 2-3kg di superfluo , chiamiamolo margine anti stress 😀 , in estate dopo preparazioni lunghe per le gare di pia , vado sotto di un paio… quindi con 5kg di oscillazione totale , mi reputo fortunato 😉
dieta è un parolone spesso usato a sproposito.. e poi.. è veramente triste a sentirsi , meglio “..cambio abitudini alimentari..” , o “alimentazione bilanciata”.. io ad esempio ho veramente riscontrato la differenza in età , da quando avevo trent e fischia , ad averne quarant e qualcosa.. non c’è niente da fare.. il metabolismo si abbassa e son caxxi 😀19 Dicembre 2013 alle 8:03 #320509salv drg
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@salv drg wrote:
Dieta o educazione alimentare, parliamo sempre di cose brutte e dolorose, soprattutto per chi come me è un “diversamente magro”!
La prima cosa che per me è anche la piu’ difficile è di convincere la propria testa a volerla fare, la seconda è di trovare un buon nutrizionista, il resto viene da se, risultati compresi.
L’attività fisica completa la dieta, ma a seconda se si è sportivi o meno, oppure xyz di età ed altri fattori la dieta viene ideata a seconda del tipo di attività , età ed altri parametri.
Un’altro aspetto delle diete non da poco è il superare lo sfottò di amici e colleghi.
Le diete fatte bene funzionano…………..esperienza personale, ma appena pronti bisogna partire.
Come diceva un mio maestro del sol levante: ” non esiste domani provo……adesso fare”!!! Anche perchè passato il 7 gennaio, Pasqua è dietro l’angolo 😉
Non so perché ma dopo il tuo messaggio “mi ti voglio” immaginare così e vederti disgraziatamente in foto farebbe semplicemente crollare un mito
hahahahahahahahahahahahha Lorenzino attualmente il mio stop sportivo mi ha un pò appesantito, ho dovuto ricomprare abbigliamento e pure la muta. Ho capito però molte cose da grasso ed ho la fortuna di poterne uscire, ci sto ponendo rimedio. Era impressionante guardare i miei pantaloni, mi sembravano quelli di un’altro. Saranno quelli di eventuale amante di mia moglie che li ha dimenticati? Poi dicevo no, è abituata bene 😀 😀 😀
Scherzi apparte è stato tragico, nei primi 3 mesi ho preso 10kg e negli altri 3 altri 6 kg e quando i cambiamenti sono così repentini non ti riconosci neppure allo specchio.
Sai poi un’altro aspetto tragico è che con tutti quei kg in piu’ iniziare a correre o altra attività è pericoloso per cuore ed articolazioni, quindi tocca scendere prima di peso e poi rimettersi in moto.
Poi la nutrizionista fa il resto 🙄 e un pò il fatto che un gran tocco di nutrizionista debba pesarti…………incentiva 😈Ciao ragazzi, buona giornata. 😉
19 Dicembre 2013 alle 11:23 #320510gianlucaxyz
Partecipante@salv drg wrote:
@lorenzino82 wrote:
@salv drg wrote:
Dieta o educazione alimentare, parliamo sempre di cose brutte e dolorose, soprattutto per chi come me è un “diversamente magro”!
La prima cosa che per me è anche la piu’ difficile è di convincere la propria testa a volerla fare, la seconda è di trovare un buon nutrizionista, il resto viene da se, risultati compresi.
L’attività fisica completa la dieta, ma a seconda se si è sportivi o meno, oppure xyz di età ed altri fattori la dieta viene ideata a seconda del tipo di attività , età ed altri parametri.
Un’altro aspetto delle diete non da poco è il superare lo sfottò di amici e colleghi.
Le diete fatte bene funzionano…………..esperienza personale, ma appena pronti bisogna partire.
Come diceva un mio maestro del sol levante: ” non esiste domani provo……adesso fare”!!! Anche perchè passato il 7 gennaio, Pasqua è dietro l’angolo 😉
Non so perché ma dopo il tuo messaggio “mi ti voglio” immaginare così e vederti disgraziatamente in foto farebbe semplicemente crollare un mito
hahahahahahahahahahahahha Lorenzino attualmente il mio stop sportivo mi ha un pò appesantito, ho dovuto ricomprare abbigliamento e pure la muta. Ho capito però molte cose da grasso ed ho la fortuna di poterne uscire, ci sto ponendo rimedio. Era impressionante guardare i miei pantaloni, mi sembravano quelli di un’altro. Saranno quelli di eventuale amante di mia moglie che li ha dimenticati? Poi dicevo no, è abituata bene 😀 😀 😀
Scherzi apparte è stato tragico, nei primi 3 mesi ho preso 10kg e negli altri 3 altri 6 kg e quando i cambiamenti sono così repentini non ti riconosci neppure allo specchio.
