PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Dubbio da neofita
- Questo topic ha 49 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 7 mesi fa da
lorenzino82.
-
AutorePost
-
23 Agosto 2013 alle 21:36 #312429
lorenzino82
Partecipante@PepoSub wrote:
Io non capirò mai tutto questo odio verso le cinture per piombi in cordura o nylon che sia…ahahah
Io le ho sempre usate così, con uno schienale Salvimar con aggancio tramite clip alla cintura e di conseguenza posso tenerla relativamente lenta in vita (anche se i piombi che tengo nella parte posteriore mi poggiano poco sopra i glutei) senza che questa si muovi più di tanto…praticamente mi scordo di averla e al contempo non comprime l’addome al punto da inficiare la ventilazione pre apnea…
Immagino quelle in gomma siano essenziali per chi non usa schienale e tiene tutto il peso in cinta…Ciao pepo, per mia conformazione fisica e per quella anche di altri miei amici pescasubbi
, ti posso dire che con la cintura in cordura, quando sono a testa in giù, quest’ultima non sta per niente ferma e scivola verso il basso, picchiandomi i piombi in testa.
Penso che sia dovutoq proprio alla mancanza di elasticità della cordura che non riesce a stringere le anche del corpo quando questo viene oltretutto “schiacciato” dalla pressione dell’acqua.
Ti dirò di più: scendendo un po’ più fondo ho notato anche una certa differenza fra la cintura con la fibbia in plastica e con la marsigliese: decisamente meglio la marsigliese sia perché stringe meglio e sia perché è 10 volte più veloce e facile da sganciare, anche con una mano sola!!!23 Agosto 2013 alle 22:14 #312430PepoSub
PartecipanteCiao,
addirittura i piombi dal bacino ti finiscono in testa!
Guarda io una volta la usavo da sola senza schienale e l’unico problema era che dovevo stringerla molto per evitare che i pesi ruotassero attorno alla vita…ma mai mi è scesa fin sulla testa…poi ripeto, agganciata allo schienale e stretta al punto giusto, non sento più nulla, non si muove nè ruota…credo sia abitudine in fondo…
La marsigliese è la cinta tipica che si usa sui jeans o pantaloni, per intenderci, riferendomi ovviamente al tipo di chiusura, e non mi pare che si sganci rapidamente con una sola mano…io trovo invece la clip a sgancio rapido molto più istintiva e facile da togliere ed è quella che infatti montano sulle cinture degli aerei!…ahimè a me è successo già una volta di doverla sganciare, in condizioni di mare mosso cambiato repentinamente…
àˆ fondamentale che lo sgancio sia non rapido, ma rapidissimo!! 😯23 Agosto 2013 alle 22:24 #312431lorenzino82
Partecipante@PepoSub wrote:
Ciao,
addirittura i piombi dal bacino ti finiscono in testa!
Guarda io una volta la usavo da sola senza schienale e l’unico problema era che dovevo stringerla molto per evitare che i pesi ruotassero attorno alla vita…ma mai mi è scesa fin sulla testa…poi ripeto, agganciata allo schienale e stretta al punto giusto, non sento più nulla, non si muove nè ruota…credo sia abitudine in fondo…
La marsigliese se non sbaglio è la cinta tipica che si usa sui jeans o pantaloni, per intenderci, riferendomi ovviamente al tipo di chiusura…io trovo invece la clip a sgancio rapido molto più istintiva e facile da togliere…ahimè a me è successo già una volta di doverla sganciare, in condizioni di mare mosso cambiato repentinamente…
àˆ fondamentale che lo sgancio sia non rapido, ma rapidissimo!! 😯Ti posso assicurare che la marsigliese si sgancia 10 volte più facilmente, velocemente e SOPRATTUTTO con una mano sola , di quella con sgancio rapido che metto in foto.
