PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › dubbi dyneema per l’ogiva
- Questo topic ha 11 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
Fulvio57.
-
AutorePost
-
26 Giugno 2009 alle 13:59 #132658
Fulvio48
PartecipanteOcchio, accavallare due ogive aumenta pericolosamente l’usura di quella che sta di sotto.
E’ comunque buona norma portarsi due spezzoni di Dyneema di scorta: io li porto attaccati al fucile. Mi è capitato di doverli cambiare in acqua. Togliendomi i guanti ci sono riuscito.26 Giugno 2009 alle 14:03 #132659Wings
PartecipanteUna dyneema da 1,7 mm ha un carico di rottura di 130 kg, quindi credo che 1,5 mm per quanto possa abbassarsi il punto critico sarà comunque sui 100kg, ragion per cui penso proprio che non ti ritroverai con due spezzoni nell’acqua 😉
26 Giugno 2009 alle 18:42 #132660fabiocar
Partecipanteche lo spezzone di ogiva rimanente sotto all’altro sia piu’ sogetto ad usura,ne avevo preso atto.
infatti ,la compressione dovuta all’archetto che rimane dietro,lo comprime e lo schiaccia per benino tra l’incavo del pernetto,e lo spezzone retrostante.
quindi ,per certo so’ bene ,che la vita media di quel dyneema,e’ cmq inferiore per usura , a quella dello spezzone piu’ spesso.
la mia curiosita’ era avere una conferma sul fattore “temporale” o meglio!! si spacchera’ dopo 3 tiri ,o durera’ almeno 20 ricariche?
tutto li’.
cmq,intanto lo testero’ per verificarne la durata ,e quindi ,verifichero’ se il gioco vale la candela,continuare a comperare l’1.5,perche’ l’usura e’ proporzionalmente bassa rispetto hai vantaggi,oppure ,finire quel metro e mezzo che ho comperato,e continuare col 2.2 .in effetti,poter caricare usando un solo perno per sovrapporre l’elastico,che verra’ poi stirato alla tacca sucessiva ,e’ un bel vantaggio,non devi mettere le mani sotto l’elastico teso per primo sulla prima tacca per poter poi arrivare alla seconda.
la fase di caricamento su di n fucile a 3 perni procede nel modo che segue…
secondo elastico sulla prima tacca
primo elastico sulla seconda
si passa alla posizione della culatta sullo sterno,e quindi ….
primo elastico,da seconda tacca a terza
secondo elastico,si infilano le mani,si afferra con forza,e via alla seconda tacca.
con il sistema della sovrapposizione si ottiene….
secondo elastico alla seconda tacca
primo elastico alla seconda tacca
culatta allo sterno,si afferra il primo elastico,e si va’ alla terza tacca,fine.
direi che e’ un vantaggio,che vale la pena di provare 😉26 Giugno 2009 alle 19:24 #132661Wings
Partecipante@fabiocar wrote:
direi che e’ un vantaggio,che vale la pena di provare 😉
Su quello senza dubbio 😀 alla fine noi siamo i migliori tester e sperimentatori di ogni attrezzatura, a volte mi sento Mc Giver 8)
26 Giugno 2009 alle 19:58 #132662fabiocar
Partecipante@Wings wrote:
@fabiocar wrote:
direi che e’ un vantaggio,che vale la pena di provare 😉
Su quello senza dubbio 😀 alla fine noi siamo i migliori tester e sperimentatori di ogni attrezzatura, a volte mi sento Mc Giver 8)
sai!
l’esigenza di chiedere,nasce dal fatto che molte cose le imparo da altri,quindi,se trovo qualcuno che gia’ ha fatto la mia esperienza,e trovo la risposta evitandomi un test che si dichiara un fallimento in partenza,lo ritengo una cosa buona no’ 😉 😉
daltro canto,suppongo che un forum dovrebbe soddisfare certi criteri,ed in primis ,quello dell’insegnamento e dell’esperienza di altri, messa al servizio di tutti, per aver una visione sempre piu’ chiara,sia di quello che si vuole fare,conoscendo in primis,l’elemento che si vuole dominare.altri modi di vedere le cose,portano a vedere meglio i risultati,piu’ teste di piu’ eta’ concentrate su un unico argomento,fanno indubbiamente,sotto termini di resa,la differenza.26 Giugno 2009 alle 20:49 #132663mario
Partecipante@Fulvio48 wrote:
Occhio, accavallare due ogive aumenta pericolosamente l’usura di quella che sta di sotto.
E’ comunque buona norma portarsi due spezzoni di Dyneema di scorta: io li porto attaccati al fucile. Mi è capitato di doverli cambiare in acqua. Togliendomi i guanti ci sono riuscito.Fulvio, quando, e se hai due minuti , mi spieghi come fare il nodo per unire l’archetto in dyneema agli elastici ???
Ogni qualvolta entro in acqua col medj, sono assalito dal timore di doverli sostituire, la materia prima ce l’ho in gommone, ma ………non mi servirebbe a nulla nell’eventualità della rottura del filo 😳 😳 😳
Questa richiesta di spiegazioni, comunque è rivolta a tutti ………. 😉 😉27 Giugno 2009 alle 5:02 #132664Fulvio57
PartecipanteVisto che dalla gomma esce una asola, puoi fare un nodo “bandiera” semplice, lasciando un centimetro di eccedenza per facilitarne la sostituzione.
27 Giugno 2009 alle 5:18 #132665giu.68
Partecipante@mario wrote:
@Fulvio48 wrote:
Occhio, accavallare due ogive aumenta pericolosamente l’usura di quella che sta di sotto.
E’ comunque buona norma portarsi due spezzoni di Dyneema di scorta: io li porto attaccati al fucile. Mi è capitato di doverli cambiare in acqua. Togliendomi i guanti ci sono riuscito.Fulvio, quando, e se hai due minuti , mi spieghi come fare il nodo per unire l’archetto in dyneema agli elastici ???
Ogni qualvolta entro in acqua col medj, sono assalito dal timore di doverli sostituire, la materia prima ce l’ho in gommone, ma ………non mi servirebbe a nulla nell’eventualità della rottura del filo 😳 😳 😳
Questa richiesta di spiegazioni, comunque è rivolta a tutti ………. 😉 😉27 Giugno 2009 alle 7:01 #132666mario
Partecipantegrazie Giuseppe ………tutto più chiaro, ora mi cimento nella sostituzione degli archetti, vediamo che schifo combinerò 8) 8)
27 Giugno 2009 alle 19:39 #132667Fulvio48
PartecipanteArrivo tardi. Comunque non sarei stato capace di postare uno schemino come quello di Giu68.
Grazie Giu68, credo di poter dire a nome di tutti i forumisti (come caxxo ci chiamiamo?)
PS: non fate invecchiare i nodi bandiera altrimenti in caso di rottura diventa difficile levare i mozziconi.27 Giugno 2009 alle 19:44 #132668 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.