PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Fucili C4 diteci cosa ne pensate…
- Questo topic ha 135 risposte, 30 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da
vinsent.
-
AutorePost
-
30 Luglio 2010 alle 7:41 #134171
teosub63
Partecipante😆 😆 😆 😆 intendevo che era un post morto e dal vago sentore di flame
non a caso mi ero astenuto a suo tempo dall’intervenire 😉30 Luglio 2010 alle 13:00 #134172kamran
Partecipante@teosub63 wrote:
😆 😆 😆 😆 intendevo che era un post morto e dal vago sentore di flame
non a caso mi ero astenuto a suo tempo dall’intervenire 😉Forse non hai tutti i torti 😉 ma scrivendo i nostri pareri con la massima sincerità  come ho scritto io, la parola flame non troverebbe più posto qui e magari a chi interessa veramente può essere utlie 🙂
28 Luglio 2011 alle 18:37 #134173GioL@br@x
Partecipantel’ultima risposta a questo post risale ad un’anno fà  , e sinceramente in otto pagine non sono mai riuscito a cogliere a pieno il pensiero di chi i fucili c4 li ha e li usa, o meglio ancora, di chi dei fucili c4 non ne può fare più a meno. oggi 28.07.2011 ho provato per la prima volta il mio ultimo acquisto, un mr. iron 94. l’ho settato con la configurazione a me più congeniale per il tipo di pesca che faccio, cioè asta da 6.25×130 e elastici da 17.5! gli elastici sono i superelax della c4. come tutti noi sappiamo bene il primo punto di forza di questi fucili è la grande rigidità  del monoscocca in carbonio, che permette di sfruttare a pieno la potenza di elastici con fattori di allungamento davvero notevoli (la lunghezza degli elastici che ho montato io è 25.5 cm da legatura a legatura con f.a. 365% circa). il secondo preggio di questo fucile è sicuramente il brandeggio dato da un baricentro arretrato e da un affusto molto sottile. la meccanica di grilletto e meccanismo di sgancio sono davvero eccellenti. danno un grande senso di sicurezza e sensibilità  , e in effetti in acqua al momento del tiro basta una lieve pressione sul grilletto e l’asta è già  partita!
le impressioni che ho avuto oggi pescando per la prima volta con il mr. iron sono molto positive. non ho visto molto pesce, ma al primo tiro che ho fatto ho insagolato una tanuta da 3 mt. di distanza. insomma notevole! le prove di tiro che ho fatto in acqua mi hanno confermato quello che molti dicono, e cioè che anche caricando alla prima tacca si prende due passate di sagola più 30 cm dal mulinello! caricando alla seconda tacca la velocità  di sparo aumenta permettendo cosi di avere un arma davvero valida. anche la scelta della configurazione da me adottata ha continuato a darmi ragione. l’asta non sbacchetta al momento del tiro, conservando tutta la precisione sul bersaglio, conferma del fatto che questo setup sia davvero azzeccato! le ultime considerazioni che vorrei fare riguardano brandeggio e rinculo! sinceramente mi sarei aspettato che il brandeggio fosse davvero eccezionale, e invece.. nulla di che! tra asta, elastici, ogiva e mulinello pieno di sagola il peso del fucile in acqua un po si fa sentire! certo meglio di un arbalete in alluminio ma da quello che ho sempre sentito a riguardo mi aspettavo fosse una piuma!!!notevole invece la gestione del rinculo! la botta dello sparo un po si fa sentire ma grazie alla pancia dell’affusto l’allineamento spalla-braccio-polso-mano-fucile non risente di nessuno spostamento. :thumbright:
feeling con l’arma fin da subito ottimo.
per questa prima uscita l’impugnatura non l’ho regolata, ma dovrò aggiungere un po di spessore viste le dimensioni della mia mano!!!
che aggiungere?
a chi diceva che si ha in mano un prolungamento del proprio braccio non posso che dargli pienamente ragione!!!28 Luglio 2011 alle 19:51 #134174ccco
Partecipantemitico…
hai video???28 Luglio 2011 alle 19:59 #134175GioL@br@x
Partecipante28 Luglio 2011 alle 20:30 #134176ccco
Partecipante@GioL@br@x wrote:
@ccco wrote:
mitico…
hai video???purtroppo no.. ti interessava qualcosa in particolare?
