PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Etica: difficile definirla, indispensabile promuoverla!
- Questo topic ha 33 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da Giovanni.
-
AutorePost
-
6 Gennaio 2009 alle 21:14 #1454Capitan SimonPartecipante
E’ tutto il giorno che sto cercando di recuperare 11 giorni di assenza dal forum, leggendomi parte dei post persi, complice la neve che mi ha subito bloccato in casa.
Già i giorni scorsi, mentre ero in liguria, mi ero ripromesso di scrivere qualcosa sul tema, non so neanche io il perchè… ora, ho appena letto gli ultimi post sulla discussione “cicale” e ne sono ancor + motivato.
Giusto per discuterne, per sfogarmi un poco, per sentire la vostra…Premetto che quello che scrivo, lo scrivo da amante del mare nelle ossa, fin da bimbo, da pescatore con la canna da sempre, da pescasub dell’ultim’ora.
Diversi fatti i giorni scorsi mi hanno fatto mooolto riflettere:
1) una chiacchierata in banchina con un anziano pescatore ligure, che alla luce del sole esce ogni giorno a pesca, per trainare, metter palamiti, pescare calamari al tramonto. Il pescato viene dichiaratamente venduto, ogni volta.
La motivazione, vera, lo garantisco, sta nella pensione minima, impossibile a mantenere il tizio e la moglie, che così arrotonda in qualche modo.
Il pescatore in questione, con esperienza e capacità immense, potrebbe far pescate incredibili ogni volta, invece si limita ad un minimo prelievo, molto spesso di esemplari unici di pregio e di peso.
2) questo stesso pescatore mi raccontava, in tarda serata, come poco prima, rientrando con la sua barchetta da una pescata ai calamari, stesse per investire un sub, all’interno del porto (!!!) che stava pescando di frodo con la torcia (!!!!!). Ore venti, per la cronaca(!!!!!!!!).
3) Pochi giorni prima, situazione simile e schivato incidente, di giorno questa volta, con 2 sub che stavano cercando probabili cernie su una secca, senza boa, col metodo della trainetta e relativi “maiali”.
4) Caso vuole che il giorno successivo stessi passeggiando per Sanremo, davanti alle vetrine di un famoso negozio di pesca/sub locale. All’ingresso un gruppo di giovanotti parlavano di pesca.
Rallento il passo, aguzzo le orecchie e capto 2 frasi:“…in questi giorni ho preso dei bei luassi (branzini). Non vedo l’ora di tornare in acqua”
“…beh, io sono andato la notte (!!!) di Natale, con la mia bella muta : non c’era un’anima in giro, una figata!!!”Bene, raccontati i fatti, ammetto che il pescatore citato all’inizio, non è di certo il mio idolo. In passato non ho mai sopportato il fatto che lui pescasse escusivamente per vendere illegalmente il pesce.
Però… sarà che metto sempre in discussione le mie poche convinzioni, ora non saprei più puntare il dito inquisitore solo su quell’anziano pescatore, con molti problemi economici…
Non lo giustifico, beninteso, ma l’immagine di quei giovani che si tuffano di notte, con la chiara intenzione di fare un troppo facile bottino di spigole e barracuda dentro al porto, armati delle loro potenti torce, proprio non riesco a amndarla giù.In sintesi, la chiudo con un’amara constatazione: passi che gli anziani non abbiano un’idea di pesca “sportiva” e dilettantistica corretta. Arrivano da un’epoca diversa. Da un mare diverso. Impossibile anche solo spiegare certi concetti… 😕
Ma che i giovani considerino giusto fregarsene delle regole e pensare solo ed esclusivamente a catturare il pesce, a far carniere a tutti i costi e con ogni mezzo, credo sia il peggiore dei mali per il nostro amato mare!!! 👿 😈
Andando di questo passo, mi spiace, ma non ci vedo futuro… 😥Questo forum è frequentatissimo da giovani e giovanissimi. Vorrei sentire tutti indignarsi davvero per certi atteggiamenti, invece a volte ci si giustifica con la scusa: se non lo faccio io, lo fanno gli altri.
