PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › I pistoni Sfracellati
- Questo topic ha 138 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da
Dottor dotto.
-
AutorePost
-
19 Giugno 2011 alle 10:39 #191462
Dottor dotto
Partecipante@DENTEX70 wrote:
Vai Tekel aumenta la cilindrata, io adesso stò sviluppando il discorso peso diametro lunghezza, delle aste, mi son dovuto ricredere, Maurizio non aveva tutti i torti. ad ogni pressione corrisponde un’asta precisa, è ho preso pesci, al libero logicamente, con 5 ATM sten 100 e asta 115×7, quindi almeno 20m/s
Oh…perchè mentre sviluppi il rapporto pressione /peso dell’asta..non ci infili anche l’aneddoto del peso del fucile??Dai chissà che partorisci Dentex…ti uscirà fuori “IL TEOREMA DEL CANNONE”….e chiudiamo i capitoli!!!
Attendiamo con silenzioso riservo religioso….19 Giugno 2011 alle 11:03 #191463vicojet
Partecipanteciao ragazzi penso di avere un pò di esperienza sui fucili oleo (li smonto e li modifico da quando avevo 12 anni ora ne ho sig 53) allagati ,ma non ho mai montato un sottovuoto anche se ho un caro amico ( peppe del calibro 12) che mi dice prova non ci sono paragoni. sentendo quello che avete scritto sul sottovuoto ho il terrore di fare un’aspetto e sparare una cagata perchè la canna si è allagata o peggio il pistone si è rotto.
a me in tutti gli anni di pesca è successo solo 2 volte rompere il pistone e sempre per colpa mia . ho sparato con la canna priva di acqua eil mitico pistone mares ha fatoo trak. i miei fucili sono tutti caricati a molte atm ( spark 110 a 35 e 85 a 33, 115 e 130 sten a 34 atm durissimi da caricare ). ultimamente sto pescando con i c4 ,ma la resa degli oleo è nettamente superiore, mi avete spiazzato volevo montare una stc sul mio cannone 115 sten e spark 110 ,ma sentendo le varie rotture mi sono un po frenato. sui mie fucili tutti modificati ( ma ho mantenuto sempre in vp) l’unico inconveniente è il riduttore duro sulla linea spark più delicata ( in nylon del calcio è una schifezza rispèetto ai vecchi sten) tendono a ovalizarsi dopo qualche anno con pressioni superiori alle 30.
dotto li usa molto pompati come piacciono a me , peppe del calibro 12 dice che con 22 atm sparano 3 passate però sicuramente a 30 sparano molto di più . che mi suggerite di fare???? compro la testata stc o mi faccio i fatti miei e sparo con l’allagata???? grazie a tutti e viva il pneomatico :minigun:19 Giugno 2011 alle 11:24 #191464mytom
Partecipante@vicojet wrote:
ciao ragazzi penso di avere un pò di esperienza sui fucili oleo (li smonto e li modifico da quando avevo 12 anni ora ne ho sig 53) allagati ,ma non ho mai montato un sottovuoto anche se ho un caro amico ( peppe del calibro 12) che mi dice prova non ci sono paragoni. sentendo quello che avete scritto sul sottovuoto ho il terrore di fare un’aspetto e sparare una cagata perchè la canna si è allagata o peggio il pistone si è rotto.
a me in tutti gli anni di pesca è successo solo 2 volte rompere il pistone e sempre per colpa mia . ho sparato con la canna priva di acqua eil mitico pistone mares ha fatoo trak. i miei fucili sono tutti caricati a molte atm ( spark 110 a 35 e 85 a 33, 115 e 130 sten a 34 atm durissimi da caricare ). ultimamente sto pescando con i c4 ,ma la resa degli oleo è nettamente superiore, mi avete spiazzato volevo montare una stc sul mio cannone 115 sten e spark 110 ,ma sentendo le varie rotture mi sono un po frenato. sui mie fucili tutti modificati ( ma ho mantenuto sempre in vp) l’unico inconveniente è il riduttore duro sulla linea spark più delicata ( in nylon del calcio è una schifezza rispèetto ai vecchi sten) tendono a ovalizarsi dopo qualche anno con pressioni superiori alle 30.
dotto li usa molto pompati come piacciono a me , peppe del calibro 12 dice che con 22 atm sparano 3 passate però sicuramente a 30 sparano molto di più . che mi suggerite di fare???? compro la testata stc o mi faccio i fatti miei e sparo con l’allagata???? grazie a tutti e viva il pneomatico :minigun:A quanto mi risulta (e anche per esperienza diretta) i problemi di allagamento sono inesistenti se si utilizza l’asta nuda. Se ti piace strapompare il fucile vai pure sul kit stc ma per canna 13. Il canna 11 oltre una certa pressione (intorno alle 30 atm) tende a far conficcare il pistone nella boccola. Non mi risultano invece inconvenienti simili con il kit per canna 13. Se puoi usa un pistone molto leggero: o quello STC senza guarnizione a tazza, o quello mares accorciato.
