PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Fattore allungamento e prestazioni
- Questo topic ha 42 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 5 mesi fa da
nikcossu83.
-
AutorePost
-
28 Ottobre 2014 alle 16:29 #329906
Tittia
Partecipantedipende… se l’asta presenta delle imperfezioni o bave di saldatura il dyneema si usura e più volte vai a pescare, quindi più volte carichi il fucile più velocemente si usura…lima le imperfezioni e vedrai che le ogive in dyneema dureranno abbastanza, poi quando si rovinano le cambi al volo, ammesso che tu abbia le asole negli elastici e l’ogiva la leghi alle asole con nodo bandiera cosi da avere 3 componenti come nella foto del link http://www.pescasubapnea.com/pescasub/wp-content/uploads/2009/12/nodo-bandiera-elastico.jpg . Se invece l’ogiva va direttamente dentro agli elastici, in modo da avere un unico spezzone di dyneema, in questo caso dovresti rifare le legature per cambiare l’ogiva.
28 Ottobre 2014 alle 18:15 #329907Ninjablu
PartecipanteHo provveduto alla limatura con un cavo dei freni di bici e poi con la lima ho arrotondato le imperfezioni delle saldature, comunque mi porterò un paio di pezzi di dyneema così potrò eventualmente sostituirle. Quello che volevo capire, nella peggiore delle ipotesi quindi con un’asta con imperfezioni, quante volte ci sparo?
28 Ottobre 2014 alle 19:24 #329908Fabio70
Partecipante@Ninjablu wrote:
Ho provveduto alla limatura con un cavo dei freni di bici e poi con la lima ho arrotondato le imperfezioni delle saldature, comunque mi porterò un paio di pezzi di dyneema così potrò eventualmente sostituirle. Quello che volevo capire, nella peggiore delle ipotesi quindi con un’asta con imperfezioni, quante volte ci sparo?
Come ti ha già detto Tittia…dipende. Come si fà a quantificare l’usura del Dyneema? Dipende dal tipo di Dyneema, dalle imperfezioni/ribave che ci sono sulla pinnetta, se quando carichi gli elastici fai sfregare il dyneema sulla pinnetta, ecc. ecc….dipende.
29 Ottobre 2014 alle 13:13 #329909Ninjablu
PartecipanteHo collaudato i reactive Brown con ogiva in dyneema, tutto ok. L’unica cosa che ho notato sull’ogiva dell’elastico che si aggancia piú vicino al calcio è che si è leggermente usurata con dei micro filamenti che spuntano ma credo sia colpa del passaggio in fase di caricamento, sull’altra pinnetta quella intermedia che presenta piccole sbavature sopra che mi sono sfuggite. Infatti passando sopra un dito col guanto si impiglia. Il doppio recative da 14,5 mi ha sorpreso soprattutto al primo sparo avvenuto subito dopo il caricamento: ha steso le 2 passate di sagola con un forte strattone finale! Ho notato però che sparando dopo 5 minuti stende la sagola con un leggero strattone e dopo 10 15 minuti non la stende completamente mancano una ventina di cm. Attendo vostre considerazioni.
PS Oggi ho fatto cappotto e col freddo che faceva ci voleva proprio 😉29 Ottobre 2014 alle 13:50 #329910MR Carbon
Partecipante@Ninjablu wrote:
Ho collaudato i reactive Brown con ogiva in dyneema, tutto ok. L’unica cosa che ho notato sull’ogiva dell’elastico che si aggancia piú vicino al calcio è che si è leggermente usurata con dei micro filamenti che spuntano ma credo sia colpa del passaggio in fase di caricamento, sull’altra pinnetta quella intermedia che presenta piccole sbavature sopra che mi sono sfuggite. Infatti passando sopra un dito col guanto si impiglia. Il doppio recative da 14,5 mi ha sorpreso soprattutto al primo sparo avvenuto subito dopo il caricamento: ha steso le 2 passate di sagola con un forte strattone finale! Ho notato però che sparando dopo 5 minuti stende la sagola con un leggero strattone e dopo 10 15 minuti non la stende completamente mancano una ventina di cm. Attendo vostre considerazioni.
