PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › elastici in linea o circolare
- Questo topic ha 21 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 6 mesi fa da
sevenice.
-
AutorePost
-
21 Luglio 2009 alle 15:26 #137016
iano
Partecipanteusa il taso “cerca”
21 Luglio 2009 alle 17:00 #137017Pasquale Pomaretti
Partecipante@fabio90.6 wrote:
ciao ragazzi…possiedo un arbalete omer cayman 90 con coppia di elastici in linea……mi viene però la curiosita di sapere che differenza c’è tra questo tipo di elastico e il circolare in termini di potenza , precisione, e facilità di caricamento…..nel caso mi è conveniente settare il mio 90 con un circolare???…..
l’unica agevolazione è in termini di …..puntamento, per il fatto che la testata è aperta, per il resto….no, tra coppia di elastici e singolo circolare la prima è decisamente migliore, meno attriti quindi migliore resa sia in velocità che potenza, ma senza esagerare perchè quel fucile è leggero, non sopporta carichi pesanti 😀 ovviamente è un mio parere 😉
ciao
21 Luglio 2009 alle 18:37 #137018Wakanda30
Partecipante@Pasquale Pomaretti wrote:
@fabio90.6 wrote:
ciao ragazzi…possiedo un arbalete omer cayman 90 con coppia di elastici in linea……mi viene però la curiosita di sapere che differenza c’è tra questo tipo di elastico e il circolare in termini di potenza , precisione, e facilità di caricamento…..nel caso mi è conveniente settare il mio 90 con un circolare???…..
l’unica agevolazione è in termini di …..puntamento, per il fatto che la testata è aperta, per il resto….no, tra coppia di elastici e singolo circolare la prima è decisamente migliore, meno attriti quindi migliore resa sia in velocità che potenza, ma senza esagerare perchè quel fucile è leggero, non sopporta carichi pesanti 😀 ovviamente è un mio parere 😉
ciao
Secondo studi accreditatissimi (il Maestro) risulta vero l’esatto contrario rispetto a ciò che tu affermi: vai al seguente link e dai un’occhiata tu stesso: viewtopic.php?f=68&t=2669
22 Luglio 2009 alle 6:54 #137019Pasquale Pomaretti
Partecipante@Wakanda30 wrote:
@Pasquale Pomaretti wrote:
@fabio90.6 wrote:
ciao ragazzi…possiedo un arbalete omer cayman 90 con coppia di elastici in linea……mi viene però la curiosita di sapere che differenza c’è tra questo tipo di elastico e il circolare in termini di potenza , precisione, e facilità di caricamento…..nel caso mi è conveniente settare il mio 90 con un circolare???…..
l’unica agevolazione è in termini di …..puntamento, per il fatto che la testata è aperta, per il resto….no, tra coppia di elastici e singolo circolare la prima è decisamente migliore, meno attriti quindi migliore resa sia in velocità che potenza, ma senza esagerare perchè quel fucile è leggero, non sopporta carichi pesanti 😀 ovviamente è un mio parere 😉
ciao
Secondo studi accreditatissimi (il Maestro) risulta vero l’esatto contrario rispetto a ciò che tu affermi: vai al seguente link e dai un’occhiata tu stesso: viewtopic.php?f=68&t=2669
conosco benissimo gli studi che tu dici, seguo il maestro da quando nessuno lo chiamava così 😉 non sono d’accordo su alcuni punti dell’evoluzione dei circolari, ma non solo del dapiran, ma anche di altri costruttori che hanno preso la via del circolare, il punto debole di tale fucili sono gli ….attriti 😀 infatti non ha torto, tornando al mestro, ha adottato il doppio elastico, cioè ha dovuto potenziare per avere un tiro ottimale 😀
ciao
22 Luglio 2009 alle 7:12 #137020luciano.garibbo
PartecipanteLo scopo del doppio circolare non è certo integrare i presunti deficit del singolo circolare ma quello di avere una maggior potenza per poter spingere aste di maggior massa.
22 Luglio 2009 alle 9:17 #137021Pasquale Pomaretti
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Lo scopo del doppio circolare non è certo integrare i presunti deficit del singolo circolare ma quello di avere una maggior potenza per poter spingere aste di maggior massa.
no luciano ti sbagli, non è solo quello ma una serie di valutazioni molto + ampie, infatti il sistema è stato adottato anche sui fucili medio/corti e non solo sui lunghi dove avrebbe un senso(aste pesanti) e converrai con me che per fare la “peschetta” un 75 o 90 doppio elastico è esagerato 😀
anche dapiran nelle sue svariate prove quando riprova il singolo circolare da 19 non è soddisfatto ma non della potenza ma nella velocità dell’asta, ovviamente è un mio personale pensiero 😀ciao
ps. ricordati che il fucile in questione è….leggero.