Ne abbiamo discusso a lungo durante il corso di apnea, arrivando addirittura a simulare un piscina una situazione di pericolo in cui bisogna sganciarla velocemente . Con quella con la fibbia in plastica sarei sicuramente morto annegato. Con la marsigliese avrei potuto grattarmi con una mano la testa e con l’altra sganciare la cintura senza problemi. Prova tu stesso, se ti capita di averne una sotto mano che ha la molla di rilascio del perno che entra dentro al buco, e ti ricrederai! 😉
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5935_3692517352325ccbcd3883d373ad8799.jpg<!–m →24 Agosto 2013 alle 1:56 #312432SignorGold
Partecipante@mouthpiece86 wrote:
Ragazzi vi scrivo per esporvi un mio dubbio da neofita stupido ed inesperto. 😥
Ho un cressi Star 40 pneumatico che uso con soddisfazione. Mi sono sempre chiesto cosa accadrebbe al fucile se dovesse partire un colpo all’aperto? Subirebbe dei danni?
Il fucile come scritto se non sbaglio nel libretto d’istruzioni non è fatto per sparare all’aperto in special modo un oleopneumatico, si spacca proprio, magari non al primo tiro ma diciamo che non gli fa bene..!
Comunque qualcuno ha già fatto quello di cui parli, mio padre da ragazzino volle provare l’oleo 70 all’aria aperta, l’asta è partita e siccome era attaccata alla sagola è tornata indietro manca poco lo pigliava..se non ricordo male definì questa sua esperienza come un “esperimento del c***o” di quelli che si fanno quando non si sono sviluppati tutti i neuroni del cervello 😀 😀 😀 😀 😀24 Agosto 2013 alle 20:55 #312433PepoSub
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@PepoSub wrote:
Ciao,
addirittura i piombi dal bacino ti finiscono in testa!
Guarda io una volta la usavo da sola senza schienale e l’unico problema era che dovevo stringerla molto per evitare che i pesi ruotassero attorno alla vita…ma mai mi è scesa fin sulla testa…poi ripeto, agganciata allo schienale e stretta al punto giusto, non sento più nulla, non si muove nè ruota…credo sia abitudine in fondo…
La marsigliese se non sbaglio è la cinta tipica che si usa sui jeans o pantaloni, per intenderci, riferendomi ovviamente al tipo di chiusura…io trovo invece la clip a sgancio rapido molto più istintiva e facile da togliere…ahimè a me è successo già una volta di doverla sganciare, in condizioni di mare mosso cambiato repentinamente…
àˆ fondamentale che lo sgancio sia non rapido, ma rapidissimo!! 😯Ti posso assicurare che la marsigliese si sgancia 10 volte più facilmente, velocemente e SOPRATTUTTO con una mano sola , di quella con sgancio rapido che metto in foto.
Ne abbiamo discusso a lungo durante il corso di apnea, arrivando addirittura a simulare un piscina una situazione di pericolo in cui bisogna sganciarla velocemente . Con quella con la fibbia in plastica sarei sicuramente morto annegato. Con la marsigliese avrei potuto grattarmi con una mano la testa e con l’altra sganciare la cintura senza problemi. Prova tu stesso, se ti capita di averne una sotto mano che ha la molla di rilascio del perno che entra dentro al buco, e ti ricrederai! 😉Anche quella a sgancio rapido si toglie con una sola mano, e ti assicuro che ho avuto modo di sperimentarlo su di me in una situazione di pericolo! Sugli aerei si monta proprio tale clip per le cinture dei passeggeri che, appunto, devono essere sganciate rapidamente in caso di evacuazione del mezzo. Ciò non toglie che magari anche le marsigliesi possono essere sicure da questo punto di vista, o immagino che non le venderebbero…io preferisco lo sgancio rapido perchè posso allentare o stringere la cinta anche di mezzo millimetro, anzichè cercare il foro successivo o precedente…inoltre la uso con fibbia inox e non ho riscontrato problemi di rotture o simili…Penso che ognuno debba trovare il giusto comfort con l’attrezzatura e potremmo stare a parlare fino all’anno prossimo di cosa sia meglio o peggio…ognuno di noi ha le sue caratteristiche!
24 Agosto 2013 alle 23:55 #312434lorenzino82
PartecipanteCiao pepo, son sincero , quella con la fibbia inox non l’ho mai usata, ma ti dico che: le cinture degli aerei hanno la fibbia inox, la cintura in cordura ( sicuramente non in materiale plastico elastico) e SONO ASCIUTTE.
