PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › è corretto legarsi il fucile alla cinta?
- Questo topic ha 30 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 11 mesi fa da
sub1.
-
AutorePost
-
27 Settembre 2009 alle 10:57 #149176
Fulvio57
Partecipante..Una volta, troppi anni fa, comprai una pistola da “coscia” della technisub, forse la Pulce….20 minuti dopo finì sagolata alla boa, quindi barattata dopo pochi giorni…con un basso elettrico Hofner…
Portarsi dietro un secondo fucile, pur piccolo, crea disagi enormi : sbatacchiamenti sulle roccie, attrito inutile in idrodinamicità , movimenti dello stesso che compromettono un agguato o un aspetto…..
…Naaa,… lascialo attaccato alla boa 😉27 Settembre 2009 alle 11:01 #149177andrew
Partecipanteno fulvio non parlo del secondo fucile, ma del primo , se conviene legarlo cosi non si rischia di perderlo e si possono avere le mani libere per fare qualcos’altro una volta riemersi!
27 Settembre 2009 alle 11:09 #149178Fulvio57
PartecipanteSorry, pensavo al n°13 😉 Secondo me, ma come vedrai da altri interventi, il fucile è meglio non sagolarlo (a meno che tu non vada a ricciole o tonni). In cintura, ti crea un potenziale pericolo di aggrovigliamento, sagolato alla boa crea strattoni improvvisi dovuti al movimento delle onde, delle roccie del fondo.
27 Settembre 2009 alle 11:12 #14917927 Settembre 2009 alle 11:22 #149180gio-ss
Partecipantehehehe che domande…. l’unica volta che ho perso un fucile è xche l’ho dimenticato sugli scogli 😆 😆 (dal mio punto di vista e in base a esperienze mie e di altri) ci sono solo 3 modi per perdere il fucile in acqua mentre lo usi….. 1 se spari un pesce in tana e non hai molto l’orientamento e non ti ricordi dove lo hai lasciato (una volta mi è capitato di trovare un fucile in tana)…. 2 vai a pescare in quote che non sai affrontare e ti scivola da mano o spari e lo lasci li…… 3 spari un pesce troppo grande senza mulinello (ricciole, mante etc.)….. sono tre casi che se usi poco poco la testa puoi benissimo evitare….. quindi lega il palloncino alla cintura o usa un piombo pedagno. 😉
27 Settembre 2009 alle 11:24 #149181Ron
Partecipantema legare il fucile alla sagola della boa no?
27 Settembre 2009 alle 11:29 #149182andrew
Partecipante@Ron wrote:
ma legare il fucile alla sagola della boa no?
lo farei ma mi è capitato di imbrogliarmi con la sagola e le pinne 😕
27 Settembre 2009 alle 12:01 #149183salv
Partecipanteio ho paura ad essere legato ad una corda.. metti che si incastra sott’acqua tra qualche scoglio e mi impedisce di risalire su, o che finisce tra l’elica di qualcuno che nn rispetta i limiti.., a mente lucida slegandomi o tagliando col coltello risolverei.. ma mettiamo che vado in panico e nn riesco a ragionare ?.. nono…
Attacco il fucile alla sagola galleggiante della boa e mi tengo libero, anche perchè così posso lasciare il fucile sott’acqua senza problemi di non ritrovarlo o di perdere la preda. Si ogni tanto si incastra tra le pinne, è fastidioso.. però il gioco vale la mela.
27 Settembre 2009 alle 12:10 #149184andrew
Partecipante@salv wrote:
Attacco il fucile alla sagola galleggiante della boa e mi tengo libero, anche perchè così posso lasciare il fucile sott’acqua senza problemi di non ritrovarlo o di perdere la preda. Si ogni tanto si incastra tra le pinne, è fastidioso.. però il gioco vale la mela.
diciamo che conta anche la profondità operativa.. e poi la boa la uso con un piombo alla base, cosi posso essere piu libero nei movimenti, ma di sicuro in questo modo non potendo avere un riferimento continuo con la boa… agilità e leggerezza, o pesantezza con attrezzatura? essere o non essere…questo è il problema!