PS Oggi ho fatto cappotto e col freddo che faceva ci voleva proprio 😉Che fattore hai usato?
29 Ottobre 2014 alle 13:54 #329911Fabio70
Partecipante@Ninjablu wrote:
Ho collaudato i reactive Brown con ogiva in dyneema, tutto ok. L’unica cosa che ho notato sull’ogiva dell’elastico che si aggancia piú vicino al calcio è che si è leggermente usurata con dei micro filamenti che spuntano ma credo sia colpa del passaggio in fase di caricamento, sull’altra pinnetta quella intermedia che presenta piccole sbavature sopra che mi sono sfuggite. Infatti passando sopra un dito col guanto si impiglia. Il doppio recative da 14,5 mi ha sorpreso soprattutto al primo sparo avvenuto subito dopo il caricamento: ha steso le 2 passate di sagola con un forte strattone finale! Ho notato però che sparando dopo 5 minuti stende la sagola con un leggero strattone e dopo 10 15 minuti non la stende completamente mancano una ventina di cm. Attendo vostre considerazioni.
PS Oggi ho fatto cappotto e col freddo che faceva ci voleva proprio 😉E’ proprio come hai notato tu…i 14,5 soffrono moltissimo quando sono carichi per diverso tempo…oltre anche alla bassa temperatura dell’acqua…
29 Ottobre 2014 alle 14:02 #329912MR Carbon
PartecipanteFabio poco fa ho visto uno studio su questo fenomeno… E c’erano delle belle informazioni.
Se mi ricordo bene se tirato fino al 320% un elastico da 14 perde potenza sulla stessa scala di uno da 17.5. Se tirato fino al 350% la differenza e quasi ignorabile. Pero se tirato piu di 350% la potenza cala drasticamente. Quindi se non e esasperato mi sa che non perdono cosi tanta potenza…almeno secondi questo studio 😛 Poi pure la temperatura del’acqua incide molto.
29 Ottobre 2014 alle 14:10 #329913Fabio70
Partecipante@MR Carbon wrote:
Fabio poco fa ho visto uno studio su questo fenomeno… E c’erano delle belle informazioni.
Se mi ricordo bene se tirato fino al 320% un elastico da 14 perde potenza sulla stessa scala di uno da 17.5. Se tirato fino al 350% la differenza e quasi ignorabile. Pero se tirato piu di 350% la potenza cala drasticamente. Quindi se non e esasperato mi sa che non perdono cosi tanta potenza…almeno secondi questo studio 😛 Poi pure la temperatura del’acqua incide molto.
Si Brian, hai ragione… 😉 per i 14 intendevo anch’io a fattori alti…ecco perchè usando elastici con fattori molto elevati (almeno per arba tradizionali…) è meglio (per le mie preferenze) usare diametri superiori…
P.S. considera comunque anche le varie mescole…non basta parlare genericamente di diametri…ci sono elastici che, a parità di diametro, si comportano in modo completamente diverso…lo sò che sembra una cosa scontata…ma spesso ho notato differenze abissali…
29 Ottobre 2014 alle 16:32 #329914Ninjablu
Partecipante@MR Carbon wrote:
@Ninjablu wrote:
Ho collaudato i reactive Brown con ogiva in dyneema, tutto ok. L’unica cosa che ho notato sull’ogiva dell’elastico che si aggancia piú vicino al calcio è che si è leggermente usurata con dei micro filamenti che spuntano ma credo sia colpa del passaggio in fase di caricamento, sull’altra pinnetta quella intermedia che presenta piccole sbavature sopra che mi sono sfuggite. Infatti passando sopra un dito col guanto si impiglia. Il doppio recative da 14,5 mi ha sorpreso soprattutto al primo sparo avvenuto subito dopo il caricamento: ha steso le 2 passate di sagola con un forte strattone finale! Ho notato però che sparando dopo 5 minuti stende la sagola con un leggero strattone e dopo 10 15 minuti non la stende completamente mancano una ventina di cm. Attendo vostre considerazioni.
PS Oggi ho fatto cappotto e col freddo che faceva ci voleva proprio 😉Che fattore hai usato?
