PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › I pistoni Sfracellati
- Questo topic ha 138 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da
Dottor dotto.
-
AutorePost
-
27 Maggio 2011 alle 9:44 #191432
Dottor dotto
PartecipanteAllora cerchiamo di dirla tutta…a quanto ho capito nessuno spara un’asta da 8 con l’xpower..io sì..se notaste la guarnizione vedreste che è molto compatta e robusta..tiene benissimo,o meglio la distanza tra circonferenza interna e circonferenza esterna è minima..a vantaggio di una forza in tenuta maggiore(insomma è una guarnizione tarchiata e forte)…non ho mai avuto nessun tipo di allagamento..e sto parlando di un canna da 13 115 che lavora a 32 atmosfere…l’unico problema come avete letto ne”LA nascita di un Cannone”è la gestione del rinculo..ma ovvierò al problema quanto prima..Argomento x-power…mi si è allagato troppe volte e mi rompe i pistoni…dire di essere incazzato è poco…ma volgio vedere fino in fondo e risolvere il problema se posso…lavorare con trenta atm…non può essere una limitazione..assolutamente…col mamba a parte i pistoni di cacca pressofusa,sostituiti con quelli mares..ciò lavorato con pressioni simili e si è dimostrato più affidabile..solo l’otturatore si rompeva con i vari impatti ..ma la tenuta era visibile a fucile carico…garantito!!quindi???Vogliamo parlare chiaro???questo è un forum..e non esistono nè pubblicità negative nè positive..ma discussioni costruttive…vuotiamo il sacco<????
27 Maggio 2011 alle 9:56 #191433mytom
Partecipante@Dottor dotto wrote:
quindi???Vogliamo parlare chiaro???questo è un forum..e non esistono nè pubblicità negative nè positive..ma discussioni costruttive…vuotiamo il sacco<????
Pensi sia stato doveroso sottolinearlo?
Io ho parlato chiaro, e penso di aver detto più o meno le stesse cose che hai detto tu riguardo ai problemi riscontrati a pressioni elevate. Riguardo all’allagamento ripeto che a me è capitato una sola volta e con la guarnizione sbagliata. Perché non dovrei dirlo? Perché non dovrei dire che molti si dichiarano soddisfatti? Io sono uno di quelli. Però potrei essere visto come uno di parte, in quanto tester di STC. A questo punto punto sta a voi decidere se fidarvi di quello che dico. Se pensate che le mie argomentazioni siano una pubblicità ditemelo subito. Mi farò da parte e lascerò a voi lo spazio. Non mi piace quando viene messa in dubbio la mia buona fede, e siccome da altre parti ho già subito un ban per essermi incazzato un po’ troppo, e non mi è piaciuto per niente, preferisco levarmi di torno garbatamente.
Sia detto senza volontà di innescare flames.27 Maggio 2011 alle 12:05 #191434Dottor dotto
Partecipante@mytom wrote:
@Dottor dotto wrote:
quindi???Vogliamo parlare chiaro???questo è un forum..e non esistono nè pubblicità negative nè positive..ma discussioni costruttive…vuotiamo il sacco<????
Pensi sia stato doveroso sottolinearlo?
Io ho parlato chiaro, e penso di aver detto più o meno le stesse cose che hai detto tu riguardo ai problemi riscontrati a pressioni elevate. Riguardo all’allagamento ripeto che a me è capitato una sola volta e con la guarnizione sbagliata. Perché non dovrei dirlo? Perché non dovrei dire che molti si dichiarano soddisfatti? Io sono uno di quelli. Però potrei essere visto come uno di parte, in quanto tester di STC. A questo punto punto sta a voi decidere se fidarvi di quello che dico. Se pensate che le mie argomentazioni siano una pubblicità ditemelo subito. Mi farò da parte e lascerò a voi lo spazio. Non mi piace quando viene messa in dubbio la mia buona fede, e siccome da altre parti ho già subito un ban per essermi incazzato un po’ troppo, e non mi è piaciuto per niente, preferisco levarmi di torno garbatamente.