tutto, ma mi sa che devo provarlo di presenza per sapere se è il fucile che fa per me…
365%….quanto stira???28 Luglio 2011 alle 21:52 #134177GioL@br@x
Partecipante@ccco wrote:
@GioL@br@x wrote:
@ccco wrote:
mitico…
hai video???purtroppo no.. ti interessava qualcosa in particolare?
tutto, ma mi sa che devo provarlo di presenza per sapere se è il fucile che fa per me…
365%….quanto stira???
se ti capita provalo.. ne rimarrai soddisfatto! se poi vuoi sapere tutto su impressioni e giudizi sarò felice di rispondere ad ogni tua curiosità  ..
per quanto riguarda gli elastici, i superelax posso essere stirati molto di più del 365% (da quanto letto nei forum e nelle riviste anche al 400%). infatti li ho tagliati 5mm più corti di quanto consigliato da c4 perchè sapevo che posso dare di più. e infatti!!! l’impressione che mi hanno dato è di una gomma molto morbida ma estremamente reattiva. ti dirò ero un po perplesso e mi chiedevo se avrei avuto problemi nel caricarli!!! invece, per la potenza che hanno, sono morbidi morbidi.. nessun problema nell’armare il fucile, prima tacca fucile puntato in pancia e seconda tacca sullo sterno, come da manuale… se dovessi dargli un voto gli darei 10+29 Luglio 2011 alle 7:43 #134178ccco
Partecipante@GioL@br@x wrote:
@ccco wrote:
@GioL@br@x wrote:
@ccco wrote:
mitico…
hai video???purtroppo no.. ti interessava qualcosa in particolare?
tutto, ma mi sa che devo provarlo di presenza per sapere se è il fucile che fa per me…
365%….quanto stira???
se ti capita provalo.. ne rimarrai soddisfatto! se poi vuoi sapere tutto su impressioni e giudizi sarò felice di rispondere ad ogni tua curiosità  ..
per quanto riguarda gli elastici, i superelax posso essere stirati molto di più del 365% (da quanto letto nei forum e nelle riviste anche al 400%). infatti li ho tagliati 5mm più corti di quanto consigliato da c4 perchè sapevo che posso dare di più. e infatti!!! l’impressione che mi hanno dato è di una gomma molto morbida ma estremamente reattiva. ti dirò ero un po perplesso e mi chiedevo se avrei avuto problemi nel caricarli!!! invece, per la potenza che hanno, sono morbidi morbidi.. nessun problema nell’armare il fucile, prima tacca fucile puntato in pancia e seconda tacca sullo sterno, come da manuale… se dovessi dargli un voto gli darei 10+😀 😀 :gib: :gib:
23 Agosto 2012 alle 17:53 #134179MR Miki
Partecipanteil tasto cerca l’ho trovato ed usato oggi 23 Agosto 2012
bella discussione va avanti di anno in anno . 😀 😀
premetto che per me non è importante una marca o l’altra l’importante è riuscire a pescare con soddisfazione,
per anni ho usato i vecchi viper dell spora e il vecchio cressi cyrano mambizzato stupendi, ci ho preso di tutto a tutte le profondità  di pesca operative per me, poi tre anni fa comprai un cressi geronimo pro mancai una lampuga di oltre 10 kg a meno di tre metri, e tante altre padelle, l’ho immediatamente regalato, per non buttarlo.
un paio di anni fa ad un ottimo prezzo nuovo 380 credo, comprai un MRc 104 FS modello T300 iniziai con un allestimento personalizzato visto che allora non era presente e consigliato dalla stessa C4, usai asta da 150 in armonico a d aletta superiore e gomme cressi S45 plus risultato? padelle incredibili, dopo qualche mese e varie letture sui vari forum, cambiai asta e gomme e presi una seatec a pennette e gomme sempre seatec troppo potenti molto simili alle cressi una botta iniziale, ma poi tendevano a scendere inizia a piombarlo con 20 grammi qualche centro e tante altre padelle, infine ho messo una Sigal sub evolution a tacche da 140 e gomme superelax tagliati a 26 cos’ì come raccomandato dalla C4 archetto wire sempre sigal, comprato le saponette anatomiche sempre C4 e via, bene qualche risultato l’ho avuto,poi uno stop forzato otite e altre situazioni quest’anno ho ripreso ha fare qualche tuffo, comprato una bella gopro prime uscite e padelle da morire poi però grazie hai filmati e discutendo della cosa anche su altri post mi son reso conto di una cosa, il mio scalcia come un diavolo, tolto le superelax visto che ha molti è capitato di riscontrare che hanno prestazioni diverse ha secondo delle varie partite di produzione dietro consiglio di un caro amico, ho messo oggi le Sigal reactive brown tagliati però a 27,5 e proverò in questi giorni riassettando il peso visto che ho notato che il fucile con 40gr va giù d’impugnatura in modo vistoso,allego comunque il video per avere anche un VS riscontro.
