Ho rotto il timpano

  • Questo topic ha 23 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da leoblack.
Stai visualizzando 8 post - dal 16 a 23 (di 23 totali)
  • Autore
    Post
  • #219247
    alf
    Partecipante

    giusto per dare una news, la diagnosi è perforazione della membrana timpanica. Sto aspettando pazientemente che cada la crosta per capire cosa bisogna fare. C’è il rischio che si debba fare una timpanoplastica. Qualcuno di voi l’ha fatta?

    #219248
    leoblack
    Partecipante

    @alf wrote:

    giusto per dare una news, la diagnosi è perforazione della membrana timpanica. Sto aspettando pazientemente che cada la crosta per capire cosa bisogna fare. C’è il rischio che si debba fare una timpanoplastica. Qualcuno di voi l’ha fatta?

    no mai sentita.. ma io vorrei capire mejo cosa ti è successo e come… scusa ma non ho capito molto bene.. sei sceso e poi saltato cosi di punto in bianco.. o non compensavi e sei continuato a scendere?
    Voglio capire anche una cosa.. per caso.. compensi quando senti la pressione tu?

    #219249
    alf
    Partecipante

    @leoblack wrote:

    no mai sentita.. ma io vorrei capire mejo cosa ti è successo e come… scusa ma non ho capito molto bene.. sei sceso e poi saltato cosi di punto in bianco.. o non compensavi e sei continuato a scendere?
    Voglio capire anche una cosa.. per caso.. compensi quando senti la pressione tu?

    scusa se rispondo solo ora, ma vista la situazione ho qualche resistenza a visitare il forum.
    In realtà  ho fatto una cosa che avevo fatto 2000 altre volte e cioè, ho compensato, il risultato della compensazione non era soddisfacente e quindi ho ricompensato. Ecco, quando ho ricompensato si è rotto il timpano.
    Io generalmente visto che compenso senza le mani, compenso per tutta la discesa, quindi non aspetto di sentire la pressione.
    Comunque il medico mi dice che la causa è stata sicuramente del catarro residuo che ha esercitato una pressione eccessiva sul timpano.

    #219250
    leoblack
    Partecipante

    @alf wrote:

    @leoblack wrote:

    no mai sentita.. ma io vorrei capire mejo cosa ti è successo e come… scusa ma non ho capito molto bene.. sei sceso e poi saltato cosi di punto in bianco.. o non compensavi e sei continuato a scendere?
    Voglio capire anche una cosa.. per caso.. compensi quando senti la pressione tu?

    scusa se rispondo solo ora, ma vista la situazione ho qualche resistenza a visitare il forum.
    In realtà  ho fatto una cosa che avevo fatto 2000 altre volte e cioè, ho compensato, il risultato della compensazione non era soddisfacente e quindi ho ricompensato. Ecco, quando ho ricompensato si è rotto il timpano.
    Io generalmente visto che compenso senza le mani, compenso per tutta la discesa, quindi non aspetto di sentire la pressione.
    Comunque il medico mi dice che la causa è stata sicuramente del catarro residuo che ha esercitato una pressione eccessiva sul timpano.

    la compensazione senza mani è un casino.. devi essere sempre al top per farla.. non hai la certezza di compensare perfettamente senza l’uso delle mani.. e cmq dp un tot di metri devi per forza usale le mani… “a mio parere”

    #219251
    alf
    Partecipante

    @leoblack wrote:

    @alf wrote:

    @leoblack wrote:

    no mai sentita.. ma io vorrei capire mejo cosa ti è successo e come… scusa ma non ho capito molto bene.. sei sceso e poi saltato cosi di punto in bianco.. o non compensavi e sei continuato a scendere?
    Voglio capire anche una cosa.. per caso.. compensi quando senti la pressione tu?

    scusa se rispondo solo ora, ma vista la situazione ho qualche resistenza a visitare il forum.
    In realtà  ho fatto una cosa che avevo fatto 2000 altre volte e cioè, ho compensato, il risultato della compensazione non era soddisfacente e quindi ho ricompensato. Ecco, quando ho ricompensato si è rotto il timpano.
    Io generalmente visto che compenso senza le mani, compenso per tutta la discesa, quindi non aspetto di sentire la pressione.
    Comunque il medico mi dice che la causa è stata sicuramente del catarro residuo che ha esercitato una pressione eccessiva sul timpano.

    la compensazione senza mani è un casino.. devi essere sempre al top per farla.. non hai la certezza di compensare perfettamente senza l’uso delle mani.. e cmq dp un tot di metri devi per forza usale le mani… “a mio parere”

    tecnicamente non so dirti, io non ho mai avuto problemi, ma sicuramente non pesco a profondità  abissali. Comunque se è vero che la possibilità  di compensare senza mani è soprattutto una questione di fortuna, conosco persone che hanno imparato a praticarla con successo!

