PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Fucili C4 diteci cosa ne pensate…
- Questo topic ha 135 risposte, 30 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da
vinsent.
-
AutorePost
-
27 Agosto 2012 alle 16:12 #134186
steve86
PartecipanteMa io non metto in dubbio che ci sia chi come te si trova bene nell’utilizzo di questi arbalete e riesce a portare a termine catture anche difficilissime, e che magari passando ad un fucile con più massa non prende più neanche un pesce! 😯 Non voglio convincere nessuno, ma continuo a pensare che se tutte le armi (anche di terra) vengono realizzate incrementando la massa ogni volta che si desidera incrementare la potenza installata un motivo ci sarà 😉
Cmq ripeto, ognuno fa bene ad usare ciò con cui si trova meglio perchè, come già detto, l’importante è prendere i pesci, no? 😉 Quindi meglio tenere l’arma con la quale si ha un ottimo feeling piuttosto che stare appresso alle leggi fisiche dato che il nostro hobby, in quanto tale, deve consentirci di svagarci e divertirci, e se questo requisito è soddisfatto il resto non conta! 😀
Penso anche che la diatriba legno vs carbonio, così come quella arbalete vs oleo sia destinata a durare in eterno senza vincitori nè vinti perchè ognuno resta della propria idea frutto dell’esperienza personale e soprattutto dell’abitudine che rende complicato cambiare genere di arma una volta che ci si è allenati ed impratichiti con un’altra 😀P.S.: rispondo alla tua domanda facendo anche una piccola premessa: l’elastico, a fucile carico, ha 2 vincoli (foro o boccole in testata e perno dell’asta) e nel contrarsi genera una forza che agisce in 2 direzioni: una in avanti che spinge la freccia ed una indietro che è quella che genera il rinculo. Nello spazio, dove come hai ben detto manca l’attrito, il fucile in legno (dico legno ma in generale intendo un fucile con buona massa inerziale) dopo lo sparo, se non vincolato alla mano, si dirigerebbe in direzione opposta rispetto a quella dell’asta (cioè indietro) con moto rettilineo uniforme all’infinito ad una data velocità , mentre uno in carbonio farebbe la stessa cosa ma a velocità superiore di quello in legno e con velocità dell’asta inferiore rispetto all’altra. Essendo costante la quantità totale di energia dei 2 sistemi in questione (a parità di allestimento, cioè stessa asta e stesso elastico) è chiaro che nel caso del carbonio è maggiore la quota di energia dispersa nel rinculo con conseguente minor velocità (e quindi energia) dell’asta 🙂
Poi è vero che in acqua il vincolo sul fucile è presente (mano del pescatore), ma nel carbonio è necessario fare uno sforzo maggiore per gestire il rinculo generato. E’ inoltre vero, come dici tu, che con un 119 si fanno tiri piazzati, ma resta il fatto che a parità di allestimento il rinculo è cmq superiore ed io preferisco un’arma che abbia minor rinculo e quindi che trasmette più energia sull’asta anzichè disperderla contro la mia mano 8)27 Agosto 2012 alle 18:52 #134187MR Miki
Partecipanteecco come ho modificato ancora una volta l’impugnatura per gestire meglio il rinculo per domani online l’altro video della prima giornata di prove
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3436_8355a689ee677fbcdd90d00d0b39ceaa.jpg<!–m →27 Agosto 2012 alle 19:27 #134188kamran
Partecipante@steve86 wrote:
P.S.: rispondo alla tua domanda facendo anche una piccola premessa: l’elastico, a fucile carico, ha 2 vincoli (foro o boccole in testata e perno dell’asta) e nel contrarsi genera una forza che agisce in 2 direzioni…
Ecco con cosa non sono daccordo,nello spazio un piccolissimo oggetto di dieci grammi bucherebbe trapassando intera massa di un stazione spaziale se non viene dotato di barriere apposite,questo come te lo spieghi? non sarà per il semplice motivo che la massa conta ma molto molto meno che nell’atmosfera terrestre? non sono affatto sicuro ma credo che in qualche modo anche sott’acqua le cose cambiano,a parte questo come ho già scritto a me il legno non piace ma i fucili di dapiran sono un altra cosa,pensate e progettate da un grande pescatore ,cominciando dalla forma dell’impugnatura,la forma del fusto e la disposizione degli elastici,ma di una cosa sono più che sicuro,il rinculo c’è l’ha pure lui e la differenza col mr.carbon almeno per me non è cosi eclatante.
Quoto pienamente la prima parte della tua risposta.