non nego che se dovessi non ritrovare un feeling il prossimo gesto sarà  arrivare al legno ho ritoranare all’aria
23 Agosto 2012 alle 23:37 #134180vinsent
Partecipante@MR Miki wrote:
il tasto cerca l’ho trovato ed usato oggi 23 Agosto 2012
bella discussione va avanti di anno in anno . 😀 😀
premetto che per me non è importante una marca o l’altra l’importante è riuscire a pescare con soddisfazione,
per anni ho usato i vecchi viper dell spora e il vecchio cressi cyrano mambizzato stupendi, ci ho preso di tutto a tutte le profondità  di pesca operative per me, poi tre anni fa comprai un cressi geronimo pro mancai una lampuga di oltre 10 kg a meno di tre metri, e tante altre padelle, l’ho immediatamente regalato, per non buttarlo.
un paio di anni fa ad un ottimo prezzo nuovo 380 credo, comprai un MRc 104 FS modello T300 iniziai con un allestimento personalizzato visto che allora non era presente e consigliato dalla stessa C4, usai asta da 150 in armonico a d aletta superiore e gomme cressi S45 plus risultato? padelle incredibili, dopo qualche mese e varie letture sui vari forum, cambiai asta e gomme e presi una seatec a pennette e gomme sempre seatec troppo potenti molto simili alle cressi una botta iniziale, ma poi tendevano a scendere inizia a piombarlo con 20 grammi qualche centro e tante altre padelle, infine ho messo una Sigal sub evolution a tacche da 140 e gomme superelax tagliati a 26 cos’ì come raccomandato dalla C4 archetto wire sempre sigal, comprato le saponette anatomiche sempre C4 e via, bene qualche risultato l’ho avuto,poi uno stop forzato otite e altre situazioni quest’anno ho ripreso ha fare qualche tuffo, comprato una bella gopro prime uscite e padelle da morire poi però grazie hai filmati e discutendo della cosa anche su altri post mi son reso conto di una cosa, il mio scalcia come un diavolo, tolto le superelax visto che ha molti è capitato di riscontrare che hanno prestazioni diverse ha secondo delle varie partite di produzione dietro consiglio di un caro amico, ho messo oggi le Sigal reactive brown tagliati però a 27,5 e proverò in questi giorni riassettando il peso visto che ho notato che il fucile con 40gr va giù d’impugnatura in modo vistoso,allego comunque il video per avere anche un VS riscontro.
non nego che se dovessi non ritrovare un feeling il prossimo gesto sarà  arrivare al legno ho ritoranare all’aria
ciao mr,miki,ho visto i video e ho notato che quando spari la punta va verso l’alto,hai regolato bene l’impugnatura?il grilletto l’ho devi tenere con l’ultima falange dell’indice.
24 Agosto 2012 alle 16:41 #134181MR Miki
Partecipanteciao deep oggi mini test giusto qualche ora prima del lavoro
che dire queste sigal mi piacciono un sacco semplici da caricare con una resa che non ti aspetti, sarà  che o rifatto anche l’impugnatura con una bella sella per il pollice ed il polso ho tirato una 10 di tiri di cui 7 con fucile piombato e telecamera almeno 6 in rosa piena ed addirittura un centro che ho realizzato togliendo la video camera e eliminando i piombi , se riesco ha giorni rifaccio qualche altro test e poi magari allego un video.26 Agosto 2012 alle 21:51 #134182steve86
PartecipanteSecondo me è tutta una questione di massa inerziale del fusto.
L’altro giorno sono capitato nel solito negozio. Ho preso in mano il mr carbon 104 che era esposto ed ho subito notato che è una piuma, soprattutto confrontandolo con il superjedi che ho appena acquistato (la lunghezza è più o meno la stessa), ma anche con i seatec snake. Con un fusto così leggero il rinculo è ovviamente esagerato, e la punta troppo sottile contribuisce a sollevare la testata al momento del tiro (come ha notato vincent) aumentando l’instabilità  del fucile. Trovo che queste caratteristiche facciano si che gestire il fucile, soprattutto con allestimenti pesanti, sia particolarmente complicato, e l’altissima rigidità  del carbonio, se non è abinata ad un’altra soluzione che consenta di aumentare la massa inerziale. non serve a nulla in tal senso se non a trasmettere tutta l’energia del rinculo alla mano!
