Help Pressione interna della maschera

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Apnea Salute & Sicurezza Help Pressione interna della maschera

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #304434
    dolphin81
    Partecipante

    Probabilmente,non so per quale motivo,inspiravi aria dal naso creando il vuoto all’interno della maschera….

    #304435
    9ale6
    Partecipante

    Capita delle volte anche a me,probabilmente sarà  dovuto alla stanchezza e magari per questo tendi a respirare anche con la narice non accorgendoti di questo,quando a me succede è per la maggior parte delle volte con le maschere tipo questa: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.tropical-store.com/store/images/a_a_libera.jpg&imgrefurl=http://www.tropical-store.com/store/index.php?main_page%3Dindex%26cPath%3D3_99&h=550&w=800&sz=94&tbnid=aihOLFkr–KHzM:&tbnh=83&tbnw=120&zoom=1&usg=__9s6PLw69MTYvvmLRueDoZUnQj6I=&docid=dlE5J57VemuqyM&sa=X&ei=lpVyUffTAtDZsgatjYG4CA&ved=0CFYQ9QEwBA&dur=217
    con quelle classiche succede molto meno…

    #304436
    Danilo82
    Partecipante

    Come maschera uso una beuchat Micro Max http://www.scubastore.com/immersione/beuchat-micro-max/5181/p
    Credo anche io che sia dovuto alla stanchezza e non riesco a controllare al meglio la respirazione e quindi il volume interno…. Ma se prendo una maschera con un volume minore il problema secondo voi può migliorare??

    #304437
    mikyspaig
    Partecipante

    Ma i rumori gli senti quando fai il recupero , oppure anche in apnea ? per caso quando senti questi rumori hai anche problemi nella deglutizione oppure una sensazione di nodo in gola ?

    #304438
    Danilo82
    Partecipante

    @mikyspaig wrote:

    Ma i rumori gli senti quando fai il recupero , oppure anche in apnea ? per caso quando senti questi rumori hai anche problemi nella deglutizione oppure una sensazione di nodo in gola ?

    Dunque i rumeri che sento succedono sia in fase di recupero quando respiro con il boccaglio, sia quando sono in apnea…non mi ho alcun fastio ne sensazione di nodo alla gola

    #304439
    mikyspaig
    Partecipante

    Potrebbe trattarsi di stridore è suono aspro e vibrato caratteristico della laringite, (l’infiammazione della laringe) dovuto alla continua forzatura della respirazione , avendo la cavità  nasale chiusa perche indossi la maschera , sforzi la laringe. Ma secondo me dal momento che la cavità  della laringe è rivestita da una mucosa e ha più o meno la forma di una clessidra nella parte piu stretta sono situate, su ogni lato, due pieghe pari e simmetriche, le corde vocali in basso ce l’ipoglottide siccome praticamente è tutto composto da cartilagine e mucosa , cosa succede vibrano emettendo dei rumori . Non dovrebbe essere nulla di che e semplicemente affaticamento 🙂 per la maschera indossi una maschera ” classica ” i problemi nascerebbero da quelle gran visuale che incamerano tanta aria , ma con quella vai sicuro basta compensare , ti stringe forse perche troppo stretta , altrimenti perche tiri troppo l’apnea e al momento del recupero sei affamato d’aria e senza renderti conto inali un minimo dal naso . spero di esserti stato utile 🙂

    #304440
    Danilo82
    Partecipante

    @mikyspaig wrote:

    Potrebbe trattarsi di stridore è suono aspro e vibrato caratteristico della laringite, (l’infiammazione della laringe) dovuto alla continua forzatura della respirazione , avendo la cavità  nasale chiusa perche indossi la maschera , sforzi la laringe. Ma secondo me dal momento che la cavità  della laringe è rivestita da una mucosa e ha più o meno la forma di una clessidra nella parte piu stretta sono situate, su ogni lato, due pieghe pari e simmetriche, le corde vocali in basso ce l’ipoglottide siccome praticamente è tutto composto da cartilagine e mucosa , cosa succede vibrano emettendo dei rumori . Non dovrebbe essere nulla di che e semplicemente affaticamento 🙂 per la maschera indossi una maschera ” classica ” i problemi nascerebbero da quelle gran visuale che incamerano tanta aria , ma con quella vai sicuro basta compensare , ti stringe forse perche troppo stretta , altrimenti perche tiri troppo l’apnea e al momento del recupero sei affamato d’aria e senza renderti conto inali un minimo dal naso . spero di esserti stato utile 🙂

    Si credo anche io che sia dovuto ad una fame d’aria e quindi perdo il controllo di questo meccanismo, non credo che sia dovuto al fatto che tiro le apnee, perché non sono solito farlo, ma ad un errato recupero in superficie…nel senso che recuperò troppo poco e quindi la fame d’aria anche se non tiro l’apnea resta comunque oltre ad addizionarsi il fatto che mi stanco prima per via delle apnee troppo ravvicinate. Forse è questa la causa alla prossima uscita proverò a fare recuperi più lunghi

    #304441
    9ale6
    Partecipante

    In effetti questa è una maschera classica,quindi per trovare qualcosa con volume più piccolo dovresti passare ad occhialini da nuoto e non mi sembra il caso!! Dunque secondo me tiri troppo i tempi e quando arrivi sopra per il recupero sei quasi allo stremo tanto da inalare aria anche dal naso,senza accorgerti..

