PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Fucili C4 diteci cosa ne pensate…
- Questo topic ha 135 risposte, 30 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da
vinsent.
-
AutorePost
-
9 Luglio 2009 alle 11:39 #134096
Pasquale Pomaretti
Partecipantesi ovviamente mi riferivo al tuo intervento come spunto di partenza per spiegare ad utenti che non conoscono il fucile cosa e come possono intervenire 😀
una domanda a sommozziello: hai provato tutti i fucili (per precisione le misure scritte sono diverse) per favore ci puoi dire come era allestita la prova in piscina? tipo bersaglio, metri dal bersaglio e se ti ricordi gli allestimenti, ti ringrazio in anticipo 😉ho avuto e usato con soddisfazione tutta la serie viper, dalla prima grigia fino al black viper, ne conosco ogni cosa e posso affermare che il “plasticone” si difende bene contro i fratelli in alluminio ma non va oltre la singola passata di sagola, quindi buon prodotto ma assolutamente inferiore a qualsiasi fucile di ….oggi, al mr.c. non mi sogno nemmeno di paragonarlo 😈
riguardo la politica di vendita di c4 che è stata detta molte volte dovete capire che se il mercato la apprezza vuol dire che forse tutta sbagliata non è, altrimenti un’azienda non fa harakiri da sola se tutti si lamentassero e non comprassero i fucili, quindi…..cavallo che vince non si cambia.
in una bella disquisizione del maestro ho letto come lui si lamentasse di quando gli venivano delle lamentele dai clienti, i quali dicevano che il fucile non tirava, padellavano, non era preciso.
bene ad una + approfondita analisi il maestro scopriva che puntualmente il cliente di turno aveva cambiato elastici(misura e lunghezza), cambiato asta, posizione dell’aletta, insomma cambiato tutto 😯 ora io mi domando….ma come hai comprato il tuo jedi direttamente settato dal maestro in persona e ….NON BASTA 😯 ?? perchè questi pescatori hanno cambiato?? non ci sono delle risposte precise, il pescasub è un animale solitario con la verità in tasca e difficilmente accetta consigli nemmeno dal ….maestro, non a caso il pescasub come cliente è solitamente mooooooolto esigente e pignolo 😀
come vedete dall’esempio riportato direttamente dal maestro tutto è sempre …..relativo 😉 che c4 sapesse già questa cosa?? chissa’ 😀ciao
9 Luglio 2009 alle 11:55 #134097mosgi
Partecipantema di fronte alle responsabiltà come si pone la c4 ( prndo in considerazione questa marca perchè le altre che conosco vendono i fucili completi )??? se si rompesse un pezzo del fucile e magari accidentalmente mi causasse un danno fisico……………che resposabilità avrebbe riguardo al fatto che mi vende solo il fusto???? e a livello di garanzia??? potrebbe tranquillamente tirarsi indietro dicendo che la ditta non è responsabile dei pezzi non da loro prodotti………………………..ogni prodotto deve far fronte alle normative della comunità europea…………..su cosa si basa la garanzia c4?????? solo sul fusto??? e se il fusto si rompesse perchè il mio allestimento è troppo esagerato???………..a tutto questo ci avete pensato??????
9 Luglio 2009 alle 11:57 #134098dnlzmp
Partecipante@mosgi wrote:
ma di fronte alle responsabiltà come si pone la c4 ( prndo in considerazione questa marca perchè le altre che conosco vendono i fucili completi )??? se si rompesse un pezzo del fucile e magari accidentalmente mi causasse un danno fisico……………che resposabilità avrebbe riguardo al fatto che mi vende solo il fusto???? e a livello di garanzia??? potrebbe tranquillamente tirarsi indietro dicendo che la ditta non è responsabile dei pezzi non da loro prodotti………………………..ogni prodotto deve far fronte alle normative della comunità europea…………..su cosa si basa la garanzia c4?????? solo sul fusto??? e se il fusto si rompesse perchè il mio allestimento è troppo esagerato???………..a tutto questo ci avete pensato??????
azz interessante…se l’asta parte perchè il meccanismo di sgancio si rompe la C4 potrebbe dire che è stato causato da elastici troppo tirati…uhm…bel discorso, c’è da pensarci su.
