PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › dolore ai piedi causa pinne???
- Questo topic ha 31 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 8 mesi fa da
steve86.
-
AutorePost
-
28 Giugno 2010 alle 20:43 #187835
tropicoco
Partecipanteragazzi oggi senza calzari nn ho avuto dolori……allora e cm avevate detto in tanti scarpetta un po stretta colpa dei calzari 3 mm……
7 Maggio 2011 alle 13:11 #187836coccotutor
PartecipanteCiao! Volevo farvi una domanda… dopo un pò che sono in acqua, e specialmente dopo aver effettuato lunghi spostamenti, provo un dolore fortissimo alla caviglia. Mi fa male esattamente il tendine immediatamente accanto a quello centrale-frontale (per capirci quello che si vede e che è il naturale proseguimento della gamba). Il dolore non è quindi ai piedi, però ho pensato che abbia comunque a che fare con le pinne, o con la pinneggiata.
Una volta mi è capitato anche in piscina (senza pinne) dopo molte vasche a delfino, quindi potrebbe essere una sorta di indebolimento che ho accumulato negli anni magari per qualche distorsione…. in ogni caso la domanda è la stessa, agendo su pinne e/o pinneggiata posso ovviare al problema? Qualcuno ha problemi simili dovuti alle pinne?
Io ho sempre le stesse,comprate molto tempo fa e ahimè usate molto poco, sono della seac, il modello non lo ricordo (c’è scritto twin sopra) sono ampie ma non hanno nulla di speciale.La scarpetta è veramente morbida e lascia la caviglia totalmente libera, forse è per quello che si prende tutto il carico della pinneggiata…boh.. qualche idea o consiglio? 😯7 Maggio 2011 alle 18:40 #187837submaro
Partecipante@coccotutor wrote:
Ciao! Volevo farvi una domanda… dopo un pò che sono in acqua, e specialmente dopo aver effettuato lunghi spostamenti, provo un dolore fortissimo alla caviglia. Mi fa male esattamente il tendine immediatamente accanto a quello centrale-frontale (per capirci quello che si vede e che è il naturale proseguimento della gamba). Il dolore non è quindi ai piedi, però ho pensato che abbia comunque a che fare con le pinne, o con la pinneggiata.
Una volta mi è capitato anche in piscina (senza pinne) dopo molte vasche a delfino, quindi potrebbe essere una sorta di indebolimento che ho accumulato negli anni magari per qualche distorsione…. in ogni caso la domanda è la stessa, agendo su pinne e/o pinneggiata posso ovviare al problema? Qualcuno ha problemi simili dovuti alle pinne?
Io ho sempre le stesse,comprate molto tempo fa e ahimè usate molto poco, sono della seac, il modello non lo ricordo (c’è scritto twin sopra) sono ampie ma non hanno nulla di speciale.La scarpetta è veramente morbida e lascia la caviglia totalmente libera, forse è per quello che si prende tutto il carico della pinneggiata…boh.. qualche idea o consiglio? 😯Non conosco queste pinne ma sono da apnea? Comunque la scarpetta non deve essere morbida, deve tenere il piede ben saldo all’interno, lo sforzo deve essere distribuito su tutta la gamba e sul collo del piede durante la spinta, non devi piegare le ginocchia, la pinneggiata è molto importante sia per lo sforzo che con una pinneggiata corretta si riduce di molto, facendo un movimento sbagliato vai a forzare su tendini e legamenti cosa che non deve accadere, questo diciamo è quello che dovrebbe accadere però non avendoti mai visto pinneggiare è difficile dare un giudizio, il problema potrebbe essere tutt’altro, il miglior modo per capire è o un buon corso di apnea che oltre ad insegnarti tutte le basi e le tecniche di base, ti serve anche per la tua sicurezza e i progressi saranno notevoli, altrimenti se non puoi magari qualche persona esperta che anche in piscina puoi incontrare potrebbe aiutarti, inizia a comprarti un paio di pinne idonee per l’apnea, magari risolvi il problema.
