PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Ho rotto il timpano
- Questo topic ha 23 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da
leoblack.
-
AutorePost
-
17 Febbraio 2011 alle 14:50 #219232
PalermoinSub
Partecipanteso molto bene come ti senti… io a causa di una deviazione del setto ho avuto una perforazione totale del timpano a 22 metri di profondità … nn ti dico ke esperienza… stai su ke se è parziale in un mesetto torni nuovo 😉
17 Febbraio 2011 alle 14:53 #219233alf
Partecipante@PalermoinSub wrote:
so molto bene come ti senti… io a causa di una deviazione del setto ho avuto una perforazione totale del timpano a 22 metri di profondità … nn ti dico ke esperienza… stai su ke se è parziale in un mesetto torni nuovo 😉
Speriamo!!! 😆
17 Febbraio 2011 alle 15:29 #219234yumina
Partecipanteun grandissimo in bocca al lupo per una rapida guarigione
17 Febbraio 2011 alle 16:22 #219235Fulvio57
PartecipanteCi sono passato ben due volte, non ti preoccupare più di tanto, curati e vedrai che torna a posto. Cerca però di non rifare gli stessi errori. Evita di entrare se non sei al 100% e se hai anche un accenno di raffreddore .
17 Febbraio 2011 alle 19:08 #219236ulissio
Partecipante@alf wrote:
Eh già ! ho proprio rotto il timpano.
Racconto brevemente perchè magari potrò evitare a qualcuno di fare la stessa fine da deficiente che ho fatto io!
A soli 7m di profondità , nessun particolare problema.
Non ero raffreddato e in acqua mi sentivo bene, molto più di altre volte.
L’unica cosa da segnalare è che a volte dovevo spingere appena di più del solito per compensare, cosa che mi è successa un miliardo di altre volte.
Durante un tuffo vado per compensare e non riesco bene, quindi fermo la discesa, provo a ricompensare a profondità costante e TRACK un istante di dolore molto forte e subito risalgo.
Di solito quando ho difficoltà mi basta soffiare il naso e quindi lo faccio anche questa volta. Vedo uscire un po’ di sangue e decido di uscire.
All’inizio il dolore era contenuto, ma con il passare delle ore è diventato fortissimo fino a portarmi in ospedale e poi il giorno dopo dall’otorino.
Diagnosi: rottura parziale del timpano.
Sto facendo le cure del caso e domani che vado per un controllo mi diranno quanto tempo devo stare lontano dall’acqua.
Mi hanno spiegato che basta pochissimo catarro per rendere la pressione sul timpano eccessiva, quindi la vera lezione che ho imparato è che tutte le volte che andrò a pesca, se la compensazione non avverrà in maniera assolutamente naturale, uscirò e mi rifarò con cornetto e cappuccino! 🙁Mi dispiace molto Alessandro 😥 , spero in un tuo veloce recupero
17 Febbraio 2011 alle 22:48 #219237alf
Partecipantegrazie a tutti ragazzi! farò tutto quanto va fatto per un pieno recupero! 😀
17 Febbraio 2011 alle 22:52 #219238alf
Partecipante@alf wrote:
A soli 7m di profondità , nessun particolare problema.
del resto quando si pesca a profondità così estreme si sa che i pericoli aumentano! :laughing5: :laughing6: :wav: :laughing7: :laughing8:
18 Febbraio 2011 alle 11:31 #219239danielekuro
PartecipanteAuguri di pronta guarigione!!!
18 Febbraio 2011 alle 12:20 #219240alf
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Ci sono passato ben due volte, non ti preoccupare più di tanto, curati e vedrai che torna a posto. Cerca però di non rifare gli stessi errori. Evita di entrare se non sei al 100% e se hai anche un accenno di raffreddore .
avevi rotto il timpano? ti sei dovuto operare?
Scusa le tante domande ma stamattina ho fatto il controllo e l’otorino non mi sembrava granchè contento. Mi ha spiegato che ora c’è la crosta sopra il timpano, ma non è detto che sotto il tessuto si stia riformando. Mi ha detto che c’è anche il caso che quando cade la crosta sotto ci sia un buco e in quel caso bisogna valutare se può essere operabile…
…ero abbastanza tranquillo…fino a stamattina… 🙁18 Febbraio 2011 alle 13:06 #219241Fulvio57
PartecipanteIl timpano è una membrana. Una o più perforazioni non importanti non pregiudicano l’autorigenerarsi, seppur dipendente dalle cause e dalle gravità del caso. Nel mio caso, furono poco importanti e si sono rigenerate nei giusti tempi. Il brutto, è sentire il rumore, il fischio e il glu-glu successivi.
18 Febbraio 2011 alle 13:53 #219242alf
Partecipante18 Febbraio 2011 alle 14:28 #219243PalermoinSub
Partecipanteintende ke tutti i rumori sono iper amplificati in quanto la membrana timpanica non fa più da filtro essendo forata…
in ogni caso se ti hanno parlato di una lesione e nn di una perforazione tranquillizzati 😉20 Febbraio 2011 alle 23:02 #219244Fra10
Partecipanteciao a tutti scusate l’ignoranza mi spiegate xkè ci sarebbe questo tipo di pericolo avendo anche il raffreddore?? ho perso il conto delle volte k mi sn immerso col raffreddore ma pensavo al massimo di rischiare di prendere un po di febbre il chè nn mi è mai importato, addirittura la possibilità di rompere il timpano…. mi illuminate sull’argomento?? 🙄
21 Febbraio 2011 alle 7:03 #219245Fulvio57
PartecipanteLa perforazione, o comunque una lesione al timpano avviene perchè il muco che potrebbe essere presente nei condotti dell’orecchio medio, al momento della compensazione, farebbe resistenza, e quindi, nello sforzo, lesionare la sottile membrana timpanica. Sarebbe meglio non immergersi quando si è raffreddati.
21 Febbraio 2011 alle 7:31 #219246alf
Partecipante@Fra10 wrote:
ciao a tutti scusate l’ignoranza mi spiegate xkè ci sarebbe questo tipo di pericolo avendo anche il raffreddore?? ho perso il conto delle volte k mi sn immerso col raffreddore ma pensavo al massimo di rischiare di prendere un po di febbre il chè nn mi è mai importato, addirittura la possibilità di rompere il timpano…. mi illuminate sull’argomento?? 🙄
se vuoi approfondire leggi questo
http://www.policlinicogemelli.it/area/?id=3645&s=349 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.