PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Distanza massima partendo dalla costa
- Questo topic ha 20 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni fa da
alf.
-
AutorePost
-
15 Febbraio 2010 alle 13:20 #175135
Fulvio57
Partecipante..Dipende. Dalla potenzialità delle forze, da eventuali presenze di cafonauti, di fondali e posti adeguati…
16 Febbraio 2010 alle 12:59 #175136sub1
Partecipantele distanze che raggiungo io sono da pazzi,a quelle distanze ci arrivano quelli col motorino,cosa che io non uso,preferisco spostarmi a nuoto,scrutando il fondale,poi se ho intenzione di andare in un punto preciso,mi faccio anche un quarto d’ora di nuoto senza fermarmi..
16 Febbraio 2010 alle 17:36 #175137smonkis
Partecipantepersonalmente ho molta paura di barche e gommoni che qua in Sardegna girano tranquilli (LORO NON IO) 12 mesi l’anno..
non ricordo di essermi mai allontanato a nuoto, senza l’ausilio di barca o gommone, oltre i 100 metri.. e quando lo faccio sto sempre nella verticale di due promontori.
purtroppo la legge vorrebbe che pescassimo oltre queste distanze ma secondo me è da suicidio.
16 Febbraio 2010 alle 20:20 #175138sub1
Partecipante@smonkis wrote:
personalmente ho molta paura di barche e gommoni che qua in Sardegna girano tranquilli (LORO NON IO) 12 mesi l’anno..
non ricordo di essermi mai allontanato a nuoto, senza l’ausilio di barca o gommone, oltre i 100 metri.. e quando lo faccio sto sempre nella verticale di due promontori.
purtroppo la legge vorrebbe che pescassimo oltre queste distanze ma secondo me è da suicidio.
gia’….leggi inutili.
19 Febbraio 2010 alle 14:30 #17513919 Febbraio 2010 alle 14:39 #175140barozzino86
PartecipanteIn Puglia credo abbiamo pescato a più di 1 km dalla costa 😀
19 Febbraio 2010 alle 15:58 #175141Fulvio57
Partecipante19 Febbraio 2010 alle 18:30 #175142sub1
Partecipante@vinciorio wrote:
@sub1 wrote:
gia’….leggi inutili.
😯 😯 😯
vinciorio,ti stranizzi??
leggi inutili,proprio perche’ti stanno dicendo chiaro e tondo,o peschi a quelle distanze e rischi la pelle facendoti affettare da qualche barca,o ti stai a casa…pensi che non siano leggi inutili ed egoistiche??e insieme a queste ci sono le amp e le riserve,ma quello e’un altro discorso..19 Febbraio 2010 alle 19:51 #175143Max
Moderatore@MANCUTTERO wrote:
Qual’è la massima distanza dalla costa che avete raggiunto partendo dalla stessa?
Quando non avevo la barca mi son fatto ben 45 minuti di fila a nuoto per raggiungere una secca al largo…roba da matti 😆
20 Febbraio 2010 alle 16:56 #175144vinciorio
Partecipantetu parli di leggi stupide……
Sintesi della disciplina della pesca subacquea sportiva.
E’ vietata la pesca subacquea:
· di notte (consentita solo dall’alba al tramonto);
· a distanza inferiore a 500 m dalle spiagge frequentate da bagnanti;
· a distanza inferiore a 100 m da impianti fissi di pesca, da reti, da navi all’ancora;
· in zone di mare di regolare transito di navi per l’uscita o l’entrata nei porti ed ancoraggi (determinate dal capo del compartimento marittimo);
· nelle zone protette.àˆ inoltre vietato:
· l’uso di apparecchi ausiliari di respirazione; è consentito però trasportare su un mezzo nautico fucili subacquei e apparecchi di respirazione della capacità massima di 10 litri, fermo restando il divieto del loro utilizzo contemporaneo. In tal caso, sul mezzo nautico deve restare una persona pronta a intervenire in caso di emergenza.