7 Maggio 2011 alle 21:01 #187838coccotutor
Partecipante@submaro wrote:
Non conosco queste pinne ma sono da apnea? Comunque la scarpetta non deve essere morbida, deve tenere il piede ben saldo all’interno, lo sforzo deve essere distribuito su tutta la gamba e sul collo del piede durante la spinta, non devi piegare le ginocchia, la pinneggiata è molto importante sia per lo sforzo che con una pinneggiata corretta si riduce di molto, facendo un movimento sbagliato vai a forzare su tendini e legamenti cosa che non deve accadere, questo diciamo è quello che dovrebbe accadere però non avendoti mai visto pinneggiare è difficile dare un giudizio, il problema potrebbe essere tutt’altro, il miglior modo per capire è o un buon corso di apnea che oltre ad insegnarti tutte le basi e le tecniche di base, ti serve anche per la tua sicurezza e i progressi saranno notevoli, altrimenti se non puoi magari qualche persona esperta che anche in piscina puoi incontrare potrebbe aiutarti, inizia a comprarti un paio di pinne idonee per l’apnea, magari risolvi il problema.
mi sà che hai ragione. Con queste pinne il movimento naturale che miviene fa fare è una sorta di “bicicletta” e non il classico su e giù alternato delle gambe.. effettivamente avevo pensato alla scarpetta findall’inizio..col fatto che è morbida la pala mi và “fuori asse” del piede.. e quindi sovraccarica i tendini anteriori…
ho appena trovato su google le pinne IDENTICHE alle mie!
http://picasaweb.google.com/filippomicheletti/PinneSEACSUB#
che ne dici?
8 Maggio 2011 alle 8:07 #187839Max
Moderatore@coccotutor wrote:
@submaro wrote:
Non conosco queste pinne ma sono da apnea? Comunque la scarpetta non deve essere morbida, deve tenere il piede ben saldo all’interno, lo sforzo deve essere distribuito su tutta la gamba e sul collo del piede durante la spinta, non devi piegare le ginocchia, la pinneggiata è molto importante sia per lo sforzo che con una pinneggiata corretta si riduce di molto, facendo un movimento sbagliato vai a forzare su tendini e legamenti cosa che non deve accadere, questo diciamo è quello che dovrebbe accadere però non avendoti mai visto pinneggiare è difficile dare un giudizio, il problema potrebbe essere tutt’altro, il miglior modo per capire è o un buon corso di apnea che oltre ad insegnarti tutte le basi e le tecniche di base, ti serve anche per la tua sicurezza e i progressi saranno notevoli, altrimenti se non puoi magari qualche persona esperta che anche in piscina puoi incontrare potrebbe aiutarti, inizia a comprarti un paio di pinne idonee per l’apnea, magari risolvi il problema.
mi sà che hai ragione. Con queste pinne il movimento naturale che miviene fa fare è una sorta di “bicicletta” e non il classico su e giù alternato delle gambe.. effettivamente avevo pensato alla scarpetta findall’inizio..col fatto che è morbida la pala mi và “fuori asse” del piede.. e quindi sovraccarica i tendini anteriori…
ho appena trovato su google le pinne IDENTICHE alle mie!
http://picasaweb.google.com/filippomicheletti/PinneSEACSUB#
che ne dici?
Ti dico che non sono pinne da apnea, non so se sono morbide o meno (non le conosco) ma il consiglio di Submaro è corretto; distenti le gambe mentre pinneggi e non fare come se fossi in “bicicletta”. Fai una prova con un paio di pinne da apnea di qualche amico tuo, un paio morbide tipo Cressi LD oppure Vela Soft e nota se ci sono differenze. Inoltre devi sicuramente farti controllare la postura durante la pinneggiata 😉
8 Maggio 2011 alle 10:51 #187840submaro
Partecipante@coccotutor wrote:
@submaro wrote:
Non conosco queste pinne ma sono da apnea? Comunque la scarpetta non deve essere morbida, deve tenere il piede ben saldo all’interno, lo sforzo deve essere distribuito su tutta la gamba e sul collo del piede durante la spinta, non devi piegare le ginocchia, la pinneggiata è molto importante sia per lo sforzo che con una pinneggiata corretta si riduce di molto, facendo un movimento sbagliato vai a forzare su tendini e legamenti cosa che non deve accadere, questo diciamo è quello che dovrebbe accadere però non avendoti mai visto pinneggiare è difficile dare un giudizio, il problema potrebbe essere tutt’altro, il miglior modo per capire è o un buon corso di apnea che oltre ad insegnarti tutte le basi e le tecniche di base, ti serve anche per la tua sicurezza e i progressi saranno notevoli, altrimenti se non puoi magari qualche persona esperta che anche in piscina puoi incontrare potrebbe aiutarti, inizia a comprarti un paio di pinne idonee per l’apnea, magari risolvi il problema.
mi sà che hai ragione. Con queste pinne il movimento naturale che miviene fa fare è una sorta di “bicicletta” e non il classico su e giù alternato delle gambe.. effettivamente avevo pensato alla scarpetta findall’inizio..col fatto che è morbida la pala mi và “fuori asse” del piede.. e quindi sovraccarica i tendini anteriori…
ho appena trovato su google le pinne IDENTICHE alle mie!
http://picasaweb.google.com/filippomicheletti/PinneSEACSUB#
che ne dici?
