Formula per calcolare le correnti

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Aula Magna Formula per calcolare le correnti

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #163455
    andrea70
    Partecipante

    aiutami tu, e spediscimi la fileja coi fagioli con la ‘ nduja….

    #163456
    Max
    Moderatore

    Le “tavole di marea” pubblicate annualmente dall’Istituto Idrografico servono a calcolare le ampiezze di marea nei porti. Esiste una classificazione dei porti, principali e secondari.
    Per i porti Principali non è necessario nessun calcolo, le tabelle giornaliere riportano i dati delle AM (alte maree) e BM (basse maree) in base agli orari (orari locali).

    Per i porti secondari invece esistono due metodi: metodo delle differenze e metodo dei dodicesimi.
    Se vuoi provo a spiegarti come fare ma ti servirebbe avere davanti agli occhi le “tavole di marea” altrimenti non ci capiresti un “H” 😀
    Cmq se acquisti le tavole di marea troverai la spiegazione di come fare alle pagine X-XI-XII-XIII

    p.s. inoltre sempre sulle tavole di marea troverai i dati per ricavare velocità  e direzione della corrente nello stretto di messina
    ciao
    Max

    #163457
    barozzino86
    Partecipante

    Praticamente nello stretto si congiungono le acque del Tirreno (fredde ma leggere) e quelle dello Jonio (salate ma più calde), le acque del Tirreno scivolano sopra quelle dello Jonio quando il primo è in alta marea e il secondo in bassa, generando una corrente scendente, al contrario si genera una corrente montante perchè le acque dello Jonio scorrono sotto quelle del Tirreno…

    La tabella la ha benellisman, ma è sviluppata solo a Punta Pezzo, ovvero l’imboccatura stretta dello Stretto ( 🙂 ), a me servirebbe calcolarla nell’imboccatura larga ovvero Capo d’Armi e Punta Pellaro..

    http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Messina_Straits_Defant_currents_model_sections.JPG

    #163458
    montalbano_2007
    Partecipante

    minch..a troppo complicata e`! @barozzino86 wrote:

    Praticamente nello stretto si congiungono le acque del Tirreno (fredde ma leggere) e quelle dello Jonio (salate ma più calde), le acque del Tirreno scivolano sopra quelle dello Jonio quando il primo è in alta marea e il secondo in bassa, generando una corrente scendente, al contrario si genera una corrente montante perchè le acque dello Jonio scorrono sotto quelle del Tirreno…

    La tabella la ha benellisman, ma è sviluppata solo a Punta Pezzo, ovvero l’imboccatura stretta dello Stretto ( 🙂 ), a me servirebbe calcolarla nell’imboccatura larga ovvero Capo d’Armi e Punta Pellaro..

    http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Messina_Straits_Defant_currents_model_sections.JPG

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.