    #304442
    Wade
    Partecipante

    Ultimamente succede anche a me, forse è lo scarso allenamento di questo periodo perchè mi capita sempre a fine pescata…
    Quando mi succede, anche in apnea, tendo a perdere involontariamente l’aria dal naso con un rumore gutturale e quando sei a qualche metro di profondità  i polmoni che si svuotano senza poterli controllare non è proprio il massimo della vita…
    Avevo anche pensato, ma non credo, che posizionando il cappuccio della muta sopra la maschera si possa creare un effetto ventosa che aumenta la pressione interna della maschera.
    Possibile?

    #304443
    9ale6
    Partecipante

    @Wade wrote:

    Ultimamente succede anche a me, forse è lo scarso allenamento di questo periodo perchè mi capita sempre a fine pescata…
    Quando mi succede, anche in apnea, tendo a perdere involontariamente l’aria dal naso con un rumore gutturale e quando sei a qualche metro di profondità  i polmoni che si svuotano senza poterli controllare non è proprio il massimo della vita…
    Avevo anche pensato, ma non credo, che posizionando il cappuccio della muta sopra la maschera si possa creare un effetto ventosa che aumenta la pressione interna della maschera.
    Possibile?

    Penso di no,anche perchè io uso il cappuccio sempre messo sopra la plastica della maschera e non ho problemi di pressione eccessiva della maschera(dovuta a quel fatto),dunque penso che a questo punto sia solo ed esclusivamente stanchezza non dimentichiamoci che siamo umani e tendiamo a respirare….

    #304444
    Danilo82
    Partecipante

    @9ale6 wrote:

    @Wade wrote:

    Ultimamente succede anche a me, forse è lo scarso allenamento di questo periodo perchè mi capita sempre a fine pescata…
    Quando mi succede, anche in apnea, tendo a perdere involontariamente l’aria dal naso con un rumore gutturale e quando sei a qualche metro di profondità  i polmoni che si svuotano senza poterli controllare non è proprio il massimo della vita…
    Avevo anche pensato, ma non credo, che posizionando il cappuccio della muta sopra la maschera si possa creare un effetto ventosa che aumenta la pressione interna della maschera.
    Possibile?

    Penso di no,anche perchè io uso il cappuccio sempre messo sopra la plastica della maschera e non ho problemi di pressione eccessiva della maschera(dovuta a quel fatto),dunque penso che a questo punto sia solo ed esclusivamente stanchezza non dimentichiamoci che siamo umani e tendiamo a respirare….

    Credo anche io quoto alla grande

    #304445
    Nikodemus
    Membro

    Dani..è una cosa che può accadere , a me qualche volta in tanti anni…penso che sia dovuto ad un insieme di fattori: stanchezza (difatti sempre dopo un bel pò di tuffi e permanenza in acqua),probabile principio di irritazione di una parte delle vie aeree alte , la nostra maschera che ci fa un vero effetto ventosa. il tutto è dato direi dall’ultima parte del palato molle , che dopo un periodo più o meno lungo di aiuto alla compensazione durante la pescata…cede un pochino e rilassandosi , permetterebbe passaggio d’aria dal naso verso i polmoni…creando una depressione! 😯

    #304446
    Danilo82
    Partecipante

    @Nikodemus wrote:

    Dani..è una cosa che può accadere , a me qualche volta in tanti anni…penso che sia dovuto ad un insieme di fattori: stanchezza (difatti sempre dopo un bel pò di tuffi e permanenza in acqua),probabile principio di irritazione di una parte delle vie aeree alte , la nostra maschera che ci fa un vero effetto ventosa. il tutto è dato direi dall’ultima parte del palato molle , che dopo un periodo più o meno lungo di aiuto alla compensazione durante la pescata…cede un pochino e rilassandosi , permetterebbe passaggio d’aria dal naso verso i polmoni…creando una depressione! 😯

    Niko hai beccato precisamente il problema…calcola mi succede sempre dalla 3 ora di pesca in poi…il secondo punto che hai accennato (irritazione delle vie aeree superiori) ci avevo pensato però l’avevo scartata perchè non mi sembrava di avere raffreddore ne muco a fine pescata, tuttavia è probabile che questa zona versop la fine a furia di apnee e grandi boccate d’aria alla risalita può essere che mi si irriti….la prossima volta controllerò anche i tempi di recupero in superficie che a dire il vero li faccio davvero corti ed ecco perchè mi stanco molto (lo so lo so sono indisciplinato su questo lato ed è anche pericoloso) dalle prossime uscite cercherò di recuperare il doppio di come ho fatto fino ora….oltretutto dovrebbero andare meglio anche le apnee.

    #304447
    Nikodemus
    Membro

    bravo Dani…sei giovane e già  accorgersi di certe cose è buon segno! i tempi di recupero sono rapportati sempre ai ns tempi di permanenza in apnea , al max tengo rapporto di 1:1 , per brevi periodi durante la pescata , in poco fondo e non superando mai le 30 immersioni consecutive… 🙂 fortunatamente sparando qualche pesce o spostandomi ogni tanto,i tempi di recupero si diluiscono!!!

    #304448
    Danilo82
    Partecipante

    Si si la prossima uscita la faccio non tanto per la “caccia” ma per impostare l’apnea capire bene i miei recuperi e correggere qualche errore. Così vediamo se quel problema si risolve…..

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.