Sai poi un’altro aspetto tragico è che con tutti quei kg in piu’ iniziare a correre o altra attività è pericoloso per cuore ed articolazioni, quindi tocca scendere prima di peso e poi rimettersi in moto.
Poi la nutrizionista fa il resto 🙄 e un pò il fatto che un gran tocco di nutrizionista debba pesarti…………incentiva 😈Ciao ragazzi, buona giornata. 😉
E’vero che le buone abitudini alimentari costano? E poi…per chi scianguina miseria come me in questo periodo, si può trovare un buon alimentarista ad un costo ragionevole?
19 Dicembre 2013 alle 11:28 #320511MAURO650CS
Partecipantemi domando.. ma serve davvero un nutrizionista? I nostri padri o i nostri nonni mangiavano in modo molto più salutare senza bisogno di nessuno che gli dicesse questo sì, questo no…
per esperienza posso dire che tornando ad uno stile alimentare SANO senza stravolgere nulla e senza impiastrucchi vari, si riescono a perdere diversi chili di lardo… servono costanza, determinazione e studio! 😉19 Dicembre 2013 alle 11:37 #320512primo
Partecipante@MAURO650CS wrote:
mi domando.. ma serve davvero un nutrizionista? I nostri padri o i nostri nonni mangiavano in modo molto più salutare senza bisogno di nessuno che gli dicesse questo sì, questo no…
per esperienza posso dire che tornando ad uno stile alimentare SANO senza stravolgere nulla e senza impiastrucchi vari, si riescono a perdere diversi chili di lardo… servono costanza, determinazione e studio! 😉il nutrizionista serve solo ed esclusivamente per evitare di fare diete ( alimentazioni sbagliate )
che appena interrotte facciano riprendere i chili persi e forse anche piu
ma sono il primo a dire che se uno a costanza ma sopratutto buona volonta e un minimo di consapevolezza di cio’ che sta facendo puo’ evitare di spendere questi soldini
p.s. ora i nutrizionisti del forum mi linciano :minigun:19 Dicembre 2013 alle 12:10 #320513MAURO650CS
Partecipante@primo wrote:
@MAURO650CS wrote:
mi domando.. ma serve davvero un nutrizionista? I nostri padri o i nostri nonni mangiavano in modo molto più salutare senza bisogno di nessuno che gli dicesse questo sì, questo no…
per esperienza posso dire che tornando ad uno stile alimentare SANO senza stravolgere nulla e senza impiastrucchi vari, si riescono a perdere diversi chili di lardo… servono costanza, determinazione e studio! 😉il nutrizionista serve solo ed esclusivamente per evitare di fare diete ( alimentazioni sbagliate )
che appena interrotte facciano riprendere i chili persi e forse anche piu
ma sono il primo a dire che se uno a costanza ma sopratutto buona volonta e un minimo di consapevolezza di cio’ che sta facendo puo’ evitare di spendere questi soldini
p.s. ora i nutrizionisti del forum mi linciano :minigun:da reinvestire in cibi salutari… che costano un pelino di più di quelli industriali! 😉
19 Dicembre 2013 alle 14:09 #320514Danilo82
Partecipante@primo wrote:
@MAURO650CS wrote:
mi domando.. ma serve davvero un nutrizionista? I nostri padri o i nostri nonni mangiavano in modo molto più salutare senza bisogno di nessuno che gli dicesse questo sì, questo no…
per esperienza posso dire che tornando ad uno stile alimentare SANO senza stravolgere nulla e senza impiastrucchi vari, si riescono a perdere diversi chili di lardo… servono costanza, determinazione e studio! 😉il nutrizionista serve solo ed esclusivamente per evitare di fare diete ( alimentazioni sbagliate )
che appena interrotte facciano riprendere i chili persi e forse anche piu
ma sono il primo a dire che se uno a costanza ma sopratutto buona volonta e un minimo di consapevolezza di cio’ che sta facendo puo’ evitare di spendere questi soldini
p.s. ora i nutrizionisti del forum mi linciano :minigun:No no non ti linciamo 😀 😀 è la sacrosanta verità , purtroppo però non tutti si possono permettere l’alimentazione che facevano una volta i nostri nonni (padri è troppo recente e ce ne sono tanti sovrappeso) questo perchè è cambiato lo stile di vita globale, si ha sempre meno tempo per consumare pasti salutari come facevano i nostri nonni consumando di contro cibi ipercalorici o pesanti, e l’attività lavorativa è sempre più sedentaria (macchina ufficio casa….)…. Di solito il nutrizionista cerca di bilanciare i pasti giornalieri in base alle abitudini che ha il soggetto o per lo meno di modificarle quanto meno possibile in modo che chi viene a visita abbia un’alimentazione che duri nel tempo, poi ci sono anche i soggetti che richiedono regimi restrittivi e chi solo dei consigli e si fanno la dieta da soli…in sostantiva chi ha un minimo di consapevolezza come dici te Primo non arriva dal nutrizionista perchè non giunge a quella condizione di doverne aver bisogno.