E’ per questo che tra i fucili commerciali trovo che i seatec non abbiano rivali perchè il rivestimente in poliuretano conferisce una buona massa che riduce il rinculo anche con allestimenti pesanti (basti pensare che nascono con il doppio elasico ed il geko addirittura con doppio da 17.5 ed asta da 7!).Per questo secondo me i fucili leggeri (in termini di peso a secco) non hanno alcun senso! Ma ovviamente è una mia opinione personale, poi ci sarà  anche chi si trova bene con queste armi…
27 Agosto 2012 alle 0:51 #134183kamran
Partecipante@steve86 wrote:
Secondo me è tutta una questione di massa inerziale del fusto.
L’altro giorno sono capitato nel solito negozio. Ho preso in mano il mr carbon 104 che era esposto ed ho subito notato che è una piuma, soprattutto confrontandolo con il superjedi che ho appena acquistato (la lunghezza è più o meno la stessa), ma anche con i seatec snake. Con un fusto così leggero il rinculo è ovviamente esagerato, e la punta troppo sottile contribuisce a sollevare la testata al momento del tiro (come ha notato vincent) aumentando l’instabilità  del fucile. Trovo che queste caratteristiche facciano si che gestire il fucile, soprattutto con allestimenti pesanti, sia particolarmente complicato, e l’altissima rigidità  del carbonio, se non è abinata ad un’altra soluzione che consenta di aumentare la massa inerziale. non serve a nulla in tal senso se non a trasmettere tutta l’energia del rinculo alla mano!
E’ per questo che tra i fucili commerciali trovo che i seatec non abbiano rivali perchè il rivestimente in poliuretano conferisce una buona massa che riduce il rinculo anche con allestimenti pesanti (basti pensare che nascono con il doppio elasico ed il geko addirittura con doppio da 17.5 ed asta da 7!).Per questo secondo me i fucili leggeri (in termini di peso a secco) non hanno alcun senso! Ma ovviamente è una mia opinione personale, poi ci sarà  anche chi si trova bene con queste armi…
Mah,guarda con il discorso della massa mi ci sono picchiato per anni e ho le mie idee ,ti faccio presente che uso il monoscocca già  dalla prima serie fino al mr.carbon,non voglio dilungarmi sui lunghissimi discorsi per quanto riguarda la massa ,anche se nel caso del mr.carbon,(il mio è un 119 e pesa 1.5 kg fuori dall’acqua,non mi sembra poi cosi tanto piuma),quello che conta è l’ambiente le leggi della fisica sulla terra ferma non sono valide in acqua,ecco perchè una nave fatto d’acciaio galleggia,al contrario penso sia importante la forma e il volume ,il rinculo viene prodotto dall’asta e non dal fucile ,più l’asta è pesante e elstici tosti ,più abbiamo rinculo ,ora se direzione di questa forza(rinculo) è lineare al nostro braccio,lo possiamo anche contenere ,esattamente come nel caso del mr.carbon,gli elastici sono paralelli all’asta e perfettamente lineari col nostro braccio in aggiunta a questo basta settare l’assetto in punta per avere l’arma perfetta ,in più aggiungo anche che c’è gente che sa sparare ,sa capire l’arma in pochissimo tempo e ci si adatta,tu usi un fucile dapiran,secondo me è un gran fucile,anzi lo reputo il miglior legno in assoluto ma ti assicuro che settato male o in mano a chi non sa sparare ci si traova da dire pure sul tuo.
27 Agosto 2012 alle 9:43 #134184steve86
PartecipanteSe parli di 1.5 kg di peso del 115 compresa l’asta ti confermo che è assolutamente una piuma! L’asta dovrebbe pesare intorno ai 450 gr (immagino sia una 150 cm), quindi vien da sè che il fucile pesa circa 1 kg, cioè pochissimo in confronto all’asta (solo il doppio). Pensa che lo snake 110 senza asta pesa 1.6 kg, quindi è sicuramente più pesante. Poi dire che le leggi della terra ferma non sono valide in acqua non è esatto: ciò che dicevo prima è frutto sia delle sensazioni che ho in acqua quando uso un arbalete, ma è anche un discorso che ho affrontato con un ingegnere che conosco che si è laureato al politecnico di Torino con una tesi sulla balistica dell’arbalete. Mi spiegava proprio come la stabilità  al momento del tiro sia dovuta sia alla forma dell’arbalete che, soprattutto, alla sua massa. Poi ovviamente più il rinculo viene scaricato in una direzione che è in asse con il braccio del tiratore e più il fucile è preciso perchè facile da gestire; ma non sempre il tiro è piazzato e con braccio fermo e in posizione corretta… In questi casi il fucile che ha una buona massa garatisce un maggior assorbimento del rinculo e quindi una stabilità  e precisione maggiori!