Dico che ti devi comprare un buon paio di pinne, subito avrai difficoltà nel governare pinne lunghe da apnea, ma appena avrai fatto un pò di pratica vedrai che è un altro mondo. 😉 buona pinneggiata!!!
8 Maggio 2011 alle 11:15 #187841coccotutor
Partecipantegrazie a tutti
8 Maggio 2011 alle 12:09 #187842Nichrome
Partecipante@submaro wrote:
@coccotutor wrote:
@submaro wrote:
Non conosco queste pinne ma sono da apnea? Comunque la scarpetta non deve essere morbida, deve tenere il piede ben saldo all’interno, lo sforzo deve essere distribuito su tutta la gamba e sul collo del piede durante la spinta, non devi piegare le ginocchia, la pinneggiata è molto importante sia per lo sforzo che con una pinneggiata corretta si riduce di molto, facendo un movimento sbagliato vai a forzare su tendini e legamenti cosa che non deve accadere, questo diciamo è quello che dovrebbe accadere però non avendoti mai visto pinneggiare è difficile dare un giudizio, il problema potrebbe essere tutt’altro, il miglior modo per capire è o un buon corso di apnea che oltre ad insegnarti tutte le basi e le tecniche di base, ti serve anche per la tua sicurezza e i progressi saranno notevoli, altrimenti se non puoi magari qualche persona esperta che anche in piscina puoi incontrare potrebbe aiutarti, inizia a comprarti un paio di pinne idonee per l’apnea, magari risolvi il problema.
mi sà che hai ragione. Con queste pinne il movimento naturale che miviene fa fare è una sorta di “bicicletta” e non il classico su e giù alternato delle gambe.. effettivamente avevo pensato alla scarpetta findall’inizio..col fatto che è morbida la pala mi và “fuori asse” del piede.. e quindi sovraccarica i tendini anteriori…
ho appena trovato su google le pinne IDENTICHE alle mie!
http://picasaweb.google.com/filippomicheletti/PinneSEACSUB#
che ne dici?
Dico che ti devi comprare un buon paio di pinne, subito avrai difficoltà nel governare pinne lunghe da apnea, ma appena avrai fatto un pò di pratica vedrai che è un altro mondo. 😉 buona pinneggiata!!!
Puoi anche tenerti le pinne e cambiare i piedi
8 Maggio 2011 alle 21:03 #187843coccotutor
Partecipante@Nichrome wrote:
Puoi anche tenerti le pinne e cambiare i piedi
si.. avevo pensato a quelli di Ian Thorpe
10 Maggio 2011 alle 8:35 #187844Nichrome
PartecipanteBell’ idea!!! Inseguresti la palamite in acqua libera!!!
Scherzi apparte, se il dolore si presenta alla suola dei piedi secondo le mie esperienze le cause possono essere 3:
1. Crampi; succedo abbastanza comunemente specialmente all’inizio della pescata. Bisogmia stirare la pama dei piedi radrizzando la gamba e tirando le punta della pinna in su. Normalmente ci saranno due o tre crampi e poi passerà tutto.
2. La scarpetta della pinna è troppo stretta. Si puo risolvere cambianod la pinna intera o se possibile solo la scarpetta.
3. Calzare malevestito. Comunemente, mentre s’infila il piede dentro alla pinna il calzare (specialmente se di taglia troppo grande) tende ad arricciolarsi sopra e sotto il palmo del piede. Se cosi, il piede sara troppo stretto dentro la scarpa e il dolore causato sara simile ad un crampo nel palmo del piede. Facilmente risolvibile tenendo tirati i calzari a livello della caviglia mentre s’infila la scarpetta della pinna. Consigliabile acquistre dei calzari della giusta taglia.
10 Maggio 2011 alle 20:04 #187845coccotutor
Partecipante@Nichrome wrote:
Bell’ idea!!! Inseguresti la palamite in acqua libera!!!
Scherzi apparte, se il dolore si presenta alla suola dei piedi secondo le mie esperienze le cause possono essere 3:
1. Crampi; succedo abbastanza comunemente specialmente all’inizio della pescata. Bisogmia stirare la pama dei piedi radrizzando la gamba e tirando le punta della pinna in su. Normalmente ci saranno due o tre crampi e poi passerà tutto.
2. La scarpetta della pinna è troppo stretta. Si puo risolvere cambianod la pinna intera o se possibile solo la scarpetta.
