Fucili C4 diteci cosa ne pensate…

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Fucili C4 diteci cosa ne pensate…

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 135 totali)
  • Autore
    Post
  • #134111
    bludive
    Partecipante

    @Cavallo_Selvaggio wrote:

    Bludive qui leggermente ti sbagli,nel senso che l’uso per l’oggetto in questione deve essere specificato nel manuale di istruzioni,se non vi è scritto alcun riferimento l’azienda corre un grande rischio. Ti pongo un esempio:

    Tempo fa un avvocato con i co@@@oni aveva denunciato una prestigiosa fabbrica di biciclette,perchè andando senza mani,si era rotto entrambe le braccia e si era sfigurato in faccia. L’avvocato in questione è stato risarcito di una somma in grado di bastare per tutta la vita perchè? L’avvocato aveva giocato sul fatto che sul libretto di istruzioni non c’era scritto che non spi poteva andare senza mani.

    scusami ma mi sembra di sentire odore di leggenda metropolitana e pure americana….

    anche gli stuzzicadenti non hanno libretto d’istruzione, eppure se me lo infilo in un occhio dubito che verrei risarcito per la mancanza del foglietto….

    #134112
    zio frank
    Partecipante

    Ahahahah..mi sto divertendo con tutti questi esempi simpatici. Questa della bicicletta l’avevo sentita anch’io ma allo stecchino non ci avevo pensato e mi sembra una cosa molto simpatica. Non andiamo troppo in O.T. però mi raccomando.

    #134113
    fabiocar
    Partecipante

    leggenda o meno,uno cosi’ merita di rimanere dove si e’ accartocciato….passaggio sucessivo,2 metri di terra , con vista fiori dalle radici.

    #134114
    mosgi
    Partecipante

    la ditta in questione è la colnago……………….e non è per niente una diceria……….è successo realmente.
    Freddi ma cosa c’entrano gli stuzzicadenti…………….cerchiamo di essere seri 😀

    #134115
    bludive
    Partecipante

    @mosgi wrote:

    la ditta in questione è la colnago……………….e non è per niente una diceria……….è successo realmente.
    Freddi ma cosa c’entrano gli stuzzicadenti…………….cerchiamo di essere seri 😀

    se lo dite voi ci credo, ma permettimi di dubitare che sia esattamente così…

    Cercando di essere serio (ma non è che mi venga tanto bene) si può fare un altro esempio:
    se compro un arbalete qualsiasi (anche Dapiran), non mi danno libretto d’istruzioni e io mentre lo carico (male) lascio una falange attaccata all’ogiva chi risponde? Il costruttore?

    Se fosse così mi preoccuperei, perché di arbalete artigianali corredati di libretto con indicazioni di dove mettere o no le dita ne ho visti pochi in giro…

    #134116
    dnlzmp
    Partecipante

    La perdita di presa dell’elastico non è da attribuirsi ad un difetto costruttivo ma ad una tua negligenza.

    Se il fucile dovesse rompersi e dovesse finirti in faccia la testata, ecco, quello si sarebbe un problema del costruttore.

    #134117
    bludive
    Partecipante

    @dnlzmp wrote:

    La perdita di presa dell’elastico non è da attribuirsi ad un difetto costruttivo ma ad una tua negligenza.

    Se il fucile dovesse rompersi e dovesse finirti in faccia la testata, ecco, quello si sarebbe un problema del costruttore.

    No Dnlzmp si parlava di responsabilità  del costruttore legate alle informazioni d’uso.
    Se uno vince una causa perché nelle istruzioni della bici nn c’è scritto di non guidare senza mani, trovo logico che nelle istruzioni dell’arbalete ci sia come caricarlo e maneggiarlo, altrimenti la responsabilità  sarebbe del costruttore.
    Questo vale per C4 che vende il fusto nudo, ma soprattutto per chi vende il fucile allestito.

    Oppure la questione della bici non è così e allora cade tutto il sillogismo (come credo che sia in realtà ).

    #134118
    ThUnDeR
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    @ThUnDeR wrote:

    ragazzi, io mi godo il mare, datemi il tempo almeno di rispondere 😀 😀 siccome non ho letto tutto rispondo a luciano… io ho il 104 asta sigal con perni aletta verso l’alto ( da cambiare ) da 140, elastici da 17.5 coestrusi seac sub (devoto) tagliati a 25 se non sbaglio (da accorciare [volendo]) ci ho messo 25 gr in punta.

