PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Fucili C4 diteci cosa ne pensate…
- Questo topic ha 135 risposte, 30 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da
vinsent.
-
AutorePost
-
10 Luglio 2009 alle 13:44 #134141
ThUnDeR
Partecipante@dnlzmp wrote:
@Pasquale Pomaretti wrote:
nei mari turbolenti ad esempio alcuni pescatori allagano il fusto in alluminio per ottenere il….peso giusto, affinchè il fucile tenga la risacca ma allo stesso tempo ottengono il positivo risultato nel brandeggio di un tubo piccolo diametro (migliore penetrazione nell’acqua), per me è una pecionata, però funziona 😀 ecco con il legno non lo puoi ottenere, causa ingombri decisamente superiori, con il carbonio lavorato e riempito dove serve, si 😀 😉
ciao
Da ciò deduco che non hai mai visto o provato un Minijedi o ancor meglio, anche perchè in mio possesso, un MiniMinijedi.
Il secondo è un 60 doppio elastico, dagli ingombri ridicoli, il fusto ad osso di seppia, una massa considerevole e riesce a lanciare un’asta da 6.5 a 3.5 mt di distanza, il tutto in una dimensione ridicola.
e io stupido che mi son comprato il 104…
10 Luglio 2009 alle 13:48 #134142dnlzmp
Partecipante@ThUnDeR wrote:
@dnlzmp wrote:
@Pasquale Pomaretti wrote:
nei mari turbolenti ad esempio alcuni pescatori allagano il fusto in alluminio per ottenere il….peso giusto, affinchè il fucile tenga la risacca ma allo stesso tempo ottengono il positivo risultato nel brandeggio di un tubo piccolo diametro (migliore penetrazione nell’acqua), per me è una pecionata, però funziona 😀 ecco con il legno non lo puoi ottenere, causa ingombri decisamente superiori, con il carbonio lavorato e riempito dove serve, si 😀 😉
ciao
Da ciò deduco che non hai mai visto o provato un Minijedi o ancor meglio, anche perchè in mio possesso, un MiniMinijedi.
Il secondo è un 60 doppio elastico, dagli ingombri ridicoli, il fusto ad osso di seppia, una massa considerevole e riesce a lanciare un’asta da 6.5 a 3.5 mt di distanza, il tutto in una dimensione ridicola.
e io stupido che mi son comprato il 104…
Che c’entra, parlavamo di ingombri ridotti o sbaglio?
Se ho preso un abbaglio chiedo venia.Comunque a proposito di brandeggio vorrei linkare questo video di un utente che mostra il brandeggio del SuperJedi, un 106 doppio elastico, e mentre si dedica a questa performance fa un tiro all’imbracciata impressionante a i danni di una lampuga.
http://www.youtube.com/watch?v=ELENMiNK7kg&feature=channel_page” onclick=”window.open(this.href);return false;
10 Luglio 2009 alle 13:51 #134143ThUnDeR
Partecipante@dnlzmp wrote:
@ThUnDeR wrote:
@dnlzmp wrote:
@Pasquale Pomaretti wrote:
nei mari turbolenti ad esempio alcuni pescatori allagano il fusto in alluminio per ottenere il….peso giusto, affinchè il fucile tenga la risacca ma allo stesso tempo ottengono il positivo risultato nel brandeggio di un tubo piccolo diametro (migliore penetrazione nell’acqua), per me è una pecionata, però funziona 😀 ecco con il legno non lo puoi ottenere, causa ingombri decisamente superiori, con il carbonio lavorato e riempito dove serve, si 😀 😉
ciao
Da ciò deduco che non hai mai visto o provato un Minijedi o ancor meglio, anche perchè in mio possesso, un MiniMinijedi.
Il secondo è un 60 doppio elastico, dagli ingombri ridicoli, il fusto ad osso di seppia, una massa considerevole e riesce a lanciare un’asta da 6.5 a 3.5 mt di distanza, il tutto in una dimensione ridicola.
e io stupido che mi son comprato il 104…
Che c’entra, parlavamo di ingombri ridotti o sbaglio?