22 Luglio 2009 alle 9:20 #137022Wakanda30
Partecipante@Pasquale Pomaretti wrote:
@Wakanda30 wrote:
@Pasquale Pomaretti wrote:
@fabio90.6 wrote:
ciao ragazzi…possiedo un arbalete omer cayman 90 con coppia di elastici in linea……mi viene però la curiosita di sapere che differenza c’è tra questo tipo di elastico e il circolare in termini di potenza , precisione, e facilità di caricamento…..nel caso mi è conveniente settare il mio 90 con un circolare???…..
l’unica agevolazione è in termini di …..puntamento, per il fatto che la testata è aperta, per il resto….no, tra coppia di elastici e singolo circolare la prima è decisamente migliore, meno attriti quindi migliore resa sia in velocità che potenza, ma senza esagerare perchè quel fucile è leggero, non sopporta carichi pesanti 😀 ovviamente è un mio parere 😉
ciao
Secondo studi accreditatissimi (il Maestro) risulta vero l’esatto contrario rispetto a ciò che tu affermi: vai al seguente link e dai un’occhiata tu stesso: viewtopic.php?f=68&t=2669
conosco benissimo gli studi che tu dici, seguo il maestro da quando nessuno lo chiamava così 😉 non sono d’accordo su alcuni punti dell’evoluzione dei circolari, ma non solo del dapiran, ma anche di altri costruttori che hanno preso la via del circolare, il punto debole di tale fucili sono gli ….attriti 😀 infatti non ha torto, tornando al mestro, ha adottato il doppio elastico, cioè ha dovuto potenziare per avere un tiro ottimale 😀
ciao
Se mi consenti, ti riporto il passo (tratto dagli studi svolti dal Maestro e resi pubblici grazie all’articolo che ho poc’anzi citato) che, a mio avviso, risolve l’interrogativo posto in questo Topic: “Nel caricamento c’è sostanziale equivalenza nelle due soluzioni strutturali.
Nello scarico, ed è questa condizione che ci interessa, visto che è l’energia resa che si trasmette all’asta sotto forma di lavoro, il bilancio energetico non è uguale: l’energia resa dalla coppia è minore del circolare”.22 Luglio 2009 alle 9:41 #137023Pasquale Pomaretti
Partecipante@Wakanda30 wrote:
@Pasquale Pomaretti wrote:
@Wakanda30 wrote:
@Pasquale Pomaretti wrote:
@fabio90.6 wrote:
ciao ragazzi…possiedo un arbalete omer cayman 90 con coppia di elastici in linea……mi viene però la curiosita di sapere che differenza c’è tra questo tipo di elastico e il circolare in termini di potenza , precisione, e facilità di caricamento…..nel caso mi è conveniente settare il mio 90 con un circolare???…..
l’unica agevolazione è in termini di …..puntamento, per il fatto che la testata è aperta, per il resto….no, tra coppia di elastici e singolo circolare la prima è decisamente migliore, meno attriti quindi migliore resa sia in velocità che potenza, ma senza esagerare perchè quel fucile è leggero, non sopporta carichi pesanti 😀 ovviamente è un mio parere 😉
ciao
Secondo studi accreditatissimi (il Maestro) risulta vero l’esatto contrario rispetto a ciò che tu affermi: vai al seguente link e dai un’occhiata tu stesso: viewtopic.php?f=68&t=2669
conosco benissimo gli studi che tu dici, seguo il maestro da quando nessuno lo chiamava così 😉 non sono d’accordo su alcuni punti dell’evoluzione dei circolari, ma non solo del dapiran, ma anche di altri costruttori che hanno preso la via del circolare, il punto debole di tale fucili sono gli ….attriti 😀 infatti non ha torto, tornando al mestro, ha adottato il doppio elastico, cioè ha dovuto potenziare per avere un tiro ottimale 😀
ciao
Se mi consenti, ti riporto il passo (tratto dagli studi svolti dal Maestro e resi pubblici grazie all’articolo che ho poc’anzi citato) che, a mio avviso, risolve l’interrogativo posto in questo Topic: “Nel caricamento c’è sostanziale equivalenza nelle due soluzioni strutturali.