    Grazie Thunder, la domanda che ti voglio fare è una domanda per capire come è avvenuta, nel tuo caso, la scelta di questa configurazione …ho rivolto in maniera generica la domanda ai possessori di C4 proprio per avere più risposte, in quanto ognuno avrà  fatto ragionamenti personali per arrivare a configurare l’arbalete.

    La prima cosa che mi balza all’occhio è la misura della gomma, ma ancor più il commento, e quindi la mia prima domanda riguarda se eri o meno a conoscienza, al momento di allestire il fucile, che sul sito la C4 ha pubblicato la misura dell’asta e la lunghezza delle gomme relativamente al MrC 104?

    Un’altra domanda riguarda il come hai deciso la tua attuale configurazione, consigliato dal negoziante, consigliato sui forum, hai fatto di testa tua tentando per correggere eventualmente in corso d’opera?

    E un’ultima (ne avrei mille e sono proprio per capire, non per polemizzare, ma mi vergogno e quindi mi fermo, altrimenti sembra un terzo grado): dici che hai tagliato a 25cm le gomme, quindi ad un fattore circa del 400%, fattore quasi estremo (per i miei gusti) e nonostante ciò mi dici che potresti tagliare ancora, e questo nonostante il fatto di sapere che la C4 consiglia gomme 1 cm più lunghe su questo modello (fattore 380%), come mai? …sai che così facendo a breve la resa delle tue gomme subirà  con ogni probabilità  un calo tale da rendere necessario, per ripristinare le prestazioni originarie, un cambio di gomme e così via con frequenza piuttosto elevata (elevata ovviamente dipende anche da quanto vai a pesca).

    Ultimissima (perdonami): non hai trovato “singolare” consigli così diversi come stiramento delle gomme relativamente ai vari modelli di MrCarbon?

    Grazie …e ti chiedo scusa in anticipo per la pesantezza delle mie domande 😳
    ciao. Luciano.

    ps: domanda fuori gioco (puoi far finta di non averla letta, visto che è l’ennesima 😉 ): sei in grado di descrivere com’è sia il bilanciamento che l’assetto del tuo fucile con quei 25gr in punta …guarda che è la domanda più difficile, lo so, e non è detto che tu sappia descrivermelo, ma se ci riesci te ne ringrazio in anticipo :mrgreen:

    luciano non preoccuparti, allora:

    la prima configurazione era con gli stessi elastici,lunghi 28 (avevano le boccole) soltanto che li sentivo abbastanza morbidi e per via anche di qualche padella li ho accorciati

    per la configurazione ho usato più o meno i parametri del sito c4

    si lo so che gli elastici sono molto tirati e so anche che si snerveranno prima, ma, nel mr carbon non so come gli elastici si caricano con una facilità  assurda (io sarò anche l’unico al mondo a non usare nulla sull’appoggio sternale reputato da tutti scivoloso, io lo trovo MAGICO 😀 ). Io ho usato gli stessi elastici anche sul 75 e portati allo stesso fattore erano più duri nel caricamento…quindi non saprei dirti, magari è la mescola dell’elastico diversa…

    all ultimissima domanda non saprei risponderti, in quanto non ci ho mai fatto caso…l’ho notato leggendo il tuo intervento prima… 😀

    per l’assetto allora credo varii da modello a modello (non lunghezza), in quanto ho letto anche da altri possessori che avevano il 104 che magari mettevo più o meno piombo a parità  di carbonio (t700)…comunque il mio con 25 gr in superficie se lo molli affonda in obliquo con la punta verso l’alto, però quando lo tieni in mano (in puntamento) scende pianissimo la punta, ma proprio poco, devo dire che è perfetto così, ne troppo ne poco.

    una cosa che vorrei chiedere/ti io ho usato all inizio il fucile con 15 gr e lo stesso settaggio di ora, però strappavo di tutto tra cui uno spigolone 😥 ora vorrei sapere, come mai da quando ho aggiunto gli altri grammi, dove miro faccio piazza pulita???? 😀 😀

    #134119
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @ThUnDeR wrote:


    una cosa che vorrei chiedere/ti io ho usato all inizio il fucile con 15 gr e lo stesso settaggio di ora, però strappavo di tutto tra cui uno spigolone 😥 ora vorrei sapere, come mai da quando ho aggiunto gli altri grammi, dove miro faccio piazza pulita???? 😀 😀

    Ti dico la mia ma non te la vendo come scienza.

