Etica: difficile definirla, indispensabile promuoverla!

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Aula Magna Etica: difficile definirla, indispensabile promuoverla!

  • Questo topic ha 33 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da Giovanni.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 34 totali)
  • Autore
    Post
  • #60143
    matteo
    Partecipante

    Io sono perfettamente d’accordo con te, trovo ingiusto che vendere pesce pescato “legalmente” sia considerato sbagliato e punibile.. anche perchè a volte uno col pesce non sa che farci ( o ne ha troppo in freezer, o non gli piace, o vuole racimolare qualcosa magari x ripagare l’ attrezzatura sub)…

    #60144
    Fulvio
    Partecipante

    @matteo wrote:

    Io sono perfettamente d’accordo con te, trovo ingiusto che vendere pesce pescato “legalmente” sia considerato sbagliato e punibile.. anche perchè a volte uno col pesce non sa che farci ( o ne ha troppo in freezer, o non gli piace, o vuole racimolare qualcosa magari x ripagare l’ attrezzatura sub)…

    Trovo quantomeno strano ( è un eufemismo…) questa tua considerazione. Avvalli il cacciare il pesce per comprarti un pezzo d’attrezzatura ? Mi spiace, ma non mi trovi assolutamente concorde.

    #60145
    matteo
    Partecipante

    @Fulvio wrote:

    @matteo wrote:

    Io sono perfettamente d’accordo con te, trovo ingiusto che vendere pesce pescato “legalmente” sia considerato sbagliato e punibile.. anche perchè a volte uno col pesce non sa che farci ( o ne ha troppo in freezer, o non gli piace, o vuole racimolare qualcosa magari x ripagare l’ attrezzatura sub)…

    Trovo quantomeno strano ( è un eufemismo…) questa tua considerazione. Avvalli il cacciare il pesce per comprarti un pezzo d’attrezzatura ? Mi spiace, ma non mi trovi assolutamente concorde.

    Io parlo per la mia situazione (anche se il pesce non l’ ho mai venduto), perchè comunque avendo 14 anni non ho molti soldi e le spese sono tante (muta, fucile ecc..) e secondo il mio punto di vista non è sbagliato vendere un pò di pesce per ripagarsi almeno in piccola parte tutte le spese che fanno parte di questo sport…( ovviamente non è che uno si apre la pescheria, ma una volta ogni tanto, magari a gente del posto a cui il pesce piace, si può anche vendere la propria pescata)

    PS: forse il mio ragionamento è sbagliato e hai ragione tu, ma io non ci trovo niente di male…

    #60146
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @matteo wrote:

    @Fulvio wrote:

    @matteo wrote:

    Io sono perfettamente d’accordo con te, trovo ingiusto che vendere pesce pescato “legalmente” sia considerato sbagliato e punibile.. anche perchè a volte uno col pesce non sa che farci ( o ne ha troppo in freezer, o non gli piace, o vuole racimolare qualcosa magari x ripagare l’ attrezzatura sub)…

    Trovo quantomeno strano ( è un eufemismo…) questa tua considerazione. Avvalli il cacciare il pesce per comprarti un pezzo d’attrezzatura ? Mi spiace, ma non mi trovi assolutamente concorde.

    Io parlo per la mia situazione (anche se il pesce non l’ ho mai venduto), perchè comunque avendo 14 anni non ho molti soldi e le spese sono tante (muta, fucile ecc..) e secondo il mio punto di vista non è sbagliato vendere un pò di pesce per ripagarsi almeno in piccola parte tutte le spese che fanno parte di questo sport…( ovviamente non è che uno si apre la pescheria, ma una volta ogni tanto, magari a gente del posto a cui il pesce piace, si può anche vendere la propria pescata)

    PS: forse il mio ragionamento è sbagliato e hai ragione tu, ma io non ci trovo niente di male…

    Ci sono tanti motivi per giustificarci un’azione non lecita in funzione di un bisogno più grave …lo si può per superare un momento di indigenza …lo si può fare per aiutare qualcuno che ha bisogno …lo si può fare per mettersi un paio di spiccioli in tasca per pagarsi i propri vizi e hobbyes …lo si può fare per guadagnarci qualcosina

