I pistoni Sfracellati

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici I pistoni Sfracellati

  • Questo topic ha 138 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da Dottor dotto.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 138 totali)
  • Autore
    Post
  • #191402
    Dottor dotto
    Partecipante

    Ciao Mario..allora l’inghippo è stato dedotto per esclusione..esclusione di una marea di moticvazioni che sono state costantemente smontate…quest’ultima è la plausibile..notando la strana rottura del pistone e soprattutto il senso della rottura,ho dedotto che dentro la canna non si poteva rompere,ma uscendo dalla sua culla e immettendosi nell’stc lì c’era l’inghippo..e…Toremu…ci avevi probabilmente AZZECCATOOOOO…probabilmente il colpevole è quello scalino,che avvitando bene bene verrà  eliminato dalla stessa canna…HO vinto qualche cosa???ciao a presto

    #191403
    mario
    Partecipante

    hai vinto……….mmmmmmmmm diciamo che ti sei assicurato la pescata senza possibili interruzioni, ben fatto 😉 😉

    #191404
    DENTEX70
    Moderatore

    quindi per aver maggior sicurezza potresti mettere l’or del SL (quello che và  dentro l’ogiva) e avvicinare ulteriormente i due lembi, hai allegerito la parte metallica del pistone?

    #191405
    Dottor dotto
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    quindi per aver maggior sicurezza potresti mettere l’or del SL (quello che và  dentro l’ogiva) e avvicinare ulteriormente i due lembi, hai allegerito la parte metallica del pistone?

    ..Ciao dentex..si il pistone come ho detto è diventato il minimè dell’originale…tutto è compiuto..però l’or dell’sl??Io ho il canna da 11..come lo faccio accomodare nell’ogiva??

    #191406
    DENTEX70
    Moderatore

    Hai ragione è che io proprio non li concepisco (i canna da 11) ma se vai da qualche ricambista puoi prendere l’or sempre della stessa misura interna ma di spessore più basso, Tanto lo spark non ha degli accoppiamenti eccezionali quindi strigendo un pò di più riduci unteriormente la distanza tra canna e battuta

    #191407
    Dottor dotto
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    parlane con la STC e prova a dargli questa versione, non vorrei che tu avessi la boccola di un canna 13, infatti il diametro della sede è uguale per tutte due le tipologie.vai al 3d del compressore adesso lo alimento.
    viewtopic.php?f=78&t=7315
    se c’è qualcosa che non capisci chiedi ma ti dico già  che devi comprarti un attacco bicono da 6 , una frusta ad alta perssione, una valvola di non ritorno un manometro da 40 ATM a secco o con glicerina, e un raccordo per il tuo fucile , ti conviene comprare il kit omer che come prezzo siamo lì e poi lo attacchi alla frusta. tutto il materiale lo compri in un negozio di oleodinamica

    …Si…può….ffFAREEEEEE……..Da oggi ho anche io il compressorino per oleo…un’altra storia…tutto più facile..per sfizio ho approntato dei vecchi mares a canna 13 vecchi più di me..carichi in 50 secondi a 25 atm..un gioco da ragazzi…

    #191408
    DENTEX70
    Moderatore

    ti piace vincere facile?

    #191409
    Dottor dotto
    Partecipante

    @Dottor dotto wrote:

    Come promesso..i pistoni rotti..

    MI sà  che chiamo l’stc di nuovo e mi faccio una attenta e accurata discussione tecnica..perchè ho di nuovo rotto il pistone NELLO STESSO IDENTICO IMMANE MODO DEGLI ALTRI DUE..SONO A QUOTA TRE! Pensavo di aver trovato il motivo ma così non è…il pistone non impatta in nessuno scalino o punto duro..penso e ripenso e ho dedotto che quando la canna si allaga la pressione diventa un braccio di ferro tra il primo o-ring del pistone(cioè non quello a gonnella,e sto parlando del pistone mares) e la guarnizione stc della testata…o scappa fuori quest’ultima,come mi è successo,o si spezza lo scalino sottostante all’o-ring…l’acqua a mio avviso insinuandosi tra o-ring e canna annulla il lavoro dell’olio,quindi si crea un grip micidiale che frena l’o-ring che poggia sullo scalino più fragile che cede come da foto..ricordatevi che sono tre i pistoni che ho rotto…se qualcuno avesse una deduzione meno da telenovela come la mia.. che aiuti a capire!grazie
    P.S.si nota che sono un pelino in…..zato???Ciao a tutti
    Ah..sto parlando del mio cirano canna da 11..