330%. Effettivamente oggi l’acqua era fredda infatti dopo 1 ora e mezza sono uscito perché avevo freddo nonostante la muta da 5 mm. Quindi se non ho capito male l’acqua fredda incide molto.
29 Ottobre 2014 alle 16:36 #329915dolphin81
Partecipante@Ninjablu wrote:
@MR Carbon wrote:
@Ninjablu wrote:
Ho collaudato i reactive Brown con ogiva in dyneema, tutto ok. L’unica cosa che ho notato sull’ogiva dell’elastico che si aggancia piú vicino al calcio è che si è leggermente usurata con dei micro filamenti che spuntano ma credo sia colpa del passaggio in fase di caricamento, sull’altra pinnetta quella intermedia che presenta piccole sbavature sopra che mi sono sfuggite. Infatti passando sopra un dito col guanto si impiglia. Il doppio recative da 14,5 mi ha sorpreso soprattutto al primo sparo avvenuto subito dopo il caricamento: ha steso le 2 passate di sagola con un forte strattone finale! Ho notato però che sparando dopo 5 minuti stende la sagola con un leggero strattone e dopo 10 15 minuti non la stende completamente mancano una ventina di cm. Attendo vostre considerazioni.
PS Oggi ho fatto cappotto e col freddo che faceva ci voleva proprio 😉Che fattore hai usato?
330%. Effettivamente oggi l’acqua era fredda infatti dopo 1 ora e mezza sono uscito perché avevo freddo nonostante la muta da 5 mm. Quindi se non ho capito male l’acqua fredda incide molto.
La temperatura dell’acqua incide relativamente….il punto è che ormai c’è questa moda delle gomme che io userei appena per tener sù le mutande… 😆
30 Ottobre 2014 alle 7:45 #329916Fulvio48
PartecipanteHo partecipato alla sperimentazione che trovate all’indirizzo:
http://www.nonsoloapnea.it/index.php/studi-ed-elaborazioni/studio-elastici-i-parte-il-tempoIn sintesi: se si supera il fattore di allungamento 300-320, TUTTI gli elastici testati (varie marche e diametri) si snervano in pochi minuti.
Es. allungamento 350% – dopo 10 minuti in tensione ha un carico inferiore a quello dello stesso elastico allungato al 320%
Inoltre, le varie matasse di elastico presentano lungo il loro sviluppo differenze di diametro anche di un millimetro (per un 16 mm) e disomogeneità di mescola che portano ad almeno il 10% le differenze di prestazione, confrontando diversi spezzoni tagliati dalla stessa matassa. Questo taglia la testa a molte delle speculazioni da certosino che vengono proposte nei confronti tra elastici.
Per cui, come vado dicendo da anni, la prestazione dipende dalla capacità di contrastare il rinculo. Se pesi 40 chili e sei una pippa (fisicamente e/o tecnicamente) tirerai più lungo con un elastico molle.
Altra questione:
Perchè i roller sembrano avere meno rinculo?
Dato che inevitabilmente l’energia dell’asta si equivale a quella che si scarica al momento dello sparo in senso contrario sul sistema fucile/pescatore indipendentemente dal tipo di fucile, questo comportamento è spiegato dal fatto che l’accelerazione dell’asta in un roller è più progressiva di quella di un anulare semplice o doppio; insomma, l’asta ci mette frazioni di secondo in più a lasciare il fucile. Questa millesimale diversità nell’accelerazione è quella che consente di contrastare meglio il rinculo.
Ovviamente le caratteristiche del fucile (peso, geometrie, ecc.) e quindi i movimenti che questo fa al momento dello sparo, influiscono sulla possibilità (non la capacità) di contrasto.30 Ottobre 2014 alle 9:07 #329917dolphin81
Partecipante@Fulvio48 wrote:
Ho partecipato alla sperimentazione che trovate all’indirizzo:
http://www.nonsoloapnea.it/index.php/studi-ed-elaborazioni/studio-elastici-i-parte-il-tempoIn sintesi: se si supera il fattore di allungamento 300-320, TUTTI gli elastici testati (varie marche e diametri) si snervano in pochi minuti.
