PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › FAI-DA-TE BOA By Giò
- Questo topic ha 24 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
spigolaro_1.
-
AutorePost
-
6 Marzo 2009 alle 20:14 #111749
dusk
Partecipantebella giovà
è veramente una figata!!!!
se riesco a procurarmi quelle custodie mela realizzo anchio 😀
al prossimo meeting portala che voglio vederla dal vivo 😀6 Marzo 2009 alle 20:16 #111750PalermoinSub
Partecipanteio l’unica cosa ke farei è siliconarla x bene in modo tale ke nn imbarchi acqua xkè rischi l’affondamento… poi fai te 😉
6 Marzo 2009 alle 20:56 #111751zio frank
PartecipanteProvala in acqua perchè dovrai dirci qualcosa sulla stabilità .
6 Marzo 2009 alle 22:39 #111752mirto22
PartecipanteSembra buona come idea… ma mi sembra un po’ piccola… non tanto per la visibilità …. ma io parlo del trasporto dei fucili e del posizionamento di un carniere… se prendi un bel polpo non c’è il rischio che te la giri o cose del genere… magari qualche cosa con più superficie e magari formato da un corpo unico senza nessuna camera d’aria, non renderebbe la boa più sicura? Poi io penso che la boa debba essere abbastanza resistente e in grado di avere una bella galleggiabilità .. (se per sfiga ci troviamo in mare soli e ci capita qualche cosa.. la boa è l’unico mezzo che ci può essere utile per appoggiarsi sopra).. questo è un mio pensiero…
6 Marzo 2009 alle 22:40 #111753PalermoinSub
Partecipante@mirto22 wrote:
Sembra buona come idea… ma mi sembra un po’ piccola… non tanto per la visibilità …. ma io parlo del trasporto dei fucili e del posizionamento di un carniere… se prendi un bel polpo non c’è il rischio che te la giri o cose del genere… magari qualche cosa con più superficie e magari formato da un corpo unico senza nessuna camera d’aria, non renderebbe la boa più sicura? Poi io penso che la boa debba essere abbastanza resistente e in grado di avere una bella galleggiabilità .. (se per sfiga ci troviamo in mare soli e ci capita qualche cosa.. la boa è l’unico mezzo che ci può essere utile per appoggiarsi sopra).. questo è un mio pensiero…
concordo pienamente!
7 Marzo 2009 alle 14:32 #111754gio-ss
Partecipanteeccomi qua vedevo le vostre risposte dal cell ma non potevo rispondere……
devo fare delle precisazioni……
– è una boa studiata x il basso fondo….. (le dimensioni mi servivano ridotte x quel motivo
la boa ha superato brillantemente i seguenti test in vasca:
– Equilibrio e Bilanciamento (ho messo appositamente una zavorra di 500g x evitare il ribaltamento e migliorare la stabilità )
TEST: piego la boa fino a far toccare la bandirina in acqua
RISULTATO: la boa ritorna automaticamente dritta
TEST:ho inserito sulla boa due fucili oleopneomatici 75 e ho ripiegato la boa sino a far toccare la bandirina in acqua *
RISULTATO: la boa ritorna automaticamente dritta
* dunque se si inserisce un arbalet 90 penso non c siano problemi, non son riuscito a testarlo x motivi di spazio– Ermeticità del corpo della boa (saldata con una colla apposita x pvc)
TEST: zavorro per bene la boa in modo tale da farla affondare quasi x intero (x questioni di spazi)e la lascio immersa x 30 minuti
RISULTATO: non è entrato neanche un filo d’acqua al suo interno (ho guardato la boa in controluce x vedere se si erano create delle ombre + scure (acqua))– GalleggiamentoTEST: ho messo la boa in acqua e con le mani ho spinto verso il basso x vedere la resistenza poi ho agganciato alla boa man mano zavorre da 1kg e 0,5kg
RISULTATO: la boa tende a galleggiare con nonostante una zavorra di 3,5 Kg +0,5 kg interni(il piombo non è stato immerso ma messo su di essa) con questo peso galleggia ma perde notevolmente la spinata verso l’alto.Considerazioni:
visto che la boa deve lavorare in pochi metri d’acqua a mio parere va + che bene
(la devo provare ancora in mare ma vi farò sapere)
Exra: Se poi vi serve una boa con maggiore galleggiabilità potete puntare sempre all’evoluzione cioè raddoppiare il corpo (non sono riuscito ancora a testare l’evoluzione)
spero di aver risposto ai vostri dubbi 😉7 Marzo 2009 alle 14:37 #111755PalermoinSub
Partecipanteottimo… avevi già sigillato il perimetro, solo ke non l’avevi specificato 😉
7 Marzo 2009 alle 14:40 #111756gio-ss
Partecipante@PalermoinSub wrote:
ottimo… avevi già sigillato il perimetro, solo ke non l’avevi specificato 😉
leggi bene il punto 2 😆 😆 😆
passo 2°
apriamo la custodia e per primo mettiamo i guanti e prendiamo uno straccio poi apriamo la colla incolliamo il peso (andrà nella parte inferiore della boa) e poi passiamo la colla abbondante su tutti i lati e per ultimo inseriamo i tubetti in inox e li incolliamo x bene. Lasciate asciugare x un giorno cosi sarà ben isolato e saldato.