    Aggiungendo peso in punta al fucile di fatto avanzi il baricentro, ovvero sposti il baricentro verso la testata.
    Molta responsabilità  delle nostre padelle deriva dall’innalzamento della testata causata dal momento di rinculo, che di fatto genera una rotazione del fucile in senso antiorario ruotando intorno al suo baricentro.
    Se analizziamo la distanza dal baricentro all’impugnatura, più questa distanza è lunga più, di fatto, lavoriamo con una leva più favorevole (e, per contro, la leva su cui lavorano le gomme, tra il baricentro e la testata, si riduce).
    Purtroppo questa scelta non ha solo dati positivi, più spostiamo il baricentro verso la testata più affaticheremo il polso per tenere il fucile, troppo peso porta troppo affaticamento e ciò ha tante conseguenza, la più immediata è una riduzione della forza del polso e di conseguenza meno controllo.
    Di qui l’esigenza di ricercare il giusto equilibrio, che vedrà  bilanciamenti diversi anche in funzione del tipo di pesca che facciamo.
    Possiamo permetterci un maggior peso in punta pescando solo all’aspetto, in quanto non avremo da viaggiare molto brandeggiando il fucile …e avrai già  capito che per l’agguato preferisco un baricentro meno spostato sulla testata, ciò mi farà  dimenticare di avere il fucile in mano.

    Come da premessa, non te la vendo come scienza, sono considerazioni personali.

    ps: ho parlato di bilanciamento, di momento di rinculo e di precisione, non ho parlato di massa e di rinculo primario …la generica poca massa determina un maggior rinculo che avrà  come effetto una dispersione di energia, e quindi tanto sforzo per caricare gomme tirate e poi la buttiamo via, magari non in attriti, ma per il rinculo.
    Sulla mia firma troverai uno strumento in excel, se vuoi riproduci la tua configurazione e scopri quanta di questa energia butti via.

    ciao. Luciano.

    #134120
    ThUnDeR
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    @ThUnDeR wrote:


    una cosa che vorrei chiedere/ti io ho usato all inizio il fucile con 15 gr e lo stesso settaggio di ora, però strappavo di tutto tra cui uno spigolone 😥 ora vorrei sapere, come mai da quando ho aggiunto gli altri grammi, dove miro faccio piazza pulita???? 😀 😀

    Ti dico la mia ma non te la vendo come scienza.

    Aggiungendo peso in punta al fucile di fatto avanzi il baricentro, ovvero sposti il baricentro verso la testata.
    Molta responsabilità  delle nostre padelle deriva dall’innalzamento della testata causata dal momento di rinculo, che di fatto genera una rotazione del fucile in senso antiorario ruotando intorno al suo baricentro.
    Se analizziamo la distanza dal baricentro all’impugnatura, più questa distanza è lunga più, di fatto, lavoriamo con una leva più favorevole (e, per contro, la leva su cui lavorano le gomme, tra il baricentro e la testata, si riduce).
    Purtroppo questa scelta non ha solo dati positivi, più spostiamo il baricentro verso la testata più affaticheremo il polso per tenere il fucile, troppo peso porta troppo affaticamento e ciò ha tante conseguenza, la più immediata è una riduzione della forza del polso e di conseguenza meno controllo.
    Di qui l’esigenza di ricercare il giusto equilibrio, che vedrà  bilanciamenti diversi anche in funzione del tipo di pesca che facciamo.
    Possiamo permetterci un maggior peso in punta pescando solo all’aspetto, in quanto non avremo da viaggiare molto brandeggiando il fucile …e avrai già  capito che per l’agguato preferisco un baricentro meno spostato sulla testata, ciò mi farà  dimenticare di avere il fucile in mano.