9 Luglio 2009 alle 12:16 #134099zio frank
Partecipante@mosgi wrote:
ma di fronte alle responsabiltà come si pone la c4 ( prndo in considerazione questa marca perchè le altre che conosco vendono i fucili completi )??? se si rompesse un pezzo del fucile e magari accidentalmente mi causasse un danno fisico……………che resposabilità avrebbe riguardo al fatto che mi vende solo il fusto???? e a livello di garanzia??? potrebbe tranquillamente tirarsi indietro dicendo che la ditta non è responsabile dei pezzi non da loro prodotti………………………..ogni prodotto deve far fronte alle normative della comunità europea…………..su cosa si basa la garanzia c4?????? solo sul fusto??? e se il fusto si rompesse perchè il mio allestimento è troppo esagerato???………..a tutto questo ci avete pensato??????
Ci potrebbe essere del vero in ciò che dici Giuseppe a tale proposito, senza fare mille elucubrazioni sarebbe interessante scrivere una mail alla C4 e sottoporgli questo problema. La risposta potrebbe essere riportata qui così come anche una eventuale mancata risposta. sarebbe una azione utile per tutti gli utenti ed eventuali futuri acquirenti.
9 Luglio 2009 alle 12:37 #134100luciano.garibbo
PartecipanteIl problema della configurazione troppo esagerata è un problema che riguarda tutti i fucili, vendere un fucile senza gomme ma di fatto comunicare ufficialmente sia le gomme che la lunghezza da quel punto di vista è al pari di venderlo allestito dal punto di vista garanzia, a mio parere.
Tra l’altro C4 consiglia fattori (445% sul 94) con carichi che son difficili da superare, gli altri fucili commerciali solitamente montano gomme con fattori decisamente più blandi.A parte l’eventuale difficoltà di capire come settarlo e l’onere di tale compito lasciato gravare sul cliente (discorso che ho evidenziato) non riesco a trovare altre differenze con chi fornisce il fucile già settato.
Su una cosa mi ripeto:
“Mi piacerebbe sentire delle considerazioni da parte dei possessori di C4, capire quanto siano allineate le loro configurazioni a quelle consigliate, che criterio abbiano adottato per il bilanciamento, quale asta hanno scelto …quanto è stata casuale o studiata la loro configurazione e quali consigli abbiano ascoltato o se hanno fatto di testa loro.”ps: sarebbe bello analizzare i singoli fucili senza per forza far paragoni con altri, o almeno non focalizzare su questo la discussione …si può fare. (Pasquale, anche se in ordine temporale sei stato l’ultimo a fare ciò il messaggio non è rivolto a te ma è di ampio respiro, rivolto soprattutto ad un’eventualità nel prosieguo della discussione)
9 Luglio 2009 alle 13:03 #134101dnlzmp
PartecipanteLuciano è una vana speranza, i possessori di C4 non rispondono, ho tentato di farli parlare aprendo questo topic ma non rispondono.
L’unico che ha risposto è stato Thunder, che ha preso l’apertura del topic, che in realtà è molto interessante se tenuto su questi toni, come una provocazione e si è limitato ad aggredirmi e non a dare risposte esaurienti.
9 Luglio 2009 alle 13:05 #134102mosgi
Partecipantevi dico questo perchè ritengo sia doveroso da parte di tutte le aziende produttrici ( anche per tutelare loro stesse) allegare ad ogni prodotto ( in questo caso fucili da pesca ) un manuale ‘duso e manutenzione dove ti spiega come si usa l’oggetto ma sopratutto cosa non devi fare perchè possa funzionare a dovere e senza rischiareb di farsi male………………..nel mio settore ( tende da sole ed affini ) questo esiste già …………..( richiesto da noi artigiani prioduttori per tutelarci con tanto di prove al vento e carichi di rottura )………percìò se io ti vendo un prodotto devi lasciarlo come io lo ho prodotto senza apportare modifiche ………..altrimenti io non sono responsabile di quello che può accaderti………………………..e come se compri un auto…….dopo fai mettere il gancio traino ………a quel punto devi rivedere tutto……………..e fare il collaudo……………questo secondo me dovremmo chiederlo a tutti i produttori di fucili, pinne, maschere, etc. etc…………………………ne va anche della nostra incolumità
9 Luglio 2009 alle 14:00 #134103bludive
Partecipante@mosgi wrote:
ma di fronte alle responsabiltà come si pone la c4 ( prndo in considerazione questa marca perchè le altre che conosco vendono i fucili completi )??? se si rompesse un pezzo del fucile e magari accidentalmente mi causasse un danno fisico……………che resposabilità avrebbe riguardo al fatto che mi vende solo il fusto???? e a livello di garanzia??? potrebbe tranquillamente tirarsi indietro dicendo che la ditta non è responsabile dei pezzi non da loro prodotti………………………..ogni prodotto deve far fronte alle normative della comunità europea…………..su cosa si basa la garanzia c4?????? solo sul fusto??? e se il fusto si rompesse perchè il mio allestimento è troppo esagerato???………..a tutto questo ci avete pensato??????