    Credo che ognuno che lo fa saprà  valutare le proprie ragioni e capire se farne a meno sarebbe più corretto (a volte basta premere il grilletto una volta di meno per non essere costretti a riempire il frigo di ciò che avanzerebbe).

    ciao. Luciano

    #60147
    matteo
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    @matteo wrote:

    @Fulvio wrote:

    @matteo wrote:

    Io sono perfettamente d’accordo con te, trovo ingiusto che vendere pesce pescato “legalmente” sia considerato sbagliato e punibile.. anche perchè a volte uno col pesce non sa che farci ( o ne ha troppo in freezer, o non gli piace, o vuole racimolare qualcosa magari x ripagare l’ attrezzatura sub)…

    Trovo quantomeno strano ( è un eufemismo…) questa tua considerazione. Avvalli il cacciare il pesce per comprarti un pezzo d’attrezzatura ? Mi spiace, ma non mi trovi assolutamente concorde.

    Io parlo per la mia situazione (anche se il pesce non l’ ho mai venduto), perchè comunque avendo 14 anni non ho molti soldi e le spese sono tante (muta, fucile ecc..) e secondo il mio punto di vista non è sbagliato vendere un pò di pesce per ripagarsi almeno in piccola parte tutte le spese che fanno parte di questo sport…( ovviamente non è che uno si apre la pescheria, ma una volta ogni tanto, magari a gente del posto a cui il pesce piace, si può anche vendere la propria pescata)

    PS: forse il mio ragionamento è sbagliato e hai ragione tu, ma io non ci trovo niente di male…

    Ci sono tanti motivi per giustificarci un’azione non lecita in funzione di un bisogno più grave …lo si può per superare un momento di indigenza …lo si può fare per aiutare qualcuno che ha bisogno …lo si può fare per mettersi un paio di spiccioli in tasca per pagarsi i propri vizi e hobbyes …lo si può fare per guadagnarci qualcosina

    Credo che ognuno che lo fa saprà  valutare le proprie ragioni e capire se farne a meno sarebbe più corretto (a volte basta premere il grilletto una volta di meno per non essere costretti a riempire il frigo di ciò che avanzerebbe).

    ciao. Luciano

    Concordo perfettamente, (anche se sinceramente non mi è mai capitato di avere il freezer pieno), parlavo solo secondo i miei ideali e accetto che qualcuno possa non essere d’accordo con me..
    D’ altronde il forum è fatto per questo: scambiarsi opinioni e confrontarsi, per cercare di imparare sempre qualcosa di nuovo..spero solo di non essermi guadagnato l’antipatia di qulacuno.. 😥 😥

    #60148
    spartaco04
    Partecipante

    ma nn ti preoccupare prpr è giusto che ognuno di noi esprima il proprio parere…. e poi sai qnt tempo hai per riempire il freezer 😀 😀 😀 😉 😉 😉

    #60149
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @matteo wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    @matteo wrote:

    @Fulvio wrote:

    @matteo wrote:

    Io sono perfettamente d’accordo con te, trovo ingiusto che vendere pesce pescato “legalmente” sia considerato sbagliato e punibile.. anche perchè a volte uno col pesce non sa che farci ( o ne ha troppo in freezer, o non gli piace, o vuole racimolare qualcosa magari x ripagare l’ attrezzatura sub)…

    Trovo quantomeno strano ( è un eufemismo…) questa tua considerazione. Avvalli il cacciare il pesce per comprarti un pezzo d’attrezzatura ? Mi spiace, ma non mi trovi assolutamente concorde.

    Io parlo per la mia situazione (anche se il pesce non l’ ho mai venduto), perchè comunque avendo 14 anni non ho molti soldi e le spese sono tante (muta, fucile ecc..) e secondo il mio punto di vista non è sbagliato vendere un pò di pesce per ripagarsi almeno in piccola parte tutte le spese che fanno parte di questo sport…( ovviamente non è che uno si apre la pescheria, ma una volta ogni tanto, magari a gente del posto a cui il pesce piace, si può anche vendere la propria pescata)

    PS: forse il mio ragionamento è sbagliato e hai ragione tu, ma io non ci trovo niente di male…