Sia detto senza volontà di innescare flames.Mytom…non avevo letto il tuo precedente intervento,i toni sono sbagliati..dico i miei..perchè si fraintende la mia affermazione..cioè vuotiamo il sacco sarebbe=Possiamo tirare conclusioni??IO ho due kit x power,canna da 11 e canna da 13,ho comprato lxpower non appena uscito..il problema dell’allagamento all’inizio mai avuto..poi l’azienda ha messo in giro delle guarnizioni non adatte,per niente,e li sono cominciati gli allagamenti e in contemporane la sfracellazioni dei miei pistoni..ho parlato con Marco che mi ha mandato prontamente le guarnizioni buone..ma non è cambiato molto..i pistoni li rompo e non si capiscfe come..e lavoravo a 30 prima e dopo,dico atmosfere.Nel canna da 13 con l’asta da sette mi fà i flop per allagamento mentre con asta da 8,no..di fatti se vedete la guarnizione a tazza per asta da 8 noterete che la circonferenza interna della guarnizione con quella esterna hanno una distanza minima..rispetto alla guarniz. della 7..e secondo me la 8 e più tarchiata e robusta..insomma dà l’impressione di tenere meglio,difatti mai allagamenti e considerate che stò parlando di un canna da 13,115 con 32 atmosfere di lavoro…non si scherza..il mio problema quì è solo la gestione del rinculo.Poi di base mi dà fastidio la polemica e le falsità ..e se reputassi tu fossi in mala fede quando parli dell’stc te lo farei notare,credimi,non vi è in me nessuna belligeranza..non ,e mai su questo forum…La domanda che ti pongo è quando provi l’stc standardizzi il fucile??cioè misura canna,atmosfere,asta..perchè io mi considero allora un estremista dell’oleo..lavoro a atmosfere sempre superiori ai trenta o poco più..guarda ho rotto i mares come pistoni,mi sono dato la colpa e ho comprato da pochissimo l’x runner…parto dal principio che se una cosa non funziona,prima mi addosso la colpa dei flop dell’x power fino a prova contraria..ma il problema c’è l’ho dall’anno scorso,tutto l’inverno efino a oggi…ho comprato svariate guarnizioni..Claudia Cerasomma ha memorizzato il mio cell.sicuramente..quindi sono quà per risolvere e mai denigrare..ma ripeto si possono tirare le somme??Io voglio solo pescare…come un pò tutti!!Quindi…rientrando nei ranghi..discutiamone!ciao
27 Maggio 2011 alle 12:31 #191435mytom
Partecipante@Dottor dotto wrote:
@mytom wrote:
@Dottor dotto wrote:
quindi???Vogliamo parlare chiaro???questo è un forum..e non esistono nè pubblicità negative nè positive..ma discussioni costruttive…vuotiamo il sacco<????
Pensi sia stato doveroso sottolinearlo?
Io ho parlato chiaro, e penso di aver detto più o meno le stesse cose che hai detto tu riguardo ai problemi riscontrati a pressioni elevate. Riguardo all’allagamento ripeto che a me è capitato una sola volta e con la guarnizione sbagliata. Perché non dovrei dirlo? Perché non dovrei dire che molti si dichiarano soddisfatti? Io sono uno di quelli. Però potrei essere visto come uno di parte, in quanto tester di STC. A questo punto punto sta a voi decidere se fidarvi di quello che dico. Se pensate che le mie argomentazioni siano una pubblicità ditemelo subito. Mi farò da parte e lascerò a voi lo spazio. Non mi piace quando viene messa in dubbio la mia buona fede, e siccome da altre parti ho già subito un ban per essermi incazzato un po’ troppo, e non mi è piaciuto per niente, preferisco levarmi di torno garbatamente.