27 Agosto 2012 alle 20:38 #134189steve86
Partecipante@kamran wrote:
non sono affatto sicuro ma credo che in qualche modo anche sott’acqua le cose cambiano
Sai cosa cambia in acqua? Che la resistenza è maggiore! Ma questo discorso non c’entra nulla con quello iniziale. Resta il fatto che maggiore è la massa inerziale del fusto maggiore è la sua capacità di assorbire il rinculo, mentre se la massa è scarsa il rinculo viene trasferito al braccio e sarà questo che dovrà assorbirlo. Ma se non si ha buona mano i tiri risultano imprecisi o cmq più difficili da gestire!
27 Agosto 2012 alle 22:34 #134190kamran
Partecipante@steve86 wrote:
@kamran wrote:
non sono affatto sicuro ma credo che in qualche modo anche sott’acqua le cose cambiano
Sai cosa cambia in acqua? Che la resistenza è maggiore! Ma questo discorso non c’entra nulla con quello iniziale. Resta il fatto che maggiore è la massa inerziale del fusto maggiore è la sua capacità di assorbire il rinculo, mentre se la massa è scarsa il rinculo viene trasferito al braccio e sarà questo che dovrà assorbirlo. Ma se non si ha buona mano i tiri risultano imprecisi o cmq più difficili da gestire!
Non è vero che cambia solo la resistenza,cambia anche il peso,persino il peso specifico cambia(il principio dell’archimede parla chiaro),ma alla fine di tutto per non farla lunga ,ti dirò,è il manico che conta e saper sparare è fondamentale.
28 Agosto 2012 alle 9:18 #134191steve86
Partecipante@kamran wrote:
Non è vero che cambia solo la resistenza,cambia anche il peso,persino il peso specifico cambia(il principio dell’archimede parla chiaro),ma alla fine di tutto per non farla lunga ,ti dirò,è il manico che conta e saper sparare è fondamentale.
Si beh certo, ovviamente cambia anche la gravità , dalla quale dipende il peso specifico 🙂 E sono d’accordo che il manico è importantissimo ed anche le capacità di sparare da parte del pescatore, infatti queste 2 caratteristiche insieme alla massa sono quelle che incidono nel rinculo 😉
28 Agosto 2012 alle 18:06 #134192MR Miki
Partecipanteecco il nuovo video degli ultimi test
28 Agosto 2012 alle 18:14 #134193Fabio70
Partecipante@MR Miki wrote:
ecco il nuovo video degli ultimi test
Beh…Miki, direi niente male!!! Se il fucile è preciso sul bersaglio fisso con questo allestimento, vedrai che lo sarà pure con i pesci… 😉
28 Agosto 2012 alle 18:33 #134194MR Miki
Partecipanteaspetta i prossimo video della seconda giornata di prove e pi tiriamo le conclusioni, per ora di certo con questa nuova impugnatura lo sento meglio sul braccio ed il polso quindi questo credo sia un bene, però non son tutte rose ho notato che senza piombi a fucile carico la punta si impenna di molto al contraio di come consigliato dalla C4 che dovrebbe abbassarsi di 4-5 cm al secondo per essere bilanciato, infatti dopo diversi tiri ho rimesso i piombi, unica cosa non so se tirare un pò di più queste sigal in quanto noto un tiro meno teso, vorrei portarli al massimo consigliato circa 380% cioè sui 26,5 di lunghezza, infatti sul mio canale di you tube ho messo un video sul tiro ad un sarago in cui si noto il tiro un pò blando
13 Ottobre 2012 alle 17:07 #134195Agguato86
PartecipanteVisto che sto valutando l’acquisto di un mr carbon 94 volevo chiedere a chi utilizza questo tipo di fucili e nello specifico questo modello,se si ha un notevole miglioramento del brandeggio rispetto agli altri tipi di arbalete o se la differenza non è così esagerata come molti credono.Devo dire che ci sono molti pareri discordanti,alcuni sono rimasti delusi dopo averlo provato perché si aspettavano un brandeggio fulmineo,ma così non è stato.Altri non tornerebbero più indietro.
Io sto cercando un fucile per l’agguato in basso e medio fondo(0-10 m),da utilizzare con visibilità buona o più spesso ottima,che abbia un brandeggio estremamente veloce e un puntamento istintivo,con ottima precisione,non mi interessa che sia un cannone, 3-3,5 metri di gittata utile sono più che sufficienti.