· tenere il fucile subacqueo in posizione di armamento se non in immersione e transitando in zone frequentate da bagnanti;
· l’uso del fucile subacqueo ai minori di anni 16. Chiunque cede o affida (se all’affidamento segue l’uso) un fucile o attrezzo simile a minore di anni sedici è punito con S.A. da L. 500.000 a L 3.000.000.àˆ obbligatorio:
· denunciare all’Autorità Marittima il rinvenimento di relitti di apparecchiature militari, armi, bombe ed altri ordigni esplosivi, oggetti d’interesse storico, archeologico ed etnografico;
· che il subacqueo si segnali con una una boa visibile a 300 m; nel caso – sempre opportuno – che il subacqueo si appoggi ad una barca, può essere esposta su questa una bandiera (il che è obbligatorio se nessuno resta a bordo): quella bianco-celeste corrispondente alla lettera A del Codice Internazionale dei Segnali, o quella rossa con una striscia diagonale bianca, se si è in acque nazionali;
· che il subacqueo rimanga entro un raggio di 50 m dalla verticale del segnale (boa o mezzo nautico).Limiti di cattura: per il pescatore sub sportivo sono gli stessi che per la pesca sportiva di superficie:
· 5 kg giornalieri, complessivi tra pesci, mollusci e crostacei (salvo il caso di un singolo pesce di peso superiore);
· 1 sola cernia al giorno, di qualsiasi specie,non inferiore ai 50 cm di lunghezza.Prede vietate:
– non si possono raccogliere “coralli, molluschi e crostacei”. Il termine “molluschi” va inteso in senso restrittivo, rimanendo la possibilità di catturare molluschi cefalopodi (polpi, totani e seppie); è invece strettamente vietata la pesca dei datteri (lithofagus-lithofagus). La raccolta del riccio di mare è consentita solo in apnea, manualmente e fino a 50 esemplari al giorno.
Copiato e incollato da un vecchio intervento del buon Zio Frank.
Sinceramente io non ci vedo niente di inutile in queste leggi…e ancora meno qualcosa di egoistico ( ❓ ❓ ❓ )
Ci vedo solamente la tutela dei bagnanti nei confronti dei pescatori subacquei (giustamente avendo un fucile siamo più pericolosi dei bagnanti, e quindi è ovvio che dobbiamo regolarci noi nei loro confronti), e lo stesso discorso riferito ai pescatori subacquei nei confronti delle imbarcazioni…..Ma che c’è che non va secondo te?!?
20 Febbraio 2010 alle 20:54 #175145Max
ModeratoreSub1 credo stia cercando di dire che non sono le leggi a mancare, anzi queste ci sono e pure troppe, e che non vengono rispettate e fatte applicare da chi dovrebbe. Credo sia questo il senso del suo intervento 😉
21 Febbraio 2010 alle 12:50 #175146sub1
PartecipanteEsatto max,penso che chi fa queste leggi,non dovrebbe pensare solo ed esclusivamente alla tutela dei bagnanti,o delle amp o riserve che servono piu’che altro al turismo,per far venire la gente ad ammirare i luogli dove tutto e’rimasto naturale,dove nessuno puo’pescare o fare danni,e da un lato sono daccordo,ma nei nostri panni chi si ci mette????
Noi che magari siamo nati in un luogo dove ci abbiamo pescato una vita e adesso siamo completamente fuori,questa non e’una vera e propria discriminazione per la nostra categoria????
Io penso che non ci vuole tanto a studiare un modo per non escludere qualcuno,sia dalla parte del bagnante che del pescatore….semplice,chiudere a rotazione le varie aree ed aprirne altre che sono chiuse da anni,piu’semplice di cosi’…
Io non so’voi nelle vostre zone,ma qui da noi,ci anno completamente buttato fuori,a che andavamo a pescare a 10 minuti da casa,a che adesso dobbiamo farci km e km in autostrada..
Ora ditemi voi se queste sono leggi!!
Io non parlavo delle leggi del subacqueo,ma di questo argomento,che va’diventando sempre piu’pesante e triste..21 Febbraio 2010 alle 13:33 #175147vinciorio
PartecipanteSub1 sono perfettamente d’accordo con quanto hai detto, scusami se avevo interpretato male il tuo primo intervento! 😉
21 Febbraio 2010 alle 13:35 #175148_Massi_
Partecipante@sub1 wrote:
semplice,chiudere a rotazione le varie aree ed aprirne altre che sono chiuse da anni,piu’semplice di cosi’…
Sai perché nella nostra italietta (volutamente minuscolo) non succederà mai?
Perché anche le AMP sono diventate dei comitati d’affari. Un altro modo per FARE SOLDI.
Nota bene, ogni singola AMP ha il proprio sito internet, con collegamenti a bandi e gare d’appalto, sponsors, shop online e non, prodotti editoriali da smerciare. ll tutto sotto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Più semplice di così…21 Febbraio 2010 alle 13:41 #175149sub1
Partecipante@vinciorio wrote:
Sub1 sono perfettamente d’accordo con quanto hai detto, scusami se avevo interpretato male il tuo primo intervento! 😉
figurati 😉
lo so’massi,c’e’sempre qualcosa dietro…vedremo come andra’a finire purtroppo non possiamo fare niente.siamo solo delle vittime. 🙁
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.