Se non ti piace l’asta nuda, considera che gli ultimi kit stc hanno un invito interno nel terminale che evita lo schiacciamento della guarnizione tra codolo dell’asta e finale, diminuendo gli inconvenienti.
Ciao.19 Giugno 2011 alle 13:25 #191465vicojet
PartecipanteA quanto mi risulta (e anche per esperienza diretta) i problemi di allagamento sono inesistenti se si utilizza l’asta nuda. Se ti piace strapompare il fucile vai pure sul kit stc ma per canna 13. Il canna 11 oltre una certa pressione (intorno alle 30 atm) tende a far conficcare il pistone nella boccola. Non mi risultano invece inconvenienti simili con il kit per canna 13. Se puoi usa un pistone molto leggero: o quello STC senza guarnizione a tazza, o quello mares accorciato.
Se non ti piace l’asta nuda, considera che gli ultimi kit stc hanno un invito interno nel terminale che evita lo schiacciamento della guarnizione tra codolo dell’asta e finale, diminuendo gli inconvenienti.
Ciao.[/quote]
cosa intendi per invito interno nel terminale che evita lo schiacciamentodell’or???? che il codolo dell’asta è particolare??? se si l’ho visto il codolo è fatto molto bene. certo che a potenza il 115 sten è superiore al 110 stealth specialmente con asta da 8 mm. devo dire,però, che con il cyrano prima, e poi con lo stealth dopo , ho passato tutto e di più. certamente a fine corsa a 5 metri un’asta da 8 su un cernione o su un maxi dentice ha un altro effetto sicuramente .19 Giugno 2011 alle 13:36 #191466mytom
Partecipante@vicojet wrote:
@mytom wrote:
A quanto mi risulta (e anche per esperienza diretta) i problemi di allagamento sono inesistenti se si utilizza l’asta nuda. Se ti piace strapompare il fucile vai pure sul kit stc ma per canna 13. Il canna 11 oltre una certa pressione (intorno alle 30 atm) tende a far conficcare il pistone nella boccola. Non mi risultano invece inconvenienti simili con il kit per canna 13. Se puoi usa un pistone molto leggero: o quello STC senza guarnizione a tazza, o quello mares accorciato.
Se non ti piace l’asta nuda, considera che gli ultimi kit stc hanno un invito interno nel terminale che evita lo schiacciamento della guarnizione tra codolo dell’asta e finale, diminuendo gli inconvenienti.
Ciao.cosa intendi per invito interno nel terminale che evita lo schiacciamentodell’or???? che il codolo dell’asta è particolare??? se si l’ho visto il codolo è fatto molto bene. certo che a potenza il 115 sten è superiore al 110 stealth specialmente con asta da 8 mm. devo dire,però, che con il cyrano prima, e poi con lo stealth dopo , ho passato tutto e di più. certamente a fine corsa a 5 metri un’asta da 8 su un cernione o su un maxi dentice ha un altro effetto sicuramente .
No, non parlo dell’oring, ma della guarnizione a labbro del kit stc. Quando usi il codolo stc per aste con scorri sagola può capitare, raramente, che la parte del codolo che va in battuta sulla rondella nell’attraversare la guarnizione al labbro la “pizzichi” sui bordi del foro del finale attraverso il quale passa l’asta. In questo modo la guarnizione può danneggiarsi, determinando l’allagamento della canna. Nell’ultima produzione il foro ha uno smusso di 45° che riduce questo problema. Meglio di così non riesco a spiegarlo (soprattutto se non hai presente il kit stc), spero di essere stato chiaro.
Il discorso che faccio riguardo al canna 13 non è relativo alla potenza, ma all’affidabilità del kit. A pressioni normali sono entrambi affidabili (parlo di pistone e boccola), ma stapompando il fucile la boccola e il pistone per canna 13, avendo una superficie d’impatto più ampia, riescono a scaricare meglio l’energia cinetica accumulata, risultando di in definitiva più affidabili.
A me è capitato, con canna 11, che il pistone stc vecchio tipo (più pesante di quello attuale) abbia scavato nel punto d’impatto della boccola, incastrandosi. Però il fucile stava sulla 32 atm.
