eliminato OR su aletta capovolta

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fai-Da-Te eliminato OR su aletta capovolta

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Autore
    Post
  • #128422
    ares201
    Partecipante

    carica la foto su imageshack poi incolla il link “direct link to image” tra i tag img come da “figura”

     [img]qui incolli il link[/img]

    nel testo del messaggio

    #128423
    Fulvio48
    Partecipante

    Non ho visto la foto, ma credo di aver capito. Molto interessante. Posta comunque la foto.

    #128424
    mario
    Partecipante

    l’idea sarebbe geniale, però se riesci ad inserire la foto come t’hanno suggerito sarebbe meglio 😉

    #128425
    olometode
    Partecipante

    come idea non è male…. ma quando riponi il fucile da qualche parte senza asta, non c’è il rischio di piegare l’arnese????
    e poi se hai già  girato l’aletta verso il basso che senso ha mettere il fermo….. non ti da fastidio per il puntamento ed altro……

    #128426
    Fulvio48
    Partecipante

    Foto, foto, disegni, disegni……..ajò

    #128427
    nicola
    Partecipante

    Mica male! 😮

    #128428
    MR Carbon
    Partecipante

    A me sembra geniale 😀 😀 Ma ho paura che il monofilo possa impigliarsi nella parte terminale del filo inox 😕 😕

    #128429
    dnlzmp
    Partecipante

    Credo che possa creare molti problemi, la rotazione del fucile ti farà  cozzare l’asta sul perno…provalo…teoria e pratica non vanno molto d’accordo

    #128430
    Fulvio57
    Partecipante

    ..C’è voluta la foto per riuscire a capire il concetto !! Non per tarpare le tue ali creative, che rispetto e apprezzo, ma anche a me dà  l’idea di avere una debolezza strutturale. Vero che, a riposo, si potrebbe sfilare il congegne, ma rimangono i problemi che Daniele e Mr.carbon ipotizzano.
    ..Studiaci su, l’idea non è per niente stupida 😀 😉

    #128431
    zio frank
    Partecipante

    idea interessante ma quell’astina d’acciaio dovrà  essere sempre perfetta perchè cosè comìè in foto da l’impressione che una piccola stortura possa comprometterne la sua funzionalità . Comunque sviluppata bene potrebbe funzionare. Incredibile come la mente umana riesca ad escogitare qualcosa anche dove sembra non ci sia più niente da inventare…. 😉

    #128432
    ares201
    Partecipante

    ma un filo da 2mm lungo + o – 20 cm che temina con un occhiello negli spostamenti laterali non si flette? secondo me sì e come diretta conseguenza si ottiene l’apertura dell’aletta e siamo al punto di partenza…

    #128433
    luciano.garibbo
    Partecipante

    …perché non accorciare un po’ lasta, si riduce la flessione, soprattutto nel brandeggio laterale, di quel sottile stelo metallico :mrgreen: …poi magari hai già  testato a sufficienza e va benissimo come l’hai fatto 😉

    …ho modificato la tua foto scorciando un po’ l’asta 🙄

    ps: io quando la utilizzo inferiore la lascio scendere e non mi da noia (o meglio, meno noia che cercarmi e mettere l’o-r, visto che sulla balistica comunque non incide): LINK
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/256_0c3b4f4700a8d6fa50824159a3a16349.jpg<!–m →

    #128434
    elpino
    Partecipante

    grazie a LUCIANO GARIBBO per aver postato correttamente la foto, passo alle risposte.

    l’astina è lunga 13 cm è fissata al fucile tramite foratura e resinatura, essendo sottile ed in acciaio inox è molto duttile quindi nel momento in cui si dovesse torcere per urto accidentale la si raddrizza con meno di niente.
    per quanto riguarda il brandeggio laterale essendo molto sottile fa poco attrito con l’acqua almenochè non siete abituati a muovere il fucile come degli sbandieratori, inoltre la parte terminale non è solo un occhiello ma vista frontalmente ha la forma di una U che avvolge parzialmente l’aletta in modo da evitare il probabile svincolo della stessa in fase di brandeggio, (forse dalla foto non si evince), è sicuramente la bozza di una idea in fase di sviluppo ma appena finisce questo maestrale sul basso adriatico la provo e vi faccio sapere…

    grazie per l’interesse mostrato.

    #128435
    MR Carbon
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    …perché non accorciare un po’ lasta, si riduce la flessione, soprattutto nel brandeggio laterale, di quel sottile stelo metallico :mrgreen: …poi magari hai già  testato a sufficienza e va benissimo come l’hai fatto 😉

    …ho modificato la tua foto scorciando un po’ l’asta 🙄

    ps: io quando la utilizzo inferiore la lascio scendere e non mi da noia (o meglio, meno noia che cercarmi e mettere l’o-r, visto che sulla balistica comunque non incide): LINK

    Con la asta accorciata cosi mi ha fatto ricordare delle testate effesub….. dove la aletta entrava in una parte della testata dell fucile.

    #128436
    Fulvio48
    Partecipante

    Sissi, ci proverò prima che “Elpino” lo brevetti!
    L’attacco dell’astina al fucile può essere fatto con soluzioni fisse ma anche con soluzioni mobili. Scatenate la fantasia.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.