Sia detto senza volontà di innescare flames.Mytom…non avevo letto il tuo precedente intervento,i toni sono sbagliati..dico i miei..perchè si fraintende la mia affermazione..cioè vuotiamo il sacco sarebbe=Possiamo tirare conclusioni??IO ho due kit x power,canna da 11 e canna da 13,ho comprato lxpower non appena uscito..il problema dell’allagamento all’inizio mai avuto..poi l’azienda ha messo in giro delle guarnizioni non adatte,per niente,e li sono cominciati gli allagamenti e in contemporane la sfracellazioni dei miei pistoni..ho parlato con Marco che mi ha mandato prontamente le guarnizioni buone..ma non è cambiato molto..i pistoni li rompo e non si capiscfe come..e lavoravo a 30 prima e dopo,dico atmosfere.Nel canna da 13 con l’asta da sette mi fà i flop per allagamento mentre con asta da 8,no..di fatti se vedete la guarnizione a tazza per asta da 8 noterete che la circonferenza interna della guarnizione con quella esterna hanno una distanza minima..rispetto alla guarniz. della 7..e secondo me la 8 e più tarchiata e robusta..insomma dà l’impressione di tenere meglio,difatti mai allagamenti e considerate che stò parlando di un canna da 13,115 con 32 atmosfere di lavoro…non si scherza..il mio problema quì è solo la gestione del rinculo.Poi di base mi dà fastidio la polemica e le falsità ..e se reputassi tu fossi in mala fede quando parli dell’stc te lo farei notare,credimi,non vi è in me nessuna belligeranza..non ,e mai su questo forum…La domanda che ti pongo è quando provi l’stc standardizzi il fucile??cioè misura canna,atmosfere,asta..perchè io mi considero allora un estremista dell’oleo..lavoro a atmosfere sempre superiori ai trenta o poco più..guarda ho rotto i mares come pistoni,mi sono dato la colpa e ho comprato da pochissimo l’x runner…parto dal principio che se una cosa non funziona,prima mi addosso la colpa dei flop dell’x power fino a prova contraria..ma il problema c’è l’ho dall’anno scorso,tutto l’inverno efino a oggi…ho comprato svariate guarnizioni..Claudia Cerasomma ha memorizzato il mio cell.sicuramente..quindi sono quà per risolvere e mai denigrare..ma ripeto si possono tirare le somme??Io voglio solo pescare…come un pò tutti!!Quindi…rientrando nei ranghi..discutiamone!ciao
I miei fucili sono decisamente modificati, tranne nella canna, che ancora non mi sono deciso a lucidare. Ho avuto anch’io le guarnizioni “difettose”, quelle venute fuori da una partita “sbagliata”. Tuttavia le ho utilizzate su un airbalete e non ho avuto problemi, tanto che nonostante mi siano state inviate le guarnizioni sostitutive, ho comunque tenuto le altre come guarnizioni di riserva. L’ultimo kit STC nuovo l’ho comprato a dicembre e montato su un mirage, quindi le guarnizioni sono delle ultime produzioni. Devo però fare una precisazione: io uso sempre e soltanto aste nude, e su queste tutte le guarnizioni che ho utilizzato (anche quelle “difettose”) hanno sempre tenuto bene.
Non so dire se su aste con codolo i problemi si presentino con maggior frequenza (mi pare di si). Nelle ultimissime produzioni STC il foro interno del finale ha uno smusso di 1,5 mm. che evita alla guarnizione di farsi “pizzicare” dal codolo. Sui miei finali ho fatto lo stesso lavoro con il dremmel.
Scusami se ho voluto puntualizzare, ma quando ho letto di pubblicità positive o negative mi è sembrato di rivivere situazioni spiacevoli. Per carità , c’è di peggio nella vita. L’importante è avere chiarito 😉27 Maggio 2011 alle 13:07 #191436DENTEX70
Moderatorevedo con molto piacere che è stato tutto chiarito, rimarco che questo forum non è legato a nessuno e la condivisione almeno da parte mia e assoluta, e spero che anche voi altri vi comportiate allo stesso modo, perchè così si risolvono rapidamente i problemi e tutti siamo contenti
27 Maggio 2011 alle 19:16 #191437Sarrus
PartecipanteCiao Ragazzi, intanto approfitto per presentarmi, anche se vi seguo da molto, sono Saro da Siracusa, manco a dirlo malato di pesca in apnea, e utilizzaratore soprattutto di oleo (ma anche di arba a secondo del periodo e del tipo di pesca).
Intervengo per cercare di dare il mio contributo riguardo il problema di dottor dotto (Teo … mio carissimo amico).
La situazione dei pistoni è quasi assurda, non capisco la dinamica che si determina, ma credo ci sia un difetto nel terminale della canna, forse bisognerebbe provare un’altra canna, non lo so, ne ho parlato con lui e spero che provando il pistone stc risolva il problema, spero non sia un difetto geometrico della canna che forma qualche scalino con la plastica a contatto con la volata.Per quanto riguarda il flop dopo il tiro dovuto all’allagamento anche qui sono perplesso (un po meno cmq), ma ho pensato un paio di cose.