Nello scarico, ed è questa condizione che ci interessa, visto che è l’energia resa che si trasmette all’asta sotto forma di lavoro, il bilancio energetico non è uguale: l’energia resa dalla coppia è minore del circolare”.scusa, perchè l’energia è minore? da dove si deduce ? inoltre dato che ci interessa la condizione di scarico, dove li mettiamo gli attriti del circolare (oltre allo schiacciamento sul guida asta) quando in fase di rilascio viaggiano “obliqui”? questa perdita di energia è stata mai calcolata?
ciao
22 Luglio 2009 alle 9:49 #137024Wakanda30
PartecipanteCapisco i tuoi interrogativi, perdonami se non so rispondervi, mi mancano le nozioni di fisica per poterlo fare…Ho cercato solo di fornirti un autorevole parere di chi questi studi li ha condotti con strumenti adeguati ed i risultati cui è giunto.
Sei ovviamente libero di rimanere delle tue idee. Mi sembrava interessante riportare il conrtibuto di chi ha dedicato la propria vita a questi studi, così come ad altri innumerevoli.22 Luglio 2009 alle 9:58 #137025luciano.garibbo
PartecipanteA mio parere molte configurazioni di fucili che montano elastici circolari soffrono non tanto della componente di schiacciamento (che nei video, contrariamente a quanto mi sarebbe più facile credere sulla carta, sembrerebbe proprio non esserci) ma dell’attrito dovuto allo strusciamento delle gomme sul fusto.
Quando ancora costruivo monogomma ho potuto osservare che la componente strusciamento incideva tanto, mentre ho “la sensazione” che incida poco il disallineamento.
Forse a casa ho ancora un legnetto utilizzato come cavia per queste prove, legnetto che ha subito moltissime trasformazioni come è richiesto ad ogni cavia e dove posso farti vedere come ho creato una condizione di anulari non allineati ma staccati dal fusto, utilizzando comunque il foro di un circolare …è su questo che ho fatto il confronto descritto.
ciao. Luciano.
22 Luglio 2009 alle 15:09 #137026Capitan Simon
Partecipante@Pasquale Pomaretti wrote:
tra coppia di elastici e singolo circolare la prima è decisamente migliore,
Mamma mia, quasi quasi invidio chi riesce ad avere di queste certezze, così certe, assolute e risolute!!! 😐 😀 😀
Perdonami Pasquale, parla un totale novellino della pesca sub, ma che in quanto tale si pone da sempre infiniti dubbi e non riesce a credere (forse anche per formazione pregressa) a nessuna verità certa. Ne sul circolare, ne sulla coppia… 🙄 😉
22 Luglio 2009 alle 15:12 #137027Pasquale Pomaretti
Partecipante@Wakanda30 wrote:
Capisco i tuoi interrogativi, perdonami se non so rispondervi, mi mancano le nozioni di fisica per poterlo fare…Ho cercato solo di fornirti un autorevole parere di chi questi studi li ha condotti con strumenti adeguati ed i risultati cui è giunto.
Sei ovviamente libero di rimanere delle tue idee. Mi sembrava interessante riportare il conrtibuto di chi ha dedicato la propria vita a questi studi, così come ad altri innumerevoli.non è una questione di rimanere delle proprie idee, ma le fonti devono essere fondamentalmente ….neutrali.
se la fonte di tale spiegazione è un qualsiasi produttore, che perciò, credendo fortemente al proprio progetto cerca di dare spiegazioni + o – approfondite sulle scelte fatte per dare valore aggiunto ai suoi …fucili che deve vendere, io che sono cliente potenziale sarò molto attento e critico e se voglio fare di più andrò a sentire anche cosa dicono gli altri 😀voglio farti notare che per avere un vero valore scentifico, i trattati devono essere avvallati dalla comunità scentifica, in questo caso personalmente non ho visto niente del genere, personalmente leggo, ascolto, imparo e …tiro le mie conclusioni 😀
ciao
ps. liberissimo di credere quello che vuoi anche tu, ci mancherebbe 😉
22 Luglio 2009 alle 15:22 #137028Pasquale Pomaretti
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@Pasquale Pomaretti wrote:
tra coppia di elastici e singolo circolare la prima è decisamente migliore,
Mamma mia, quasi quasi invidio chi riesce ad avere di queste certezze, così certe, assolute e risolute!!! 😐 😀 😀
Perdonami Pasquale, parla un totale novellino della pesca sub, ma che in quanto tale si pone da sempre infiniti dubbi e non riesce a credere (forse anche per formazione pregressa) a nessuna verità certa. Ne sul circolare, ne sulla coppia… 🙄 😉
i dubbi sono fondamentali per crescere ed è giusto che si abbiano, tu hai estrapolato un passo dentro un ragionamento + ampio su un consiglio di un determinato fucile, quindi quella frase è indicata solo per quel consiglio (personale).