La cintura elastica bagnata e infilata dentro la fibbia in plastica, produce un attrito che non permette alla forza che produce il peso dei piombi che cadono in basso, di far sfilare dalla fibbia la cintura per tutta la sua lunghezza…..non scorre e ci vogliono due mani!!!
Sicuramente ( a logica ) quella in inox fa sì che la cintura scorra meglio….e sicuramente la fibbia con i suoi dentini in inox aggancia anche meglio, mentre i dentini in plastica fanno sì che la cintura “ceda” un pochino con conseguente allargamento…..la marsigliese invece non ha questi “difetti”….ma che vuoi….son pescatore da tastieraaspettiamo che i ns pareri vengano letti da qualche uomo che va per mare e vediamo cosa ne pensa 😆
25 Agosto 2013 alle 9:57 #312435otte93
Partecipanteio uso la cintura in gomma con la fibbia in acciao, ed effettivamente si sgancia subito e facilmente con una mano
cè da dire che ogni tanto in acqua si sposta leggermente, ma nulla di grave o fastidioso
non avendo mai provato in acqua la marsigliese, non so come sia25 Agosto 2013 alle 22:32 #312436PepoSub
PartecipanteIo non dico che sia nettamente migliore una o l’altra, ma solo che da anni uso la clip rapida in metallo su cintura in cordura e mi trovo bene, reputandola facile da sganciare in caso di necessità ; l’esempio degli aerei lo facevo in relazione alla velocità di sgancio, chiaramente in acqua è ben diverso.
Quelle di plastica non le ho mai provate e non mi ispirano affidabilità , poi non so…
Comunque la cosa migliore è sempre quella di farsi consigliare da un istruttore e in alternativa non trascurare tali questioni che possono rivelarsi di cruciale importanza, quindi credo sia necessario vedere bene come la nostra attrezzatura si comporti in acqua e sostituirla quando c’è qualcosa che non torna…dopo la volta in cui dovetti sganciare di fretta la cintura, sono diventato molto più meticoloso…:(26 Agosto 2013 alle 0:39 #312437Tittia
Partecipanteavendo la cintura in cordura con fibbia a sgancio rapido in plastica posso dire che si sgancia subito e scivola via in un baleno, cosa che non farebbe se la cintura fosse di gomma visto l’attrito diverso che ha la gomma sulla plastica o metallo.
Penso che l’accoppiata cordura+sgancio rapido sia la più rapida da sganciare e far scivolare via, con la marsigliese invece devi prima togliere la punta di fissaggio dal foro…questo è il mio pensiero, non ho mai provato una marsigliese però…27 Agosto 2013 alle 16:44 #312438Miko
PartecipanteCiao io uso la cintura in cordura con la fibbia in acciaio a sgancio rapido è ho provato a sganciarla sia in asciutto che con cintura bagnata e posso dire che si sfila velocemente. La controindicazione è che effettivamente un po si muove facendo la capovolta, ma non mi scende sul cranio! per mia fortuna 🙂
27 Agosto 2013 alle 18:59 #312439submaro
PartecipanteOrmai penso sia il dilemma tipo è nato prima l’uovo o la gallina, c’è chi pesca con la cintura a sgancio rapido (che poi per me così rapido non è) e chi come me da anni pesca esclusivamente con cintura tipo marsigliese!
Posso dire senza voler convincere nessuno che dopo aver provato la marsigliese difficilmente si torna indietro PER ME è il sistema in assoluto più sicuro e più rapido nell’abbandonare la zavorra.
Se non si è usato l’uno e l’altro è inutile fare dei confronti o dare delle supposizioni e solo dopo avere usato entrambe le cinture si può dare un giudizio corretto e sensato.
In percentuale maggiore i pescatori che frequento e conosco usano la marsigliese e la ritengono più sicura e rapida nello sgancio, perché con un solo movimento di una sola mano la cintura viene sganciata e quindi immediatamente abbandonata.
Provatela e poi vi ricrederete 😉27 Agosto 2013 alle 19:04 #312440lorenzino82
Partecipante@submaro wrote:
Ormai penso sia il dilemma tipo è nato prima l’uovo o la gallina, c’è chi pesca con la cintura a sgancio rapido (che poi per me così rapido non è) e chi come me da anni pesca esclusivamente con cintura tipo marsigliese!