    Ci sono tanti motivi per giustificarci un’azione non lecita in funzione di un bisogno più grave …lo si può per superare un momento di indigenza …lo si può fare per aiutare qualcuno che ha bisogno …lo si può fare per mettersi un paio di spiccioli in tasca per pagarsi i propri vizi e hobbyes …lo si può fare per guadagnarci qualcosina

    Credo che ognuno che lo fa saprà  valutare le proprie ragioni e capire se farne a meno sarebbe più corretto (a volte basta premere il grilletto una volta di meno per non essere costretti a riempire il frigo di ciò che avanzerebbe).

    ciao. Luciano

    Concordo perfettamente, (anche se sinceramente non mi è mai capitato di avere il freezer pieno), parlavo solo secondo i miei ideali e accetto che qualcuno possa non essere d’accordo con me..
    D’ altronde il forum è fatto per questo: scambiarsi opinioni e confrontarsi, per cercare di imparare sempre qualcosa di nuovo..spero solo di non essermi guadagnato l’antipatia di qulacuno.. 😥 😥

    stai tranquillo, ci mancherebbe altro.
    Del resto io non ti ho neppure detto che fai bene o male, ho scritto che ognuno sarà  in grado di scoprirlo da solo e sarà  giudice di se stesso, dall’esterno è anche facile sbagliare (a volte semplicemente perché non si possono conoscere tutte le variabili, a volte perché quello che è giusto per una persona è sbagliato per un’altra) :mrgreen:

    #60150
    Fulvio57
    Partecipante

    Vedi Matteo, qui si sta riproponendo la discussione avviata a proposito di misure minime, quantità , catturare pesce che altri catturerebbero ecc. ecc. su un altro thread.
    Non so se lo hai letto, se non lo hai fatto ti invito a farlo. Non pretendo di avere la certezza del “verbo”, rispetto l’opinione altrui. No, non ti sei creato una antipatia di “qualcuno”… 😀 😀

    #60151
    matteo
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Vedi Matteo, qui si sta riproponendo la discussione avviata a proposito di misure minime, quantità , catturare pesce che altri catturerebbero ecc. ecc. su un altro thread.
    Non so se lo hai letto, se non lo hai fatto ti invito a farlo. Non pretendo di avere la certezza del “verbo”, rispetto l’opinione altrui. No, non ti sei creato una antipatia di “qualcuno”… 😀 😀

    Forse è vero, hai ragione tu, qui stiamo parlando di etica, non di cosa ci farebbe più comodo..Curiosità : si può per esempio venderlo alle pescherie o il discorso vale in generale ?? 😀 😀
    Grazie anticipatamente..

    #60152
    Fulvio57
    Partecipante

    Credo proprio non sia possibile. La legge in vigore non permette l’acquisto di materiale ittico da privati,.. o permetterebbe ?? 😀 😀

    #60153
    _Luigi_
    Partecipante

    fulvio sulla mio opinione cosa ne pensi?

    #60154
    Fulvio57
    Partecipante

    @_Luigi_ wrote:

    mah secondo il mio punto di vista il vecchietto non distruggeva la natura perche pescava normalmente( se ho capito bene) ma al contrario era fuorilegge perche non rispettava le regole dello stato, stesso stato che gli concede una minima,stesso stato che è il primo imbroglione e ci manca che mette le tasse per respirare.

    riguardo ai ragazzi ti appoggio al 100 % il mare non e una riserva di pesci infiniti.
    se io sarei nei panni del vecchietto credo farei la stessa cosa.

    ps non sapevo ke vendere pesce appena preso sulla spiaggia era reato.

    questo è il mio punto di vista a volte lo stato esagera.
    spero di non andare in antipatia a qualcuno x quello che ho scritto

    Che riguardo al trattamento che il cittadino ha dallo stato sono concorde. Al punto che liberizzerei la pesca per gli anziani pensionati indigenti. Norme di Capitaneria,vietano la raccolta di vongole e cozze se raccolte a mano ( e sopratutto in apnea..) mentre permette la loro raccolta con un rastrello allungato, correlato di rete a cesto, da sopra gli scogli delle frangiflutti. Le sanzioni raggiungono anche i 1000 -3000 euro per i contravventori !!!! Questo significa che tutti gli anziani che vedo ogni mattina raccogliere il sacchettino di vongole per farsi una spaghettata con la moglie rischia l’800% della sua già  misera pensione….Secondo Te posso essere d’accordo ? Per la vendita del pescato ho risposto prima, sentiamo se ci sono discrasìe in proposito…
    …Anche per Te vale quanto già  detto a Matteo,… nessuna antipatia, anzi. 😀 😀 😀