vedi capitano su un fucile si possono fare mille trattati ma fondamentalmente esso è un’oggetto imperfetto e solo un’attenta MEDIAZIONE tra forze e attriti (l’acqua si sa non è aria) porta a costruire un fucile che sia il più vicino possibile a quello che volevamo 😀 poi ognuno pesca con quello che vuole 😀
ciao
22 Luglio 2009 alle 15:37 #137029Capitan Simon
Partecipante@Pasquale Pomaretti wrote:
esso è un’oggetto imperfetto e solo un’attenta MEDIAZIONE tra forze e attriti (l’acqua si sa non è aria) porta a costruire un fucile che sia il più vicino possibile a quello che volevamo 😀
Ok, ora mi ci ritrovo in pieno! 😉 😀
Ogni scelta è un compromesso, una media, nella speranza o a volte pura illusione di trovare la soluzione “migliore”.Perchè potrei portare il mio caso, ripeto di novellino, in cui ho scelto, forse sbagliando, ma sperando di ragionare, il circolare a testata aperta.
Per prima cosa, motivo fondamentale, lo ammetto, perchè mi è subito piaciuto il puntamento: senza alcun background di altri arbalete o pneus l’ho trovato più istintivo…
Poi per la possibilità , percepita ancor prima di iniziare, di potermi creare elastici nuovi o diversi, senza impazzire a legare spezzoni identici come lunghezza… 😀
Questo è solo un esempio e capirei benissimo chi me ne porterebbe di opposti, trovandosi meglio con la coppia!L’importante è sapere che stiamo usando compromessi, come nel mio caso, in cui magari un’impercettibile, minore efficienza, forse, può portare vantaggi di altro tipo, nella facilità e praticità d’uso, mira, manutenzione etc.
Solo una nota sullo schiacciamento sul fusto, a cui accennavi. L’ho già scritto sul forum, ma sul guida asta dei miei due fuciletti, dopo ormai parecchi tiri, non c’è traccia del benchè minimo graffio!!! 😐 Acciaio su alluminio, ma niente graffi. qualche dispersione forse ci sarà , per attrito viscoso col velo d’acqua interposto, ma schiacciamenti ed attrito metallo su metallo penso proprio di no… 😀 Forse… 😉
22 Luglio 2009 alle 17:30 #137030Pasquale Pomaretti
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
A mio parere molte configurazioni di fucili che montano elastici circolari soffrono non tanto della componente di schiacciamento (che nei video, contrariamente a quanto mi sarebbe più facile credere sulla carta, sembrerebbe proprio non esserci) ma dell’attrito dovuto allo strusciamento delle gomme sul fusto.
Quando ancora costruivo monogomma ho potuto osservare che la componente strusciamento incideva tanto, mentre ho “la sensazione” che incida poco il disallineamento.
Forse a casa ho ancora un legnetto utilizzato come cavia per queste prove, legnetto che ha subito moltissime trasformazioni come è richiesto ad ogni cavia e dove posso farti vedere come ho creato una condizione di anulari non allineati ma staccati dal fusto, utilizzando comunque il foro di un circolare …è su questo che ho fatto il confronto descritto.
ciao. Luciano.
vedi luciano, il discorso guida asta è abbastanza strano nel senso, se non serve quale è il motivo tecnico per cui si costruisce?
il discorso che sui filmati non si vede, potrebbe essere proprio per la sua conformazione che non fà notare come si comporta l’asta in fase di tensione.
facciamo una prova semplice, prendiamo un fucile anche di alluminio con fusto tondo, montiamo il circolare e controlliamo con gli elastici tensionati cosa succede; dopodichè si monta un guida asta e si ripete la prova, semplice ed efficace.
tu che sei pratico e ….capace potresti effettuare facilmente questa semplice prova 😀ma alla fine cosa dimostriamo? personalmente per confermare che il guida asta serve a tenere l’asta in linea ( d’altronde lo dice il nome stesso 😯 ) quindi se funziona, ed è sicuro che funziona, qualcosina fa perdere in fattore …attriti 😀
quanto…non lo so 😉ciao
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.