    Come da premessa, non te la vendo come scienza, sono considerazioni personali.

    ps: ho parlato di bilanciamento, di momento di rinculo e di precisione, non ho parlato di massa e di rinculo primario …la generica poca massa determina un maggior rinculo che avrà  come effetto una dispersione di energia, e quindi tanto sforzo per caricare gomme tirate e poi la buttiamo via, magari non in attriti, ma per il rinculo.
    Sulla mia firma troverai uno strumento in excel, se vuoi riproduci la tua configurazione e scopri quanta di questa energia butti via.

    ciao. Luciano.

    grazie proverò 😉

    #134121
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    io sono un contento possessore di 2 mr.c 79 e 94 e prima di arrivare a questi ho avuto svariati fucili, il mio precedente intervento voleva chiarire diverse cose ma forse non si vuole….ascoltare, chissa.

    tornando ai mr.c. li ho settati seguendo ciò che c’è scritto sul sito e ovviamente dopo averci pescato ho adottato dei piccoli cambiamenti per il mio modo di pescare(anche le zone di pesca incidono sulla tecnica) nel lazio non si pesca come in sardegna.

    il 79: avendo il meccanismo arretrato di 4cm gli elastici devono essere + lunghi di quelli standard da 18cm, quindi almeno 20cm come dice la casa, io li monto da 21cm x 17.5,(da legature) asta da 6.3 x 120cm/115cm ultimamente ho montato una sigal da 6.5 x 120cm ma devo ancora testarla, sono dubbioso solo perchè su fucili medio/corti le aste da 6.5 non mi sono mai piaciute ma dato il loro maggior peso voglio vedere se ho dei miglioramenti.
    per il bilanciamento in punta del fucile, la casa dice che il deve scendere lentamente 4/5cm x sec., montando un’asta da 6.5 x 115/120 il fucile è già  bilanciato se si scende con il diametro 6/6.25 x 115 allora bisogna mettere 15gr in punta, però anche qui c’è la componente personale del pescatore alcuni addirirrura mettono + peso altrimenti non sentono ….il fucile, ultimo ma importantissimo è agire sull’impugnatura che permette di essere modificata così da avere la misura adatta alla propria mano, questo aspetto è sottovalutato da molti ma è fonte di molte padelle inspiegabili 😉 ultimamente esiste un kit dove si può montare un calciolo ti tipo anatomico con l’appoggia pollice, chi lo ha montato ha trovato beneficio al punto da togliere i pesetti in punta 😀

    il 94: stessa cosa del 79 come ragionamento gererale, il mio allestito da pesca è quello pubblicato su pescasub delle prove in piscina fatte dall’ing. Anglani, elastici lunghi 24cm (la casa dice 23cm) x 17.5, asta da 6.35/6.5 x 130cm, si possono usare anche aste da 135cm ovviamente si migliora il puntamento 😀 con questa configurazione la punta scende lentamente quindi è già  settato, se si scende di diametro 6/6.25 si devono aggiungere 25gr, anche qui velgono le considerazioni di ordine personale 😉

    quindi per finire se so seguono le indicazioni della casa si ottiene un fucile già  settato, ma se non è di tuo gusto puoi cambiare ma devi capire dove devi intervenire (pesetti).

    riguardo il meccanismo voglio ricordare che è lo stesso che monta sui doppi elastico tipo urukai, tutto si può rompere ma sicuramente per incuria o difetto di fabbrica sicuramente no per un carico di elastici, lo stesso problema lo avrebbero tutti i costruttori di fucili compreso i jedi del dapiran.

    ciao

    #134122
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    @ThUnDeR wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    @ThUnDeR wrote:

    ragazzi, io mi godo il mare, datemi il tempo almeno di rispondere 😀 😀 siccome non ho letto tutto rispondo a luciano… io ho il 104 asta sigal con perni aletta verso l’alto ( da cambiare ) da 140, elastici da 17.5 coestrusi seac sub (devoto) tagliati a 25 se non sbaglio (da accorciare [volendo]) ci ho messo 25 gr in punta.

    Grazie Thunder, la domanda che ti voglio fare è una domanda per capire come è avvenuta, nel tuo caso, la scelta di questa configurazione …ho rivolto in maniera generica la domanda ai possessori di C4 proprio per avere più risposte, in quanto ognuno avrà  fatto ragionamenti personali per arrivare a configurare l’arbalete.