    #60155
    Capitan Simon
    Partecipante

    Per i dilettanti è vietata qualsiasi forma di vendita del pescato!!!
    Lo si può regalare, lo si può portare “gratis” in un ristorante per farselo cucinare, ma non lo si può vendere.

    E se i professionisti fossero tutti onesti, lo troverei giustissimo! Loro pagano, o dovrebbero pagare, fior di tasse e licenze per pescare per lavoro.

    Quella del dilettante sarebbe una concorrenza sleale.

    Poi, il vizio italico è sempre quello di giocare a chi la fa + sporca impunemente…

    Comunque nel mio post iniziale, volevo proprio far capire quanto sia difficile giudicare! Io “sarei” contro ogni forma di violazione della legge, assolutamente contro la vendita del eepscato, visto che concepisco la pesca come puro sport, svago, sfida contro me stesso, nel massimo rispetto del pesce.

    Ma la situazione di quell’anziano pescatore (che in passato giudicai molto male…) e di contro il menefreghismo gratuito verso le regole di quei giovinastri nottambuli (che trovo ben + grave) mi ha fatto riflettere proprio sul debole confine tra il “guisto” e lo “sbagliato”… 😐

    #60156
    sevenice
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Per i dilettanti è vietata qualsiasi forma di vendita del pescato!!!
    Lo si può regalare, lo si può portare “gratis” in un ristorante per farselo cucinare, ma non lo si può vendere.

    E se i professionisti fossero tutti onesti, lo troverei giustissimo! Loro pagano, o dovrebbero pagare, fior di tasse e licenze per pescare per lavoro.

    Quella del dilettante sarebbe una concorrenza sleale.

    Poi, il vizio italico è sempre quello di giocare a chi la fa + sporca impunemente…

    Comunque nel mio post iniziale, volevo proprio far capire quanto sia difficile giudicare! Io “sarei” contro ogni forma di violazione della legge, assolutamente contro la vendita del eepscato, visto che concepisco la pesca come puro sport, svago, sfida contro me stesso, nel massimo rispetto del pesce.

    Ma la situazione di quell’anziano pescatore (che in passato giudicai molto male…) e di contro il menefreghismo gratuito verso le regole di quei giovinastri nottambuli (che trovo ben + grave) mi ha fatto riflettere proprio sul debole confine tra il “guisto” e lo “sbagliato”… 😐

    infatti capitano il concetto era gia’ molto chiaro ………all’inizio ….

    ottimi anche gli interventi di luciano e fulvio ….

    per quanto mi riguarda …ne avevo parlato tempo fa di essermi trovato …. molto in crisi nel valutare una persona che pescava in apnea e vendeva il pescato per “campare “…..

    per gli altri casi ovviamente la mia inflessibilita’ resta …

    nel quotidiano io preferisco essere un pescasub …termine che in se dovrebbe racchiudere un qualcosa di molto piu’ profondo rispetto a chi alla fine è un semplice “prelevatore ” senza ritegno !!!!

    Ps ragazzi in sede di pacifica e costruttiva discussione ..state tranquilli che non attirerete mai l’antipatia di nessuno …..
    le idee di tutti vanno rispettate …..
    ed un sano confronto alla fine arricchisce tutti gli utenti !!!!

    #60157
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Il discorso dell’etica credo sia uno dei più ricorrenti in un forum …così come è uno di quelli che più ci divide proprio perché è un qualcosa di talmente soggettivo che quando si cerca di oggettivare con delle regole si rischia solo un’ennesima personalizzazione dell’etica passando attraverso la soggettività  della persona che propone quelle determinate regole.

    Per generalizzare è come quando si vuol parlare dei peccati, che io “soggettivamente” ritengo non esistano ma esista solo la personale convinzione di far del bene o del male e la percezione della propria coscienza che ci porta a giudicarci.

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 34 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.