Ora pesco con un 80 in legno doppio elastico dalla buona massa,credete che il 94 si brandeggi meglio del fucile che utilizzo?E rispetto a un assemblato con fusto in carbonio circolare tipo merou australia,altra opzione a cui sto pensando,come si comporta il mr carbon?13 Ottobre 2012 alle 18:20 #134196kamran
Partecipante@Agguato86 wrote:
Visto che sto valutando l’acquisto di un mr carbon 94 volevo chiedere a chi utilizza questo tipo di fucili e nello specifico questo modello,se si ha un notevole miglioramento del brandeggio rispetto agli altri tipi di arbalete o se la differenza non è così esagerata come molti credono.Devo dire che ci sono molti pareri discordanti,alcuni sono rimasti delusi dopo averlo provato perché si aspettavano un brandeggio fulmineo,ma così non è stato.Altri non tornerebbero più indietro.
Io sto cercando un fucile per l’agguato in basso e medio fondo(0-10 m),da utilizzare con visibilità buona o più spesso ottima,che abbia un brandeggio estremamente veloce e un puntamento istintivo,con ottima precisione,non mi interessa che sia un cannone, 3-3,5 metri di gittata utile sono più che sufficienti.
Ora pesco con un 80 in legno doppio elastico dalla buona massa,credete che il 94 si brandeggi meglio del fucile che utilizzo?E rispetto a un assemblato con fusto in carbonio circolare tipo merou australia,altra opzione a cui sto pensando,come si comporta il mr carbon?Ormai siamo abituati a sparare i numeri come gittata,senza più renderci conto,a tre metri dalla punta del fucile io col mio 119 sparo titubante,ma parlo di tre metri veri,e ti assicuro che sono tanti,un 94 non l’ho mai usato e non ti so dire,per quanto riguarda il brandeggio hai di nuovosbagliato a paragonarlo con un fucile più corto ma una cosa te l’assicuro,a parità di lunghezza è il fucile più brandeggiabile in assoluto per una questione fisica e geometrie.
13 Ottobre 2012 alle 19:32 #134197Agguato86
PartecipanteSulla gittata ti do ragione,sono consapevole che 3 metri non sono pochi,in realtà tiro spesso entro i 2 metri circa,ho scritto quella distanza tenendo comunque conto che si sta parlando di fucili di un certo livello e avere una gittata anche leggermente superiore è un requisito d’obbligo.Intendevo comunque specificare che il mio obiettivo non è massimizzare la gittata.
Per quanto riguarda il paragone con altri fucili mi interessa sapere cosa cambierebbe rispetto a due “modelli di arbalete” in particolare come ho specificato:
1)legno 80 che attualmente utilizzo
2)arbalete assemblato con tubo cilindrico in carbonio da 2mm di spessore,tipo merou o simili di misura pari o molto simile al mr carbon 94.Lo scopo della richiesta non è quello di avere un paragone tra i vari tipi fucili in commercio della stessa misura,ma tra quello che ho e quello che vorrei acquistare,per capire se i vantaggi che offre giustificano la spesa che un mr carbon comporta.
13 Ottobre 2012 alle 19:47 #134198Fabio70
Partecipante@Agguato86 wrote:
Lo scopo della richiesta non è quello di avere un paragone tra i vari tipi fucili in commercio della stessa misura,ma tra quello che ho e quello che vorrei acquistare,per capire se i vantaggi che offre giustificano la spesa che un mr carbon comporta.
Ciao, alla tua richiesta, penso che nessuno può darti la certezza che, comprando un Mr. Carbon/Iron, sia il meglio per te…meno che mai se la scelta giustificherebbe più o meno la spesa…ricordati che ognuno ti dà la PROPRIA opinione ed esperienza in merito…io, per esempio, in questo caso, sono d’accordo al 100% con Kamran…ma per molti, l’acquisto di un Mr. potrebbe essere una scelta non appropriata…vedrai che altre persone ti diranno che è meglio un classico tubo in carbonio…o un legno (che per me ha altri pregi, ma non certo la maneggevolezza!) ma, secondo me, solo perchè non hanno mai provato un Mr.!!! Quindi se hai questo dubbio (leggittimo…), secondo me, faresti bene a provarlo prima…se ne hai la possibilità …se nò, affidati al tuo istinto! 😉
14 Ottobre 2012 alle 1:11 #134199kamran
PartecipanteAnche io condivido pienamente il pensiero di Fabio,se puoi prova prima ma un mr non si prende solo per avere un tiro superiore,penso che infondo col tuo doppio da 80 sia più o meno la stessa cosa,quindi mi terrei il doppio che hai già e mi orienterei su un mr.iron/carbon 104 ,cosi hai due fucili con due funzioni diverse che ha un senso,altre differenze per la scelta di un quasiasi mr sono la sua robustezza e longevità ,al contrario del legno non ha bisogno di nessun tipo di manutenzione e ti durerà per sempre.
14 Ottobre 2012 alle 6:16 #134200vinsent
PartecipanteX che no c’e anche il graphite 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.