PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Fucile arbalete … quale?
- Questo topic ha 23 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da
D.Luca86.
-
AutorePost
-
5 Settembre 2012 alle 18:35 #278276
gabrielesubsalento
Partecipante@gianniwater wrote:
Ciao a tutti quest inverno vorrei acquistare il mio primo arbalete 75 . possiedo un piccolo cressi oleopneumatico giocattolino con il quale non ho mai catturato nulla 🙂 lo usavo con la “forchetta” avvitata sull asta ma i saraghetti piccolissimi che mi so capitati sotto tiro gli ho spappolati . non è una zona molto pescosa la mia in quanto il fondale è sabbioso . dovrei spostarmi verso la calabria per travare qualche roccia. veniamo al dunque secondo voi che fucile potrebbe fare al caso mio? grazie ragazzi
Per iniziare credo che un cayman 75 va più che bene,anche io ho iniziato con questo fucile che uso tutt’ora perchè mi sono trovato benissimo e mi ha dato qualche bella soddisfazione,poi comunque ho scelto anche questo perchè ancora non mi ero appassionato così tanto a questo sport e non volevo spendere molti soldi e poi rimanere deluso 😀 poi se vuoi spendere qualcosina in più c’è il voodoo rail 75 della salvimar che è un’ottimo fucile. Vedi tu quale preferisci 😉 cmq questi due secondo me sono bei fucili per iniziare ad avvicinarsi a questo splendido sport.
5 Settembre 2012 alle 21:45 #278277D.Luca86
Partecipantemolti consigliano i cressi dicendo che son gia settati pronto pesca….mentre in molti altri fucili devi subito apportare qualche modifica ad esempio cambiare asta o elastici….almeno cosi ho letto nelle varie ricerche…poi correggetemi se sbaglio
5 Settembre 2012 alle 22:29 #278278Fabio70
Partecipante@D.Luca86 wrote:
molti consigliano i cressi dicendo che son gia settati pronto pesca….mentre in molti altri fucili devi subito apportare qualche modifica ad esempio cambiare asta o elastici….almeno cosi ho letto nelle varie ricerche…poi correggetemi se sbaglio
Luca, qualsiasi fucile (commerciale), cioè tranne alcuni modelli in carbonio (C4), è settato pronto-pesca…se poi gli accessori che monta un determinato fucile non ci piacciono e li vogliamo sostituire, è un altro discorso…ma quello che può andare bene per uno, può essere una ciofega per un altro… 😉
6 Settembre 2012 alle 11:37 #278279gianniwater
Partecipantegrazie ragazzi . . . è proprio un 75 quello che cercavo dato che in passato ne ho avuto uno se non sbaglio era un 90 o addirittura 100 e non riuscendo neppure a caricarlo fuori dall acqua ho dovuto venderlo! sento parlare anche di comanche 75 ma potete farmi una lista di tutti questi ” giocattolini” ?? in modo che si possa trovare il fucile giusto con le caratteristiche giuste !
6 Settembre 2012 alle 11:38 #278280gianniwater
Partecipantepoi oltre alle caratteristiche che ,comunque vada,trovo su internet volevo le recensioni del prodotto . vi ringrazio anticipatamente per l aiuto e la vostra professionalità
6 Settembre 2012 alle 16:18 #278281D.Luca86
Partecipante@gianniwater wrote:
grazie ragazzi . . . è proprio un 75 quello che cercavo dato che in passato ne ho avuto uno se non sbaglio era un 90 o addirittura 100 e non riuscendo neppure a caricarlo fuori dall acqua ho dovuto venderlo! sento parlare anche di comanche 75 ma potete farmi una lista di tutti questi ” giocattolini” ?? in modo che si possa trovare il fucile giusto con le caratteristiche giuste !
perchè in tanto non guardi un po di modelli tipo comanche, geronimo, cayman hf il voodoo della salvimar e ti fai anche un idea di quale ti piace di piu anche in base al buget….poi ti si puo consigliare anche perchè son fucili collaudatissimi e a mio parere personale (poi arriveranno consigli piu esperti) per un 75 non dovresti farti troppi problemi non ci son troppe differenze :thumbup:
6 Settembre 2012 alle 17:37 #278282gianniwater
Partecipantequindi luca mi stai dicendo che è più una questione estetica per i 75? ❓ ?
6 Settembre 2012 alle 18:51 #278283D.Luca86
Partecipante@gianniwater wrote:
quindi luca mi stai dicendo che è più una questione estetica per i 75? ❓ ?
non solo…ma anche l’occhio vuole la sua parte
per esempio il caiman hf ha il fusto ad osso di seppia, testata aperta e lo puoi prendere nero o camu
il comanche e il geronimo hanno il fusto normale solo che il geronimo ha il guida asta integrale il comanche mi pare di no…
puoi fare mille ricerche e son tra i piu comuni e utilizzati poi ci son anche fucili di fascia superiore6 Settembre 2012 alle 19:26 #278284gianniwater
Partecipantebe il modello a osso di seppia è più bello da vedere ma in fin dei conti cosa cambia ? osso di seppia o tondo credo che non ci siano differenze o sbaglio?
