Graffi sul medijedi

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Graffi sul medijedi

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #139625
    Fulvio57
    Partecipante

    Contatta Giorgio,… chi, meglio di lui ?

    #139626
    nijord
    Partecipante

    prova a passare un pò diresina epossididica a pennello sui graffi e rivernicia il fucile con una vernice bicomponente poliuretanica marina (la veneziani è ottima.). devi ripetere il procedimento periodicamente se vuoi tenere le ogive in acciaio. tieni conto che le ogive in dyneema seppur rispettando più il legno sono meno efficaci sopratuttto in un doppio elastico.

    #139627
    Fulvio57
    Partecipante

    Sugli ultimi legni vedo ogive in Dyneema, un motivo dovrà  pur esserci.

    #139628
    sevenice
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Sugli ultimi legni vedo ogive in Dyneema, un motivo dovrà  pur esserci.

    le ogive in dynema fanno meno attrito pertanto la balistica sara’ migliore e la velocita’ di tiro incrementata…
    per di piu’ in caso di rottura del dynema saranno minori le possibilita’ di farsi male …
    in piu’ il tiro risultera’ piu’ silenzioso …

    fin qui tutto perfetto ….

    io ho provato questa soluzione ma alla fine sono ritornato agli archetti metallici …
    poiche’ questi ultimi con elastici molto tirati sono piu’ facili da caricare …
    e l’usura del dynema sulle tacche non mi fa’ stare tranquillo …..

    de gustibus

    #139629
    fabiocar
    Partecipante

    @Marco74 wrote:

    Ciao ragazzi
    ho un problemino sul mio medijedi che vorrei risolvere prima che diventi un problemone…
    Come potete notare dalle foto allegate ci sono dei graffi abbastanza notevoli sia vicino al sistema di sgancio che vicino alla testata quasi in corrispondenza del foro di passaggio degli elastici (qeust’ultimi sono un pò di profondi ….credo causati dall’urto dell’archetto al momento dello sparo)
    Come mi consigliate di ripare questi difettucci?e soprattutto come evitare che si ripetano (pensavo a degli archetti in dinema)???
    Grazie per i consigli

    il problema lo risolvi comperando un po’ di pittura poliuretanica bicomponente….la resinatura impregna il legno,ed a meno che tu’ non ne porti via una fetta(di legno),e’ perfettamente inutile usarla.
    usa archetti in dyneema,per non aver piu’ rogne

    #139630
    Marco74
    Partecipante

    Grazie a tutti per i consigli
    Proverò a sentire Giorgio per vedere cosa dice.

    #139631
    york
    Partecipante

    Ciao Marco 74, se posso permettermi di darti un consiglio oltre a ripristinare il fusto (carteggia leggermente le zone graffiate e ritocca con un paio di mani usando vernice poliuretanica BICOMPONENTE e poi visto che ci sei, una volta che i ritocchi saranno ben asciutti carteggia ad acqua tutto il fusto con carta abrasiva da carrozzieri e ripassa una mano di poliuretanica su tutto il fucile) inguaina con un tubetto trasparente (tipo quelli usati per gli aeratori per acquari) i braccetti delle ogive, ovviamente questa operazione richiede lo smontaggio e il successivo rimontaggio delle ogive, se i tubicino fa difficoltà  a passare attraverso le sfere di tenuta utilizza un phon o immergi in acqua molto calda gli spezzoni di tubicino in modo da ammorbidirli e spalma un pò di sapone sulle sfere :hello2:

    #139632
    Marco74
    Partecipante

    Ho contattato Giorgio come qualcuno di voi mi ha consigliato e lui mi ha consigliato di acquistare i suoi archetti in dinema (cosa che ho già  fatto) quindi primo problema risolto. Per quanto riguarda i graffi sempre dietro suo consiglio ho acquistato la vernice bicomponente Wood MAt della Veneziani da ripassare sui graffi dopo aver carteggiato.
    Grazie di nuovo per le dritte vi terrò informati sull’andamento della ristrutturazione 😀

    #139633
    fabiocar
    Partecipante

    @Marco74 wrote:

    Ho contattato Giorgio come qualcuno di voi mi ha consigliato e lui mi ha consigliato di acquistare i suoi archetti in dinema (cosa che ho già  fatto) quindi primo problema risolto. Per quanto riguarda i graffi sempre dietro suo consiglio ho acquistato la vernice bicomponente Wood MAt della Veneziani da ripassare sui graffi dopo aver carteggiato.
    Grazie di nuovo per le dritte vi terrò informati sull’andamento della ristrutturazione 😀

    la wood mat,ha un costo esorbitante!si aggira attorno hai 70 euro a latta,e in una confezione,ce ne’ meta’ di prodotto.
    va’ detto,che a detta di altra gente ,ella e’ la migliore pittura poliuretanica attualmente in commercio,non mi intendo di pitture in genere,per me’ una poliuretanica vale l’altra,sicuramente,chi rattoppa i fucili piu’ di me’,ha notato le differenze.

    #139634
    nijord
    Partecipante

    ma dove li comprate i materiali ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓
    la wood mat costa 27 euro il kit (comprato in un qualunque negozio di nautca!!!) e consta di 5oo gr di vernice piu’ 250 di catalizzatore. una poliuretanica non vale assolutamente l’altra, dal momento che la polimerizzazione di un uretano rispetto l’altro cambia ENORMEMENTE rispetto al campo di applicazione per cui è stato pensato: ci sono puliuretaniche per gli strumenti musicali specificamente concepite per la loro capacità  elastica : la poliuretanica per parquet che è mollto più rigida, resistentissima agli urti. Poi la poliuretanica per ebanisteria dalla finitura finissima. la poliuretanica per uso marino ad esempio, ha una catalisi molto più lenta che permette una “bagnabilita” superiore del legno, ed una più fonda penetrazione nella fibra.
    la resinatura prima della verniciatura non serve a “ricostruire” ma serve da fondo alla vernice , siggillando eventuali vie per l’acqua.

    #139635
    fabiocar
    Partecipante

    la resinatura prima della verniciatura non serve a “ricostruire” ma serve da fondo alla vernice , siggillando eventuali vie per l’acqua.
    si pero’ ad exp,la totemsub,fornisce un kit per ricostruire parti scalfitte ,composto proprio da poliuretanica e plvere di mogano.
    si prepara una malgama densa,e si stende come uno stucco ….bisogna farla molto pastosa.
    io non l’ho mai fatto,ma un amico con la quale andiamo spesso a pescare,ha preso sia fucili che kit di ripristino.
    te ne intendi di resine allora….
    vedi!
    il bello del forum,e’ la conoscienza 😉

    #139636
    nijord
    Partecipante

    chiaramente, serve pure a ricostruire… sia mischiata a polvere di legno che a microsfere o a pagliuzze di lana di vetro, ma usata così com’è monfà  spessori importanti, sopratutto sul legno scoperto la cui fibra ha un buon potere assorbente

    #139637
    Giannimamba
    Partecipante

    il composto non è poliuretanica, ma epossidica bicomponente.

    #139638
    fabiocar
    Partecipante

    @Giannimamba wrote:

    il composto non è poliuretanica, ma epossidica bicomponente.

    vere
    o gianni,mi sono sbagliato

    #139639
    Marco74
    Partecipante

    La wood mat l’ho acquistata da un sito (nn so se posso dire il nome) e l’ho pagata 40 euri. Con un confezione composta dai due componenti ho passato 3 mani e ne rimane ancora un infinità .
    Davvero ottima si applica facilmente e si asciuga in un attimo.
    Per la cronaca il fucile è tornato nuovo

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.