    #219252
    leoblack
    Partecipante

    @alf wrote:

    @leoblack wrote:

    @alf wrote:

    @leoblack wrote:

    no mai sentita.. ma io vorrei capire mejo cosa ti è successo e come… scusa ma non ho capito molto bene.. sei sceso e poi saltato cosi di punto in bianco.. o non compensavi e sei continuato a scendere?
    Voglio capire anche una cosa.. per caso.. compensi quando senti la pressione tu?

    scusa se rispondo solo ora, ma vista la situazione ho qualche resistenza a visitare il forum.
    In realtà  ho fatto una cosa che avevo fatto 2000 altre volte e cioè, ho compensato, il risultato della compensazione non era soddisfacente e quindi ho ricompensato. Ecco, quando ho ricompensato si è rotto il timpano.
    Io generalmente visto che compenso senza le mani, compenso per tutta la discesa, quindi non aspetto di sentire la pressione.
    Comunque il medico mi dice che la causa è stata sicuramente del catarro residuo che ha esercitato una pressione eccessiva sul timpano.

    la compensazione senza mani è un casino.. devi essere sempre al top per farla.. non hai la certezza di compensare perfettamente senza l’uso delle mani.. e cmq dp un tot di metri devi per forza usale le mani… “a mio parere”

    tecnicamente non so dirti, io non ho mai avuto problemi, ma sicuramente non pesco a profondità  abissali. Comunque se è vero che la possibilità  di compensare senza mani è soprattutto una questione di fortuna, conosco persone che hanno imparato a praticarla con successo!

    Si diciamo è molta fortuna… non tutti possono farla.. c’è chi la fa naturalmente e chi anche con impegno non riesce a farla!

    #219253
    onolulu
    Partecipante

    Io l’anno scorso sono stato lontano dal mare un bel pò e quando ho ricominciato ho avuto molti problemi con la compensazione..non riuscivo a scendere piu di 5 6 metri perchè fino a lì compensavo dopo di che non ci riuscivo ma viste le esperienze di alcuni amici che si credevano indistruttibili, ho pescato gradualmente dai 5 metri tra un uscita e l’altra facevo progressi e aumentavo la profondità ..un conoscente che è un mostro per quanto riguarda la PIA che scende a 30 metri e fa i dentici di 7 8 anche 10 kg mi ha detto riguardo alla compensazione che il timpano non va stressato le profondità  si raggiungono gradualmente per far si che il timpano si abitui a tali pressioni esempio lui nelle sue uscite non va direttamente a quote abissali ma comincia dai 13 14 m poi va ai 20 e infine va a toccare i 30m io nel mio piccolo ho seguito il suo consiglio e non ho più avuto problemi..anche come tempo di apnea riesco a fare molto meglio se comincio dai 6 7 poi 12 poi 16 17m!
    Magari ci sono quelli che riescono ad immergersi direttamente a 20 30m (Beati loro)

    #219254
    leoblack
    Partecipante

    @onolulu wrote:

    Io l’anno scorso sono stato lontano dal mare un bel pò e quando ho ricominciato ho avuto molti problemi con la compensazione..non riuscivo a scendere piu di 5 6 metri perchè fino a lì compensavo dopo di che non ci riuscivo ma viste le esperienze di alcuni amici che si credevano indistruttibili, ho pescato gradualmente dai 5 metri tra un uscita e l’altra facevo progressi e aumentavo la profondità ..un conoscente che è un mostro per quanto riguarda la PIA che scende a 30 metri e fa i dentici di 7 8 anche 10 kg mi ha detto riguardo alla compensazione che il timpano non va stressato le profondità  si raggiungono gradualmente per far si che il timpano si abitui a tali pressioni esempio lui nelle sue uscite non va direttamente a quote abissali ma comincia dai 13 14 m poi va ai 20 e infine va a toccare i 30m io nel mio piccolo ho seguito il suo consiglio e non ho più avuto problemi..anche come tempo di apnea riesco a fare molto meglio se comincio dai 6 7 poi 12 poi 16 17m!
    Magari ci sono quelli che riescono ad immergersi direttamente a 20 30m (Beati loro)

    quoto il tuo amico.. anche quando fanno i grandi record.. le prime immersioni di riscaldamento sono massimo a 15 metri.. va sempre riscaldato tt.. sempre

Stai visualizzando 8 post - dal 16 a 23 (di 23 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.