PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › dizionario: dialetto-pesce
- Questo topic ha 27 risposte, 27 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 9 mesi fa da
GUAZA lo iettatore.
-
AutorePost
-
12 Novembre 2010 alle 14:26 #205900
Monser
Partecipante@paquito wrote:
Campania:
Cefalo: o’ciefl/ se dorino: o’cerin
sarago: o’sarg
spigola: a’ spigl
tordo: a’ lappanell
gallinella: o’ cuoccio
triglia: a’ treglia
polpo: o ‘purp
seppia: a’ seccia
granchio: o’ rancio fellon
orata: l’ orat
aguglia: auglia
sarde: e’ llicPer quanto riguarda il cefalo, seguono altre denominazioni:
– cefalo mazzone (cefalo di tana, del tipo dorino, ma ancora più scuro – e più gustoso)
– lustrella (cefalo di acqua libera, che in genere entra nel golfo di Napoli verso Settembre)
– schiumarola (cefalo di superficie, che in genere mangia tra la schiuma sotto costa dove ci sono rimasugli di alga o simili)Di sicuro ce ne sono altre, figlie di sotto specie del cefalo. Vi farò sapere…..
12 Novembre 2010 alle 15:05 #205901Lorden
PartecipanteRitornando alla campania , dalle mie parti la donzella la chiamiano : “pinterrè”
12 Novembre 2010 alle 16:54 #205902submaro
PartecipanteLiguria (La Spezia)
Spigola:Lovasso-Branzino
Perchia:Saran
Donzella:Zigoelà
Cefalo:Muggine(dorino-teston-alalunga)
Alici:Acciughe
non me ne vengono in mente altri ma tanti sono uguali ai nomi di origine, Dai Liguri datevi da fare!!!!!12 Novembre 2010 alle 19:38 #205903bio88
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
in questo periodo di poco mare e molto skatzo il cervello inizia a fare brutti scherzi, e mi e’ venuto in mente questo stupid topic: 😯
perche’ non elenchiamo i nomi dei pesci nei nostri vari dialetti?
premetto che accetto serenamente insulti per quest’idea che mi e’ venuta 😀inizio io con qualche esempio dalla Sardegna
muggine: a seconda delle zone: lissa-mugheddu-conchillada
spigola, branzino: spirrittu
ghiozzo: maccioni
polpo: pruppu
gambero:cambara
sparlotta:sparedda
mormora:mummungioni
zerro:su giarrettu
donzella: pisciu re
granchio:su gavunu
riccio: s’arrizzoni
arsella: sa cocciula
scorfano:sa scroppula
sciarrano:vaccaorata: sa carina
tordo: s’arroccali
anguilla: s’anguidda
patella: fagellia
aragosta: s’aligusta16 Novembre 2010 alle 13:23 #205904SpiritOfSea
PartecipanteRispondo dall’isola d’ischia (campania)
cefalo: u cefl
spigola: a spigl
orata: l’orat
tordo: voccamoll / marvizz ( in base al tipo di tordo )
polpo: u purp
seppia: a secc
cernia: a cernij
dentice: u lentc
zerro: e rtunn
boga: a vop
pesce pilota: e pisc nfanfr
triglia: a treglia
parago: u praij lentc
grongo: u ruong
gallinella: u cuocc
tanuta: u schiantda specificare che il dialetto dell’isola d’ischia (beh diciamo che sull’isola ce ne sono ben 5 diversi) è molto diverso da quello napoletano…. 😉 😉
16 Novembre 2010 alle 15:12 #205905sniperseal
PartecipanteEcco a voi il il più completo ed esausivo dizionario napoletano-italiano del pesce.
http://www.torreomnia.com/Testi/argenziano/dizionario_mare/pag_a.htm
Buona consultazione12 Luglio 2013 alle 17:11 #205906SARDENTICE81
Moderatorequalcuno che abbia nuovi termini?
è passato del tempo dall’ultimo aggiornamento 😀12 Luglio 2013 alle 20:38 #205907Nikodemus
MembroLiguria centro-est :
branzino : luasso
ricciola : lecia
dentice : dentisciu
scorfano : scurpena
tracina : egna
barracuda : pesciu scarmu
rana pescatrice : budegu
alice : anciua
tombarello : stumbao
orata : oua
mormora : murmua
cefalo : musao
corvina : crou
triglia : tregia
ghiozzo : ghigiun
queste cose con traduzioni annesse le possono solo scrivere , chi è presente sul posto da almeno tre generazioni e in paese parla il dialetto….diffidate dei ciarlatani ! 😀 😉 😈12 Luglio 2013 alle 21:10 #205908olympio
PartecipanteMANFREDONIA—-Puglia
Triglia…..Trègghje
Seppia…..Sicc
Polpo….Pà³lepe
Sarago…Sbarrone
Razza…Rà cquele
Bianchetto….Cecenjìlle
Spigola…..Spigl’
Mormora…..Mà³rme
Ghiozzo….Maccarà¶ne
Scorfano….Scròfele
Per ora mi fermo qua 😉
13 Luglio 2013 alle 19:17 #205909dolphin81
Partecipantetonno = tunnu
tonno alletterato = allitterata
lampuga = capuni
palamita = palamitu
tombarello = pisantuni
novellame = nannata
pesce balestra = pisci porcu
castagnola = monacedda
perchia cabrilla = buddaci
perchia = precchia
donzella = viola
donzella pavonina = pizza i re (o cazzu i re)
polpo = pruppu
seppia = siccia
tanuta = scanteru
tonno ala lunga = alalonga
pesce spada = pisci spatu
scorfano = scorfunu
scorfano rosso = cipudda
dotto e cernia dorata = addottu/tenca
pesce lucertola = scarmu
pastinaca = bugghiu
salpa = sarpa
tordo = lappara
boga = opa
pesce pettine = surici
rombo = pettina
occhiata = biata16 Luglio 2013 alle 20:42 #205910Procidario
PartecipanteIsola di Procida(campania)
rombo=o’rum
occhiata= ajat
sgombro= o’laciert
sciabola= o’pescj banner
dentice=u’rientic
pagello rosa= o’luvr
donzella=o’pint e re
tordo=o’lappr
sciarrano=u’foratan
razza=raja
😀25 Luglio 2013 alle 7:24 #205911GUAZA lo iettatore
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
in questo periodo di poco mare e molto skatzo il cervello inizia a fare brutti scherzi, e mi e’ venuto in mente questo stupid topic: 😯
perche’ non elenchiamo i nomi dei pesci nei nostri vari dialetti?
premetto che accetto serenamente insulti per quest’idea che mi e’ venuta 😀inizio io con qualche esempio dalla Sardegna
muggine: a seconda delle zone: lissa-mugheddu-conchillada-muzzaru
spigola, branzino: spirrittu- luazzu
ghiozzo: maccioni- mazzoni
polpo: pruppu
gambero:cambara
sparlotta:sparedda- ipparaglioni
mormora:mummungioni
zerro:su giarrettu
donzella: pisciu re- cazzu di rè
granchio:su gavunu
riccio: s’arrizzoni
arsella: sa cocciula
scorfano:sa scroppula- scùipina
sciarrano:vacca- sarrainaAggiunfo ORATA = CARINA
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.