penso che a livello di garanzia il produttore copra ciò che vende e basta, se mette dei parametri bisogna stare all’interno ed usare il prodotto per quello che è stato fatto: Se usi il fucile come remo non ti puoi lamentare se si rompe.
Questo vale per qualsiasi cosa, se compri un gommone avrai una motorizzazione max e una consigliata, ma poi puoi scegliere senza che decada la garanzia sullo scafo o tubolari. Stesso discorso se compri un telaio di bicicletta.
La scelta di un fucile non settato mi ha sempre lasciato perplesso, perché non permette riferimenti, ma non vedo relazione con la garanzia del prodotto.
D’altra parte, per come sono fatto io, anche con uno jedi prima o poi comincerei a studiare “varianti”, come è sempre successo con tutti i fucili che ho avuto. Quindi, in parte, capisco la scelta di chi si diverte a trovare settaggi e smanettare ore prima di poter sparare un pesce.9 Luglio 2009 alle 15:02 #134104Fulvio57
PartecipanteBasterebbe che chi possiede un C4 postasse la garanzia dell’attrezzo………. o tutti possessori l’hanno comprato di seconda mano per non spendere una cifra vergognosa.
Ripeto, vergognosa ! Un fucile “nudo”, senza asta ne gomme. Prodotto in serie, stampato in dime a loro volta prodotte in serie ( ovviamente non ne faranno una sola…) adoperando del carbonio che non ha la quotazione sul mercato, del suo simile… il Diamante.
Un legno è artigianato, è scolpire con moltissima attenzione un materiale vivo ( o perlomeno, che lo è stato..) quindi suscettibile agli agenti atmosferici. Questo ne determina enormi scarti, errori manuali sono sempre in agguato ( a volte anche all’aspetto..) e la dedizione a scolpire una essenza non è per tutti.
C’è chi garantisce il proprio prodotto e chi no.
… Vogliamo fare la conta ??? 😀9 Luglio 2009 alle 15:43 #134105sommozziello
Partecipante@Pasquale Pomaretti wrote:
si ovviamente mi riferivo al tuo intervento come spunto di partenza per spiegare ad utenti che non conoscono il fucile cosa e come possono intervenire 😀
una domanda a sommozziello: hai provato tutti i fucili (per precisione le misure scritte sono diverse) per favore ci puoi dire come era allestita la prova in piscina? tipo bersaglio, metri dal bersaglio e se ti ricordi gli allestimenti, ti ringrazio in anticipo 😉Si Pasquale le misure mi ricordo che erano dal più piccolo 65 al più grande 120 urukai (penso)perdonami se non sono più specifico ma non avendo interesse ai nomi specifici ma al feeling fra me e gli arbalete C4 non sono stato attento a memorizzarli. Avevamo un bersglio a 7 mt. e diciamo che col 65 mi hanno consigliato di sparare a 3 mt. e mezzo e ho fatto un bel centro pieno. Dopo ogni volta che si saliva di misura mi dicevano di allontanarmi dal bersaglio ( 😉 cosa ovvia) ma alle volte per me la distanza era troppa perchè sparava basso, per cui secondo me non era quella la gittata utile. Il bersaglio era una sagoma a forma di pesciolino di polistirolo compresso. Questa prova è avvenuta il 18/04 per cui il settaggio non me lo ricordo più tranne del 110 e del 120 (col quale mi sono trovato benissimo) che erano doppio elastico. In compenso devo dire che ho provato delle pinne in materiale plastico che mi hanno davvero sorpreso in positivo. 😉
9 Luglio 2009 alle 17:07 #134106ThUnDeR
Partecipanteragazzi, io mi godo il mare, datemi il tempo almeno di rispondere 😀 😀 siccome non ho letto tutto rispondo a luciano… io ho il 104 asta sigal con perni aletta verso l’alto ( da cambiare ) da 140, elastici da 17.5 coestrusi seac sub (devoto) tagliati a 25 se non sbaglio (da accorciare [volendo]) ci ho messo 25 gr in punta.