    La prima cosa che mi balza all’occhio è la misura della gomma, ma ancor più il commento, e quindi la mia prima domanda riguarda se eri o meno a conoscienza, al momento di allestire il fucile, che sul sito la C4 ha pubblicato la misura dell’asta e la lunghezza delle gomme relativamente al MrC 104?

    Un’altra domanda riguarda il come hai deciso la tua attuale configurazione, consigliato dal negoziante, consigliato sui forum, hai fatto di testa tua tentando per correggere eventualmente in corso d’opera?

    E un’ultima (ne avrei mille e sono proprio per capire, non per polemizzare, ma mi vergogno e quindi mi fermo, altrimenti sembra un terzo grado): dici che hai tagliato a 25cm le gomme, quindi ad un fattore circa del 400%, fattore quasi estremo (per i miei gusti) e nonostante ciò mi dici che potresti tagliare ancora, e questo nonostante il fatto di sapere che la C4 consiglia gomme 1 cm più lunghe su questo modello (fattore 380%), come mai? …sai che così facendo a breve la resa delle tue gomme subirà  con ogni probabilità  un calo tale da rendere necessario, per ripristinare le prestazioni originarie, un cambio di gomme e così via con frequenza piuttosto elevata (elevata ovviamente dipende anche da quanto vai a pesca).

    Ultimissima (perdonami): non hai trovato “singolare” consigli così diversi come stiramento delle gomme relativamente ai vari modelli di MrCarbon?

    Grazie …e ti chiedo scusa in anticipo per la pesantezza delle mie domande 😳
    ciao. Luciano.

    ps: domanda fuori gioco (puoi far finta di non averla letta, visto che è l’ennesima 😉 ): sei in grado di descrivere com’è sia il bilanciamento che l’assetto del tuo fucile con quei 25gr in punta …guarda che è la domanda più difficile, lo so, e non è detto che tu sappia descrivermelo, ma se ci riesci te ne ringrazio in anticipo :mrgreen:

    luciano non preoccuparti, allora:

    la prima configurazione era con gli stessi elastici,lunghi 28 (avevano le boccole) soltanto che li sentivo abbastanza morbidi e per via anche di qualche padella li ho accorciati

    per la configurazione ho usato più o meno i parametri del sito c4

    si lo so che gli elastici sono molto tirati e so anche che si snerveranno prima, ma, nel mr carbon non so come gli elastici si caricano con una facilità  assurda (io sarò anche l’unico al mondo a non usare nulla sull’appoggio sternale reputato da tutti scivoloso, io lo trovo MAGICO 😀 ). Io ho usato gli stessi elastici anche sul 75 e portati allo stesso fattore erano più duri nel caricamento…quindi non saprei dirti, magari è la mescola dell’elastico diversa…

    all ultimissima domanda non saprei risponderti, in quanto non ci ho mai fatto caso…l’ho notato leggendo il tuo intervento prima… 😀

    per l’assetto allora credo varii da modello a modello (non lunghezza), in quanto ho letto anche da altri possessori che avevano il 104 che magari mettevo più o meno piombo a parità  di carbonio (t700)…comunque il mio con 25 gr in superficie se lo molli affonda in obliquo con la punta verso l’alto, però quando lo tieni in mano (in puntamento) scende pianissimo la punta, ma proprio poco, devo dire che è perfetto così, ne troppo ne poco.

    una cosa che vorrei chiedere/ti io ho usato all inizio il fucile con 15 gr e lo stesso settaggio di ora, però strappavo di tutto tra cui uno spigolone 😥 ora vorrei sapere, come mai da quando ho aggiunto gli altri grammi, dove miro faccio piazza pulita???? 😀 😀

    bhe 25 cm sono belli tirati per un 104 (la casa dice 26cm) è ovvio che + potenzi + devi intervenire con del …peso, in questo caso in punta 😀
    come saprai già , avendoli, la mano è molto vicino all’asta e quindi nella miglior posizione per contrastare il rinculo, però se non modifichi l’impugnatura sulla misura della mano (errore di molti) si perdone i benefici di tale situazione e non c’è elastico o asta che tengano, una buona impugnatura è un punto fondamentale di qualsiasi fucile 😀