Se ho preso un abbaglio chiedo venia.Comunque a proposito di brandeggio vorrei linkare questo video di un utente che mostra il brandeggio del SuperJedi, un 106 doppio elastico, e mentre si dedica a questa performance fa un tiro all’imbracciata impressionante a i danni di una lampuga.
http://www.youtube.com/watch?v=ELENMiNK7kg&feature=channel_page” onclick=”window.open(this.href);return false;
ma il post non era sui c4???? non andare off topic
10 Luglio 2009 alle 13:56 #134144dnlzmp
PartecipanteThunder non vado ot, si parlava di brandeggio e dell’impossibilità di ottenerlo se non con grosse sezioni da i fucili in legno
10 Luglio 2009 alle 13:58 #134145ThUnDeR
Partecipante@dnlzmp wrote:
Thunder non vado ot, si parlava di brandeggio e dell’impossibilità di ottenerlo se non con grosse sezioni da i fucili in legno
Fucili C4 diteci cosa ne pensate… <— sbaglio o è questo il titolo???
10 Luglio 2009 alle 14:43 #134146Fulvio57
Partecipante…Thunder, non ti attaccare a cavilli che risultano irritanti e che portano sì ad andare OT. Del brandeggio è venuto fuori uno scambio di opinioni, stranamente composte ( per il momento…se non insisti anche tu a gettare benzina sul fuoco) e l’ambito mi sembra consono.
10 Luglio 2009 alle 14:55 #134147ThUnDeR
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Thunder, non ti attaccare a cavilli che risultano irritanti e che portano sì ad andare OT. Del brandeggio è venuto fuori uno scambio di opinioni, stranamente composte ( per il momento…se non insisti anche tu a gettare benzina sul fuoco) e l’ambito mi sembra consono.
si ma ogni situazione è buona per parla sempre delle stesse cose e mamma mia 😕
10 Luglio 2009 alle 14:58 #134148dnlzmp
PartecipanteFulvio lascia perdere…guerra persa…
10 Luglio 2009 alle 15:04 #134149luciano.garibbo
Partecipante@ThUnDeR wrote:
@luciano.garibbo wrote:
@ThUnDeR wrote:
…
una cosa che vorrei chiedere/ti io ho usato all inizio il fucile con 15 gr e lo stesso settaggio di ora, però strappavo di tutto tra cui uno spigolone 😥 ora vorrei sapere, come mai da quando ho aggiunto gli altri grammi, dove miro faccio piazza pulita???? 😀 😀Ti dico la mia ma non te la vendo come scienza.
Aggiungendo peso in punta al fucile di fatto avanzi il baricentro, ovvero sposti il baricentro verso la testata.
Molta responsabilità delle nostre padelle deriva dall’innalzamento della testata causata dal momento di rinculo, che di fatto genera una rotazione del fucile in senso antiorario ruotando intorno al suo baricentro.
Se analizziamo la distanza dal baricentro all’impugnatura, più questa distanza è lunga più, di fatto, lavoriamo con una leva più favorevole (e, per contro, la leva su cui lavorano le gomme, tra il baricentro e la testata, si riduce).
Purtroppo questa scelta non ha solo dati positivi, più spostiamo il baricentro verso la testata più affaticheremo il polso per tenere il fucile, troppo peso porta troppo affaticamento e ciò ha tante conseguenza, la più immediata è una riduzione della forza del polso e di conseguenza meno controllo.
Di qui l’esigenza di ricercare il giusto equilibrio, che vedrà bilanciamenti diversi anche in funzione del tipo di pesca che facciamo.
Possiamo permetterci un maggior peso in punta pescando solo all’aspetto, in quanto non avremo da viaggiare molto brandeggiando il fucile …e avrai già capito che per l’agguato preferisco un baricentro meno spostato sulla testata, ciò mi farà dimenticare di avere il fucile in mano.Come da premessa, non te la vendo come scienza, sono considerazioni personali.
ps: ho parlato di bilanciamento, di momento di rinculo e di precisione, non ho parlato di massa e di rinculo primario …la generica poca massa determina un maggior rinculo che avrà come effetto una dispersione di energia, e quindi tanto sforzo per caricare gomme tirate e poi la buttiamo via, magari non in attriti, ma per il rinculo.
Sulla mia firma troverai uno strumento in excel, se vuoi riproduci la tua configurazione e scopri quanta di questa energia butti via.ciao. Luciano.
grazie proverò 😉
Hai notato se prima di aggiungere gli altri grammi il fucile si manovrava meglio all’agguato???
