Fusti arbalete osso di seppia o no??

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Fusti arbalete osso di seppia o no??

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #183266
    teosub63
    Partecipante

    Ciao Salvo,
    osso di seppia e rigidità  non sono strettamente correlati, ovvero n’c’azzeccano 😆
    mi spiego:
    dal punto di vista strettamente meccanico il profilo a osso di seppia ha una funzione principalmente relativa al brandeggio, in second’ordine e solo se opportunamente dimensionato al controllo del rinculo (massa verso il terzo posteriore)
    i tre fucili che menzioni, a prescindere da quello che dicono i produttori (ogni scarrafone è bell’a’mamm souia) hanno nel concetto costruttivo la negazione di rigidità , sono assemblati in tre pezzi (testata-fusto-impugnatura) quindi saranno belli, precisi, magari potenti ……….. tutto meno che rigidi

    continuo con il rappresentarti anche un’altro aspetto, sono tutti fucili con lo scatto racchiuso in una cassetta plastica a sua volta inserita nell’impugnatura, altra fonte di giochi e flessioni

    è vero altresì che in sudafrica e nei mari tropicali usano fucili in tre pezzi (rob allen è il primo esempio che mi viene in mente) con due o tre elastici e aste da 7-7,5 , tirando a bestioni notevoli

    personalmente ritengo che per avere un oggetto “rigido” ti dovresti orientare verso un monoscocca in carbonio o su un fucile integrale in legno
    (non menziono i nuovi one di omer/spora perchè non ho avuto occasione di provarli e nemmeno di parlare con chi li abbia provati)
    e per la mia esperienza tutti gli assemblati hanno una vita decisamente minore dei monolitici (che in genere si giovano di scatti e grilletti integralmente in acciaio)

    se a tutto ciò aggiungiamo che forma e massa del fucile sono le discriminanti principali ai fini del controllo del rinculo, pur senza averlo usato sono sicuro al 99,99% che il Seatec Tornado dà  un calcio sulla mano che ti passa la voglia di usarlo con frequenza :gib:

    dei fucili menzionati mi piacciono i Seatec per la qualità  costruttiva, non per il disegno di impugnatura, grilletto e sganciasagola (la nuova impugnatura VG09 è ancora più………….. “articolata” della vecchia, un bell’insieme di pezzi e viti!!!!)

    il cayman ha un disegno eccezionale ma la qualità  dei prodotti Omer spesso presta il fianco a rilievi (và  detto che hanno un servizio di post-vendita esemplare e i pezzi difettosi vengono sotituiti sempre)

    personalmente li vedrei bene tutti col doppio 16 (meglio ancora 14) non tirato, ogive in dyneema e asta da 6,5 😉

    #183267
    Salvoct90
    Partecipante

    OK Sono d’accordo con te ma tutta questa non rigidità  non dovrebbe portare a tiri poco precisi…. E non mi sembra che persone che hanno questi fucili di cui ho parlato io si lamentano anzi tutti li vantano per una buona precisione “precisione chirurgica” e anche vedendo video sembrano cosi precisi, anche quello che a mio parere dovrebbe essere il meno preciso perchè dovrebbe montare solo mono, con il doppio da 18 è preciso(cosi da video)
    http://www.youtube.com/watch?v=wtBj6MEoPwM&feature=player_embedded

    Dimmi tu..

    #183268
    Urban
    Partecipante

    Contrariamente a quanto mi pare di aver capito dal tuo post, la forma ad osso di seppia non dà  rigidità  alla flessione verticale causata dagli elastici, anzi diminuisce la sezione resistente laterale che è quella che ha maggiore importanza.
    Prendi un coltello da cucina e prova a immaginare che al posto di essere un profilo piatto sia ad osso di seppia. Ora prova a fletterlo come farebbero gli elastici: si piega con facilità . Se invece provi a fletterlo con 90° di differenza, non ci riuscirai.
    La forma tubolare è quella che reagisce allo stesso modo a sollecitazioni in tutte le angolazioni.
    Per la verità  darebbe maggiore resistenza alla flessione degli elastici un osso di seppia RUOTATO di 90°, ma il brandeggio laterale… scordatelo :mrgreen:

    L’hydroforming serve a far cambiare forma al tubolare di alluminio esercitando una pressione uniforme su tutti i punti del fusto, in modo da non creare punti piu deformati che potrebbero causare il principio di una piega o una cricca, e compensa in parte la forma svantaggiata dell’osso di seppia.
    La macchina è molto interessante, mettono in pressione il tubo all’interno di uno stampo, e ne prende la forma! 😯

    #183269
    Salvoct90
    Partecipante

    Non ho capito… Qual’è questo vantaggio!?
    Dimenticavo …. sempre nello stesso forum la stessa discussione di prima che ho citato
    uno domanda
    che cosa mi consigliate?….un tornado o uno snake di pari misura?…qualcosa che abbia oltre potenza e precisione anche un’ottima prandegiabilità ..

    Il tecnico seatec risponde:
    Sono tutti e due ottimi fucili con ottimo brandeggio e precisione,il fusto ad osso di seppia e’ meno bradeggiabile verso l’alto, il fusto cilindrico non ha limiti nel brandeggio.
    A parte il costo leggermente superiore,il TORNADO e’ piu’ potente e si puo’ depotenziare,lo SNAKE non potra mai raggiungere le sue prestazioni quindi a questo punto sarebbe solo una tua scelta caratteriale ….emotiva …..e di portafoglio.
    Ciao

    Da questo capisco che il tecnico sta dicendo prendi il tornado poichè è più maneggevole più potente e visto che non parla di precisione dovrebbero essere uguali dato che sono entrambi indeformabili.

    #183270
    Alessandro V.
    Partecipante

    @Urban wrote:

    Contrariamente a quanto mi pare di aver capito dal tuo post, la forma ad osso di seppia non dà  rigidità  alla flessione verticale causata dagli elastici, anzi diminuisce la sezione resistente laterale che è quella che ha maggiore importanza.
    Prendi un coltello da cucina e prova a immaginare che al posto di essere un profilo piatto sia ad osso di seppia. Ora prova a fletterlo come farebbero gli elastici: si piega con facilità . Se invece provi a fletterlo con 90° di differenza, non ci riuscirai.
    La forma tubolare è quella che reagisce allo stesso modo a sollecitazioni in tutte le angolazioni.
    Per la verità  darebbe maggiore resistenza alla flessione degli elastici un osso di seppia RUOTATO di 90°, ma il brandeggio laterale… scordatelo :mrgreen:

    L’hydroforming serve a far cambiare forma al tubolare di alluminio esercitando una pressione uniforme su tutti i punti del fusto, in modo da non creare punti piu deformati che potrebbero causare il principio di una piega o una cricca, e compensa in parte la forma svantaggiata dell’osso di seppia.
    La macchina è molto interessante, mettono in pressione il tubo all’interno di uno stampo, e ne prende la forma! 😯

    Concordo con Urban, anche se c’è un errore che si sta facendo alla base..
    Lo Snake e il Geko hanno un’anima cilindrica in alluminio.. è il poliuretano espanso a dare la forma a osso di seppia..

    #183271
    teosub63
    Partecipante

    @Salvoct90 wrote:

    OK Sono d’accordo con te ma tutta questa non rigidità  non dovrebbe portare a tiri poco precisi…. E non mi sembra che persone che hanno questi fucili di cui ho parlato io si lamentano anzi tutti li vantano per una buona precisione “precisione chirurgica” e anche vedendo video sembrano cosi precisi, anche quello che a mio parere dovrebbe essere il meno preciso perchè dovrebbe montare solo mono, con il doppio da 18 è preciso(cosi da video)
    http://www.youtube.com/watch?v=wtBj6MEoPwM&feature=player_embedded

    Dimmi tu..