7 Marzo 2009 alle 14:50 #111757PalermoinSub
Partecipante@gio-ss wrote:
@PalermoinSub wrote:
ottimo… avevi già sigillato il perimetro, solo ke non l’avevi specificato 😉
leggi bene il punto 2 😆 😆 😆
passo 2°
apriamo la custodia e per primo mettiamo i guanti e prendiamo uno straccio poi apriamo la colla incolliamo il peso (andrà nella parte inferiore della boa) e poi passiamo la colla abbondante su tutti i lati e per ultimo inseriamo i tubetti in inox e li incolliamo x bene. Lasciate asciugare x un giorno cosi sarà ben isolato e saldato.
ehehehe x come è scritto avevo capito su tutti i lati (del piombo) 😆 😆 😆 😆
7 Marzo 2009 alle 15:01 #111758gio-ss
Partecipante@mirto22 wrote:
Sembra buona come idea… ma mi sembra un po’ piccola… non tanto per la visibilità …. ma io parlo del trasporto dei fucili e del posizionamento di un carniere… se prendi un bel polpo non c’è il rischio che te la giri o cose del genere… magari qualche cosa con più superficie e magari formato da un corpo unico senza nessuna camera d’aria, non renderebbe la boa più sicura? Poi io penso che la boa debba essere abbastanza resistente e in grado di avere una bella galleggiabilità .. (se per sfiga ci troviamo in mare soli e ci capita qualche cosa.. la boa è l’unico mezzo che ci può essere utile per appoggiarsi sopra).. questo è un mio pensiero…
per quanto riguarda i fucili le stringhe sono messe li x quello po consiglio sempre di inserire sui due tubetti in inox del sagolino magari con un nodo scorsoi su un terminale e sull altro terminale un piccolo moschettone o gancio da agganciare poi al fucile in testata e nel calcio….
per quanto riguarda il carniere può essere sempre inserito in uno dei tubetti ma volendo anche dsul lato doce c’è il manico….. un pò di ingegno e inventiva la potete usare anche voi xrò 😆 😆 😆7 Marzo 2009 alle 15:02 #111759Fulvio57
Partecipante…E tu che ci stai a fare?? Dobbiamo fare tutto noi ????… 😀 😉
7 Marzo 2009 alle 15:02 #111760PalermoinSub
Partecipanteio aspetto di trovare una tavola da surf rotta 😆 ne vedrete delle belle appena la trovo 😉
7 Marzo 2009 alle 15:02 #111761gio-ss
Partecipante@PalermoinSub wrote:
@gio-ss wrote:
@PalermoinSub wrote:
ottimo… avevi già sigillato il perimetro, solo ke non l’avevi specificato 😉
leggi bene il punto 2 😆 😆 😆
passo 2°
apriamo la custodia e per primo mettiamo i guanti e prendiamo uno straccio poi apriamo la colla incolliamo il peso (andrà nella parte inferiore della boa) e poi passiamo la colla abbondante su tutti i lati e per ultimo inseriamo i tubetti in inox e li incolliamo x bene. Lasciate asciugare x un giorno cosi sarà ben isolato e saldato.
ehehehe x come è scritto avevo capito su tutti i lati (del piombo) 😆 😆 😆 😆
😆 😆 😆 giusto hahahaha grazie modifico subito 😳 scusate
7 Marzo 2009 alle 15:06 #111762gio-ss
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…E tu che ci stai a fare?? Dobbiamo fare tutto noi ????… 😀 😉
😆 😆 e si mi sa che tocca fare tutto a me ho voluto la bicicletta e ora pedalo 😆 😆
8 Marzo 2009 alle 8:56 #111763Melito
PartecipanteBellissimo lavoro gio…Complimentoni,anche se onestamente,io mi non avrei pasenziato a fare quest’opera,me la sarei comprata direttamente…Ho poca pasienza,quello che mi dice sempre mia madre 😆 😆 …Cmq bravissimo di nuovo 😉 !
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.