Es. allungamento 350% – dopo 10 minuti in tensione ha un carico inferiore a quello dello stesso elastico allungato al 320%
Inoltre, le varie matasse di elastico presentano lungo il loro sviluppo differenze di diametro anche di un millimetro (per un 16 mm) e disomogeneità di mescola che portano ad almeno il 10% le differenze di prestazione, confrontando diversi spezzoni tagliati dalla stessa matassa. Questo taglia la testa a molte delle speculazioni da certosino che vengono proposte nei confronti tra elastici.
Per cui, come vado dicendo da anni, la prestazione dipende dalla capacità di contrastare il rinculo. Se pesi 40 chili e sei una pippa (fisicamente e/o tecnicamente) tirerai più lungo con un elastico molle.
Altra questione:
Perchè i roller sembrano avere meno rinculo?
Dato che inevitabilmente l’energia dell’asta si equivale a quella che si scarica al momento dello sparo in senso contrario sul sistema fucile/pescatore indipendentemente dal tipo di fucile, questo comportamento è spiegato dal fatto che l’accelerazione dell’asta in un roller è più progressiva di quella di un anulare semplice o doppio; insomma, l’asta ci mette frazioni di secondo in più a lasciare il fucile. Questa millesimale diversità nell’accelerazione è quella che consente di contrastare meglio il rinculo.
Ovviamente le caratteristiche del fucile (peso, geometrie, ecc.) e quindi i movimenti che questo fa al momento dello sparo, influiscono sulla possibilità (non la capacità) di contrasto.Fulvio io mi sono fatto un’idea personale che credo vada contro quella di molte persone:
parlo solo a livello intuitivo perché non mi sono messo a fare calcoli,però secondo me il roller rincula di meno,perché a parità di allungamento delle gomme rispetto ad un circolare,la potenza scaricata sull’asta è inferiore in quanto frazionata anche sul vincolo inferiore.
E’ vero che alcuni produttori hanno saputo sfruttare con perizia le caratteristiche positive di questo sistema,però parliamo di fucili con corsa utile di almeno 105 cm e con gomme stirate almeno al 350% e con spesso un elastico aggiuntivo tradizionale che ne rendono le prestazioni eccezionali.
Riassumendo secondo me il roller sfrutta la semplice legge fisica che rende la potenza direttamente proporzionale al quadrato dell’allungamento in modo esasperato rispetto ai fucili con circolare.
Per capirci meglio : col roller puoi tirare le gomme fino al 400% circa…se lo fai con un doppio circolare ti devono ingessare un braccio…..30 Ottobre 2014 alle 10:35 #329918Fulvio48
PartecipanteDolphin, guarda che tutte le gomme perdono energia potenziale in pochi minuti se caricate sopra 300-320%, indipendentemente dalla loro lunghezza.
Nel post precedente mi sono dimenticato di dire che le gomme sovrallungate riprendono solo parzialmente le loro caratteristiche quando sono a riposo. Insomma durano meno.30 Ottobre 2014 alle 11:10 #329919dolphin81
Partecipante@Fulvio48 wrote:
Dolphin, guarda che tutte le gomme perdono energia potenziale in pochi minuti se caricate sopra 300-320%, indipendentemente dalla loro lunghezza.
Nel post precedente mi sono dimenticato di dire che le gomme sovrallungate riprendono solo parzialmente le loro caratteristiche quando sono a riposo. Insomma durano meno.Si mi riferivo alla percezione del rinculo..
Per il resto stiamo dicendo la stessa cosa…la mia conclusione sottintesa era che nei roller le gomme perdono più potenza in quanto stirate sempre sopra fattori del 320%30 Ottobre 2014 alle 11:17 #329920zavorra
Partecipante@dolphin81 wrote:
parlo solo a livello intuitivo perché non mi sono messo a fare calcoli,però secondo me il roller rincula di meno,perché a parità di allungamento delle gomme rispetto ad un circolare,la potenza scaricata sull’asta è inferiore in quanto frazionata anche sul vincolo inferiore.
Nel senso che anche l’elastico contribuisce al rinculo. Negli arba il baricentro dell’elastico si sposta “in avanti”, e spinge indietro il fusto. Viceversa nel roller si sposta sostanzialmente solo dall’alto verso il basso, e contribuisce a far alzare la testata (e quindi al famoso tiro basso)
Z
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.