Prima di tutto vi dico che uso un calibro12 110 con kit stc ed asta sia da 6,5 (in inverno) che da 7 con codolo e da qualche giorno solo esclusivamente senza codolo per gli ovvi vantaggi che ne derivano.
la pressione di carica che personalmente utilizzo non supera mai 23/24 atm per l’asta da 7, e 20/21 quando monto la 6,5 … con la conseguenza che il caricamento è facile e il tiro risulta preciso e potentissimo, non credo che serva a molto aumentare le atm, ma è una considerazione personale
Torniamo al problema, 30 e oltre atm sono davvero tante, e mi viene da pensare ad una manovra di caricamento che porta a deformazioni tali dell’asta che ne determinano in qualche modo l’allagamento della canna, infatti con l’asta da 8, più rigida e tozza, non si sono verificati questi problemi.
Però devo pure dire che conosco Teo e la tecnica che utilizza per caricare l’arma è ottima, ha la forza di un toro e quindi non riesco a pensare ad una manovra errata di caricamento, però servirebbe un video che mostri l’armamento dell’arma da parte di Teo per toglierci ogni dubbio a tal proposito.Potrebbero essere anche le guarnizione di tenuta difettose, ma anche qui rimango perplesso, una… due …. ancora ok …. ma tre … quatro e oltre sono troppe. Io pescando sia con la 6,5 che con la 7 entrambe col codolo, non ho mai, e dico mai, allagato la canna, e vi dico di più.. in una pescata il codolo probabilmente ha pizzicato la guarnizione facendone saltare un pezzetto, ho completato lo stesso la pescata senza avere allagamenti.
L’enigma è duro da risolvere ma vedremo di fare qualcosa. Capisco Teo e so cosa sta passando io ci sono passato col mamba … non vi dico i pesci persi, … avevo pure deciso di cambiare arma ed abbandonare l’oleo. Ma il calibro12 con l’stc mi ha riportato ad usare l’arma che più adoro.
Ciao e a presto
28 Maggio 2011 alle 17:56 #191438DENTEX70
ModeratoreDotto allora devi provare, usa l’asta da 8 a 28 e la 7 al massimo a 25 prova almeno un paio di pescate vedrai che la potenza ci sara tutta e in più riescia a controllare meglio il caricamento e il rinculo, comunque ancora complimenti da quando utilizzo i sottovuoto non ho più caricato un canna 13 a 30 ATM ma al solo ricordo mi sento male
30 Maggio 2011 alle 11:20 #191439Dottor dotto
PartecipanteHo settato i fucili come hai detto tu Dentex..purtroppo ancora non li ho provati..li filmerò ovviamente e cercherò di mostrarvi il tutto…un piccolo appunto…sto usando un olio per forcelle sae 10 con aggiunta di grasso al ptfe nei leveraggi..e ho fatto quella operazione di teflonatura canna caricando a 10 atm. e caricando e scaricando una ventina di volte…più di così…se vuoi che faccia altro giusto per non tralasciare nulla e ottimizzare il fucile …dimmi pure!
30 Maggio 2011 alle 11:51 #191440mytom
Partecipante@Dottor dotto wrote:
Ho settato i fucili come hai detto tu Dentex..purtroppo ancora non li ho provati..li filmerò ovviamente e cercherò di mostrarvi il tutto…un piccolo appunto…sto usando un olio per forcelle sae 10 con aggiunta di grasso al ptfe nei leveraggi..e ho fatto quella operazione di teflonatura canna caricando a 10 atm. e caricando e scaricando una ventina di volte…più di così…se vuoi che faccia altro giusto per non tralasciare nulla e ottimizzare il fucile …dimmi pure!
Forse lo hai già detto, ma non lo ricordo: usi asta nuda o con scorri sagola?
30 Maggio 2011 alle 14:17 #191441Dottor dotto
PartecipanteCiao Mytom..allora per il canna da 13 l’asta da 8 è con scorrisagola..mentre la 7 è nuda..per il cirano ho solo scorrisagola..prima mi devono spare bene…poi denudo tutto…!!!
30 Maggio 2011 alle 14:28 #191442mytom
Partecipante@Dottor dotto wrote:
Ciao Mytom..allora per il canna da 13 l’asta da 8 è con scorrisagola..mentre la 7 è nuda..per il cirano ho solo scorrisagola..prima mi devono spare bene…poi denudo tutto…!!!