Per ultimo c’è anche chi decide di mettersi a dieta e con molta costanza riesce ad avere i risultati sperati ma sono purtroppo solo una minima percentuale e di questa percentuale la metà nel giro di due anni torna al problema originario….non sono le persone che non hanno costanza o forza di volontà è la vita che ci circonda che ha portato a questa condizionepatologia19 Dicembre 2013 alle 14:16 #320515zavorra
Partecipante@Danilo82 wrote:
non sono le persone che non hanno costanza o forza di volontà è la vita che ci circonda che ha portato a questa condizionepatologia
Mi faresti un certificato da mostrare a mia moglie? 🙂
Z
19 Dicembre 2013 alle 14:40 #320516MAURO650CS
Partecipante@Danilo82 wrote:
@primo wrote:
@MAURO650CS wrote:
mi domando.. ma serve davvero un nutrizionista? I nostri padri o i nostri nonni mangiavano in modo molto più salutare senza bisogno di nessuno che gli dicesse questo sì, questo no…
per esperienza posso dire che tornando ad uno stile alimentare SANO senza stravolgere nulla e senza impiastrucchi vari, si riescono a perdere diversi chili di lardo… servono costanza, determinazione e studio! 😉il nutrizionista serve solo ed esclusivamente per evitare di fare diete ( alimentazioni sbagliate )
che appena interrotte facciano riprendere i chili persi e forse anche piu
ma sono il primo a dire che se uno a costanza ma sopratutto buona volonta e un minimo di consapevolezza di cio’ che sta facendo puo’ evitare di spendere questi soldini
p.s. ora i nutrizionisti del forum mi linciano :minigun:No no non ti linciamo 😀 😀 è la sacrosanta verità , purtroppo però non tutti si possono permettere l’alimentazione che facevano una volta i nostri nonni (padri è troppo recente e ce ne sono tanti sovrappeso) questo perchè è cambiato lo stile di vita globale, si ha sempre meno tempo per consumare pasti salutari come facevano i nostri nonni consumando di contro cibi ipercalorici o pesanti, e l’attività lavorativa è sempre più sedentaria (macchina ufficio casa….)…. Di solito il nutrizionista cerca di bilanciare i pasti giornalieri in base alle abitudini che ha il soggetto o per lo meno di modificarle quanto meno possibile in modo che chi viene a visita abbia un’alimentazione che duri nel tempo, poi ci sono anche i soggetti che richiedono regimi restrittivi e chi solo dei consigli e si fanno la dieta da soli…in sostantiva chi ha un minimo di consapevolezza come dici te Primo non arriva dal nutrizionista perchè non giunge a quella condizione di doverne aver bisogno.
Per ultimo c’è anche chi decide di mettersi a dieta e con molta costanza riesce ad avere i risultati sperati ma sono purtroppo solo una minima percentuale e di questa percentuale la metà nel giro di due anni torna al problema originario….non sono le persone che non hanno costanza o forza di volontà è la vita che ci circonda che ha portato a questa condizionepatologiami dispiace ma mi vedi contrario su queste affermazioni… da ormai un paio di anni ho rivoluzionato il mio modo di mangiare ed a oggi sto facendo un altro grande balzo che non credevo di poter fare… ma di questo ne parleremo più in la se ne avete voglia.
Non è vero che bisogna per forza mangiare panini a pranzo… perchè è più facile… se vogliamo convincerci di questo ben venga, ma non è la verità .. c’è poca differenza tra il prepararsi il panino a casa o un’insalata con due fette di pane, anche in termini economici… c’è poca differenza tra mettere su un paio di salsicce o prepararsi una zuppa di legumi (ne esistono già pronte molto salutari) o un petto di pollo alla piastra, c’è poca differenza tra il bersi una coca ghiacciata o una bottiglia di acqua minerale (almeno in termini economici e di tempo), l’importante è volerlo… è come andare in bici… una volta imparato non si dimentica.
Se prendi una corretta alimentazione come uno stile di vita, vedrai che non ti peserà la scelta, anzi…
Ti racconto questa, poi basta: quando sono partito sia mia moglie che i miei genitori (con cui mangio tutti i giorni poichè lavoriamo insieme) mi dicevano: non può durare questo modo di mangiare, è troppo laborioso, ci vuole troppo tempo… all’inizio avevano ragione perché per scegliere i prodotti quando andavo a fare la spesa ci mettevo un’eternità , imparare come cucinarli non fu semplice almeno per me abituato a mettere olio e condimento ovunque… ora impiego molto meno di mia mamma nel cucinare tanto che l’altro giorno mi ha detto… quasi quasi comincio a mangiare come te! 😆 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.