PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › I pistoni Sfracellati
- Questo topic ha 138 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da
Dottor dotto.
-
AutorePost
-
15 Settembre 2010 alle 9:39 #191372
toremu
Partecipantesi infatti il mio era per dimostrare che il pistone mares resiste a potenze e urti molto maggiori di 28 atm, quindi secondo me il problema e da ricercare nel kit x power ,che sicuramente ha qualche pecca che con il suo pistone non ha. Magari se usi asta nuda fatta da te magari l’invito del codolo non è centrato e quando carichi il pistone resta storto e sbatte in quel bordino, quindi un altro tentativo che potresti provare è con un altra asta magari con codolo e vedere un po, perchè ci sono diverse persone che lo usano il kit e la rottura del pistone sono casi molto molto sporadici [*
15 Settembre 2010 alle 21:19 #191373Dottor dotto
PartecipanteLa mia asta non è nuda Toremu…quello che non capisco è che all’inizio mi funzionava alla grande…
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3195_ec75882bc47ad5e7faef6ebecbd53fa9.jpg<!–m →16 Settembre 2010 alle 7:03 #191374toremu
Partecipantedotto non so più che pensare, comunque un amico ha chiamato a marco stc per sapere informazioni sul kit,e gli ha chiesto se era possibile che il pistone mares si possa rompere e lui ha risposto che è impossibile, quindi ti consiglierei di contattarlo gli spieghi dei tuoi 3 pistoni rotti e chi sa magari c’è un piccolo difetto di fabbrica nel tuo kit che tu non riesci a vedere e magari lui ti risolverà 😀
16 Settembre 2010 alle 8:15 #191375Dottor dotto
Partecipante…mi sà che questa è l’ultima spiaggia..ti farò sapere..grazie a presto!!
28 Settembre 2010 alle 20:26 #191376Dottor dotto
PartecipanteAllora Toremu..ciao innanzitutto..ho chiamato Marco dell’stc e gli ho dato un bella matassa da sbrogliare..gli ho postato le foto e ancora mi deve rispondere,mi ha detto poi sentendolo per telefono che si sta scervellando..Ma…dopo con calma mi è sorto un dubbietto che anch’esso ha poca risposta..la mia canna è con le luci di scarico allargate..la fresatura si protrae un pò prima della guarnizione a gonella del pistone quando questo è agganciato..ho pensato che nella fase di caricamento spingessi il pistone troppo indietro e si mettesse propio col gradino che si rompe(vedi foto) sul margine del foro allargato della canna..però ho subito pensato anche che quest canna è la stessa che a pescato una vita quando era allagata..poi ha pescato col mamba e adesso con l’stc…per quale motivo lo dovrebbe fare con l’stc??quindi ho fatto cadere la cosa…ho rismontato e ricaricato per l’ennesima volta il cirano…appena vado a pescare vediamo che mi combina..ciao a tutti!!
29 Settembre 2010 alle 12:33 #191377toremu
Partecipanteciao dottor dotto se hai sempre usato quella canna e sempre pistone mares non credo che il problema sia della canna, maaa ora aspettiamo marco sperando che risolva questo problema al più presto perche se ogni due pescate deve smontare tutto e rigonfiare a mano ti conviene a rimontare il mamba :minigun: gonfiato gonfiato e sei apposto per un bel po di tempo.
29 Settembre 2010 alle 20:28 #191378Dottor dotto
PartecipanteMinchia….non ci posso credere…oggi sono entrato in acqua col cirano con stc appena rimontato e gonfiato…carico e comincio a cercare il mio hot spot…ero arcisicuro che non ci sarebbero stati intoppi..in quanto cambiato o-ring a gonnella(messo nuovo nuovo),olio nuovo di zecca ,pistone nuovo e rettificato al millimetro..insomma aspettavo solo di salire in cattedra…tralaltro carico a 30 atm..Finalmente trovo il branchetto dei musoni danticiacci,,aspettone e tiro…una cccccagata al fulmicotone..non solo..il dentice era così vicino che ho avuto anche la sfacciataggine di prenderlo…
Io sono esaurito…arrivo a casa lo smonto ,col timore di aver rotto di nuovo il pistone ma il problema è l’o-ring..l’ho confrontato con altri nuovi e ho notato che è meno stretto..avvichia meno l’asta..e sono entrambi per asta da sette…non so più che cavolo fare..adesso mi aspettano altre 1000 pompate…mi sto innervosendo parecchio!!qualcuno mi dica qualcosa..perchè sono alla frutta..!!29 Settembre 2010 alle 22:05 #191379mario
Partecipanteun vero pompettaro deve avere un compressore, perchè si sa il pneumatico lo smontiamo 100 volte l’anno e non possiamo permetterci di pompare a mano.
