disavventura nell’acquisto di una muta sul mercatino

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Aula Magna disavventura nell’acquisto di una muta sul mercatino

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 37 totali)
  • Autore
    Post
  • #161464
    Fulvio57
    Partecipante

    ..E’ muffa !! E se portata al contatto della pelle, può dare fastidiose complicanze. Complimenti alla correttezza del venditore…. 👿

    #161465
    candidoshark
    Partecipante

    ciao Fulvio
    ma allora non posso utilizzarla?
    perchè lui non vuole restituirmi i soldi
    ed io sinceramente non mi sento di fare pacchi alle persone rivendendola…………ca….o cosa da pazzi , mi ha fregato

    #161466
    icaro
    Membro

    Aiaiaiaiai!
    l’unico modo per poterla usare, come dice fulvio “in sicurezza” per la tua pelle, è levare la muffa in qualche modo… facendo si che il neoprene non si danneggi ulteriormente.
    Strofinando coi polpastrelli bagnati dovrebbero venir via le singole mufette. Credo che la cosa migliore sia questa… e poi dare una lucidatina con “qualcosa” avendo la rapidità  di bagnare subito dopo con acqua dove è stato messo l’alcol… un po come metti la cera e togli la cera…

    io personalmente per “qualcosa” userei amuchina diluita con acqua tiepida o leggermente calda…

    saluti
    icaro

    #161467
    paquito
    Partecipante

    Tralasciando i commenti scontati sull’onestà  del venditore confermo quanto detto da icaro per togliere la muffa l’ideale sarebbe la candeggina ma come ben sappiamo non sarebbe il massimo per la tua muta e per la tua pelle, perciò, puoi usare l’amuchina o 😐 provare a farci un lavaggio con la candeggina delicata, di più nin zo!

    #161468
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Voglio essere buono e pensare che il caro utente non fosse a conoscenza delle tracce di muffa, ma una volta avvisato, se fosse stato onesto si sarebbe assunto le sue responsabilità  venendoti incontro e trovando un modo per riparare all’errore. Se non lo farà  spero che i mod si comporteranno applicando il regolamento.

    per quanto riguarda il lavaggio, prova con amuchina o bicarbonato, non elimini completamente le tracce di muffa ma gli odori si

    #161469
    Fulvio57
    Partecipante

    Le tracce di muffa vanno tolte, tutte e subito. L’Amuchina dovrebbe andare bene. Fai dei tamponi con ovatta imbevuta di amuchina su tutte le parti dove vedi delle zone scure. Un lavaggio in lavatrice a freddo contribuirà  a renderla “portabile” senza rischi.
    Auguriamo, di cuore, una bella e protratta nel tempo, orticaria agli zebedei a quanti “solano” la gente nei forum.

    #161470
    candidoshark
    Partecipante

    ieri come un pirla l’ho indossata per un paio di ore spero di non avere problemi……..oltre la beffa anche il danno del dermatologo sarebbe il colmo

    #161471
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Se non hai già  qualche irritazione dubito che possa uscirti due giorni dopo…ti dovrai accontentare della puzza di muffa 😀

    #161472
    sub1
    Partecipante

    ancora non capisco come si fa’a vendere un prodotto sapendo che e'”difettato”,io ho venduto tante di quelle cose(non di pesca),che a momenti erano come usciti da negozio,perche’la gente quando compra deve rimanere soddisfatta,o se c’e’qualche difetto come in questo caso,dirlo prima,avere la massima onesta,a dire il prodotto cia’questo problema,e poi scendere a un accordo,ma no fare queste figure..
    Spero che almeno il prezzo era buono..

    #161473
    zio frank
    Partecipante

    Io ho la stessa muta e devo dire che lo spalmato interno è piuttosto delicato. Le abrasioni sono frequenti. Per quanto riguarda la muffa si tratta semplicemente di conservazione senza asciugatura completa. Tienila all’aria aperta per un pò e fai morire completamente la muffa poi mettila in lavatrice rivoltata e fagli fare un lavaggio a freddo ( stai tranquillo non gli succederà  nulla io l’ho fatto innumerevoli volte) con poco detersivo e abbondante ammorbidente. Falla asciugare completamente da tutte e due le parti e poi gli metti il borotalco nella parte interna. La puzza purtroppo verrà  fuori di nuovo ma almeno sarà  una puzza generata da te. Il venditore è stato scorretto a non dirti di questi difettucci ma secondo me vedendola così e confrontandola con la mia, sembra accettabile, La muta è comunque usata e tutta la questione va valutata tenendo in considerazione il prezzo. Attenzione al neoprene di questa muta che essendo molto morbido si strappa facilmente, non ti sedere mai su uno scoglio che può essere tagliente, io ho dovuto far fare già  due interventi da un mutaio.

    #161474
    Ron
    Partecipante

    zio franck tu come tratti lo spalmato interno? ho visto che facilmnte si apre a piccoli strappi

    #161475
    zio frank
    Partecipante

    Purtroppo avrai notato che gli strappi sono a volte troppo piccoli, impossibili da sistemare con della colla neoprenica. semplicemente li lascio così. Quelli più evidenti cerco comunque di incollarli.

    #161476
    Fulvio57
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Io ho la stessa muta e devo dire che lo spalmato interno è piuttosto delicato. Le abrasioni sono frequenti. Per quanto riguarda la muffa si tratta semplicemente di conservazione senza asciugatura completa. Tienila all’aria aperta per un pò e fai morire completamente la muffa poi mettila in lavatrice rivoltata e fagli fare un lavaggio a freddo ( stai tranquillo non gli succederà  nulla io l’ho fatto innumerevoli volte) con poco detersivo e abbondante ammorbidente. Falla asciugare completamente da tutte e due le parti e poi gli metti il borotalco nella parte interna. La puzza purtroppo verrà  fuori di nuovo ma almeno sarà  una puzza generata da te. Il venditore è stato scorretto a non dirti di questi difettucci ma secondo me vedendola così e confrontandola con la mia, sembra accettabile, La muta è comunque usata e tutta la questione va valutata tenendo in considerazione il prezzo. Attenzione al neoprene di questa muta che essendo molto morbido si strappa facilmente, non ti sedere mai su uno scoglio che può essere tagliente, io ho dovuto far fare già  due interventi da un mutaio.

    Mi chiedo, da tempo immemorabile, perchè non rinforzino anche la parte delle chiappe !!! 😀

    #161477
    Ron
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Purtroppo avrai notato che gli strappi sono a volte troppo piccoli, impossibili da sistemare con della colla neoprenica. semplicemente li lascio così. Quelli più evidenti cerco comunque di incollarli.

    bè io ci metto della colla se sono grandi, ma così si finirà  per riempirla tutta, non c’è un altro mod? e poi è normale?
    e alla fine si leva lo spalmato che succederà  si rovinerà  la muta?

    #161478
    zio frank
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Mi chiedo, da tempo immemorabile, perchè non rinforzino anche la parte delle chiappe !!! 😀

    Fulvio, io mi son fatto sostituire la parte delle chiappe con il supratex per 20 euro e non ho più avuto problemi.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 37 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.