    ah beh, allora Salvo non ti resta che comprarti uno di quei fucili e provarlo 😆

    #183272
    Salvoct90
    Partecipante

    Infatti lo farò appena vendo la carabina

    #183273
    ALEC
    Partecipante

    E se posso darti un consiglio, visto che si parla anche di prezzi, prima di procedere dai un’occhiata ai Cayman HF ultimamente usciti in versione mimetica … per decisione dell’azienda, peraltro assurda secondo me, li acquisti ad almeno 50 euro in meno rispetto al cugino in versione “basic” … è pur vero che Omer giustifica il passo con il fatto che il Mimetic viene venduto naked, ma è pur vero che l’attuale crisi genera più di una perversione : è sufficiente dare un’occhiata alle inserzioni dei rivenditori su e-bay per trovare prezzi micidiali !

    #183274
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    @Salvoct90 wrote:

    OK Sono d’accordo con te ma tutta questa non rigidità  non dovrebbe portare a tiri poco precisi…. E non mi sembra che persone che hanno questi fucili di cui ho parlato io si lamentano anzi tutti li vantano per una buona precisione “precisione chirurgica” e anche vedendo video sembrano cosi precisi, anche quello che a mio parere dovrebbe essere il meno preciso perchè dovrebbe montare solo mono, con il doppio da 18 è preciso(cosi da video)
    http://www.youtube.com/watch?v=wtBj6MEoPwM&feature=player_embedded

    Dimmi tu..

    le scelte aziendali sono unilaterali e solo loro possono spiegare alcune motivazioni dei progetti, riguardo ai due seatec penso che lo snake sia stato pensato come un fucile potente ma anche brandeggiabile sull’onda dell’ultima moda del doppio elastico che può essere usato in molte occasioni di pesca, il tornado invece è prettamente potente e dovendo tirare con 3 elastici hanno pensato che il fusto potesse essere grosso e cilindrico tanto in acqua sparerà  solo all’aspetto. Un pò oscuro ma penso che sia così, ovviamente non sono d’accordo.

    Il fusto a osso di seppia nasce per un’esigenza di “brandeggio” laterale che come ha detto un grande pescatore è il movimento + adottato nella pescasub, almeno l’80% delle volte sposteremo il fucile in quel modo, se ci pensiamo lo facciamo anche noi poveri mortali 😀 è ovvio che non basta, cioè non basta che sia solo a osso di seppia, ma i fucili + avanzati hanno forme e volumi diversi lungo il fusto che fanno si di avere il massimo rendimento con il minimo sforzo ( brandeggio appunto), la rigidità  è un’altra cosa che dipende dal tipo di materiale usato, certo un carbonio potrà  avere misure + ridotte di un legno e un hidroforming essere una via di mezzo ma l’hf non tanto per la forma ma per le nervature fatte in stampo sul fusto, sono loro che danno rigidità .

    Quindi in finale un fucile ben progettato a osso di seppia si muoverà  meglio di un tubolare, stà  al pescatore capire se tale cosa possa essergli d’aiuto oppure no, certo che se pensate che tale forma è stata usata anche dai pneumatici una ragione …..superiore ci sarà  😉

    ciao

    #183275
    Salvoct90
    Partecipante

    Ok capito. Allora secondo te fra questi 4 fucili mensionati hf, geko, snake, tornado. Secondo te a pari lunghezze qual’è quello che resiste di più alla flessione ??

    #183276
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    @Salvoct90 wrote:

    Ok capito. Allora secondo te fra questi 4 fucili mensionati hf, geko, snake, tornado. Secondo te a pari lunghezze qual’è quello che resiste di più alla flessione ??

    molto semplice, quello progettato per i 3 elastici 😀 ma dico anche che non è un fucile per tutti, molto specifico per pesca grossa dove esprime il suo massimo, per gli altri tipi di pesca i rimanenti fucili sono decisamente meglio 😉 mio modesto parere.

    ciao

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.