PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Fattore allungamento e prestazioni
- Questo topic ha 42 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 5 mesi fa da
nikcossu83.
-
AutorePost
-
30 Ottobre 2014 alle 15:50 #329921
Ninjablu
Partecipante@Fulvio48 wrote:
Ho partecipato alla sperimentazione che trovate all’indirizzo:
http://www.nonsoloapnea.it/index.php/studi-ed-elaborazioni/studio-elastici-i-parte-il-tempoIn sintesi: se si supera il fattore di allungamento 300-320, TUTTI gli elastici testati (varie marche e diametri) si snervano in pochi minuti.
Es. allungamento 350% – dopo 10 minuti in tensione ha un carico inferiore a quello dello stesso elastico allungato al 320%
Inoltre, le varie matasse di elastico presentano lungo il loro sviluppo differenze di diametro anche di un millimetro (per un 16 mm) e disomogeneità di mescola che portano ad almeno il 10% le differenze di prestazione, confrontando diversi spezzoni tagliati dalla stessa matassa. Questo taglia la testa a molte delle speculazioni da certosino che vengono proposte nei confronti tra elastici.
Per cui, come vado dicendo da anni, la prestazione dipende dalla capacità di contrastare il rinculo. Se pesi 40 chili e sei una pippa (fisicamente e/o tecnicamente) tirerai più lungo con un elastico molle.
Altra questione:
Perchè i roller sembrano avere meno rinculo?
Dato che inevitabilmente l’energia dell’asta si equivale a quella che si scarica al momento dello sparo in senso contrario sul sistema fucile/pescatore indipendentemente dal tipo di fucile, questo comportamento è spiegato dal fatto che l’accelerazione dell’asta in un roller è più progressiva di quella di un anulare semplice o doppio; insomma, l’asta ci mette frazioni di secondo in più a lasciare il fucile. Questa millesimale diversità nell’accelerazione è quella che consente di contrastare meglio il rinculo.
Ovviamente le caratteristiche del fucile (peso, geometrie, ecc.) e quindi i movimenti che questo fa al momento dello sparo, influiscono sulla possibilità (non la capacità) di contrasto.Interessantissima la sperimentazione, ora capisco perché dopo 5 minuti già si avverte una differenza di prestazioni che si accentua dopo 10, pensavo fosse un problema dei miei nuovi reactive brown. Io l’ho notato perché ho usato la doppia passata di sagola che prima non usavo e l’ha stesa tutta con forte strattone finale 😯 poi il decadimento come ho scritto precedentemente. Con una passata di sagola e col mono da 18 lo strattone c’era sempre ovviamente. Una domanda, ma quando si avverte lo strattone a fine corsa significa che se ci fosse stato un pesce 20 cm prima lo avrebbe bucato?
30 Ottobre 2014 alle 15:54 #329922Fulvio57
PartecipanteSignifica che lo avrebbe bucato anche 20 cm dopo 😀 Lo strattone avviene a fine corsa con finale non sufficentemente adeguato. Ovvio che, se si hanno più passate, sembra che le gomme non tirino una fava… 😉
30 Ottobre 2014 alle 16:42 #329923Ninjablu
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Significa che lo avrebbe bucato anche 20 cm dopo 😀 Lo strattone avviene a fine corsa con finale non sufficentemente adeguato. Ovvio che, se si hanno più passate, sembra che le gomme non tirino una fava… 😉
Allora nel mio caso specifico quando ho sparato subito dopo il caricamento e mi ha steso le 2 passate che arrivano quasi a 5 metri compresa l’asta, avrei preso un pesce a quasi 5 metri con un 75? 😯 E quando, invece, mi sono rimasti una cinquantina di cm di sagola non stesa dopo 15 minuti dal caricamento avrei bucato un pesce a 4,5 metri?
30 Ottobre 2014 alle 18:31 #329924Fulvio57
Partecipante@Ninjablu wrote:
@Fulvio57 wrote:
Significa che lo avrebbe bucato anche 20 cm dopo 😀 Lo strattone avviene a fine corsa con finale non sufficentemente adeguato. Ovvio che, se si hanno più passate, sembra che le gomme non tirino una fava… 😉
Allora nel mio caso specifico quando ho sparato subito dopo il caricamento e mi ha steso le 2 passate che arrivano quasi a 5 metri compresa l’asta, avrei preso un pesce a quasi 5 metri con un 75? 😯 E quando, invece, mi sono rimasti una cinquantina di cm di sagola non stesa dopo 15 minuti dal caricamento avrei bucato un pesce a 4,5 metri?
