PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › I venti e il mare
- Questo topic ha 13 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da
Max.
-
AutorePost
-
27 Settembre 2012 alle 14:17 #281149
steve86
Partecipante@lello75 wrote:
Sicuramente conta molto la posizione geografica
Ti sei risposto da solo!!! 😉 Se la costa è esposta ad est i venti che fanno incaxxare quel mare sono quelli dai quadranti orientali, quindi grecale, levante, scirocco ed eventualmente anche una tramontana ed un ostro (o mezzogiorno che dir si voglia) particolarmente sostenuti, e così via a seconda dell’esposizione della costa.
Questo vale per il sottocosta, se poi ci si allontana di molte miglia allora anche quelli che raggiungono la costa dalle spalle possono far agitare il mare. Ma diciamo che per noi pescasub contano più che altro quelli che arrivano dal mare, dato che difficilmente andiamo miglia e miglia a largo per pescare.27 Settembre 2012 alle 16:03 #281150lello75
PartecipanteQuindi essendo esposto ad ovest quali sono quelli che potrebbero dare fastidio ? gli stessi che hai elencato su ? Ad esempio ho notato che stanno facendo dei giorni bellissimi con caldo quasi estivo, ma se vai a mare lo trovi agitato ed è così già da qualche giorno. Ho visto che il vento spira da sud credo che sia scirocco, quindi deduco che lo scirocco fa incaxxare il mare,ma informandomi più o meno in rete a quanto ho capito quasi tutti i venti che vengono da giù fanno increspare il mare, mentre venti che vengono dal nord no,in linea di massima siete d’accordo ???
27 Settembre 2012 alle 16:07 #281151Naber
PartecipanteIo ti consiglio ilmeteo.it e eurometeo.com che sono molto attendibili (detto anche da miei amici pescatori per mestiere) e da li poi cominci a regolarti e capirci qualcosa 🙂
Poi c’è anche meteopesca.com nel quale ci sono le tavole solunari per l’attività dei pesci 😉
In tutto ovviamente cerca per la tua specifica loocalità , ciao ciao 😀27 Settembre 2012 alle 21:45 #281152steve86
Partecipante@lello75 wrote:
Quindi essendo esposto ad ovest quali sono quelli che potrebbero dare fastidio ? gli stessi che hai elencato su ? Ad esempio ho notato che stanno facendo dei giorni bellissimi con caldo quasi estivo, ma se vai a mare lo trovi agitato ed è così già da qualche giorno. Ho visto che il vento spira da sud credo che sia scirocco, quindi deduco che lo scirocco fa incaxxare il mare,ma informandomi più o meno in rete a quanto ho capito quasi tutti i venti che vengono da giù fanno increspare il mare, mentre venti che vengono dal nord no,in linea di massima siete d’accordo ???
No non sono d’accordo. Non è una regola. Dipende da come è esposta la costa. Se è esposta ad ovest viene battuta da maestrale, ponente e libeccio, ed eventualmente anche ostro e tramontana se sostenuti.
Ad esempio a Porto Torres con il libeccio forte ci peschi, ma ad Alghero no. Questo perchè PT è esposta a nord, Alghero ad ovest.28 Settembre 2012 alle 7:52 #281153Max
Moderatorelello ne abbiamo gia parlato anche qui: viewtopic.php?f=57&t=5031&hilit=venti+e+condizioni+del+mare
😉28 Settembre 2012 alle 10:49 #281154lello75
Partecipanteok, non l’avevo trovato il topic negl’altri argomenti 😉
28 Settembre 2012 alle 11:08 #281155lello75
PartecipanteAh ecco Steve, la posizione geografica che ha Alghero è la stessissima che ha il mio paese, con esposizione ad ovest subito dopo il golfo di Salerno,quindi ritengo che i venti che hai elencato che fanno onda ad Alghero sono gli stessi che fanno mare mosso qui ? Con il link che mi ha postato Max ho trovato delle tabelle ma che si riferisco alla velocità del vento e in base a quella riesci a vedere le condizioni del mare,ma in effetti non tengono in considerazione il tipo di vento, quindi sono ugualmente attendibili ?
