Le “tavole di marea” pubblicate annualmente dall’Istituto Idrografico servono a calcolare le ampiezze di marea nei porti. Esiste una classificazione dei porti, principali e secondari.
Per i porti Principali non è necessario nessun calcolo, le tabelle giornaliere riportano i dati delle AM (alte maree) e BM (basse maree) in base agli orari (orari locali).
Per i porti secondari invece esistono due metodi: metodo delle differenze e metodo dei dodicesimi.
Se vuoi provo a spiegarti come fare ma ti servirebbe avere davanti agli occhi le “tavole di marea” altrimenti non ci capiresti un “H” 😀
Cmq se acquisti le tavole di marea troverai la spiegazione di come fare alle pagine X-XI-XII-XIII
p.s. inoltre sempre sulle tavole di marea troverai i dati per ricavare velocità e direzione della corrente nello stretto di messina
ciao
Max