PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Difficolta’ di cattura delle varie specie
- Questo topic ha 25 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da
crich.
-
AutorePost
-
4 Maggio 2009 alle 11:46 #124300
Fulvio57
Partecipante1 – Orata
2 – Dentice
130 – Polpo e seppia a parimerito. 😀4 Maggio 2009 alle 11:47 #124301Fulvio57
PartecipanteP.S … non scordiamoci la Mormora !!!
4 Maggio 2009 alle 13:10 #124302carmelo85
Partecipantecredo che il primo posto sia del dentice.
1 – dentice
2 – orata ma non catturata in tana, il acqua libera e molto piu difficile.
3 – palamita
4 – cerniacredo che gli altri pesci sono da analizzare caso per caso perche se si trovano in tana come i saraghi, saranno piu facili da catturare, ma se sono fuori ………. bisogna vedere anche il grado di diffidenza.
Nelle mie parti i saraghi pizzuti sono diventati inteliggenti quanto l’uomo.4 Maggio 2009 alle 17:38 #124303Lefa
PartecipanteLa mia top five:
1 – Orata
2 – Dentice
3 – Palamita
4 – Ricciola
5 – Cernia4 Maggio 2009 alle 17:46 #124304paquito
Partecipante@Lefa wrote:
La mia top five:
1 – Orata
2 – Dentice
3 – Palamita
4 – Ricciola
5 – CerniaQuoto in pieno
4 Maggio 2009 alle 20:45 #124305Fulvio57
Partecipante…A parte qualche sparuta e microscopica orata e qualche palamita oltre le tre miglia, cernie, ricciole e dentici me li sogno….
4 Maggio 2009 alle 20:53 #124306paquito
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…A parte qualche sparuta e microscopica orata e qualche palamita oltre le tre miglia, cernie, ricciole e dentici me li sogno….
Io mi sogno pure le orate….però in compenso quante triglie….. :smt082 :smt082 :smt082
5 Maggio 2009 alle 9:16 #124307Max
Moderatore@Wally wrote:
Ciao a tutti gli apneisti,
E’ possibile obiettivamente, stilare una classifica in base alla difficolta’ di cattura tra i pesci comuni che osserviamo sott’acqua? Provateci…Li scrivo in ordine alfabetico…Grazie in anticipo
1 barracuda 10 polpo
2 cefalo 11 ricciola
3 cernia 12 salpa
4 corvina 13 sarago
5 dentice 14 scorfano
6 grongo 15 seppia
7 leccia 16 spigola
8 orata 17 tanuta
9 palamita 18 trigliaNon è semplice poter dire quale pesce è più difficile di un’altro, es. tra la cernia e il dentice dovrebbe essere più complicato da avvicinare il dentice ma….le variabili sono tante. Prima di tutto viene la profondità , pescare una cernia a 25 mt può essere più difficile che invece prendere un’orata in 4 mt…e poi per stanare la cernia se colpita male? Lì viene il bello, stanare una cernia a 28 mt….sti ca@@i….non è da tutti
Ecco, la difficoltà secondo me è molto relativa.
Se invece vogliamo considerarli tutti ad una stessa profondità di pesca (ammesso sia possibile) io penso che una top list possa essere la seguente:1) dentice – pesce curioso, si avvicina all’aspetto ma servono lunghe apnee per insidiarlo e portare a tiro l’esemplare più grosso del branco
2) orata – per nulla curioso, difficilmente si avvicina all’aspetto, va catturato prima che lei ti senta, è molto diffidente, più del dentice
3) cernia – impegnativa la sua cattura spesso a causa della profondità , se sparata di muso non desta problemi lo stanamento
4) tanuta – non di facile cattura, non viene all’aspetto e spesso si trova a quote impegnative
5) palamite – pesce molto veloce, non si avvicina all’aspetto, va insidiato con un agguato misto
6) ricciola – pesce molto combattivo e forte se di mole elevata, si avvicina anche all’aspetto
7) sarago – pesce curioso, viene all’aspetto5 Maggio 2009 alle 12:39 #124308spigola
Partecipante@Max wrote:
@Wally wrote:
Ciao a tutti gli apneisti,
E’ possibile obiettivamente, stilare una classifica in base alla difficolta’ di cattura tra i pesci comuni che osserviamo sott’acqua? Provateci…Li scrivo in ordine alfabetico…Grazie in anticipo
1 barracuda 10 polpo
2 cefalo 11 ricciola
3 cernia 12 salpa
4 corvina 13 sarago
5 dentice 14 scorfano
6 grongo 15 seppia
7 leccia 16 spigola
8 orata 17 tanuta
9 palamita 18 trigliaNon è semplice poterti rispondere, ci sono tante di quelle varianti che non permettono una classifica obiettiva….
Cmq provandoci…io dico..
1-Dentice
2-Orata….ma come ha detto qualcuno da nn considerarsi in tana…
3-Sarago Maggiore……all’aspetto intendo….
4-Ricciola, Leccia e Cernia….se di mole…le metto sullo stesso piano, anche se per cause diverse…
5-Palamita….anche se alcune si sono venute a schiantare sull’asta, molte altre mi hanno salutato da lontano….Io c’ho provato!