    #191410
    DENTEX70
    Moderatore

    Ciao Dotto dispiace che non hai risolto, dopo un hanno di prove anch’io ho notato qualcosa da migliorare nel sistema STC, presempio (e questa potrebbe esser anche la tua disgrazia) la parte ammortizzante rossa tende a sgertolarsi sicuramente qualche volta ho esagerato ma dall’autunno ho caricato al massimo a 25. Quindi come ho risolto, tornando indietro e usando il corpo ammortizzante delle vecchie boccole mares il tubo di gomma nero per intenderci, che tra l’altro risulta più lungo della boccola STC quindi ha più corsa ammortizzante. ti consiglio inoltre di eliminare completamente il gradino che blocca la boccola stessa in modo da recuperare altra corsa, tanto la boccola non ti entra nella canna e la stessa ti fà  da battuta.per quanto riguarda la tua ipotesi non la condivido, il pistone con l’acqua non può rompersi

    #191411
    Dottor dotto
    Partecipante

    Ciao Dentex,allora osserva bene le foto…i pistoni si rompono nel locus minor resistencia dell’intero pistone…non v’è modo che vada ad impattare con qualsivoglia gradino o scalino..l’ho attenzionato minuziosamente..non è l’acqua che rompe il pistone..è il grip,cioè il forte attrito che l’o-ring produce contro la stessa canna..inquanto come ho detto sopra l’acqua insinuandosi a pressione dato che una volta allagata la canna non trova modo di uscire e dato che dietro ha il pistone che spinge come un toro e davanti la guarnizione di tenuta dell’x-power..infatti due episodi in questo caso succedono..o ti schizza fuori la guarnizione a gonnella dell’x-power letteralmente…o ti si frattura il pistone….controllando la boccola d’ammortizzo non ha nessun problema…ancora integra e non slabbrata..quindi il pistone si ferma bene e senza incastri…che ne pensi???lavoro con pressioni di 30 atmosfere…

    #191412
    Dottor dotto
    Partecipante

    Utilizzo l’oleo da tanto tempo e lo conosco bene…lo utilizzo come e quanto lo utilizzate la maggior parte dei pompettari di questo forum..non è possibile che rompa solo io in questo modo il pistone e nessun altro…sto parlando del cirano con x power…per essere più precisi ho rotto il pistone solo con l’x-power…

    #191413
    DENTEX70
    Moderatore

    no assolutamente, quel fucile anche con STC l’ho fatto lavorare a più di 30 e nessuno ha avuto il tuo problema, ho usato anche uno Spark a 38 con mamba, e non gli ha piegato il pelo, ed è proprio perchè non ne ho mai sentito altri di casi che mi sembra strano. l’acqua ridurrebbe la corsa funzionando fa freno idraulico, le rotture non sono per atrito, è come se la boccola non ci fosse, Kalama una volta ha rotto a quel modo ma aveva sparato fuori dall’acqua.

    #191414
    icaro
    Membro

    @DENTEX70 wrote:

    no assolutamente, quel fucile anche con STC l’ho fatto lavorare a più di 30 e nessuno ha avuto il tuo problema, ho usato anche uno Spark a 38 con mamba, e non gli ha piegato il pelo, ed è proprio perchè non ne ho mai sentito altri di casi che mi sembra strano. l’acqua ridurrebbe la corsa funzionando fa freno idraulico, le rotture non sono per atrito, è come se la boccola non ci fosse, Kalama una volta ha rotto a quel modo ma aveva sparato fuori dall’acqua.

    Pistoni rotti… lavorare a più di 30… lo Spark usato a 38 con Mamba (e chi è Mamba?)… ragazzi ma i tagliandi li avete fatti all’AlfaRomeo o da un generico? :mrgreen:

    Chiedo clemenza ma non ho resistito!!! :smt077 :smt077 :smt077

    PS:e ora che ho detto l’idiozia delle 20:00 torno a leggere in silenzio senza disturbare…. 😉

    #191415
    Dottor dotto
    Partecipante

    Ok ok..quindi adesso faccio la seguente…cambio la boccola d’ammortizzo come mi hai detto…per caso quella della maori ti va bene uguale??altrimenti la cara vecchia mares…faccio le foto di tutto il mio x power allestito così prima di montarlo e ti mostro il tutto..magari ti accorgi di qualcosa che io non vedo.. e speriamo che stavolta non rompa più nulla…a presto ciao e sempre grazie…!!

    #191416
    Antodep
    Partecipante

    Ciao dotto, forse è una fesseria, però tu controlla lo stesso, devi vedere se l’asta
    è storta nella parte posteriore quella filettata dove viene avvitato il codolo, a me
    è capitato che si pizzicavano le guarnizioni a tazza, parlo di uno sten con canna
    allagata, e prima di scoprirne il motivo ho bestemmiato anche in cinese 😀
    smontando il fucile trovavo la guarnizione con un bel pezzo mancante, ed ho risolto
    rifacendomi la filettatura.

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 138 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.