10 Luglio 2009 alle 15:37 #134150ThUnDeR
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Hai notato se prima di aggiungere gli altri grammi il fucile si manovrava meglio all’agguato???
no era peggio, perchè la punta s’impennava ed era difficile puntare 😉
10 Luglio 2009 alle 15:46 #134151Pasquale Pomaretti
Partecipante@dnlzmp wrote:
@Pasquale Pomaretti wrote:
nei mari turbolenti ad esempio alcuni pescatori allagano il fusto in alluminio per ottenere il….peso giusto, affinchè il fucile tenga la risacca ma allo stesso tempo ottengono il positivo risultato nel brandeggio di un tubo piccolo diametro (migliore penetrazione nell’acqua), per me è una pecionata, però funziona 😀 ecco con il legno non lo puoi ottenere, causa ingombri decisamente superiori, con il carbonio lavorato e riempito dove serve, si 😀 😉
ciao
Da ciò deduco che non hai mai visto o provato un Minijedi o ancor meglio, anche perchè in mio possesso, un MiniMinijedi.
il miniminijedi prima di te ce lo ha un mio conoscente 😀 non ho mai provato nessun jedi, invece ho provato diversi legni (totem-giman) ma vedi personalmente a me i doppi elastici non piacciono ne in legno ne in carbonio, li reputo solo + potenti ma pieni di altri difetti, sono un sostenitore della singola coppia di elastici che trovo pienamente soddisfacente e nei mr.c ho trovato la loro massima espressione 😀 😉
ti voglio ricordare che il 61 mr.c è riuscito a tirare in piscina(filmato) a 3 mt colpendo il bersaglio perfettamente, come vedi se il progetto è valido e il materiale usato a dovere anche un piccoletto così da le sue soddisfazioni, senza pretendere la luna 😀
un’interessante confronto ( più giusto) in termini di doppio elastico sarebbe quello che si può fare oggi tra joker e jedi, giusto per rimanere in tema di questi due fantastici antagonisti 😀 😀
riguardo gli ingombri intendo dire non in lunghezza ma in …..spessore del fucile, elastici inclusi, possiamo anche postarli io per il 79 e 94 e tu ….quello che hai 😀
Il secondo è un 60 doppio elastico, dagli ingombri ridicoli, il fusto ad osso di seppia, una massa considerevole e riesce a lanciare un’asta da 6.5 a 3.5 mt di distanza, il tutto in una dimensione ridicola.
opsss, ho sbagliato a inserire spero si capisca lo stesso 😀 😀
ps. tu li hai provati i mr.c ??
10 Luglio 2009 alle 15:53 #134152luciano.garibbo
Partecipante@ThUnDeR wrote:
…no era peggio, perchè la punta s’impennava ed era difficile puntare 😉
Questo significa che il peso non era solo poco ma pochissimo …per forza che sbagliavi i pesci 😉
Era proprio necessario aumentare la piombatura.Mi ripeto, sarebbe un bene che C4 pubblicasse oltre ad asta e gomme anche il peso necessario da applicare e anche il punto preciso dove applicare al fine di ottenere l’assetto e il bilanciamento che propone come ottimale.
ciao. Luciano.
10 Luglio 2009 alle 15:57 #134153ThUnDeR
Partecipanteluciano credo sia un fattore troppo soggettivo, perchè ad esempio io monto la 6.5 da 140 ma c’è magari chi la vuole da 145 o 130 o addirittura da 6.3. oppure c’è magari chi vuole il fucile pesantissimo o chi lo vuole legero..quindi la vedo difficile a dare un input x i fucili 😀
10 Luglio 2009 alle 15:59 #134154ThUnDeR
Partecipanteil bello del mr carbon è anche questo…cioè che ti scegli tu come allestirlo, senza che come al solito si acquista un fucile ma poi si cambia asta ed elastici!!
10 Luglio 2009 alle 17:02 #134155Fulvio57
Partecipante…Il bello ??? Il bello è che con 60/70 eurini passa la paura. Mettiamone circa 200 per un buon alluminio o carbonio. Diciamo pure che ce ne vengono due…. 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.