Senza alcun rancore con questi atteggiamenti, per certi versi umani, volevo comunque invitare tutti, e soprattutto le nuove leve di appassionati del mare, ad avere amore e rispetto TOTALI per questo mondo fantastico! Il mare non è un contenitore di pesci infinito!!!!So bene che sarà impossibile avere una definizione univoca di etica (vedi il caso di quel pescatore anziano, giustificabile per alcuni, condannbile per altri), ma è indispensabile passare oltre la logica del bracconaggio. Altrimenti addio pescasub, saremo rapidamente inondati di divieti ovunque!!! E a farne le spese, saranno ancora una volta gli onesti, perchè i delinquenti, i deficienti bracconieri notturni e chiunque se ne è sempre fregato di tutto e di tutti, continueranno con le loro schifezze.
Scusate la lungaggine. 😳
6 Gennaio 2009 alle 21:26 #60129FulvioPartecipante….Hai perfettamente reso l’idea. Hai la mia stima. 😀
6 Gennaio 2009 alle 21:30 #60130ToNy92PartecipanteBho io non vorrei che voi vi siete fatti un idea sbagliata di me, xk da bravo pescatore che sono non vorrei passare per un killer omicidia xD..Io rispetto e penso tutto ciò che hai scritto te simon.. 😉
6 Gennaio 2009 alle 21:38 #60131Capitan SimonPartecipanteAssolutamente nessun problema tony! 😉 Come vedi, qua, cito fatti diversi, che i giorni scorsi mi avevano lasciato molto perplesso… nessun riferimento diretto a te o altri del forum.
E’ solo per discutere un pò, in generale, sul tema della correttezza di comportamento.
Fulvio, da buon pescatore d’acqua dolce (mediamente + sportivo ed etico del collega marino, bisogna ammetterlo) e soprattutto moschista (l’elite degli sportivi, per cui ho un’ammirazione profonda da sempre), potrà confermare che l’etica è un percorso continuo, in cui chiunque pouò sempre migliorarsi.
Lo so che fa strano parlare di etica quando alla fin dei conti, noi uccidiamo tutti degli animali per sport, ma bisonga, per forza, migliorarsi sotto questo aspetto.
6 Gennaio 2009 alle 21:53 #60132zio frankPartecipanteCapitano, ogni volta che scrivi la mia stima su di te aumenta sempre più. Il segnale che lanci ai più giovani, ai futuri frequentatori dei fondali è di importanza assoluta. Solo suscitando la loro indignazione a certi comportamenti si potrà salvare il futuro del nostro amato mare, il quale chiede davvero poco per darci tanto.
6 Gennaio 2009 alle 23:11 #60133sampei70PartecipanteCondivido in pieno quello che scrivi.
6 Gennaio 2009 alle 23:36 #60134luciano.garibboPartecipanteSimone, hai esposto bene la situazione.
Il mio pensiero è che l’etica non è un qualcosa di oggettivo, un atto, un comportamento da solo non è etico o non etico, al limite è legale o meno; quel comportamento è da valutare nella situazione in cui si svolge, tiene in considerazione tantissimi fattori sia personali che sociali che …insomma son tanti, a volte dall’esterno rischiamo di esprimere giudizi senza conoscere tutte le variabili.
Detto questo, molto spesso le attenuanti a cui adducono la maggior parte di persone che pescano di notte, con le bombole o altro sono solo scuse neanche ben studiate, e ancor più spesso non tentano neppure di cercare scuse, non gli interessa.
Per questo quoto in pieno il tuo intervento e in particolare: “Questo forum è frequentatissimo da giovani e giovanissimi. Vorrei sentire tutti indignarsi davvero per certi atteggiamenti, invece a volte ci si giustifica con la scusa: se non lo faccio io, lo fanno gli altri.
Senza alcun rancore con questi atteggiamenti, per certi versi umani, volevo comunque invitare tutti, e soprattutto le nuove leve di appassionati del mare, ad avere amore e rispetto TOTALI per questo mondo fantastico! Il mare non è un contenitore di pesci infinito!!!!”7 Gennaio 2009 alle 8:18 #60135RyoAmministratore del forumNon ho parole Simone, ho letto il post tutto d’un fiato e sono perfettamente d’accordo con te.