Allora, in quelli con scorrisagola potresti fare uno smusso dello spessore di 1,5 mm. con una piccola fresa conica con angolo da 45° nel foro interno del finale. Dovresti utilizzare un trapano a colonna. Occhio che così va via l’anodizzazione, quindi risciacqua bene dopo ogni utilizzo. Se i tuoi finali sono di ultimissima produzione, lo smusso dovrebbe essere presente di serie. Serve a evitare i rari casi in cui il codolo “pizzica” la guarnizione sul finale (problema di cui soffrono soprattutto le guarnizioni “tenere”, quelle difettose).
Ciao.30 Maggio 2011 alle 21:18 #191443Dottor dotto
Partecipante@mytom wrote:
@Dottor dotto wrote:
Ciao Mytom..allora per il canna da 13 l’asta da 8 è con scorrisagola..mentre la 7 è nuda..per il cirano ho solo scorrisagola..prima mi devono spare bene…poi denudo tutto…!!!
Allora, in quelli con scorrisagola potresti fare uno smusso dello spessore di 1,5 mm. con una piccola fresa conica con angolo da 45° nel foro interno del finale. Dovresti utilizzare un trapano a colonna. Occhio che così va via l’anodizzazione, quindi risciacqua bene dopo ogni utilizzo. Se i tuoi finali sono di ultimissima produzione, lo smusso dovrebbe essere presente di serie. Serve a evitare i rari casi in cui il codolo “pizzica” la guarnizione sul finale (problema di cui soffrono soprattutto le guarnizioni “tenere”, quelle difettose).
Ciao.Mi sono perso nei dettagli di queste modifiche,Mytom,non ho capito la corretta esecuzione..qualche foto???
CMq…Nel cirano ho un’ultimissimo codolo..nel bombardone canna da 13 l’ho fatto io di sana pianta …liscio e dolcissimo!quasi mi stupisco del lavoro che ho fatto…mai avuto problemi di spizzicamento…!!Avevo insieme al kit x power anche il codolo ..ma non ‘c’è stato verso alcuno di svitare senza rovinare il finale dell’asta devoto …quindi l’ho lavorato e a parte un leggero incastro della rondella quando sparo…ma magari metto una foto!!31 Maggio 2011 alle 6:10 #191444DENTEX70
Moderatoreieri ho approntato il 110 per la stagione, e smontando il terminale ho potuto guardare bene il gradino che ferma la boccola nel STC, credo proprio che sia quello il problema il pistone ha poca tolleranza e in caso di codoli storti o eccessiva distanza dalla boccola, a causa delle filettature corte c’è rischio che il pistone impatti, converrebbe che STC accorciasse la filettatura ed eliminasse completamente il gradino facendo eventualmente appogiare la boccola direttamente in canna, gioverebbe a tutto, + sicurezza meno lavorazioni e meno peso, meno lunghezza fuori tutto.
31 Maggio 2011 alle 7:17 #191445mytom
Partecipante@DENTEX70 wrote:
ieri ho approntato il 110 per la stagione, e smontando il terminale ho potuto guardare bene il gradino che ferma la boccola nel STC, credo proprio che sia quello il problema il pistone ha poca tolleranza e in caso di codoli storti o eccessiva distanza dalla boccola, a causa delle filettature corte c’è rischio che il pistone impatti, converrebbe che STC accorciasse la filettatura ed eliminasse completamente il gradino facendo eventualmente appogiare la boccola direttamente in canna, gioverebbe a tutto, + sicurezza meno lavorazioni e meno peso, meno lunghezza fuori tutto.
Non lo faranno. Ho discusso della cosa con Marco ed in effetti, a parte i vantaggi da te elencati, il fatto che non sempre la filettatura della canna si ferma nello stesso punto all’interno della volata può creare dei fastidi.
31 Maggio 2011 alle 8:12 #191446DENTEX70
ModeratoreNon lo faranno. Ho discusso della cosa con Marco ed in effetti, a parte i vantaggi da te elencati, il fatto che non sempre la filettatura della canna si ferma nello stesso punto all’interno della volata può creare dei fastidi.[/quote]
Non vedo quali, la boccola non gioca, e anche se lo facesse non sarebbe un problema, basta che tenga il parallellismo con la testata e questo è sicuro, anzi aumeterei di qualche mm la corsa della boccola con un pò più di materiale ammortizzante. Comunque son scelte, e che meno gradini ci metti e meno rischi corri
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.