Comunque io ti dico che dopo la testata sottovuoto che mi ha dato non pochi problemi……….anzi, e nessuno è stato in grado di risolverli, ho deciso di continuare a pescare senza questa, ma solo con le modifiche solite, che certo non potranno mai essere paragonate ad una canna a secco ,ma sono sicuro, che non mi lascerebbero mai senza pescare.
Ho interrotto troppe volte la pescata per motivi tecnici, e Sergio lo sà ,ma preferisco continuare a pescare preferendo pompare il fucile a 35 atm e chiudo qui, ti capisco30 Settembre 2010 alle 7:07 #191380DENTEX70
ModeratoreScusate la mia assenza da questo 3D, allora per il fatto della guarnizione quasi sicuramente ti hanno dato quella per aste da 8mm siamo uomini e un errore ci può stare, a volte nei lavori ripetitivi è impachettare è molto ripetitivo si cade in catalessi e si lavora per inerzia, poi e già successo anche per qualche codolo, quindi attenzione prima di piazzarla fate una prova a secco. Inoltre ti rimando al mio 3D sulla nascita……… dove spiego che anche a mè dopo una sostituzione della tenuta mi è successo un altro imprevisto. Ho pensato a fondo al problema dei pistoni e secondo mè il pistone và ha impattare sulla parte dura della boccola quella nera per intenderci , questo l’ho visto al mio pronto soccorso dove mi è arrivato un fucile (Spark 110) che ha sparato fuori dall’acqua e il pistone STC si è piantato tra la battuta bianca che si è allargata e il corpo nero, il pistone logicamente si è spezzato in 2, questo mi ha fatto pensare a Dotto magari a fucile scarico và tutto bene poi quando ci sono 30 ATM la battuta magari deformata cede facilmente permettendo il contatto con la parte dura della boccola, io non sò se esistono 2 boccole per le varie tipologie ma è logico che il pistone da 11 esercita sulla boccola più carco avendo una superfice minore dove scaricare il colpo.
controlla bene l’accoppiamento tra boccola e pistone30 Settembre 2010 alle 9:49 #191381enxoy
Partecipante@mario wrote:
un vero pompettaro deve avere un compressore, perchè si sa il pneumatico lo smontiamo 100 volte l’anno e non possiamo permetterci di pompare a mano.
Comunque io ti dico che dopo la testata sottovuoto che mi ha dato non pochi problemi……….anzi, e nessuno è stato in grado di risolverli, ho deciso di continuare a pescare senza questa, ma solo con le modifiche solite, che certo non potranno mai essere paragonate ad una canna a secco ,ma sono sicuro, che non mi lascerebbero mai senza pescare.
Ho interrotto troppe volte la pescata per motivi tecnici, e Sergio lo sà ,ma preferisco continuare a pescare preferendo pompare il fucile a 35 atm e chiudo qui, ti capisco😆 Ciao Mario un vecchio adagio recita…. quello che non c’è non si rompe 😆 il fucile oleopneumatico è un trattore e se è trattato bene lavora per anni anche senza manutenzione, quoto il tuo pensiero in toto … comunque secondo me se si esce col sottovuoto …bisogna sempre avere un fidato fucile di riserva 🙂 un saluto a tutti
30 Settembre 2010 alle 12:38 #191382mario
Partecipante@enxoy wrote:
@mario wrote:
un vero pompettaro deve avere un compressore, perchè si sa il pneumatico lo smontiamo 100 volte l’anno e non possiamo permetterci di pompare a mano.
Comunque io ti dico che dopo la testata sottovuoto che mi ha dato non pochi problemi……….anzi, e nessuno è stato in grado di risolverli, ho deciso di continuare a pescare senza questa, ma solo con le modifiche solite, che certo non potranno mai essere paragonate ad una canna a secco ,ma sono sicuro, che non mi lascerebbero mai senza pescare.