6 Settembre 2012 alle 19:26 #278285gianniwater
Partecipantee poi quali sono i fucili di fascia superiore? 😆
6 Settembre 2012 alle 22:56 #278286onesim
Partecipantei fucili di fascia superiore sono per esempio gli arba-legno o fucili come per esempio i vari snake carbon ( io ho il 100 , l ho pagato 300 euro ma è una vera BOMBA ) e molti altri che cmq costanto un tantino 😀 . Ma la cosa migliore secondo me è quello di farsi un arbalete a legno personale fatto a mano ( raggiungi l apoteosi ) !!
7 Settembre 2012 alle 6:07 #278287gianniwater
Partecipanteno io intendevo fascia superiore restando sempre sul 75 ! non dimetichiamo che sarà il mio primo arbalete 😛
7 Settembre 2012 alle 9:53 #278288steve86
PartecipanteDunque quelli ad osso di seppia ti danno una maggior facilità di brandeggio (per quanto un 75 sia cmq semplice da brandeggiare per via della ridotta lunghezza) ed inoltre non sono negativi (cioè non sono pesanti e quindi non ti stancano il polso per tenerli orizzontali), cosa che invece caratterizza quelli a fusto cilindrico.
Sulla fascia superiore trovi lo snake 80 versione normale, non carbon, perchè del carbonio nelle misure corte non te ne fai proprio nulla. Io avevo il 100 e 110 e li ho venduti per passare al legno, ma sono davvero dei fucili ottimi, i migliori secondo me tra quelli commerciali (insieme al geko sempre seatec che però non esce nelle misure cortissime). Il mio consiglio è di allestirlo in ogni caso con un monoelastico da 18 di buona qualità lasciando perdere il doppio elastico perchè ha un rinculo superiore e nelle misure corte ciò che conta è la facilità di gestione e la precisione (soprattutto per chi è alle prime armi).
Sui vari omer ti posso dire che hanno aste ed elastici ridicoli! L’asta è di burro e gli elastici sono duri da caricare all’inizio, poi un pò cedono, però sono davvero fiacchi e tirano bene al massimo nelle prime 2 uscite, poi sono da buttare. Questo non è un particolare da trascurare perchè già stai (giustamente) prendendo un fucile corto che quindi non ha una grande gittata, se però non metti gli allestimenti giusti rischi veramente di non combinare nulla in acqua! E contemporaneamente prendere un fucile del genere e spendere subito altri 35-40 € tra elastici ed asta non so quanto ne valga la pena. A quel punto vai su altri prodotti!
Altro aspetto da considerare è che se vai su qualcosa di scarso ben presto lo accantonerai a favore di un’arma migliore ed avrai buttato denaro, mentre se prendi qualcosa già di buona qualità la userai per sempre, anche quando prenderai fucili superiori, o cmq riusciai tranquillamente a venderlo 😉 Per questo ti consiglio vivamente di valutare qualche usato, si trovano ottime occasioni a prezzi bassi, e con la stessa spesa di un nuovo scarso compri un usato di qualità superiore! 😉7 Settembre 2012 alle 10:07 #278289gianniwater
Partecipanteottima risposta . molto soddisfacente ti ringrazio steve . ma veniamo al dunque TU nei miei stessi panni , stando a tutto quello che mi hai detto , 😉 che fucile avresti preso? 😉
7 Settembre 2012 alle 16:56 #278290Fabio70
Partecipante@steve86 wrote:
Dunque quelli ad osso di seppia ti danno una maggior facilità di brandeggio (per quanto un 75 sia cmq semplice da brandeggiare per via della ridotta lunghezza) ed inoltre non sono negativi (cioè non sono pesanti e quindi non ti stancano il polso per tenerli orizzontali), cosa che invece caratterizza quelli a fusto cilindrico.
Sulla fascia superiore trovi lo snake 80 versione normale, non carbon, perchè del carbonio nelle misure corte non te ne fai proprio nulla. Io avevo il 100 e 110 e li ho venduti per passare al legno, ma sono davvero dei fucili ottimi, i migliori secondo me tra quelli commerciali (insieme al geko sempre seatec che però non esce nelle misure cortissime). Il mio consiglio è di allestirlo in ogni caso con un monoelastico da 18 di buona qualità lasciando perdere il doppio elastico perchè ha un rinculo superiore e nelle misure corte ciò che conta è la facilità di gestione e la precisione (soprattutto per chi è alle prime armi).
Sui vari omer ti posso dire che hanno aste ed elastici ridicoli! L’asta è di burro e gli elastici sono duri da caricare all’inizio, poi un pò cedono, però sono davvero fiacchi e tirano bene al massimo nelle prime 2 uscite, poi sono da buttare. Questo non è un particolare da trascurare perchè già stai (giustamente) prendendo un fucile corto che quindi non ha una grande gittata, se però non metti gli allestimenti giusti rischi veramente di non combinare nulla in acqua! E contemporaneamente prendere un fucile del genere e spendere subito altri 35-40 € tra elastici ed asta non so quanto ne valga la pena. A quel punto vai su altri prodotti!
Altro aspetto da considerare è che se vai su qualcosa di scarso ben presto lo accantonerai a favore di un’arma migliore ed avrai buttato denaro, mentre se prendi qualcosa già di buona qualità la userai per sempre, anche quando prenderai fucili superiori, o cmq riusciai tranquillamente a venderlo 😉 Per questo ti consiglio vivamente di valutare qualche usato, si trovano ottime occasioni a prezzi bassi, e con la stessa spesa di un nuovo scarso compri un usato di qualità superiore! 😉Saggi consigli… 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.