9 Luglio 2009 alle 17:51 #134107luciano.garibbo
Partecipante@ThUnDeR wrote:
ragazzi, io mi godo il mare, datemi il tempo almeno di rispondere 😀 😀 siccome non ho letto tutto rispondo a luciano… io ho il 104 asta sigal con perni aletta verso l’alto ( da cambiare ) da 140, elastici da 17.5 coestrusi seac sub (devoto) tagliati a 25 se non sbaglio (da accorciare [volendo]) ci ho messo 25 gr in punta.
Grazie Thunder, la domanda che ti voglio fare è una domanda per capire come è avvenuta, nel tuo caso, la scelta di questa configurazione …ho rivolto in maniera generica la domanda ai possessori di C4 proprio per avere più risposte, in quanto ognuno avrà fatto ragionamenti personali per arrivare a configurare l’arbalete.
La prima cosa che mi balza all’occhio è la misura della gomma, ma ancor più il commento, e quindi la mia prima domanda riguarda se eri o meno a conoscienza, al momento di allestire il fucile, che sul sito la C4 ha pubblicato la misura dell’asta e la lunghezza delle gomme relativamente al MrC 104?
Un’altra domanda riguarda il come hai deciso la tua attuale configurazione, consigliato dal negoziante, consigliato sui forum, hai fatto di testa tua tentando per correggere eventualmente in corso d’opera?
E un’ultima (ne avrei mille e sono proprio per capire, non per polemizzare, ma mi vergogno e quindi mi fermo, altrimenti sembra un terzo grado): dici che hai tagliato a 25cm le gomme, quindi ad un fattore circa del 400%, fattore quasi estremo (per i miei gusti) e nonostante ciò mi dici che potresti tagliare ancora, e questo nonostante il fatto di sapere che la C4 consiglia gomme 1 cm più lunghe su questo modello (fattore 380%), come mai? …sai che così facendo a breve la resa delle tue gomme subirà con ogni probabilità un calo tale da rendere necessario, per ripristinare le prestazioni originarie, un cambio di gomme e così via con frequenza piuttosto elevata (elevata ovviamente dipende anche da quanto vai a pesca).
Ultimissima (perdonami): non hai trovato “singolare” consigli così diversi come stiramento delle gomme relativamente ai vari modelli di MrCarbon?
Grazie …e ti chiedo scusa in anticipo per la pesantezza delle mie domande 😳
ciao. Luciano.ps: domanda fuori gioco (puoi far finta di non averla letta, visto che è l’ennesima 😉 ): sei in grado di descrivere com’è sia il bilanciamento che l’assetto del tuo fucile con quei 25gr in punta …guarda che è la domanda più difficile, lo so, e non è detto che tu sappia descrivermelo, ma se ci riesci te ne ringrazio in anticipo
9 Luglio 2009 alle 18:25 #134108fabiocar
Partecipanteper chi ha dubbi,c’e’ sempre il rimedio!
si compera sempre l’articolo che convince di piu’….semplice no’ 😀 😀 😀9 Luglio 2009 alle 18:29 #134109Cavallo_Selvaggio
Partecipante@bludive wrote:
@mosgi wrote:
ma di fronte alle responsabiltà come si pone la c4 ( prndo in considerazione questa marca perchè le altre che conosco vendono i fucili completi )??? se si rompesse un pezzo del fucile e magari accidentalmente mi causasse un danno fisico……………che resposabilità avrebbe riguardo al fatto che mi vende solo il fusto???? e a livello di garanzia??? potrebbe tranquillamente tirarsi indietro dicendo che la ditta non è responsabile dei pezzi non da loro prodotti………………………..ogni prodotto deve far fronte alle normative della comunità europea…………..su cosa si basa la garanzia c4?????? solo sul fusto??? e se il fusto si rompesse perchè il mio allestimento è troppo esagerato???………..a tutto questo ci avete pensato??????
penso che a livello di garanzia il produttore copra ciò che vende e basta, se mette dei parametri bisogna stare all’interno ed usare il prodotto per quello che è stato fatto: Se usi il fucile come remo non ti puoi lamentare se si rompe.