27 Settembre 2009 alle 12:49 #149185sub1
Partecipantela sagola che collega il fucile al pallone,e’fondamentale,l’ho natato proprio quest’anno,pescando oltre i 15mt,capita spesso di sparare magari un pesce in tana,il che’ti obbliga a perdere un po’di tempo,intanto devi risalire,e se c’e’acqua torbida,o mare un po’mosso,perdi il punto,e perdi pesce e fucile,quindi dopo un estate (fortunata)perche’sono riuscito a tirare il pesce prima che si arroccasse,dal prossimo anno sagola,e tutto si risolve,lascio il fucile,e riprendo fiato 😉
27 Settembre 2009 alle 14:48 #149186DesmoAccanito
PartecipanteIo l’ho portato fino ad oggi attaccato al fucile. Stamattina ero dietro ad una roccia e ho visto un bel paio di saraghi, appena ho ho steso il braccio per puntare mi sono bloccato perchè la sagola mi si era impigliata nella pinna. Ovviamente i pinnuti ora sono ancora vivi e in salute e forse mi stanno ancora deridendo. Sebbene in molti lo consigliano non avevo mai avvertito la necessità di farlo, ma ora penso proprio che mi costruisco un peso a sgancio rapido in modo da poter fermare la boa nei punti in cui mi immergo e avere il fucile libero. Ovviamente negli postamenti brevi lo terrò in mano, in quelli più lunghi lo fisserò alla cintura.
27 Settembre 2009 alle 16:44 #149187sub1
Partecipante@DesmoAccanito wrote:
Io l’ho portato fino ad oggi attaccato al fucile. Stamattina ero dietro ad una roccia e ho visto un bel paio di saraghi, appena ho ho steso il braccio per puntare mi sono bloccato perchè la sagola mi si era impigliata nella pinna. Ovviamente i pinnuti ora sono ancora vivi e in salute e forse mi stanno ancora deridendo. Sebbene in molti lo consigliano non avevo mai avvertito la necessità di farlo, ma ora penso proprio che mi costruisco un peso a sgancio rapido in modo da poter fermare la boa nei punti in cui mi immergo e avere il fucile libero. Ovviamente negli postamenti brevi lo terrò in mano, in quelli più lunghi lo fisserò alla cintura.
insomma,desmo,non e’il massimo della comodita’ 😕 ,io ho fatto la stessa cosa pero’al posto di un piombo,lasciavo il secondo fucile come pedagno,no preferisco una sola rottura(la sagola)..
27 Settembre 2009 alle 17:02 #149188Giannimamba
PartecipanteIn linea di massima sono contrario a legare il fucile al sagolone del pallone, anche se non utilizzo il sagolone bensì un monofilo del 140 nei primi 12 metri e poi trova posto il famoso sagolone colorato. un buon piombo per pedagnare.
Quando si pesca all’agguato o all’aspetto, si scende trascinando con se il piombo e appena arrivati sul fondo lo si lascia per poi proseguire verso il luogo dell’appostamento. Ovviamente abbiamo il fucile corredato di mulinello.
Nella pesca in tana il piombo non solo serve per pedagnare la tana, ma se questa ha più uscite serve anche per ostruirne l’ingresso. Se non abbiamo il mulinello e l’acqua è torbida, poco importa in quanto abbiamo sempre il pedagno che fungerà come punto di riferimento e quindi sarà facile ritrovare il nostro fucile che nel 90% dei casi sarà sospeso al di sopra della tana. Qui, altro piccolo accorgimento, fasciate sempre l’impugnatura con nastro telato giallo o bianco.Non ho mai perso un fucile in mare.
27 Settembre 2009 alle 18:06 #149189andrew
Partecipanteoggi ho pescato legando il fucile con la sagola che alla estremità porta un piombo da 250g.
e non mi sono trovato per niente male!28 Settembre 2009 alle 7:31 #149190Fulvio48
PartecipanteSalvo che per la pesca finalizzata ai grand pelagici, è meglio avere il fucile libero ed un pedagno a mano per il pallone.
Attenti alla defecazio! Se salite su degli scogli per “espletare” non lasciatelo in acqua. Questa estate un amico in tale frangente ha perso un Jedi 106. Dopo “l’operazione” non lo ha più ritrovato. Era riverniciato da lui: un capolavoro!
Cho lo ritrovasse lo riconoscrebbe subito. Può quindi ripulirlo dalla cacca e segnalarne il ritrovamento. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.