Ora lo tengo a 28 atm. senza problemi.20 Giugno 2011 alle 7:24 #191467DENTEX70
ModeratoreAbbiamo un’altro estimatore super, ottimo benvenuto, vedrai che ti schiariremo tutti ma dico proprio tutti i dubbi su i nostri fucili, con o senza sottovuoto
20 Giugno 2011 alle 10:37 #191468Dottor dotto
Partecipante:minigun: ..Benvenuto..a parte il titolaccio”i pistoni sfracellati”in quanto argomento da master in oleopneumatologia…ti consiglio vivamente di leggere “la nascita di un cannone”..diciamo ,la nemesi…li ci sono molte chiavi di lettura per gli enigmi funzionali e progettuali degli oleo customizzati…sia allagati che sottovuoto..buona lettura
20 Giugno 2011 alle 12:24 #191469Dottor dotto
Partecipante😈
In seguito,personalmrnte,ti inviterei a provare il sottovuoto nel tuo cannone canna da 13, magari con asta da 8 se intendi rimanere a pressioni sopra i 30… con quella da 7 devi scendere per errori di caricamento altrimrnti..20 Giugno 2011 alle 15:15 #191470vicojet
Partecipante@Dottor dotto wrote:
😈
In seguito,personalmrnte,ti inviterei a provare il sottovuoto nel tuo cannone canna da 13, magari con asta da 8 se intendi rimanere a pressioni sopra i 30… con quella da 7 devi scendere per errori di caricamento altrimrnti..sicuramente sarà una bomba , sono amico di don peppe l’inventore del calibro 12 abbiamo fatto diverse prove in piscina con molti fucili sia arba che oleo. vuoi un raffronto . calibro 12 asta doppia aletta devoto da 7 mm con 20 bar di pressione contro dapirane super jedi 106 asta da 7.5 mm con 2 gomme da 17.5 della cressi nere . risultato a 4 metri il tavolone di polistirene ad alta densità di 10 cm di spessore è stato quasi cucito dal calibro 12 mentre il dapi lo ha appena passato uscendo le alette. tutti e due con mono filo di nylon del 140. figurati con asta da 8 mm e a 30 bar. non oso pensarci.
anni fa in grecia sparai follemente ad un dentice dal basso verso l’alto con il mio cyrano modificato ( oggi l’ho trasformato in spark ) asta da 7 mm devoto doppia aletta a quasi fine della terza passata ( 36 atm) ed ero a meno 33 metri . ( pazzo non lo faccio più), dentice trafitto dietro la branchia e l’aletta si è appena aperta.
con lo sten 115 con asta taitiana da 8 mm e il sottovuoto a 33 atm dovrebbe bucare anche un carrarmato. :minigun: :chain:20 Giugno 2011 alle 18:25 #191471DENTEX70
Moderatorequello che voglio capire ora è se la massa dell’asta è meglio averla con un’asta da 8mm “corta” o una 7mm lunga, e vedere quando la 7mm lunga inizia a sfarfallare per la troppa energia cinetica applicata. adesso ho risvegliato il cobra 115 con asta da 7mm del 130, quindi lunga 135cm.
Pressione di partenza 22 ATM e via20 Giugno 2011 alle 18:45 #191472DENTEX70
ModeratoreOh Sergio spiegati meglio, cos’è questa storia dei pesci presi con 5 atm al libero 😯 😯 😯
Ho anche un’altra domanda, scusate se vado ot, ho intenzione di prendere una torsion, ma si
può prendere solo il puntale e montarlo su aste devoto?[/quote]La storia è molto semplice , tutto quest’inverno ho pescato con il mio Sten 100 (98) con un’asta del 105 molto lunga con carica a 24 ATM, riduttore, stabilizzatore, e senza trucchi al suo interno manco l’olio magico. Ebbene al massimo ho sparato pochissime volte, nel 98% delle pescate non ho mai sparato al massimo, eppure vista la mia assoluta riluttanza a mettere il naso sotto le pietre, ho catturato saraghi mugginoni e tanute al libero col riduttore, prima di smontarlo per passare il sottovuoto a suo fratello maggiore ho misurato la pressione con riduttore inserito è lì mi è venuto un colpo 4,7 ATM ho pensato che il fucile si fosse scaricato, intervento sulla leva e sparata della lancetta a 24 ATM. di una cosa però mi son reso conto, sparando praticamente a mano morta adesso sento il rinculo del 110 ma è solo abitudine
20 Giugno 2011 alle 18:55 #191473Antodep
PartecipanteAzz, Sergio così fai venire un colpo a molti 😆
Ti sei dimenticato della torsion 😀20 Giugno 2011 alle 19:00 #191474DENTEX70
Moderatore@Antodep wrote:
Azz, Sergio così fai venire un colpo a molti 😆
Ti sei dimenticato della torsion 😀la torsion è un’asta magnifica durissima, il puntale non lo puoi mettere da un’altra parte ci vuole la sua asta, se la prendi visto che ha un acciaio leggermente più leggero della devoto ti consiglio di abbondare con i cm. almeno 10 in più così miri anche meglio 😀
20 Giugno 2011 alle 19:03 #191475Antodep
Partecipante:thumbleft:
21 Giugno 2011 alle 12:46 #191476Dottor dotto
PartecipanteAlloa buon Sergio…mi hai chiesto quanto fosse lunga l’asta devoto da otto del mio cannone…intanto non e’ taitiana,ma con filetto,dove ho montato lo shark dell’amp…mostruoso..e l’asta era dedicata per il 130…cmq ho anche l’asta da sette prr il 130…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.