6 Maggio 2009 alle 11:16 #124309sevenice
Partecipante@spigola wrote:
@Max wrote:
@Wally wrote:
Ciao a tutti gli apneisti,
E’ possibile obiettivamente, stilare una classifica in base alla difficolta’ di cattura tra i pesci comuni che osserviamo sott’acqua? Provateci…Li scrivo in ordine alfabetico…Grazie in anticipo
1 barracuda 10 polpo
2 cefalo 11 ricciola
3 cernia 12 salpa
4 corvina 13 sarago
5 dentice 14 scorfano
6 grongo 15 seppia
7 leccia 16 spigola
8 orata 17 tanuta
9 palamita 18 trigliaNon è semplice poterti rispondere, ci sono tante di quelle varianti che non permettono una classifica obiettiva….
Cmq provandoci…io dico..
1-Dentice
2-Orata….ma come ha detto qualcuno da nn considerarsi in tana…
3-Sarago Maggiore……all’aspetto intendo….
4-Ricciola, Leccia e Cernia….se di mole…le metto sullo stesso piano, anche se per cause diverse…
5-Palamita….anche se alcune si sono venute a schiantare sull’asta, molte altre mi hanno salutato da lontano….Io c’ho provato!
quoto questa classifica ……. e confermo che’ sparare dalle mie parti un sarago maggiore, bello, grosso, smaliziato e cazzuto,
con la tecnica dell’aspetto …
in molti posti è difficile …….l..
in altri posti azzarderei a dire impossibile !!!!
Idem comunque il discorso per l’orata a libero ……..
Per chi di voi vuole provare siete ospiti …. 😀 😀 😀 😀 !!!!
6 Maggio 2009 alle 18:29 #124310zio frank
PartecipantePer me Dentice e Cernia ( non cerniotta attenzione!!!) ai primi posti in quanto difficilissimi da trovare in basso fondale mentre con tutti gli altri ci sono più possibilità . Affrontare una cattura dai 15 metri in giù quindi la ritengo una situazione già più impegnativa e difficile, questo è ciò che penso.
6 Maggio 2009 alle 19:06 #124311Lefa
PartecipanteSpezzo una fiocina 😀 a favore della Cernia.
Anche se l’ho messa in 5° posizione poichè ho preso piu cernie che altri pesci, c’è da dire che si incontra a profondità impegnative, come giustamente ricorda lo Zio, e talvolta rosulta difficoltosa l’estrazione (credo che una buona parte degli sfortunati incidenti pescasub sia dovuta a sforzi non consapevoli per estrazioni profonde) inoltre ha lo scatto piu veloce di tutti, forse anche piu veloce del tonno, è davvero un attimo padellare.
A questo proposito ricordo un episodio capitatomi in Corsica la passata stagione, dove le Cernie non si possono prelevare a livello sportivo: ero su una secca a largo, splendida davvero estesa, mi poggio su un fondale di 18 metri per cercare di insidiare uno dei tanti branchi di dentici che razzolavano ingiro, ma l’ora non era buona e non ne volevano sapere di venire a controllare. Pochi secondi dopo aver iniziato l’aspetto mi faccio distrarre da una bellissima cernia bruna e siccome era parecchi tuffi che tentavo l’avvicinamento del Dentice mi avvicino alla Cernia per ammirarla.
Questa ragazza, appena mi avvicino lentissimamente scoda e scappa in tana; nello scattare colpisce con la coda una roccia e produce un suono talmente forte da farmi spaventare! perdo subito la concentrazione e guadagno la superficie.
Non scorderò la potenza di questo Serranide.In 6° posizione metto il Sarago che popola piu che mai….ci sarà un motivo 😛 ?
2 Luglio 2009 alle 20:05 #124312momy
Partecipanteal primo posto il dentice
orata
sarago maggiore2 Luglio 2009 alle 21:41 #124313dnlzmp
PartecipanteAl primo posto ci va sicuramente il Ghiozzo gigante…
3 Luglio 2009 alle 0:02 #124314mario
Partecipante@Lefa wrote:
Spezzo una fiocina 😀 a favore della Cernia.
Anche se l’ho messa in 5° posizione poichè ho preso piu cernie che altri pesci, c’è da dire che si incontra a profondità impegnative, come giustamente ricorda lo Zio, e talvolta rosulta difficoltosa l’estrazione (credo che una buona parte degli sfortunati incidenti pescasub sia dovuta a sforzi non consapevoli per estrazioni profonde) inoltre ha lo scatto piu veloce di tutti, forse anche piu veloce del tonno, è davvero un attimo padellare.
A questo proposito ricordo un episodio capitatomi in Corsica la passata stagione, dove le Cernie non si possono prelevare a livello sportivo: ero su una secca a largo, splendida davvero estesa, mi poggio su un fondale di 18 metri per cercare di insidiare uno dei tanti branchi di dentici che razzolavano ingiro, ma l’ora non era buona e non ne volevano sapere di venire a controllare. Pochi secondi dopo aver iniziato l’aspetto mi faccio distrarre da una bellissima cernia bruna e siccome era parecchi tuffi che tentavo l’avvicinamento del Dentice mi avvicino alla Cernia per ammirarla.
Questa ragazza, appena mi avvicino lentissimamente scoda e scappa in tana; nello scattare colpisce con la coda una roccia e produce un suono talmente forte da farmi spaventare! perdo subito la concentrazione e guadagno la superficie.
Non scorderò la potenza di questo Serranide.In 6° posizione metto il Sarago che popola piu che mai….ci sarà un motivo 😛 ?
quoto per il rumore della scodata, io sento quello delle ricciole in caccia ed è assurdo.
Comnunque io metterei la palamita innanzi a tutti, all’aspetto spesso non viene e quando arriva si tiene lontanissima con velocità assurde,tranne nel caso della cattura di Spigola 😈 poi dentice e orata 😉 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.