Questo post probabilmente è la risposta a tante discussioni che qui sono nate riguardo alla vendita del pesce e alla pesca di notte.7 Gennaio 2009 alle 11:07 #60136MaxModeratoreSono daccordo con te Simone, speriamo che la nuova generazione faccia tesoro di ciò che hai scritto. Se nel nostro piccolo nessuno di noi fa nulla per difendere il mare i nostri figli ascolteranno solo i nostri discorsi di pesca ma nel loro mare di pesce ce ne sarà davvero poco. Cmq io sono sempre del parere che è la pesca professionale che uccide il mare 😐 😐
7 Gennaio 2009 alle 14:28 #60137matteoPartecipanteGrande Simone, hai proprio ragione, ormai a molti “pescasub” se così posso definirli non gliene importa niente del mare e danneggiano non solo lo stesso mare, ma anche quella massa di “imbecilli” che fino ad ora ha lottato per difenderlo e che lo ama, stando attenta a rispettarne tutte le regole che vigono in questo ambiente ..
7 Gennaio 2009 alle 16:08 #60138nicolaPartecipanteVorrei aggiungere una cosa a proposito delle spigole: forse a dicembre e gennaio sarebbe meglio non pescarle. Quasi tutte quelle che ho preso erano femmine con le uova e mi è dispiaciuto parecchio. Personalmente ho deciso di fare il “fermo”. Almeno qualcuna riuscirà a deporre. Ovviamente da febbraio :minigun:
7 Gennaio 2009 alle 21:22 #60139spartaco04Partecipanteinfatti da febbraio si ricomincia :minigun: 😆 😆 😆
8 Gennaio 2009 alle 17:09 #60140plongee68Partecipante@Capitan Simon wrote:
E’ tutto il giorno che sto cercando di recuperare 11 giorni di assenza dal forum, leggendomi parte dei post persi, complice la neve che mi ha subito bloccato in casa.
Già i giorni scorsi, mentre ero in liguria, mi ero ripromesso di scrivere qualcosa sul tema, non so neanche io il perchè… ora, ho appena letto gli ultimi post sulla discussione “cicale” e ne sono ancor + motivato.
Giusto per discuterne, per sfogarmi un poco, per sentire la vostra…Premetto che quello che scrivo, lo scrivo da amante del mare nelle ossa, fin da bimbo, da pescatore con la canna da sempre, da pescasub dell’ultim’ora.
Diversi fatti i giorni scorsi mi hanno fatto mooolto riflettere:
1) una chiacchierata in banchina con un anziano pescatore ligure, che alla luce del sole esce ogni giorno a pesca, per trainare, metter palamiti, pescare calamari al tramonto. Il pescato viene dichiaratamente venduto, ogni volta.
La motivazione, vera, lo garantisco, sta nella pensione minima, impossibile a mantenere il tizio e la moglie, che così arrotonda in qualche modo.
Il pescatore in questione, con esperienza e capacità immense, potrebbe far pescate incredibili ogni volta, invece si limita ad un minimo prelievo, molto spesso di esemplari unici di pregio e di peso.
2) questo stesso pescatore mi raccontava, in tarda serata, come poco prima, rientrando con la sua barchetta da una pescata ai calamari, stesse per investire un sub, all’interno del porto (!!!) che stava pescando di frodo con la torcia (!!!!!). Ore venti, per la cronaca(!!!!!!!!).
3) Pochi giorni prima, situazione simile e schivato incidente, di giorno questa volta, con 2 sub che stavano cercando probabili cernie su una secca, senza boa, col metodo della trainetta e relativi “maiali”.
4) Caso vuole che il giorno successivo stessi passeggiando per Sanremo, davanti alle vetrine di un famoso negozio di pesca/sub locale. All’ingresso un gruppo di giovanotti parlavano di pesca.
Rallento il passo, aguzzo le orecchie e capto 2 frasi:“…in questi giorni ho preso dei bei luassi (branzini). Non vedo l’ora di tornare in acqua”
“…beh, io sono andato la notte (!!!) di Natale, con la mia bella muta : non c’era un’anima in giro, una figata!!!”Bene, raccontati i fatti, ammetto che il pescatore citato all’inizio, non è di certo il mio idolo. In passato non ho mai sopportato il fatto che lui pescasse escusivamente per vendere illegalmente il pesce.