5 metri per un 75, anche se roller, sono utopia a meno di non calcolare la parabola discendente. Io ho semplicemente risposta alla tua domanda dove ipotizzavi il centrare un bersaglio 20 cm, prima o dopo lo strattone finale.
30 Ottobre 2014 alle 18:43 #329925MR Carbon
PartecipanteSi, se il pesce era stordito o ubriaco lo avresti preso 😀
Calcola che mentre lasta si muove,il pesce sta reagendo. Un 75 sparera effetivamente u due metri opocho piu…
30 Ottobre 2014 alle 18:47 #329926Ninjablu
PartecipanteTutte queste domande e dubbi mi vengono perché ieri sono stato a mare e non ho potuto fare un cavolo perché c’era un torbidone con visibilità 1,5 metri forse, non girava un pesce, faceva freddo e non ho potuto testare bene i miei nuovi reactive brown, tra l’altro è la prima volta che monto un doppio elastico e mi ero portato anche una sagoma da mitragliare a varie distanze per verificare l’efficacia del doppio elastico.
30 Ottobre 2014 alle 18:51 #329927Ninjablu
Partecipante@MR Carbon wrote:
Si, se il pesce era stordito o ubriaco lo avresti preso 😀
Calcola che mentre lasta si muove,il pesce sta reagendo. Un 75 sparera effetivamente u due metri opocho piu…
Lo so che un 75 non può ambire a 4 o 5 metri di gittata utile, ma ti devo contraddire, il mio tiro migliore a visto come vittima un cefalo a circa 3 metri infilzandolo sul dorso parte notoriamente dura. Il cefalo era a metà asta e la sagola era tutta stesa.
31 Ottobre 2014 alle 7:17 #329928MR Carbon
PartecipanteSara stato un caso… 😉 Non ho mai sentito di fucili in alluminio che sparana a tre metri. Lunica cosa e che oggi un fucile si vende per un 75 pero poi su molti modelli devi aggiungere 5-7cm di scatto arretrato, e 3-4 cm di testata…
31 Ottobre 2014 alle 10:53 #329929dallisotto
Partecipante@MR Carbon wrote:
Sara stato un caso… 😉 Non ho mai sentito di fucili in alluminio che sparana a tre metri. Lunica cosa e che oggi un fucile si vende per un 75 pero poi su molti modelli devi aggiungere 5-7cm di scatto arretrato, e 3-4 cm di testata…
3 metri dalla punta dell’asta, in effetti è tanto per un 75.
MA mai dire mai…
2 Novembre 2014 alle 14:59 #329930Ninjablu
PartecipanteFacendomi 2 calcoli seguendo i vari siti/forum mi sono reso conto che il tipo che mi ha preparato gli elastici li ha tagliati uno, quello + lungo, a 315% e l’altro a 307% altro0 che 330% come gli avevo chiesto 😡 Ora se riduco l’ogiva del lungo ottengo 319% e se aggancio il corto alla pinnetta intermedia arrivo 351% con ogiva un po’ + lunga, la media 335% (non so se è corretto fare una media) che ne pensate?
2 Novembre 2014 alle 15:12 #329931Fulvio57
PartecipantePer decenni si è pescato con gli arbalète senza menarsela sui coefficenti. Non è che oggi, se ti sbagli tagliando 3mm di gomma o riducendo una percentuale dello 0,5 % non riesci a pescare. Vale sempre la regola che è meglio abbondare che scarseggiare ( …non provo a scriverlo in latino o il nostro leguleio tarantino mi bastona di nuovo) per poi, eventualmente, accorciare. Capisco che è una rottura stare l’ a rifare nodi e sprecare dyneema, ma fa parte del gioco. A meno che non si voglia faticare un pochettino… 😀
3 Novembre 2014 alle 19:35 #329932nikcossu83
Partecipante@Ninjablu wrote:
Facendomi 2 calcoli seguendo i vari siti/forum mi sono reso conto che il tipo che mi ha preparato gli elastici li ha tagliati uno, quello + lungo, a 315% e l’altro a 307% altro0 che 330% come gli avevo chiesto 😡 Ora se riduco l’ogiva del lungo ottengo 319% e se aggancio il corto alla pinnetta intermedia arrivo 351% con ogiva un po’ + lunga, la media 335% (non so se è corretto fare una media) che ne pensate?
Accorcia l ogiva di quello che sta a 307 e non ti preoccupare della piccola differenza. Li puoi lasciare anche come sono che non noterai chissà quale differenza.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.