Ho interrotto troppe volte la pescata per motivi tecnici, e Sergio lo sà ,ma preferisco continuare a pescare preferendo pompare il fucile a 35 atm e chiudo qui, ti capisco😆 Ciao Mario un vecchio adagio recita…. quello che non c’è non si rompe 😆 il fucile oleopneumatico è un trattore e se è trattato bene lavora per anni anche senza manutenzione, quoto il tuo pensiero in toto … comunque secondo me se si esce col sottovuoto …bisogna sempre avere un fidato fucile di riserva 🙂 un saluto a tutti
esatto, l’ho pensato quando in un rarissimo giorno di acqua limpida dalle mie parti, ero felicissimo di utilizzar eil mio Cyrano con sottovuoto, quando , s’è riproposto l’allagamento della canna 👿 👿 sapete cosa avevo nel gommone………il 75, nemmeno le donzelle erano a tiro 😆 😆 😆
30 Settembre 2010 alle 14:23 #191383Dottor dotto
Partecipante@DENTEX70 wrote:
Scusate la mia assenza da questo 3D, allora per il fatto della guarnizione quasi sicuramente ti hanno dato quella per aste da 8mm siamo uomini e un errore ci può stare, a volte nei lavori ripetitivi è impachettare è molto ripetitivo si cade in catalessi e si lavora per inerzia, poi e già successo anche per qualche codolo, quindi attenzione prima di piazzarla fate una prova a secco. Inoltre ti rimando al mio 3D sulla nascita……… dove spiego che anche a mè dopo una sostituzione della tenuta mi è successo un altro imprevisto. Ho pensato a fondo al problema dei pistoni e secondo mè il pistone và ha impattare sulla parte dura della boccola quella nera per intenderci , questo l’ho visto al mio pronto soccorso dove mi è arrivato un fucile (Spark 110) che ha sparato fuori dall’acqua e il pistone STC si è piantato tra la battuta bianca che si è allargata e il corpo nero, il pistone logicamente si è spezzato in 2, questo mi ha fatto pensare a Dotto magari a fucile scarico và tutto bene poi quando ci sono 30 ATM la battuta magari deformata cede facilmente permettendo il contatto con la parte dura della boccola, io non sò se esistono 2 boccole per le varie tipologie ma è logico che il pistone da 11 esercita sulla boccola più carco avendo una superfice minore dove scaricare il colpo.
controlla bene l’accoppiamento tra boccola e pistoneQuindi l’interfaccia pistone boccola l’ho controllato alla nausea,la boccola ha solo una piccola fovea legata all’impatto del pistone ma non è ne lacerata ne deformata,se è come dici tu..che col pistone della canna da 11 si infila dentro la boccola in quanto la superficie d’impatto è minore ..allora mi viene fulmineo pensare che il sottovuoto non è per la canna da 11 ma solo per la tredici..come stranamente ha fatto la seac col suo evo alr..quest’ultima come ben sai è disponibile solo per canna da 13.
Chiamerò marco dell’stc e ne avremo da discutere..ciao a tutti.
P.S.Sono riuscito a recuperare il fatidico motorino del frigorifero…ma non ho idea di come si costruisca..avete qualche progettino??sul web c’è un pò poco.!30 Settembre 2010 alle 14:35 #191384DENTEX70
Moderatoreparlane con la STC e prova a dargli questa versione, non vorrei che tu avessi la boccola di un canna 13, infatti il diametro della sede è uguale per tutte due le tipologie.vai al 3d del compressore adesso lo alimento.
viewtopic.php?f=78&t=7315
se c’è qualcosa che non capisci chiedi ma ti dico già che devi comprarti un attacco bicono da 6 , una frusta ad alta perssione, una valvola di non ritorno un manometro da 40 ATM a secco o con glicerina, e un raccordo per il tuo fucile , ti conviene comprare il kit omer che come prezzo siamo lì e poi lo attacchi alla frusta. tutto il materiale lo compri in un negozio di oleodinamica30 Settembre 2010 alle 16:55 #191385Dottor dotto
PartecipanteGrazie come al solito dentex..la boccola è quella giusta..sono sicuro perchè quella da tredici l’hanno mandata ad un mio amico è ho fatto le dovute considerazioni in diretta,avevo tutte e due le boccole davanti a me e le ho processate…ti faccio sapere cosa mi dice Marco.Ciao
1 Ottobre 2010 alle 14:48 #191386sub fireman
Partecipante@Dottor dotto wrote:
allora mi viene fulmineo pensare che il sottovuoto non è per la canna da 11 ma solo per la tredici..come stranamente ha fatto la seac col suo evo alr..quest’ultima come ben sai è disponibile solo per canna da 13.
Solo una precisazione.
La Evo-Air è un prodotto SEATEC, non Seac.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.