Posso dire senza voler convincere nessuno che dopo aver provato la marsigliese difficilmente si torna indietro PER ME è il sistema in assoluto più sicuro e più rapido nell’abbandonare la zavorra.
Se non si è usato l’uno e l’altro è inutile fare dei confronti o dare delle supposizioni e solo dopo avere usato entrambe le cinture si può dare un giudizio corretto e sensato.
In percentuale maggiore i pescatori che frequento e conosco usano la marsigliese e la ritengono più sicura e rapida nello sgancio, perché con un solo movimento di una sola mano la cintura viene sganciata e quindi immediatamente abbandonata.
Provatela e poi vi ricrederete 😉Secondo te, Perché ti voglio bene?! Penso perché sei un bel ragazzo
27 Agosto 2013 alle 19:38 #312441submaro
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@submaro wrote:
Ormai penso sia il dilemma tipo è nato prima l’uovo o la gallina, c’è chi pesca con la cintura a sgancio rapido (che poi per me così rapido non è) e chi come me da anni pesca esclusivamente con cintura tipo marsigliese!
Posso dire senza voler convincere nessuno che dopo aver provato la marsigliese difficilmente si torna indietro PER ME è il sistema in assoluto più sicuro e più rapido nell’abbandonare la zavorra.
Se non si è usato l’uno e l’altro è inutile fare dei confronti o dare delle supposizioni e solo dopo avere usato entrambe le cinture si può dare un giudizio corretto e sensato.
In percentuale maggiore i pescatori che frequento e conosco usano la marsigliese e la ritengono più sicura e rapida nello sgancio, perché con un solo movimento di una sola mano la cintura viene sganciata e quindi immediatamente abbandonata.
Provatela e poi vi ricrederete 😉Secondo te, Perché ti voglio bene?! Penso perché sei un bel ragazzo
Si ma lo sai che io diversamente da te ho altri gusti
27 Agosto 2013 alle 21:41 #312442PepoSub
PartecipanteMa che sono sti sentimentalismi?? Vi leggo sempre con immenso piacere ed anche per apprendere dall’esperienza dei pescatori veterani, ma adesso mi sto ricredendo! Voglio convincermi che si tratti di amore fraterno! ahah
7 Settembre 2013 alle 18:09 #312443Akuma21
PartecipanteBuondì, ieri sono appena tornato dalla mia vacanza a Castiglione e posso dire di aver preso un bel pesce sega (senza pesce….). Ho “pescato” in 3 giorni e sempre dopo le 18 e 30 (ora in cui non c’era più nessuno in acqua,almeno vicino agli scogli. Devo cmq dire di aver visto parecchi sub (immagino inesperti come me) girare in acqua col fucile carico anche in orari in cui i bagnanti c’erano eccome!).
Il primo giorno ho avuto dei grossi problemi nel caricare il fucile (anche perchè non avendo la muta col supporto sternale la cosa era alquanto dolorosa), inoltre dopo aver sparato il primo colpo l’ogiva del menga si è storta e quando riprovavo a caricare si sganciava ogni volta dalla tacca dell’asta!!! Nei giorni seguenti a Castiglione ho trovato un negozio di pesca dove ho comprato una nuova ogiva che si è dimostrata tutt’altra cosa! E qui si arriva al secondo e terzo giorno di pesca dove pur sparando parecchi colpi sono andato sempre a vuoto. Penso che ciò sia dovuto al fatto che non essendo dotato di grosse capacità apneiste la maggiorparte dei colpi li tiravo dalla superficie e quindi le onde mi impedivano di prendere bene la mira, è giusto? (inoltre dovevo camminare parecchio per arrivare ai giusti punti di pesca e portarsi dietro la zavorra non era facile…. inoltre avevo paura di strappare lo zaino…. ).
Poi una domanda, c’è un tempo max in cui è bene non far stare il fucile in carica? io spesso lo tenevo scarico pensando di caricarlo al momento opportuno ma dopo il secondo pescione sfilato sotto il naso mi sono reso conto di quanto fossi stato coglione…. 👿
Le uniche cose di cui vado orgoglioso è di aver imparato bene a caricare e di aver visto ben due murene! A cui però non ho sparato dato che avevo sentito dire che sono molto aggressive….. si lo so, sono un codardo! -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.