    ciao

    #134123
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    Tante possono essere le considerazioni, tra le tante per uno poco amante come me dei fattori di stiramento esagerati (ma è soggettivo) la scelta di utilizzare gomme così stirate e con diverso fattore nei vari stiramenti.
    Ipotizzando una distanza da legatura a fine ogiva di 5cm (non essendo consigliata alcuna ogiva la distanza può starci) i fattori di stiramento sono i seguenti:
    Mr.Carbon 119 PS 6,5 x 1600 Superelax 17,5 x 280 : 407%
    Mr.Carbon 104 PS 6,5 x 1400 Superelax 17,5 x 260 : 380%
    Mr.Carbon 94 PS 6,3 x 1300 Superelax 17,5 x 230 : 445%
    Mr.Carbon 79 PS 6,3 x 1150 16 x 200 : 370%
    Mr.Carbon 61 PS 6,3 x 1000 16 x 160 : 350%

    Mi sarei aspettato, ad esempio, o lo stesso fattore di stiramento o, al limite, un fattore di stiramento progressivamente maggiore sui fusti lunghi, mentre trovo le gomme del 94 davvero iperstirate rispetto sia a quelle del 104 che del 119, oltretutto per spingere un’asta più leggera.

    Mi piacerebbe sentire delle considerazioni da parte dei possessori di C4, capire quanto siano allineate le loro configurazioni a quelle consigliate, che criterio abbiano adottato per il bilanciamento, quale asta hanno scelto …quanto è stata casuale o studiata la loro configurazione e quali consigli abbiano ascoltato o se hanno fatto di testa loro.

    Luciano

    riguardo gli allestimenti ho risposto in un altro post, posso dirti cmq che la ricerca di c4 per questo tipo di fucili, ricordo che stiamo parlando di singola coppia di elastici, è quella di trovare la maggior lunghezza possibile per scagliare l’asta, il tutto compatibilmente con la misura del fucile, anche se avessi un’elastico che posso stirare infinitamente bisogna pensare anche che si deve poter…prendere 😀
    come tutte le cose le misure suddette sono suggerimenti poi ognuno personalizza in base al proprio stile di pesca, ho raccontato come anche molti possessori di jedi cambiano allestimenti, con tutto che è già  settato dal costruttore 😉

    ciao

    #134124
    dnlzmp
    Partecipante

    Questo Pomaretti…informatissimo…sembra di parlare con Bonfanti!

    Visto che dopo tanto litigare è arrivato qualcuno che sa dire la sua in difesa dei C4? E voi che rispondevate solo ad insulti…
    Non chiedevo altro che un confronto equilibrato e adesso è arrivato.

    Pomaretti ti faccio una domanda, perchè usare il carbonio, materiale molto leggero, per costruire un fucile quando poi si è costretti ad appesantirlo per renderlo più performante?
    Non è snaturare l’utilizzo di questo materiale?

    Mi ricordo nel mio passato motoristico (auto e moto) la sostituzione di tanti particolari in plastica o metallo con particolari in carbonio per diminuire la massa complessiva del mezzo, nei fucili però, poca massa ha effetti negativi sul tiro, allora perchè usare un materialecon poca massa e poi piombarlo enormemente?

    Non sarebbe stato meglio usare un materiale che ha una buona massa ma con un peso specifico inferiore all’acqua? Chessò…me ne vengono in mente due, tutti e due marroni, uno è il legno, l’altro meglio evitare…ma galleggia molto bene!

    #134125
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @dnlzmp wrote:

    Pomaretti ti faccio una domanda, perchè usare il carbonio, materiale molto leggero, per costruire un fucile quando poi si è costretti ad appesantirlo per renderlo più performante?
    Non è snaturare l’utilizzo di questo materiale?

    Questa la so …è la mia volta??? 😀 😀 😀

    Un materiale non si snatura, si usa …scelto una forma piombando si sceglie il peso specifico necessario per ottenere un determinato assetto …che il risultato finale sia di un materiale o di un altro poco importa (al limite dovremo interrogarci su rigidità  e trasmissione di vibrazioni e altre variabile, ma lascio la parola a chi è più esperto).

    Il vantaggio del carbonio, proprio per questo suo inferiore peso specifico è di ottenere assetti su forme molte ridotte difficilmente attuabili con materiali di maggior peso specifico, mantenendo rigidità  strutturale anche con minor materiale: mi sto riferendo alla difficile replicabilità  in legno della testata del MrCarbon, per esempio.

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 135 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.