3. Calzare malevestito. Comunemente, mentre s’infila il piede dentro alla pinna il calzare (specialmente se di taglia troppo grande) tende ad arricciolarsi sopra e sotto il palmo del piede. Se cosi, il piede sara troppo stretto dentro la scarpa e il dolore causato sara simile ad un crampo nel palmo del piede. Facilmente risolvibile tenendo tirati i calzari a livello della caviglia mentre s’infila la scarpetta della pinna. Consigliabile acquistre dei calzari della giusta taglia.
grazie nichrome… però non ho problemi con la pianta ( o almeno da esperto nuotatore sò come risolverli 🙂 )
i miei problemi sono sul tendine anteriore…oggi per esempio in piscina mi sono accorto che nuotando con la caviglia rigida il dolore si attenua…solo che faccio un discreto sforzo a tenerla cosi rigida… in pesca mi danneggerebbe molto anche a livelli di ossigeno
11 Maggio 2011 alle 9:04 #187846Nichrome
PartecipanteAllora non è forse un problema di stretching???
In passato ho strappato tre tendini dalla mia caviglia destra (questo incidente mi ha fatto lasciare la palla canestro e cominciare la pesca subaquea) e ancora oggi, dopo dieci anni, anche se i tendini sono guariti molto bene, dopo un oretta nell’acqua fredda avverto un po di dolore nei tendini danneggiati. Ho trovato che lo stretching pre-pesca aiuta a non sentire questi dolori.
31 Maggio 2011 alle 1:41 #187847Snoopy
Partecipanteciao ragazzi ho da poco cambiato le pinne!!!ho sempre usato un paio di pinne cortissime della seacsub si chiamano rainbow sono blu e celesti!nn so se avete in mente!adesso le ho cambiate con le nuove della seac…le shout 9000 verdi mimetiche, e direi che sono almeno il triplo di lunghezza,nn so saranno qualcosa come 80 cm?forse 90?
bhe c’e da dire che adesso rispetto a prima quando sto a pelo d’acqua mi rimangono tutte le pinne fuori se cosi si puo dire e quando pinneggio per spostarmi sempre in superficie lo trovo completamente diverso perchè le pinne stanno molto a galla!!!è normale??cavigliere?qualche consiglio per favore!!!ho le orecchie spalancate!!!31 Maggio 2011 alle 11:32 #187848Nichrome
Partecipante@Snoopy wrote:
ciao ragazzi ho da poco cambiato le pinne!!!ho sempre usato un paio di pinne cortissime della seacsub si chiamano rainbow sono blu e celesti!nn so se avete in mente!adesso le ho cambiate con le nuove della seac…le shout 9000 verdi mimetiche, e direi che sono almeno il triplo di lunghezza,nn so saranno qualcosa come 80 cm?forse 90?
bhe c’e da dire che adesso rispetto a prima quando sto a pelo d’acqua mi rimangono tutte le pinne fuori se cosi si puo dire e quando pinneggio per spostarmi sempre in superficie lo trovo completamente diverso perchè le pinne stanno molto a galla!!!è normale??cavigliere?qualche consiglio per favore!!!ho le orecchie spalancate!!!Ciao Snoopy. Quello che dici è assolutamente normale e finche ti abitui a pinneggiare sembrerai un cefalo ferito agonizzante in superfice
…o meglio, io sembravo quello!
Una volta che ti ci abutui comincierai a pinneggiare più piano e spendendo meno energia.6 Agosto 2012 alle 10:53 #187849Giarrette
PartecipanteSalve, anche io ho preso da circa un mese e mezzo delle pinne da apnea…
Dato che ogni estate la mia era una pratica moooooooolto amatoriale, sotto consiglio di un mio amico che pratica questo sport, ho acquistato le omer millennium nere abbstanza rigide per iniziare a fare qualcosa di + serio.
Io ero titubante pensando che le pale nere fossero troppo rigide, dato che non avevo mai utilizzato pinne da apnea, lui mi ha sconsigliato le grigie perchè secondo lui dato che facevo sport e ho un fisico allenato (rispetto a lui che ha le pale grigie) me ne sarei stufato presto…
La prima volta che le ho utilizzate mi hanno parecchio stancato le gambe e ho avuto dolori per almeno 3 giorni successivi, anche se devo dire che sott’acqua vai come un missile…
Già dalla terza volta che le ho usate è andato mooolto meglio
La scarpetta non mi stringe, anzi mi calza molto largo, però i giorni successivvi alle pescate ho sempre dolori al collo del piede (ma + vicino alla caviglia) e a volte si irradiano anche a sinistra e a destra più o meno simile a quando fai una storta….
Utilizzo i calzari da 3mm non so se è normale, forse non sono abbastanza allenato… anche se faccio sport regolarmente…??
Sto in acqua circa 2,5 – 3 ore …. di fila, se entro in acqua sia di mattina che di sera, la sera le caviglie le ho stanchissime… -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.