Questo vale per qualsiasi cosa, se compri un gommone avrai una motorizzazione max e una consigliata, ma poi puoi scegliere senza che decada la garanzia sullo scafo o tubolari. Stesso discorso se compri un telaio di bicicletta.
La scelta di un fucile non settato mi ha sempre lasciato perplesso, perché non permette riferimenti, ma non vedo relazione con la garanzia del prodotto.
D’altra parte, per come sono fatto io, anche con uno jedi prima o poi comincerei a studiare “varianti”, come è sempre successo con tutti i fucili che ho avuto. Quindi, in parte, capisco la scelta di chi si diverte a trovare settaggi e smanettare ore prima di poter sparare un pesce.Bludive qui leggermente ti sbagli,nel senso che l’uso per l’oggetto in questione deve essere specificato nel manuale di istruzioni,se non vi è scritto alcun riferimento l’azienda corre un grande rischio. Ti pongo un esempio:
Tempo fa un avvocato con i co@@@oni aveva denunciato una prestigiosa fabbrica di biciclette,perchè andando senza mani,si era rotto entrambe le braccia e si era sfigurato in faccia. L’avvocato in questione è stato risarcito di una somma in grado di bastare per tutta la vita perchè? L’avvocato aveva giocato sul fatto che sul libretto di istruzioni non c’era scritto che non spi poteva andare senza mani.
9 Luglio 2009 alle 18:50 #134110fabiocar
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@bludive wrote:
@mosgi wrote:
ma di fronte alle responsabiltà come si pone la c4 ( prndo in considerazione questa marca perchè le altre che conosco vendono i fucili completi )??? se si rompesse un pezzo del fucile e magari accidentalmente mi causasse un danno fisico……………che resposabilità avrebbe riguardo al fatto che mi vende solo il fusto???? e a livello di garanzia??? potrebbe tranquillamente tirarsi indietro dicendo che la ditta non è responsabile dei pezzi non da loro prodotti………………………..ogni prodotto deve far fronte alle normative della comunità europea…………..su cosa si basa la garanzia c4?????? solo sul fusto??? e se il fusto si rompesse perchè il mio allestimento è troppo esagerato???………..a tutto questo ci avete pensato??????
penso che a livello di garanzia il produttore copra ciò che vende e basta, se mette dei parametri bisogna stare all’interno ed usare il prodotto per quello che è stato fatto: Se usi il fucile come remo non ti puoi lamentare se si rompe.
Questo vale per qualsiasi cosa, se compri un gommone avrai una motorizzazione max e una consigliata, ma poi puoi scegliere senza che decada la garanzia sullo scafo o tubolari. Stesso discorso se compri un telaio di bicicletta.
La scelta di un fucile non settato mi ha sempre lasciato perplesso, perché non permette riferimenti, ma non vedo relazione con la garanzia del prodotto.
D’altra parte, per come sono fatto io, anche con uno jedi prima o poi comincerei a studiare “varianti”, come è sempre successo con tutti i fucili che ho avuto. Quindi, in parte, capisco la scelta di chi si diverte a trovare settaggi e smanettare ore prima di poter sparare un pesce.Bludive qui leggermente ti sbagli,nel senso che l’uso per l’oggetto in questione deve essere specificato nel manuale di istruzioni,se non vi è scritto alcun riferimento l’azienda corre un grande rischio. Ti pongo un esempio:
Tempo fa un avvocato con i co@@@oni aveva denunciato una prestigiosa fabbrica di biciclette,perchè andando senza mani,si era rotto entrambe le braccia e si era sfigurato in faccia. L’avvocato in questione è stato risarcito di una somma in grado di bastare per tutta la vita perchè? L’avvocato aveva giocato sul fatto che sul libretto di istruzioni non c’era scritto che non spi poteva andare senza mani.
vedi perche’ poi ,quando vai all’estero,la parola italiano fa’ uguale con mafia!! 😀 😀
peccato che questo avvocato,non si era invece comperato una pistola.
almeno se si tirava un colpo in faccia,non poteva dire,che nel libretto,non c’era scritto di premere il grilletto con proiettili nel tamburo ,con la canna rivolta verso se’ stessi. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.