Però ripeto, ognuno si può trovare bene con alcuni prodotti piuttosto che con altri, quindi alla fine conta portare a casa il pesce 😉 Il mio è solo un commeno basato sulle mie preferenze e ciò che provo io quando uso un legno ( cmq un fucile con più massa) rispetto ad un fucile leggero è la maggior stabilità  e, a differenza di ciò che pensano in molti, la maggior facilità  di gestione generale (soprattutto nel brandeggio e nei tiri con braccio fuori posizione).
27 Agosto 2012 alle 10:58 #134185kamran
Partecipante@steve86 wrote:
Se parli di 1.5 kg di peso del 115 compresa l’asta ti confermo che è assolutamente una piuma! L’asta dovrebbe pesare intorno ai 450 gr (immagino sia una 150 cm), quindi vien da sè che il fucile pesa circa 1 kg, cioè pochissimo in confronto all’asta (solo il doppio). Pensa che lo snake 110 senza asta pesa 1.6 kg, quindi è sicuramente più pesante. Poi dire che le leggi della terra ferma non sono valide in acqua non è esatto: ciò che dicevo prima è frutto sia delle sensazioni che ho in acqua quando uso un arbalete, ma è anche un discorso che ho affrontato con un ingegnere che conosco che si è laureato al politecnico di Torino con una tesi sulla balistica dell’arbalete. Mi spiegava proprio come la stabilità  al momento del tiro sia dovuta sia alla forma dell’arbalete che, soprattutto, alla sua massa. Poi ovviamente più il rinculo viene scaricato in una direzione che è in asse con il braccio del tiratore e più il fucile è preciso perchè facile da gestire; ma non sempre il tiro è piazzato e con braccio fermo e in posizione corretta… In questi casi il fucile che ha una buona massa garatisce un maggior assorbimento del rinculo e quindi una stabilità  e precisione maggiori!
Però ripeto, ognuno si può trovare bene con alcuni prodotti piuttosto che con altri, quindi alla fine conta portare a casa il pesce 😉 Il mio è solo un commeno basato sulle mie preferenze e ciò che provo io quando uso un legno ( cmq un fucile con più massa) rispetto ad un fucile leggero è la maggior stabilità  e, a differenza di ciò che pensano in molti, la maggior facilità  di gestione generale (soprattutto nel brandeggio e nei tiri con braccio fuori posizione).
Ripeto,non voglio entrare in merito all’argomento massa ,discorso lughissimo e forse anche noioso per chi legge,ho una mia idea che viene confermato da mille esempi che in acqua è tutto diverso ,stessa cosa se volessimo estremizzare pure nello spazio (ambiente opposto per quanto riguarda le resistenze).
Per i tiri piazzati o no a parte il fatto che chi usa un 119, sa già  cosa vuole affrontare ,di sicuro non agguato nella schiuma,quindi i tiri, se sarà  fortunato saranno più che piazzate, detesto pubblicare dei video di pesca nel web ma stamattina giusto per farti vedere di cosa sono capace col mr.coso (come lo chiamano quelli che lo odiano),ho sparato ad un denticiotto con un tiro non piazzato,frontalmente e col braccio completamente fuori asse,bene,sai cosa è successo? l’asta non gli ha dato nemmeno tempo di girare ,è entrato nella schiena ed è uscita dalla coda ,se vuoi ti passo il video passo in privato cosi lo vedi con i tuoi occhi,sarà  che sono un cecchino io ma non ho mai avuto nessun tipo di problema per quanto riguarda il tiro, piazzato o no,e più che dimostrarlo non posso fare.Piccola nota,chiedi al tuo amico ingegnere se per ipotesi sparassimo con un arbalete fuori dall’atmosfera(dove non esiste ne la legge della gravità  e ne l’aria che crea attritto) che cosa succede,questo è solo una domandina per cominciare a farsi altre mille domande che verrano di seguito,ma chiudo qui. 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.