28 Settembre 2012 alle 14:55 #281156steve86
Partecipante@lello75 wrote:
Ah ecco Steve, la posizione geografica che ha Alghero è la stessissima che ha il mio paese, con esposizione ad ovest subito dopo il golfo di Salerno,quindi ritengo che i venti che hai elencato che fanno onda ad Alghero sono gli stessi che fanno mare mosso qui ? Con il link che mi ha postato Max ho trovato delle tabelle ma che si riferisco alla velocità del vento e in base a quella riesci a vedere le condizioni del mare,ma in effetti non tengono in considerazione il tipo di vento, quindi sono ugualmente attendibili ?
Si si, tieni conto sia di ciò che ti ho scritto su che delle tabelle di Max. Chiaramente se nella tua zona ci sono insenature o ridossi che restano coperti rispetto alla direzione del vento riesci a pescare anche in condizioni sulla carta sfavorevoli. Se vuoi imparare a scegliere il posto in funzione della direzione del vento annota da qualche parte la situazione del mare nel posto in cui vai di volta in volta in funzione del vento. Aiutati con una bussola.
28 Settembre 2012 alle 18:38 #281157lello75
PartecipanteOk grazie mille, sei stato molto d’aiuto 😉 Fino ad adesso sono sempre uscito in mare non considerando affatto le varie condizioni atmosferiche che potevano influenzare una pescata, ma ho deciso di cambiare strategia uscendo in mare considerando venti,correnti,maree e quant’altro, credo che tutto ciò non possa altro che influire positivamente su di una battuta di pesca, o quanto meno è ciò che mi manca per arricchire il mio bagaglio marittimo,poi è chiaro che unito al tutto ci vuole sempre una bella dose di :bootyshake:
29 Settembre 2012 alle 14:05 #281158genny
Partecipanteok allora i venti provenienti da Nord/ Est , Est e Sud / est calmano il mare Campano… ti spiego perchè… immagina una rosa dei venti tra la Calabria e la Puglia ( nello Ionio). I venti che provengono dall’entroterra calmano il mare poichè ( in un certo senso) spingono le onde verso il mare aperto e quindi lo appiattiscono. I venti provenienti invece dalle restanti direzioni tendono ad ingrossare il mare spingendolo verso le coste. Quindi quando sentirai parlare di Grecale, Levante e Scirocco sta certo che il mare sarà calmo. In caso di Ostro e Tramontana il mare sarà poco mosso o mosso… mentre con Ponente, Maestrale e Libeccio il mare sarà poco mosso, mosso e molto mosso a seconda della velocità delle raffiche di vento. Spero di esserti stato utile
29 Settembre 2012 alle 18:08 #281159lello75
PartecipanteUtilissimo 😉 anche se degli aloni di mistero veleggiano ancora sull’argomento. Per il semplice fatto che sta buttando vento da SE gia da qualche giorno, il mare non dovrebbe essere agitato come regola, invece cosa strana lo è 😕
29 Settembre 2012 alle 21:38 #281160genny
Partecipante@lello75 wrote:
Utilissimo 😉 anche se degli aloni di mistero veleggiano ancora sull’argomento. Per il semplice fatto che sta buttando vento da SE gia da qualche giorno, il mare non dovrebbe essere agitato come regola, invece cosa strana lo è 😕
Dipende da come è esposta la tua zona di pesca probabilmente i venti prevenendo da quelle direzioni riescono ad ingrassare il mare. Dipende tutto dalla morfologia del passaggio
30 Settembre 2012 alle 7:02 #281161Max
Moderatore@lello75 wrote:
Ah ecco Steve, la posizione geografica che ha Alghero è la stessissima che ha il mio paese, con esposizione ad ovest subito dopo il golfo di Salerno,quindi ritengo che i venti che hai elencato che fanno onda ad Alghero sono gli stessi che fanno mare mosso qui ? Con il link che mi ha postato Max ho trovato delle tabelle ma che si riferisco alla velocità del vento e in base a quella riesci a vedere le condizioni del mare,ma in effetti non tengono in considerazione il tipo di vento, quindi sono ugualmente attendibili ?
Quelle tabelle si riferiscono alle condizioni del mare al largo, dove non ci sono coste che possono ridossare/modificare lo stato del mare 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.