Però… sarà che metto sempre in discussione le mie poche convinzioni, ora non saprei più puntare il dito inquisitore solo su quell’anziano pescatore, con molti problemi economici…
Non lo giustifico, beninteso, ma l’immagine di quei giovani che si tuffano di notte, con la chiara intenzione di fare un troppo facile bottino di spigole e barracuda dentro al porto, armati delle loro potenti torce, proprio non riesco a amndarla giù.In sintesi, la chiudo con un’amara constatazione: passi che gli anziani non abbiano un’idea di pesca “sportiva” e dilettantistica corretta. Arrivano da un’epoca diversa. Da un mare diverso. Impossibile anche solo spiegare certi concetti… 😕
Ma che i giovani considerino giusto fregarsene delle regole e pensare solo ed esclusivamente a catturare il pesce, a far carniere a tutti i costi e con ogni mezzo, credo sia il peggiore dei mali per il nostro amato mare!!! 👿 😈
Andando di questo passo, mi spiace, ma non ci vedo futuro… 😥Questo forum è frequentatissimo da giovani e giovanissimi. Vorrei sentire tutti indignarsi davvero per certi atteggiamenti, invece a volte ci si giustifica con la scusa: se non lo faccio io, lo fanno gli altri.
Senza alcun rancore con questi atteggiamenti, per certi versi umani, volevo comunque invitare tutti, e soprattutto le nuove leve di appassionati del mare, ad avere amore e rispetto TOTALI per questo mondo fantastico! Il mare non è un contenitore di pesci infinito!!!!So bene che sarà impossibile avere una definizione univoca di etica (vedi il caso di quel pescatore anziano, giustificabile per alcuni, condannbile per altri), ma è indispensabile passare oltre la logica del bracconaggio. Altrimenti addio pescasub, saremo rapidamente inondati di divieti ovunque!!! E a farne le spese, saranno ancora una volta gli onesti, perchè i delinquenti, i deficienti bracconieri notturni e chiunque se ne è sempre fregato di tutto e di tutti, continueranno con le loro schifezze.
Scusate la lungaggine. 😳
beh credo che sia molto semplice, vai dal comandante del circomare San Remo a Porto Vecchio se la CP è sempre la e lo metti al corrente di quanto sta accadendo nottetempo all’interno della sua giurisdizione……il negozio di sub che dici è quello vicino al ristorante U Nostromu?
8 Gennaio 2009 alle 21:45 #60141Capitan SimonPartecipante@plongee68 wrote:
beh credo che sia molto semplice, vai dal comandante del circomare San Remo a Porto Vecchio se la CP è sempre la e lo metti al corrente di quanto sta accadendo nottetempo all’interno della sua giurisdizione……
Mi spiace, ho già dato anni fa, con la CP di Imperia x denunciare ciancioli illegalmente sotto costa con le loro belle lampare… mi sono espisto in prima persona, ho rischiato e son stato deriso vilmente in quegli uffici.
Ne avevo già parlato, è stata un’esperienza tragicomica e mooooolto frustrante! 😥 Mi spiace x i ragazzi che ci lavorano seriamente, ma ho perso ogni fiducia negli ufficiali della Guardia costiera, almeno quando si parla di pesca professionale illegale.
Nulla da dire su altri ambiti, soccorso, e quant’altro. Ma coi professionisti distruttori del mare, sono troppo collusi ed omertosi.@plongee68 wrote:
il negozio di sub che dici è quello vicino al ristorante U Nostromu?
Mhmm, non lo conosco quel ristorante, ma visto che sei pratico, il negozio lo conoscerai di certo, ha un richiamo lumbard unico nel nome stesso! 😉 😀
9 Gennaio 2009 alle 19:25 #60142_Luigi_Partecipantemah secondo il mio punto di vista il vecchietto non distruggeva la natura perche pescava normalmente( se ho capito bene) ma al contrario era fuorilegge perche non rispettava le regole dello stato, stesso stato che gli concede una minima,stesso stato che è il primo imbroglione e ci manca che mette le tasse per respirare.
riguardo ai ragazzi ti appoggio al 100 % il mare non e una riserva di pesci infiniti.
se io sarei nei panni del vecchietto credo farei la stessa cosa.ps non sapevo ke vendere pesce appena preso sulla spiaggia era reato.
questo è il mio punto di vista a volte lo stato esagera.
spero di non andare in antipatia a qualcuno x quello che ho scritto -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.